Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sempre in preparazione dell'esame sto facendo qualche esercizio trovato qua e la. Visto che nn c'è la soluzione, potete dargli un'occhiata?
Una automobile di massa M=1000 kg fuori controllo esce di strada lungo una rampa di emergenza avente inclinazione di 30 gradi con velocita’ v = 50 km/h.
1. il pilota non frena e non ci sono attriti (interni ed esterni). Qual e’ l'altezza che la macchina raggiunge sulla rampa?
Conservazione dell'energia. Un istante prima che salga è tutta cinetica, ...

sapreste farmi un esempio di modello fisico-matematico basato su equazioni differenziali di ordine superiore al II°?

ciAo,
le mie solite domande
Se un corpo di massa M viene sparato ed una volta in volo esplode in n parti tutte di ugual massa (n/M) io so che il CDM continua nella rotta parabolica che il corpo avrebbe seguito se non fosse esploso, con accelerazione g perchè il peso, in assenza di resistenza dell'aria, è l'unica forza esterna che incide sul sistema.
Ma gli n frammenti? Cosa posso dire per certo di loro? (accelerazione, velocità, traiettoria, ...)
graZie
edit: se nn considero la ...

Un'altra domandina d'esame, da 10 punti
Descrivere le implicazioni della terza legge di Newton sulla dinamica di un sistema di particelle.
Grazie come al solito
edit: a proposito, io mi dirigerei sulla conservazione di energia di un sistema, ma nn ci giurerei
edit 2: risolto... aveva a che fare col moto del cdm di un sistema

ho un poblema sul 1° principio dela termodinamica che non riesco a risolvere...
testo:
una palla piena d'acqua viene lasciata cadere da grande altezza affinchè, urtando anelasticamente il suolo, possa riscaldare l0acqua contenuta nel cotenitore. Calcolare l'altezza da cui deve cadere il pallone affinchè l'energia interna e quindi la temperatura dell'acqua possa aumentare di 2°C.

ho un problemino facile che non riesco a rosolvere e nn capisco proprio il perchè...
il testo è:
un piatto di ferro di raggio=10cm e di spessore 2 cm ha una faccia in contatto con vapori di acqua a 100C e l'altra a temperatura ambiente di 20C. Sapendo che la conducibilità termica del ferro è 50, calcolare la quantità di calore che passa da una faccia all'altra ogni minuto...
sicuramente il primo passo è calcolare il volume del disco e poi la massa, almeno credo.
poi non so dove ...

Scusate ragazzi, un esercizio che mi è stato assegnato nell'ultimo appello mi sta facendo diventare pazzo; ho cercato di contattare il prof di fisica 2 x qualche delucidazione ma è fuori e ritorna in facoltà lo stesso giorno del prox appello...
Vi propongo il testo e spero che qualcuno mi dia qualche delucidazione su come risolverlo e come risolvere in generale questa tipologia di esercizi:
"Un disco conduttore di raggio r=5 cm ruota con velocità angolare costante w=30rad/s attorno al ...

Questi sono un po’ di problemi riassuntivi su tutto il programma di fisica del primo anno delle scuole superiori. Purtroppo non ho le soluzioni degli esercizi e quindi vorrei confrontare con voi le mie soluzioni, e sapere quelli che invece non riesco a fare…Li devo far svolgere in parte a un ragazzo e voglio esserne sicura….
Spero che mi aiuterete….
Sono anche utili poi per chi vorrà fare un ripasso….
1) Un corpo di massa m = 14 kg, inizialmente fermo, è sottoposto all’azione di una forza ...

Su una dispensa di fisica a dir poco fantastica datami da un utente del forum ho trovato un approccio diverso dal mio libro per arrivare all'enunciato della legge fondamentale della dinamica. C'è però qualcosa che non mi è chiara:"....Poichè l'accelerazione di gravità è costante per tutti i corpi in prossimità della terra,introducendo un certo coefficiente $C$ positivo,si può scrivere:$F_p=p/C*g$, da cui si trae $C=|g|$".
Non so perchè ma non capisco ...


1)Prendiamo un sistema di riferimento solidale con la terra, cosa significa?
2) Come si calcolano velocità e accelerazione istantanea?
3) Come si rappresenta una terna cartesiana?
Grazie.

Salve, scusate se "rompo" , ma purtroppo devo fare un esame lunedi,
Qualcuno mi puo aiutare con questo problema:
Una bobbina di 20 spire ri raggio 0,1 m circonda un solenoide di 0,03 m di raggio e 10^3 spire/m.Se la corrente nel solenoide interno varia come i=(5A)sen(120t) qual'e la f.e.m indotta nella bobbina di 20 spire?
grazie

come si dimostra che se in un sistema dinamico il campo vettoriale è determinato dal gradiente di una certa funzione f, allora le curve di livello della funzione sono curve integrali per il campo vettoriale di partenza? (f è definita da R a RxR)

Ho un dubbio che non riesco a risolvere... Il campo elettrico in un punto P distante da una lastra uniformemente carica è E= SIGMA/2€o. Fin qui, tutto ok. Ma la mia domanda è: Perche nel caso di un cilindro infinito, caricato positivamente, il campo elettrico varia (radialmente) al variare della distanza dal centro e nella lastra è costante?
Campo elettrico del cilindro per R (distanza dal cilindro) maggriore di A (raggio del cilindro)=> E= (SIGMA*A)/(€o*R)
Anche dalle formule si vede che ...

Ciao a tutti!
so che non mi conoscete...sono nuovo!
Ho bisogno di qualcuno che mi aiuti con dielettrici e campi magnetici...
in particolare: se in un dielettrico ho un campo elettrico uniforme, avrò anche una polarizzazione uniforme giusto?
quindi non ho densita, volumetriche o superficiali, di carica polarizzata.
se ora creo una cavità, il sistema si polarizza?compaiono cariche polarizzate?
chi mi aiuta?
grazie. ciao

L'esame si avvicina. Nn mi preoccupano tanto gli esercizi quanto le domandine appartentemente semplici che richiedono anche una spiegazione. Ne avrei un paio, se qualcuno potesse darmi una risposta valida, ne sarei molto grato.
1. Due grandezze A e B hanno dimensioni diverse. Quale delle seguenti operazioni aritmetiche potrebbe essere fisicamente significativa e perchè?
a) A + B b) A/B c) B - A d) A * B
Ecco questa è la tipica domandina che mi manda in caos, ...


Stavo riflettendo sul fatto che per ogni ramo di una rete di condotte percorse ad esempio da un liquido, vale l'equazione di Bernoulli $H_i-H_j=W_(ij)$ Dove $H_k$ rappresenta il carico totale in un nodo $k$ e $W_(ij)$ le perdite di carico nel tratto tra due nodi e mi stavo domandando quanto questa equazione potesse assomigliare al caso della resistenza elettrica $V_i-V_j=R*I_(ij)$ infatti se l'analogia fosse verificata sarebbe possibile risolvere in toto i ...
..ciao a tutti,sono una studentessa del primo anno di fisica..vi chiedo se avete del materiale da potermi dare riguardo una ricerca sulle "grandezze adimensionali e numeri puri"..è una tesina che devo presentareall'esame di laboratorio..
vi ringrazio..1bacione

Consideriamo il vettore 5v e moltiplichiamolo per 5, perchè otteniamo -5v e non -25v?