Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
A quale velocità l'energia cinetica di un elettrone è pari alla sua massa a riposo (m=0.511 MeV/c^2)? Quale differenza di potenziale è in grado di accelerare l'elettrone fino a tale energia cinetica?
L'energia cinetica di un elettrone è:
\(\displaystyle K_e = (\gamma - 1)m_e c^2 \)
con \(\displaystyle \gamma = \frac{1}{\sqrt{1-v^2/c^2}} \)
imponendo \(\displaystyle K_e = m_e c^2 \) ottengo \(\displaystyle v= \sqrt{3}c/4 \)
per determinare la differenza di potenziale impongo:
\(\displaystyle ...
Salve. Vorrei proporre taluni circuiti e domandare cortesemente se lo svolgimento che ho fatto io, in base al mio ragionamento, è corretto. Scusate se li ho messi tutti e cinque assieme ma mi sembrava stupido aprire un argomento per ciascun resistore.
Per il primo farei: $ R_3////R_4////R_2 $ tutto serie $ R_1 $
Per il secondo farei: $ R_3////R_2 SERIE R_1 $ il tutto in parallelo con $ R3////R4 $
Per il terzo farei: $ R_2////R_3 SERIE R_1$ il tutto in $ //// $ con $ R_4 $
Per ...
Buongiorno, ho una domanda che potrà sembrare banale; non riesco a risolvere una somma di due livelli sonori.
I dati sono Lp1=80db e Lp2=85db, e devo trovare Lp,tot.
So che la formula da usare è
Lp,tot=10log(10^Lp1/10 + 10^Lp2/10)
e quindi sarà
Lp,tot=10log(10^80/10 + 10^85/10)
Il mio problema è che non so proprio come dover svolgere questa somma, anche perché da come ho capito non si tratta di una somma matematica.
Qualcuno mi può scrivere gli interi passaggi ???
Ad una portata d'acqua di 300 m3/h valutata all'ingresso, è fornita una potenza termica di 3, 48 Kw alla pressione costante di 0,16 bar. Una successiva compressione adiabatica reversibile porta il fluido in condizioni di vapore saturo secco alla pressione di 0,60 bar. Determinare la potenza meccanica fornita nella compressione.
Nel seguente problema non capisco come fare per valutare la fase iniziale...sembra mancare un dato ( ad esempio la temperatura T1), o forse bisogna assumere l'acqua ...
Buongiorno, tra pochi giorni ho l'esame e mi sono trovato tra le esercitazioni di fronte a questo problema
Problema 3. Come mostrato in figura, un proiettile di massa m e velocità v passa completamente
attraverso un pendolo di massa M. Il proiettile esce con una velocità pari a v/2. Il pendolo è tenuto
sospeso da una asta rigida di lunghezza l e massa trascurabile. Quale è il minimo valore di v per il
quale il pendolo compia un giro completo?
Essendo chiaramente un ...
Buongiorno a tutti, sto cercando di risolvere un problema di fisica su urto elastico e centro di massa ma non riesco a venirne a capo. Due biglie si urtano elasticamente: la prima ha massa 2 kg e viaggia a 3 m/s verso destra. La seconda ha massa 1 kg e viaggia a 4 m/s verso sinistra. Calcolare le due velocità finali. Calcolare la massima posizione e il centro di massa delle 2 biglie 2 secondi prima dell'urto e 3 secondi prima dell'urto. Pur essendo un totale neofita e autodidatta per passione, ...
Un atleta (S= 1,9 m^2) durante una attività fisica ha un indice metabolico di 160 W/m^2. Calcolare per mezz’ora di attività (potere calorico dell O2 pari a 4,83 kcal/l) :
1) O2 consumato
2) il lavoro meccanico svolto se il rendimento muscolare è 18%
3) la perdita di peso supponendo per semplicità si brucino solo grassi (contenuto calorico 9,3 kcal/g)
Salve a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto per capire un concetto di studio.
Conoscendo la relazione fondamentale in calorimetria
$Q=m*c*Δt$ (1)
Non comprendo il concetto di adiabaticità nel ciclo di carnot, copio da wiki:
"Espansione adiabatica reversibile (2-3): quando il gas finisce di prelevare energia termica, esso viene mantenuto in modo che non scambi energia con l'esterno tramite un'adiabatica, pur continuando ad espandersi: ne consegue un abbassamento della ...
Buongiorno
Ho da poco studiato la formula che permette di calcolare la forza di attrito viscoso
$F=C_d*A_p*1/2*d*v^2$
Dove $C_d$ è il coefficiente di attrito adimensionale, $A_p$ è l'area dell'oggetto proiettata su un piano perpendicolare alla direzione del moto, $d$ è la densità del fluido.
La prima domanda è:questa formula si può applicare a qualsiasi oggetto di qualsiasi forma oppure è necessario che sia sferico?
Un altro dubbio rigurda il fattore di forma ...
Ciao, il mio libro di fisica 2 dice:
La carica totale di un condensatore è nulla.
Però se guardo l'esempio relativo ad un condensatore sferico la carica totale/netta è diversa da zero.
Viene supposto di caricare la sfera conduttrice interna al condensatore sferico (tutto inizialmente scarico) con una carica Q, poi mi viene detto che, per induzione completa, la superficie interna del guscio conduttore che avvogte la sfera interna si carica -Q, infine data la neutralità del guscio (inizialmente ...
C'è un punto sullo studio dei giorni scorsi che non mi è chiarissimo.
In particolare la definizione che ne viene data sul libro: un sistema di riferimento inerziale è un sistema per cui vale la prima legge di newton. Di contro se non valesse è non inerziale.
Il problema che mi si pone è questo.. ma se prendessi un osservatore in una carrozza chiusa senza possibilità di vedere al di fuori di essa, nel momento in cui accelero la carrozza l'osservatore sarà solidale con essa e vedrà la biglia ...
Salve a tutti, sto avendo dei problemi con questo genere di esercizi. Cito il testo e la soluzione che ho dato io (errata).
Un reticolo di diffrazione avente 10 linee è illuminato da una radiazione avente due lunghezze " lambda1" e "lambda2". Il secondo minimo adiacente (nel verso degli angoli decrescenti)al massimo di interferenza di ordine 1 per lambda 1, si trova allo stesso angolo del massimo di interferenza di ordine 2 di lambda2. Bisogna verificare il rapporto tra lambda 1 e lambda 2.
Io ...
Mi trovo a dover affrontare questo esercizio in vista dell'esame di fisica 1, vi chiedo gentilmente una mano.
Un oggetto omogeneo di massa M=1 kg e di forma quadrata, di lato L=10cm, è incernierato su un piano orizzontale in uno dei vertici ed è vincolato a ruotare nel piano x-y intorno a questo punto. Inizialmente l’oggetto è mantenuto fermo nella posizione caratterizzata da θ=30° , da questa posizione, viene lasciato libero. Determinare: a. L’accelerazione angolare dell’oggetto rispetto al ...
Alessio ed Edoardo indossano un'imbracatura che permette loro di stare appesi al soffitto grazie a delle funi. Inizialmente fermi uno di fronte all'altro, si spingono a vicenda. Alessio ha una massa di $120kg$, Edoardo ha una massa di $78kg$. Per effetto della spinta, Alessio sale di $0.64m$ rispetto alla sua posizione iniziale. Determina a quale altezza arriva Edoardo. [Soluzione: $h_E=1.8m$]
Io avevo pensato di utilizzare ...
il testo: 20 g di un gas perfetto subiscono le seguenti trasformazioni reversibili:
1) isocora che porta il gas dalla temperatura iniziale 30 °C a quella di 350 °C
2) isobara che porta il gas alla temperatura di 450 °C
3) adiabatica che porta il gas alla temperatura di 30 °C
4) isoterma che porta il gas alle sue condizioni iniziali.
Determinare il rendimento e il lavoro del ciclo sapendo che il calore specifico a pressione costante \(\displaystyle c_p = 0.21 cal/(g°C)\) e il rapporto ...
Due portate d'acqua nelle seguenti condizioni:
1) 28,33 $ m^3/s $, p1=192 bar, T1=340 °C
2) 0,8889 $ m^3/s $ x2=0,900 p2=1,92
confluiscono in un mescolamento ricevendo una potenza termica di 4.651 MW, successivamente espandono in una turbina adiabatica generando potenza meccanica di 11,6 MW. La variazione di entropia specifica a monte e a valle della turbina è di 0,3433 Kj/kgk . Considerando trascurabili le perdite di carico nel mescolatore calcolare la pressione in uscita ...
Una tavola quadrata di massa M e lato L è incernierata lungo un asse verticale,coincidente con un lato. La tavola può ruotare attorno all'asse ed è presente un momento di attrito di valore costante Z. Un proiettile di massa me velocità V ortogonale alla tavola colpisce la stessa ad una distanza d e vi rimane conficcato. Si osserva che la tavola, a causa dell'urto, entra in rotazione e si ferma dopo aver descritto un angolo $ \Delta \theta $. Sapendo che il momento di inerzia della tavola é ...
Salve. So che posto molto, ma non avendo le soluzioni dei temi d'esame, domando qui. Chiedo scusa. Si presenta il seguente problema:
Un cilindro infinitamente lungo, di diametro pari a $ d=10 cm $ e dunque $ R=0,05 m $, è percorso da una corrente con densità uniforme $ j=3*10^-5 A·m^-2 $. Si determini il vettore del campo magnetico B in tutto lo spazio. Ora, in virtù della legge di Ampère $ int B ds = \mu_0*i = B*2*\pi*r $ (integrale su curva chiusa ovviamente, ma non so come scriverlo col cerchiolino) ...
Ho questo esercizio: a seguito di uno strofinio, una placchetta quadrata di materiale isolante perde $n = 3,7*10^-17$ moli di elettroni, acquisendo così una densità superficiale di carica $\sigma = 5,2nC/m^2$. Calcola il lato della placchetta.
Ho fatto così:
La quantità di carica è pari al numero di avogadro mltiplicato il numero di elettroni, ma visto che li sta perdendo la considero negativa, poi moltiplico il numero ottenuto per $-e$ che vale: $-e = -1,6*10^-19C$ e ottengo la carica ...
Le cariche su un conduttore in equilibrio elettrostatico si dispongono sulla superficie esterna del conduttore stesso. Dovrebbero essere sia positive che negative, allora perchè su tutti i libri sono o positive o negative?