Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come faccio per risolvere questi prodotti interni tra armoniche sferiche ??
$ < Y (1,0)| Y(2,0)> ,<br />
< Y(1,0) +sqrt(2) Y(2,0)| Y(1,0)-sqrt(2) Y(2,0)> $
Ciao, ho questo esercizio da risolvere ma non saprei proprio come fare
Un punto si muove di moto rettilineo con accelerazione (in $ m/sec^2 $ ):
$ a(t) = { ( 6-1/2t ),( 0 ):} $
Sapendo che la velocità iniziale è v0 = v(0) = 4 m/sec e la posizione iniziale è s0 = s(0) = 0, determinare
le funzioni velocità e posizione; disegnare poi i grafici di a(t), v(t), s(t). Dopo quanto tempo il punto ha
percorso 536 m?
Ho problemi con la seconda parte di questo esercizio:
Un asta sottile di massa 500g e lunghezza l=70 cm é vincolata tramite un perno liscio ad un supporto fisso che le permette di ruotare in un piano verticale. Inizialmente in quiete in posizione orizzontale, viene lasciata libera con velocità iniziale nulla e nel momento in cui raggiunge la posizione verticale urta un punto materiale di 2,5kg posto su un piano orizzontale scabro. Ipotizzando che l'urto sia perfettamente ...
Mi son ritrovato a dover risolvere questo esercizio senza avere idea da dove iniziare.
Un corpo rigido costituito da un’asta sottile di lunghezza l=1m e massa trascurabile e
2 corpi puntiformi, entrambi con massa pari ad ma= 1 kg, si muove su un piano orizzontale privo di attriti di moto rettilineo uniforme con velocità v0= 2m/s. Un corpo puntiforme di massa mb= ma= 1 kg si muove sulla stessa direzione, con velocità
uguale in modulo ma di segno opposto, verso il corpo rigido, urtandolo ...
Dell'ossigeno, che a 30 ° C e 0.300 Mpa occupa 5.30 m^3 deve essere portato alla pressione di 7.30 bar determinare l'energia termica trasferita nel caso di trasformazione isobara.
Potreste aiutarmi in questo esercizio ?
TESTO:
Secondo il modello di Bohr nell’atomo di idrogeno non eccitato l’elettrone (carica –e=-1.6
10-19 coulomb, massa me=9.1 10-31 kg) descrive attorno al nucleo (carica +e=1.6 10-19
coulomb, massa me=1.67 10-27 kg) un orbita circolare di raggio r=5.3 10-11 m.
Nell’ipotesi che la massa sia indipendente dalla velocità determinare:
1) La forza di attrazione F che si esercita tra il nucleo e l’elettrone.
2) La velocità v dell’elettrone.
3) La frequenza í di rivoluzione dell’elettrone.
4) ...
Un punto materiale comincia a muoversi lungo una circonferenza di raggio R=3 cm, con accelerazione angolare costante $ alpha =a/R=20 (rad)/sec^2 $ . Trovare la lunghezza dell'arco di circonferenza percorso dal punto tra l'istante in cui la velocità angolare è $ omega _1=30(rad)/sec $ e l'istante in cui è $ omega _2=32(rad)/sec $ .
Io ho pensato di risolverlo con il teorema sull'energia cinetica $ L=1/2mv_2^2-1/2mv_1^2 $ per poi trasformare il lavoro in forza per lo spostamento e trasformare le velocità in ...
Ho questo problema, che però non ho capito apartire dal disegno, che allego sotto: un fascio di luce gialla incide con un angolo di 45° su una lastra a facce piane e parallelle di vetro Flint immersa in aria e con indice di rifrazione $n=1,51$ relativamente alla luce di questo colore. La lastra è spessa 12cm. Dimostra che il raggio emergente è parallelo a quello incidente. Calcola la distanza d fra i due raggi. Quel che non ho capito qualìè il raggio incidente e emergente e quale ...
C'è qualcosa in questo esercizio che non mi torna:
un recipiente cilindrico con pareti isolanti alto h=2.4m è diviso in due da un pistone isolante di massa m=50kg e spessore trascurabile. Nella parte superiore vi è il vuoto, nella parte inferiore un n=0.4moli di un gas biatomico. Una molla con costante elastica k=200N/m e lunghezza a riposo l0=0.6m collega la base del pistone con il fondo del recipiente. Inizialmente il gas, il pistone e la molla sono in equilibrio con il pistone ad un'altezza ...
Ciao, se io dovessi calcolare il campo elettrico compreso fra due cilindri coassiali (infinitamente estesi) e con carica distribuita solo sulla sua superficie, userei sicuramente il teorema di Gauss.
Tramite Gauss riesco a raggiungere la soluzione corretta del problema, trovando il campo elettrico in modulo.
Ora io mi chiedo: come faccio a capire il verso del campo elettrico?
La direzione so che è radiale ma non so se il campo punta verso l'interno dei cilindri o l'esterno e non so come ...
Non riesco proprio a capire come impostare questo problema:
due dischi metallici omogenei di raggio R=12cm e massa M=3kg sono vincolati a ruotare intorno ad un asse verticale passante per il proprio comune centro e sono disposti uno sull'altro. Il disco inferiore è poggiato su un piano orizzontale. L'attrito sull'asse di rotazione e quello tra il disco inferiore e il piano di appoggio è trascurabile, mentre non lo è quello sulle facce dei due dischi a contatto tra loro. All'istante iniziale il ...
Dato il seguente esercizio non ho chiaro due punti.
Considero il mio sistema di riferimento con origine nell'intersezione tra il piano di appoggio ed il punto di applicazione della forza gravitazionale
Se si suppone, come suggerisce la soluzione, di considerare costante la velocità del carrello deduco che che la risultante delle forze sull'asse x sia zero perchè non c'e' accelerazione per il 2° principio della dinamica; ok che la variazione di energia ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a capire?
Una sottile asta rigida e omogenea di massa M e lunghezza L può ruotare liberamente attorno ad un asse orizzontale passante per l'estremo O. All'asta è fissata nel punto A una fune inestensibile e di massa trascurabile che, attraverso una carrucola ideale, sostiene il blocco di massa m. Il punto A dista 3/4 L dall'estremo O. In condizioni di equilibrio l'angolo tra la fune e ...
Salve a tutti,
Sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono scontrato con questo dubbio:
Prendiamo in considerazione un sistema formato da un disco di massa M, da una fune inestensibile avvolta al disco ed una corpo puntiforme di massa m attaccato all'altra estremita della fune.
Vedendo le soluzioni del prof. non capisco perchè in esercizi totalmento uguali ( a meno del primo che specifica che il sistema inizialmente è fermo attraverso un "vincolo" non meglio specificato e successivamente in ...
Salve a tutti, qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi a risolvere questo esercizio che non riesco proprio a capire?
Un corpo di massa M è appeso tramite un cavo ad un puntello uniforme di massa m inclinato di un angolo 'theta' con l'orizzontale e incerniato ad un perno O solidale con il terreno, come mostrato in figura. All'estremo del puntello cui è appeso il corpo è anche collegato un altro cavo che raggiunge il terreno formando un angolo 'phi' con l'orizzontale. Il sistema si trova in ...
Buonasera, ho qualche dubbio di riepilogo teorico riguardo la diffrazione. Sono consapevole che il post sia abbastanza voluminoso, quindi grazie a chiunque abbia il tempo di rispondere anche a una sola delle mie domande (o di corregere una delle mie affermazioni).
Dunque, parto dall'intensità definità dalla diffrazione
$I=I_0sin^2(pi/lambdaasintheta)/(pi/lambdaasintheta)^2$, con $a$ apertura della fenditura.
Ora, gli zeri (i minimi) di questa intensità sono gli "anelli d'ombra" della figura di diffrazione, e si ...
Buongiorno, ho un problema con questo esercizio.
Una massa di ghiaccio $mg= 1 kg$ alla temperatura $Tg=230 K$ ed una massa di rame $mCu= 20 kg$ alla temperatura $TCu=350 K$ sono inseriti in un calorimetro di capacitá termica $C=209 J/K$, inizialmente a temperatura ambiente ($TC=300 K$). Si calcoli la temperatura finale cui si porta il sistema una volta raggiunto l’equilibrio termodinamico. Si calcoli la variazione di entropia dell’universo dallo stato ...
Ciao, ho problemi ad impostare il seguente esercizio:
in un sistema di coordinate sferiche, è dato il campo elettrico:
$ r<Ro ->vec(E)=(k*(r^2))/(4*epsi)*hat(r) $
$ r>Ro ->vec(E)=0 $
con k costante positiva
Mi viene chiesto di calcolare la carica elettrica presente sulla superficie sferica individuata dalla relazione $ r=Ro $
Come impostereste il teorema di Gauss in questo caso?
Dovrei svolgere questo esercizio: Un astronave viaggia a $3/5c$. Quando l'orologio dell'astronave indica che è passata un'ora viene lanciato un segnale luminoso. Secondo l'osservatore sull'astronave quanto tempo dopo la partenza il segnale arriva a Terra?
Ho provato a svolgerlo in questo modo: $s_a=vt_a=3/5c *1h$, dove con $t_a$ e $s_a$ intendo il tempo e lo spazio misurati dall'astronave. Ottengo quindi che il tempo totale è dato da $1h+3/5h=8/5h$. ...
Salve a tutti, mi sto allenando per un esame in vista e mi trovo in contraddizione con un esercizio di una vecchia data d'esame.
Partiamo dall'inizio, essendo una macchina di Carnot ed avendo il valore numerico del lavoro scrivo l'equazione che lega il lavoro ed i calori relativi al ciclo stesso.
\(\displaystyle L = Qass - Qced\)
Successivamente, siccome ci sono in gioco le entropie, uso la formula inversa della variazione di entropia
\(\displaystyle ΔS = \int_a^b \frac {dQ}{T}\)
Ed ...