Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Un uccello vola per 120 m in linea retta, svolta bruscamente e vola per
170 m lungo una linea retta che forma un angolo di 77
con la direzione
iniziale. (a) Si determini il modulo dello spostamento risultante. (b)
Qual è la distanza totale percorsa dall’uccello?
Non mi è chiaro il punto a . Per il punto b basta fare la somma ma per il punto a uso un procedimento ma non va bene .
Io avevo pensato di trovare la componente x e y di s2 e poi usare il teorema di pitagora per ...
Ciao a tutti,
sto cercando di fare uno schema guida per la risoluzione degli esercizi di meccanica, in particolare ho un po' di confusione su quando si conserva la quantità di moto, l'energia cinetica o il momento angolare e quindi vorrei sapere se le mie idee sono corrette:
urto anelastico: si conserva la quantità di moto
urto elastico: si conservano quantità di moto e energia cinetica
per quanto riguarda la conservazione del momento angolare? posso sempre usare la conservazione del momento ...
Buondì, avrei un problema concettuale. Sto affrontando un problema di campi variabili, nello specifico quello di una spira di raggio $R$ a forma di "fetta" di circonferenza, arco $L$, apertura angolare $theta$. Questa spira è immersa in un campo magnetico che è perpendicolare al piano che contiene la spira stessa. Questa spira - rigida - oscilla intorno ad A secondo $alpha=alpha_0cos(omegat)$.
Lo scopo è calcolare la differenza di potenziale ai capi AB, BC, AC. ...
2. Un corpo A di massa mA = 1 kg è appoggiato su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico d = 0,5. Il corpo A è mantenuto contro una molla di costante elastica k = 3500 N/m, compressa di una quantità x = -0.1 m. All’istante iniziale la molla viene rilasciata e spinge il corpo A, il quale copre una distanza d = 1 m sul piano orizzontale (incluso x), fino ad urtare un pendolo B di massa mB = 3mA e lunghezza l = 0,625 m che si trova in quiete. Calcolare:
a) la velocità ...
Non riesco a capire come ricavare: gradiente del potenziale, rotore, divergenza in coordinate polari e cilindriche.
Io provo a mano su un foglio ed ottengo quasi lo stesso risultato del libro, ma sono quasi sicuro che non sia giusto.
Prendo l'esempio più facile: divergenza in cilindriche:
a me verrebbe: $frac{\partial E_r}{\partial r}+1/r*frac{\partial E_{\theta}}{\partial \theta}+frac{\partial E_z}{\partial z}$
mentre il libro mi dice $1/r*frac{\partial}{\partial r}(rE_r)+1/r*frac{\partial E_{\theta}}{\partial \theta}+frac{\partial E_z}{\partial z}$
che è come se avesse raccolto un 1/r nel primo addendo. Solo che mi viene il forte dubbio che aggiungere quella r nella parentesi ...
Consideriamo un sistema di riferimento inerziale $S$ con assi $x$, $y$, $z$, ed uno $S'$ con centro nel centro di massa di un generico corpo rigido ed assi $x'$, $y'$, $z'$ che traslano mantenendo orientamento fisso rispetto ad $S$. Consideriamo due generici punto del copro: $\Omega$ e $P$. Siano $\vecr_\Omega$ e ...
Salve a tutti,
Avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo problema:
Una spira quadrata di lato $L=100cm$ e resistenza $R=10Omega$ si muove con velocità costante $v=10m/s$; entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme con intensità $B=1T$, con B ortogonale alla spira, la attraversa completamente ed esce. La regione dove è presente il campo magnetico si estende per $h=50cm$. Determinare: l'energia totale dissipata per effetto ...
Buongiorno, ho risolto un esercizio su un sistema di condensatori e anche dopo aver cercato nel sito, non ho trovato qualcosa di simile e ho come il sentore di aver sbagliato qualcosa.
Ecco il testo.
Due condensatori di capacità 250nF e 540nF con carica totale 1 micro Coulomb sono collegati in parallelo.
a) carica su ciascuna delle quattro armature
b) Differenza di potenziale ai capi dei condensatori
Il dubbio che ho è quello di non riuscire a risolvere l'esercizio nell'ordine richiesto, ma ...
Potrà sembrare una piccolezza, ma la mia professoressa è molto attenta a questioni teoriche e a differenze minime fra le varie interpretazioni, quindi meglio prepararsi senza dubbi. La domanda è semplice: il teorema di Carnot dice che qualsiasi macchina reversibile (ideale) ha rendimento massimo fra due date sorgenti. Allo stesso tempo, sul mio libro, dice anche che la macchina di Carnot (basata sul ciclo di Carnot) ha il massimo rendimento possibile. Ma dunque esistono, in teoria, anche altre ...
Buonasera ragazzi. È da un po' che mi sto scervellando. Fra un paio di giorni ho l'orale di Fisica I e credo di, attualmente, aver chiaro la maggior parte dei concetti. Proprio in questo istante però mi è venuto un dubbio. Quando si parla di trasformazione isobara, per pressione costante ci si riferisce alla pressione del gas sulle superfici a contatto, o a quella delle superfici sul gas stesso? Il libro disegna il tutto con alcuni pesetti che, per la forza peso, dovrebbero indicare una forza ...
Buongiorno a tutti,
io avrei una domanda che penso sia al limite del banale, ma la pongo lo stesso giusto per avere una pacca sulla spalla che mi rassicuri. La espongo sotto forma di discorso e vorrei solo la conferma che tutto ciò sia corretto.
La quantità di moto dipende dal sistema inerziale che scelgo? Cioè se ho che la quantità di moto totale di un sistema vale $P_1$ rispetto a un certo sistema inerziale $Q_1$, allora se prendo un'altro sistema inerziale ...
2. Un petardo di massa m = 0.6 kg è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico d = 0,5. Il petardo esplode dividendosi in due frammenti A e B. Il frammento A ha massa mA = 0,5 kg e, subito dopo l’esplosione ha una velocità vA = -10 m/s .
a) calcolare la velocità vB che ha il frammento B subito dopo l’esplosione;
b) calcolare il lavoro totale L che compiono le forze prodotte dall’esplosione sui due frammenti.
Il frammento B scivola sul piano ...
Domanda:
Ho letto che la forza di gravità è la conseguenza della curvatura dello spazio-tempo prodotto da una massa. In sostanza una grande massa incurva lo spazio-tempo mentre lo spazio-tempo curvato "dice" ad una piccola massa come muoversi. Tuttavia non riesco ancora a capire cosa produce l'effettiva accelerazione nella piccola massa. Cioè perche una piccola massa dovrebbe accellerare e non piuttosto muoversi di moto uniforme nello spazio-tempo curvo, o addirittura stare fermo ...
Salve gente, vi porgo il mio dubbio:
Per la seconda equazione cardinale sappiamo valere questa uguaglianza:
$\frac{d\vec{L_o}}{dt} = \vec{M_o^{ext}} - \vec{v_O} \times M\vec{v_{cm}}$
Nel caso in cui si sia scelto il polo O in maniera tale che questo sia fermo, coincida col centro di massa, o la sua velocità sia parallela a quella del centro di massa, questa si riduce a
$\frac{d\vec{L_o}}{dt} = \vec{M_o^{ext}}$
Nel caso particolare in cui si sia scelta valere la precedente condizione, e nel caso particolare in cui si studi il moto di un oggetto con massa distribuita ...
Buona sera, vi scrivo un po' in disperazione, un po' dolente del fatto di non esser in grado di riuscir a risolvere un problema di questo genere (ma soprattutto di non riuscir ad immaginare come si imposta il sistema di risoluzione! ).
Il problema è il seguente:
"Una palla viene lanciata verso l'alto con una velocità V0 tale da farle raggiungere quota massima H. Contemporaneamente al lancio della palla, una palla identica viene fatta cadere da altezza 2H.
Si calcoli la velocità di lancio ...
Un vagone di massa $6*10^-6$ si muove ad una velocità di 3,5 m/s su una rotaia orizzontale priva di attrito. Seguendo il binario, il vagone percorre un dislivello verticale di 12 metri poi, una volta tornato sul piano, impatta con un altro vagone che si muove con velocità 9,5 m/s. Dopo qualche km, sui due vagoni inizia ad agire una forza d'attrito costante che li fa fermare in 60 secondi. Determinare:
1) La massa del secondo vagone
2) La potenza sviluppata dalla forza d'attrito
Ho ...
Salve,
Una mole di gas perfetto monoatomico cede calore a volume costante in modo che la pressione scende da 2.2
atm a 1.4 atm.
Successivamente il gas viene fatto espandere a pressione costante da un volume di 5.9 L ad uno di 9.3 L
e la temperatura torna al suo valore iniziale.
Calcolare:
(a) il lavoro totale compiuto dal gas nell’intero processo
(b) il calore totale ceduto o assorbito dal gas
Se qualcuno ha un attimo e la voglia mi può confermare che i risultati sono
a) 476 J
b) 482 J
Il ...
Questo esercizio mi chiede di calcolare la resistenza equivalente che ho calcolato considerando le resistenze 2 e 3 in parallelo e quella ottenuta con la 1 e la 4 in serie.
Chiede inoltre la corrente su R2 quando tra A e B è applicata una differenza di potenziale di V = 34 V.
Ho ingenuamente calcolato la corrente $I = V/R_2$ , ma sicuramente sarà sbagliato.
Qualcuno mi può aiutare?