Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

due piccole sfere conduttrici identiche hanno cariche Q e q. Sapendo che, dopo essere state messe a contatto fra loro, la repulsione elettrica diventa, a parità di distanza, 9/8 della precedente, determinare il rapporto fra Q e q.
Soluzioni: 2; 1/2
qualcuno mi illumini , io con la legge di coulomb non riesco a cavar niente. grazie.

Ciao a tutti...
Ho un dubbio: ho due sfere cave concentriche conduttrici isolate chiamiamo B la sfera più piccola che si trova all'interno di una sfera A più grande.
Una sfera cava nel suo interno non ha campo elettrico.
Quindi posso ben capire che nella parte interna della sfera B non ci sia campo elettrico.
Ma non riesco a capire perchè nello spazio tra la superficie esterna della sfera B e la superficie interna della sfera A ho delle cariche, prossime alla superficie esterna di B ...

Una molla torsionale che unità di misura ha?
che differenza c'è fra kW e kWh?

come si calcola l'energia potenziale di un pendolo semplice????
ho la forumla
MgL(1-cosA)
con M che è la massa della particella appesa per mezzo di un filo inestensibile di lunghezza L
e A è l'angolo che si foma tra il filo e la posizione di riposo(quella centrale)
quacuno mi spiegherebbe i vari passaggi????
sera a tutti...
non riesco a risolvere questo problema...
sapendo che il periodo di un moto armonico è 0,1 secondo , calcola l'accelerazione nel punto di elongazione -2m. calcola inoltre la pulsazione.
[risultati: acc= 7896m/$s^2$ ; pulsazione= 62,8 rad/s]

Per dare un'interpretazione microscopica della pressione si è detto hce dipende dal numero di urti delle particelle sulle pareti del "recipiente" in un certo delta t
Ora, per calcolare la velocità quadratica media di una molecola di un gas, ad esempio dell'idrogeno, ho fatto:
v quadmed = $sqrt(2e/m)$ dove "e" sarebbe l'energia cinetica media di traslazione delle particelle, che è uguale a $(1/2)mv^2$ e quindi:
= $sqrt((2/m)*(3RT/2No))$ dove R è la costante universale dei gas, T la ...

la costante solare, Cs=1,4 kW/m^2 esprima la quantità d'energia che dal sole arriva sulla terra nell'unità di tempo e di superficie; tenuto conto che tale energia è irradiata allo stesso modo in tutte le direzioni è facile calcolare la potenza totale emessa dal sole.
determina la quantità di massa perduta dal sole in un giorno di "funzionamento".
[R: $3,8*10^14 kg]<br />
<br />
<br />
calcolare la massa perduta dal sole è facile, basta applicare la formula $m=E/c^2$<br />
<br />
l'unica cosa che mi ostacola è trovare la potenza, cioè l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole, trovata la potenza la moltiplico per 86400s (che sono i secondi che ci sono in un giorno) e ho trovato l'energia.<br />
<br />
solo che "...l'idea iniziale era di moltiplicare la costante per la superficie del sole..." mi sa che è sbagliata perchè non mi torna il risultato. per verificare avevo preso il valore della potenza del sole da un altro esercizio e appliccando il resto del mio procedimento effettivamente veniva il risultato del libro, quindi non so...aiuto <!-- s:wink: --><img src="/datas/uploads/forum/emoji/icon_wink.gif" alt=":wink:" title="Wink" /><!-- s:wink: --> !<br />
<br />
ps il raggio equatoriale del sole è $696 *10^6m$

Ciao....
"Una carica è distribuita in modo niforme nel vuoto all'interno di una regione sferica di raggio R. Calcola il campo elettrico in punti dello spazio interni alla sfera.
GRAZIE

Salve!!!
kiedo qui perkè nn so dove scrivere... mi serve una fomula, e penso sia di fisica, per convertire la temperatura Fahreneit con l'equivalente Celsius: sul mio libro c'è scritto cosi... non mi serve nient'altro che una formula, il più semplice possibile... sono di informatica e devo scrivere un programmino per convertire la temperatura Fahreneit a quella Celsius... e sul libro c'è scritto di guardare la formula, che riguarda fisica.... non so, io non conosco fisica.....

Mi aiutate a chiarire un po' di cosette:
1.le tensioni che agiscono su un pezzo infinitesimo di una fune ideale sono nulle giusto? T1=-T2 ok!
se un corpo è appeso a una fune vincolata a un sostegno si ha l'equilibrio tra le forze(considerando pure i segni!) ma allora perchè si bilancia la forza peso con T1 che tanto risulta zero perchè è controbilanciata da -T2???? perchè T1-mg=0 e non T1-T2-mg=0 (che poi mi rendo conto sarebbe un non senso)???????
2. se il corpo si muove ...

mi hanno raccontato che questa è una domanda fatta come test di ammissione ai colloqui dell'università di Cambridge...
io ve la riporto come me l'hanno raccontata, quindi magari non è precisa...
"Perchè non si può accendere una candela in una navicella spaziale?"
Ora, il fatto che non si possa accendere non so se è legato a norme di sicurezza, ma mi sembra fuori luogo... o più probabilmente a cose tipo la mancanza di gravità. Interpretatelo un po' voi...

Salve a tutti..
Sono nuovo del forum.. spero riusciate a darmi una mano a riguardo..
C'è qualcuno che potrebbe aiutarmi nella discussione delle 4 equazioni di Maxwell in forma tensoriale?
Su internet non ho trovato molto materiale a riguardo..
Vi ringrazio ^_^
Giò

mica avete una tabella dove specifica quanto consuma, che potenza utilizza, produce ect... un determinato oggetto makkina rispetto ad un'altra....
il mio problema è che nn so quanto possa essere ad esempio 30MW/h nn ho punti di riferimento...
grazie..

Innanzitutto salve a tutti ,sono nuovo di questo forum e vorrei porvi una domanda su un dubbio:Dunque l'energia cinetica di un corpo rigido come sapete
,se l'asse di rotazione passa per il centro di massa ,e' dato da (1/2)Iw*w(w al quadrato) se invece l'asse non passa per il centro di massa il teorema di huygens-stainer dice che l'energia cinetica e' data da (1/2)Icm(energia cinetica rispetto al centro di massa)w*w +(1/2)Vcm.Ora ho trovato alcuni problemi d'esame del mio professore di ...

Avrei un esercizio di Fisica che mi sta sconquassando, per quanto creda sia banale.
Una carica puntiforme +q si trova ad una distanza d/2 da una superficie quadrata di lato d e cade proprio sul centro di questa superficie. Trovare il flusso attraverso questa superficie.
Come suggerimento mi dice di considerare questo quadrato come la faccia di un cubo... in che modo dovrebbe aiutarmi questo?
Le mie attenzioni sono rivolte al campo elettrico che questa carica puntiforme genera sulla ...

Ragazzi, mi aiutereste a risolvere questo problema:
Un alternatore a 8 poli ruota a 900 giri al minuto e sviluppa una forza elettromotrice rappresentata da una curva sinusoidale, il cui valore massimo è 300 V.
Calcolare:
a)Il valore istantaneo della forza elettromotrice a $1/720$ secondi dopo il passaggio dallo zero
b)Il valore efficace della forza elettromotrice
Grazie anticipatamente

Ciao a tutti. Sto svolgendo alcuni esercizi di fisica sulla temperatura però ho dei dubbi. Questo problema l'ho risolto però non so se l'ho fatto bene. Il testo è: Un Liquido ha un volume pari a 20,0 $cm^3$ quando è a 0°C e di 22,5 $22,5cm^3$ quando è a 90°C. Qual è il suo coefficiente di dilatazione cubica? Io ho fatto: $(22,5-20)/(20*9) = 0,00138$. E' esatto? Poi l'altro problema che invece non riesco a risolvere dice: Una sfera di rame ha il raggio di 10cm a 0°C. Calcola la variazione ...

http://www.hostfiles.org/download.php?id=629F4C5B
ciao a tutti,
ho una domandina da fare su una equazione di questo problema. il primo.
in particolar modo nella terza pagina, dove c'è scritto "la corrente nel resistore R si ottiene ripartendo 2 volte." a me non viene così, o almeno in parte: per me $I_R= E_1/(Z_1+Z_c)*Z_C/(Z_2+Z_c) *(Z_3+Z_L)/(Z_3+Z_L+Z_R)$
come si trova lui con quella equazione?

biagiopas@yahoo.it
una ipotesi sulle cause della espansione accelerata dell'universo
un fenomeno astronomico particolarmente curioso che è stato osservato ma che, per quanto ne so, non è stato ancora del tutto spiegato è l'espansione accelerata dell'universo.
Ovvero, dalle osservazioni astronomiche sembra che l'universo non è statico come aveva ipotizzato inizialmente Einstain ma dal Big Bang non ha mai smesso di espandersi. La cosa sorprendente è che la velocità di espansione non ...

ciao...ti va di aiutarmi?
..non so che formula applicare per mettere in relazione la legge di coulomb e la frequenza...sicuramente sarà semplice....ma non so cosa fare........il problema dice:
nel modello di rutherford dell'atomo di idrogeno, l'elettrone ruota intorno al nucleo alla distanza di circa 0.04 nm. qual'è la frequenza della rotazione?
[/code]