Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marco.cicala92
Nel sistema di figura il raggio più piccolo vale \(\displaystyle r = 1.7 m \) ed il raggio più grande vale \(\displaystyle R = 2.7 m \). Quanto vale \(\displaystyle m_2 \) se il sistema è in equilibrio e \(\displaystyle m_4 = 4Kg \) Io ho ottenuto come risultato che la masse 2 è uguale alla massa 1. Grazie
9
14 lug 2018, 19:24

Benson1
Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione di questo tipo di esercizi sulla geometria delle masse: Considerare la seguente figura piana di R=8cm, la densità superficiale del quadrato è u=2g/cm^2, la densità lineare delle sbarre è v=4g/cm^2, la massa di ciascun punto è 1g.Determinare: 1)una/la terna centrale di inerzia 2)una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente 3)i momenti centrali e principali d’inerzia corrispondenti Ringrazio ...
14
14 lug 2018, 10:19

sarafil1
Allora...l'esercizio è quello che si vede nell'immagine, la parte che mi dà problemi è l'ultima, il punto d. In particolare, usando la conservazione dell'energia meccanica (dopo l'urto agisce solo la forza peso) ho trovato l'altezza massima, inserisco i calcoli che ho fatto perchè non ne sono certa. Ekiniz(subito dopo l'urto)= $ 1/2*(M*L^2/3+m*((L-x)^2)*(w0^2)$=variazione Ep=$(m+M)g*hmax$ dove x è la distanza dal suolo del punto d'impatto, che ho trovato prima, e w0(fate finta sia una omega) è la ...
3
13 lug 2018, 17:48

phigreco1
Un oggetto puntiforme inizialmente in quiete su un piano orizzontale liscio è formato da due pezzi distinti, di massa $m_1 = 200 g$ e $m_2 = 300 g$, inizialmente attaccati insieme. Ad un certo punto l’oggetto esplode e i due pezzi vengono sparati con velocità iniziali di modulo $v_(i1)$ e $v_(i2)$ formanti angoli $θ_1 = 50°$ e $θ_2 = 45°$ con il piano stesso, come in figura. [*:3oue18ht] Quali grandezze fisiche si devono conservare ...
2
13 lug 2018, 00:46

BigDummy
Salve ragazzi, ho difficoltà a capire questo problema: Una macchina di Carnot MC utilizza tre moli di gas perfetto monoatomico e compie un ciclo diretto fra le temperature $T_1$ e $T_2=T_1/3$. Nell’isoterma a temperatura T1 il volume del gas passa da $V_A$ a $V_B=2V_A$. Durante l’isoterma a temperatura inferiore, il gas scambia calore reversibilmente con un’altra macchina MB. La macchina MB utilizza una mole gas perfetto biatomico e compie ...
1
11 lug 2018, 13:02

claudiamelinda
una carica Q è distribuita all'interno di una sfera di raggio R, in modo che la densità di carica cresca dal centro verso l'esterno proporzionalmete alla distanza del centro stesso, dove è nulla. Calcolare la differenza di potenziale tra il centro della sfera e la superficie della sfera se Q = 10^(-8)C e R=10 cm grazie delle risposte!
5
26 dic 2011, 16:24

Daro94
Buongiorno a tutti, vorrei farvi una domanda su un esercizio. Allora, ho una guida semicircolare ( nella figura del libro è esattamente la metà di un cerchio) di raggio $r=30cm$ e massa $M=250g$ , questa guida può scorrere senza attrito su una rotaia orizzontale. Un corpo di massa $m=50g$ viene lasciato scivolare all'interno della guida senza velocità iniziale dall'estremo superiore sinistro $A$. Tra il corpo e la guida non vi è attrito. L'esercizio ...
1
12 lug 2018, 17:51

batu95
Buongiorno a tutti! Avrei una domanda su un esercizio di Fisica 2 riguardo al flusso del campo magnetico, che è più che altro letteralmente un problema di comprensione del testo. Questo è il testo: Inizialmente avevo pensato di considerare solamente la zona a cavallo della penetrazione della spira, ma ciò sarebbe stato corretto nel caso in cui il campo dall'altra parte fosse stato costante, e quindi avrei avuto il flusso solamente nel passaggio. Successivamente, ...
1
12 lug 2018, 09:49

cammeddru
Ho allegato l`immagine di un testo di esame di fisica 1, siccome non ho tempo per parlare con il docente potete risolvere questa mia incomprensione? vi spiego, in questo problema nel quesito (a) il rocchetto sale da destra verso sinistra con moto di puro rotolamento, ma non capisco come sia possibile!!cioè io avrei risposto per nessun valore, per cortesia guardate il problema e spero che possiate risolvere questo mio dubbio.
11
11 lug 2018, 18:41

Firefox95
Salve a tutti. Riguardando gli appunti di fisica mi è sorto (o meglio, risorto) un dubbio che non mi ha mai dato tregua: il segno della differenza di potenziale. Sappiamo che la definizione, in fisica, della differenza di potenziale tra 2 punti A e B è: $ Delta V = V_B - V_A = - int_(A)^(B) \vec(E) \cdot d\vec(x) $ In questo caso abbiamo che il lavoro compiuto dalla forza per spostare una carica positiva dal punto A iniziale al punto B finale è pari al prodotto tra la carica e la differenza di potenziale, cambiato di segno. ...
17
6 lug 2018, 23:22

mnar98
Buongiorno, volevo chiedervi un dubbio riguardo l'energia cinetica di un corpo che si muove di moto rototraslatorio. Ho un cilindro che ruota attorno al suo asse e trasla senza strisciamento. K = 1/2*Icm*w^2+ 1/2*M*Va^2 dove Va è la velocità di traslazione. Posso sostituire Va con w*R e quindi avere K = Icm*W^2 ?? Grazie.
1
12 lug 2018, 10:53

Ciuccaaa
Buona sera a tutti! Sono una studentessa di ingegneria e preparo l'esame di fisica 2! Avrei un problema con questo esercizio: Un raggio luminoso parte dall'origine O con un angolo a = 45° verso uno specchio piano parallelo all'asse X. Dopo la riflessione la luce incide sull'asse X a distanza x0 = 20 cm dall'origine. Davanti allo specchio viene poi posta una lastra di vetro (n = 1,5) spessa d e la luce, dopo essere stata riflessa dallo specchio incide sull'asse X a distanza x1 = 18,5 cm ...
13
10 lug 2018, 23:18

vitunurpo
Ciao a tutti In un esercizio mi è chiesto di verificare che la forza, la cui espressione è riportata sotto, sia conservativa. Dunque questa è l'equazione che descrive il moto di un punto materiale di massa m nello spazio tridimensionale $ m\ddot vec(r)=-kvec(r)+A/(|vec(r)|^2)vec(r)-B/(|vec(r)|^4)vec(r) $ So che una forza è definita conservativa quando $ W=oint_(dS)F\cdot dvec(r)=0 $ Quindi, potrei scrivere una cosa di questo tipo o sto facendo un pasticcio con l'integrale di linea? $ W=-kint_ 0^ (2\pi)r cos\theta d\theta-A/rint_0^(2\pi)cos\thetad\theta-B/r^3int_0^(2\pi)cos\thetad\theta $ ovviamente il risultato di questa espressione è 0, ...
8
11 lug 2018, 11:51

mnar98
Buongiorno, Avevo un dubbio per quanto riguarda l'equazione di conservazione della quantità di moto: Quando scrivo l'espressione della conservazione della quantità di moto e quando passo alla rispettiva equazione scalare i segni prima dell'urto delle velocità vanno inseriti? In alcuni esercizi ho notato che le velocità post urto vengono lasciate positive senza inserire il segno anche se ci si aspetta magari che una sfera rimbalzando su una parete torni dietro. Per quanto riguarda la ...
2
11 lug 2018, 13:19

Ivanovic1
In 90 giorni una cometa descrive con velocità costante in modulo un arco di circonferenza di ampiezza a=30° e lunghezza l=10(8) km. Quale forza agisce sulla cometa se la massa è m=10(28) kg? Help please..
8
11 lug 2018, 12:07

Vintom
1. Due corpi A e B di masse mA = 1 kg ed mB = 3 kg sono appoggiati su un piano orizzontale, collegati da una fune. Tra il corpo B ed il piano vi è attrito, con coefficiente di attrito statico μS = 0,5, mentre sul corpo A non agisce alcun attrito. Il corpo A è collegato ad una molla di costante elastica k = 100 N/m. Sul corpo B è appoggiato un corpo C di massa mC. Sapendo che la molla è allungata di un tratto Δx = 0,2 m: a) calcolare il valore minimo mC,min della massa del corpo C affinché vi ...
3
11 lug 2018, 09:18

menteContorta
Posso calcolare il potenziale tra due punti che si trovano in parti dello spazio con diversi valori del campo elettrico utilizzando la formula dell'integrale??? Come faccio??
6
7 mag 2014, 17:27

Antonio_80
Non sto capendo le ultime uguaglianze che sono scritte in fondo alla prima pagina, che sembrano essere legate alla somma vettoriale in alto a destra della seconda immagine, si tratta delle seguenti uguaglianze: $(V_B)/(sin(pi/2 - varphi))= (V_A)/(sin psi)$ ed $ (omega_2 bar(AB))/(sin(pi/2-theta))=(V_A)/(sin psi)$ Non sto riuscendo a ricostruire il puzzle che nella soluzione porta a scrivere queste formule Help!
2
10 lug 2018, 18:34

Antonio_80
Nel seguente esercizio: Nella soluzione, capisco quando scrive: $a cosalpha + a sinalpha = h $ perché è ovvio considerare quegli angoli in base alla rotazione e quindi in base alla velocità angolare $omega$. Ma non capisco come ci arriva a scrivere la seguente espressione: $(cos alpha + senalpha)^2 = 1+sen2alpha = (h^2)/(a^2)$ Altra cosa che non capisco è quando dice che Dal triangolo vettoriale delle velocità si ricava: $omega_1 bar(AB)= V_A sin alpha$ ed $V_B = V_A cos alpha$ Sulla base ...
13
10 lug 2018, 06:33

TS778LB
Dopo aver dimostrato la relazione: $ \vecP_\{Omega}=\vecr_C\wedgeM\vecv_C+\vecP_C $ che esprime il momento angolare totale rispetto ad un polo $ \Omega $ fisso come somma del momento che avrebbe il sistema se fosse concentrato in un punto di massa pari alla massa totale $ M $ del sistema ed individuato dal vettore $ \vecr_C $ in un riferimento fisso e del momento angolare totale del sistema rispetto ad un riferimento con centro in $ C $ ed assi che traslano rispetto a quelli del ...
3
10 lug 2018, 11:20