Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
unkle_eze
Puo essere una domanda sciocca, ma stasera mi è venuto un enorme dubbio. Prendo una pentola che contiene 30 litri di h20, poi prendo un accendino che una quantita di gas illimitata che alimenta la fiammella tipica dell'acendino. La mia domadna è, se posizionando la fiamma dell 'accendino sotto la pentola l'acqua dopo un tot di tempo (ore o giorni) inizia a bollire. Oppure la formulo meglio la domanda Dato che l'h20 bolle a 100° la fiammella dell'accendino puo portare a ebollizione ...
6
26 ott 2006, 23:11

Pivot1
Ciao a tutti Esercizio1) U'automobile viaggia su un rettilineo per 40 Km a 30Km/h. Prosegue poi nella stessa direzione per altri 40Km a 60Km/h. Trovare la velocità vettoriale madia, e la velocità scalare madia. Io ho trovato che coincidono...ma non ne sono molto sicuro. Ho trovato che lo spostamento totale $S_T=80Km$ ; il tempo impiegato a percorrerlo è di $t_T=1.9h$ e quindi effettuando il rapporto ho trovato la velocità vettoriale media di ...
4
26 ott 2006, 18:37

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere un problema di Fisica. Il problema è: Un bombola da 20L contiene 4,0 g di Idrogeno alla pressione di $2,5*10^5$Pa. Calcola la temperatura del Gas. Io ho pensato che per prima cosa si dovrebbe trovare il numero di moli, ma non so se è giusto dividere 4 per $6,022*10^23$, inoltre ho pensato di far diventare 20L come $0,02m^3$. La formula finale che invece ho pensato di utilizzare è quella inversa di PV=nRT (ma non so come diventa per ...
20
26 ott 2006, 15:17

smemo89
Ciao a tutti. Studiando i gas ho qualche problema quando si parla dell'Equazione Di Stato Del Gas Perfetto. A me servono tutti i passaggi e un pò di teoria per arrivare all'equazione finale. Il problema è che sul libro non ci sono tutti i passaggi. Spero che mi possiate aiutare. Grazie in anticipo & Ciao.
9
21 ott 2006, 13:49

gigilatrottola2
Ciao, mi sn incartato in un problema... La carica totale del circuito è uguale a quella iniziale di C1, quindi C1 * V0 = C1 * V123 + C23 * V123 e da qui trovo che la differenza di potenziale V123 = (C1 * V0) / (C1 + C23) C1 e C23 sono in parallelo, quindi la differenza di potenziale è la stessa, V123. Poi, al di là di qualche ragionamento, nn riesco ad andare avanti. C2 e C3 sono in serie quindi hanno Q uguale e V23 = V2 + V3 (= 1/2 V23 ?) Chi mi mette sulla retta via? Basta ...
2
25 ott 2006, 10:31

t_student1
Ciao a tutti, mi sono imbattuto in questo banale esericizio ma vorrei capire un attimo meglio piuttosto che procedere a tentativi. Un elicottero percorre 6 km verso sud in 0,5 h, poi 10 km verso est in 0,74 h e infine 2 km verso l'alto in 0,1h- Determinare: (a) la sua velocità vettoriale media (si prenda come direzione delle x positive la direzione sud); (b) la sua velocità scalare media. Ordunque. Innanzitutto se le x positive sono verso sud, allora y è ...
6
20 ott 2006, 11:52

cmfg.argh
Potete aiutarmi con questo problema? Due sfere identiche conduttrici separate da una distanza fissa di 45cm da centro a centro hanno cariche differenti. Inizialmente le sfere si attraggono l'una l'altra con una forza di 0.095 N. Le sfere ora vengono collegate da un filo metallico conduttore. Dopo aver rimosso il filo, le sfere risultano caricate positivamente e si respingono l'un l'altra con una forza di 0.032N. Trova: cariche finali ed iniziali delle sfere. Grazie in anticipo. CMFG
2
22 ott 2006, 18:39

89mary-votailprof
la posizione di una massa che oscilla attaccata a una molla è data da x=(18,3 cm)cos$[(2,35 s^-1)t]$ qual è la frequenza di questo moto? a) 0,426 Hz b) 1,34 Hz c) 0,128 Hz d) 0,374 allora voglio solo una conferma su come l'ho svolto ho deto che la legge oraria del moto armonico è s=rcoswt allora qui w=2*3,14 *f(frequenza) 2,35=6,28*f ...da cui f= 0,374 Hz ciao e grazie
2
23 ott 2006, 14:55

SaturnV
Devo calcolare la resistenza di un resistore sferico di raggio r. Considero l'equazione di una circonferenza con il centro nell'origine degli assi coordinati e di raggio r, con l'ipotesi che sia $y>=0$ : $y=sqrt(r^2-x^2)$. Applico la seconda legge di Ohm. $R=rho*l/S$ In forma differenziale: $dR=rho*dx/(pi*(r^2-x^2))$ Integro ambo i membri, da -r a r. (forse sbaglio qui). E nel risultato mi viene, fra l'altro, $lg(0)$ che è evidentemente -infinito. Dove sbaglio? Vi ...
0
23 ott 2006, 20:28

Sk_Anonymous
Qualcuno conosce la dimostrazione?
4
22 ott 2006, 12:06

smemo89
Cia a tutti. Non riesco a risolvere questo problema di Fisica. Qualcuno può aiutarmi? Allora il testo è: Un recipiente contiene $4*10^26$ molecole di gas perfetto alla temperatura di $10^5$ Pa e alla temperatura di 0°C. Quanto è grande il recipiente? Vi ringrazio in anticipo. Ciao.
19
22 ott 2006, 13:33

df2
ci sono due cariche positiva poste in (3,5) e (3,0), nell'origine c'è una carica positiva. Le catiche positive sono di +10^-5 C, mentre quella negativa di -10^-5 C . Devo trovare il modulo della forza risultante dalle cariche positive sulla negativa e le componenti cartesiane. L'immagine seguente in pratica: io l'ho risolto ma non mi vengono i risultati uguali, io l'ho svolto così: -calcolo prima le forze che le cariche positive singolarmente esercitano sulla negativa: ...
8
df2
22 ott 2006, 09:13

Pablo5
ciao ragazzi aiutatemi che non capisco una cosa. dato un piano x y se ho una particella di massa m che cade parallelamente all'asse y (semiasse negativo) a partire da una posizione di riposo x=p che dista dall'origine degli assi p. Cosa mi rappresenta il momento torcente (o anched detto di una forza) che io trovo?(che mi risulta essere costante) Non è un problema di trovare la sua espressione ma di concetto, fino ad ora avevo trattato tale concetto applicato ad un corpo rigido ...
3
22 ott 2006, 11:06

smemo89
Ciao a tutti. Ho volto un problema di fisica ma non mitrovo con il risultato solo per una questione di virgole. Allora il testo è: Determinare la pressione alla quale 2 moli di gas perfetto occupano un volume di 10L alla temperatura di 25°C. Io ho fatto: $P= (2*8,3143*29,15)/10$ A me viene 495,78 . In realta so che quel 10 deve essere convertito ma non so in che e come. Spero che mi possiate aiutare. Grazie & Ciao.
9
20 ott 2006, 14:49

sentinella86
Come si fa questo esercizio? La legge del moto è la seguente: $x=a*sin (omegat)$ $y=a*cos (2*omegat)$ $z=0$ $ AAt>=0 $ dove $a,omega$ sono due costanti Studiare il moto dell'elemento.
13
21 ott 2006, 10:36

Sheker
Mi potreste gentilmente aiutare a risolvere questi 2 problemi? Una mongolfiera è appena partita e sta salendo con un'andatura costante di 2 m/s. Improvvisamente una passeggera si accorge di aver lasciato a terra la sua macchina fotografica e un suo amico l'afferra e gliela lancia dritta verso l'alto con una velocità iniziale di 10 m/s Se quando viene lanciata la macchinetta la passeggera si trova a 2.0 m sopra al suo amico, a quale altezza si troverà quando la macchinetta fotografica la ...
5
16 ott 2006, 17:06

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a risolvere questo problema: La lunghezza di una sbarra di alluminio a 25°C è di 40cm. Calcola quale deve essere a 0°C la lungezza di una sbarra di ferro perchè a a 50°C la lungezza delle due sbarre sia la stessa. (Ferro= $12*10^-6$ e Alluminio= $23*10^-6$) . Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto che mi offrirete. Grazie & Ciao.
11
18 ott 2006, 15:49

Roby9
Apro un nuovo topic in quanto non so se di tale argomento se ne è già parlato in questo forum. La mia innanzitutto è più che altro una curiosità: questa mattina ho intravisto un'inchiesta su rai new 24 che parlava del cosidetto rapporto 41 e della fusione fredda. Dico ho intravisto in quanto era già alla fine e quindi ho capito solo che molti scienziati e fisici hanno sempre confutato tale ipotesi dicendo che era solo una bufala. Ma in realtà di che cosa si tratta? Vi ringrazio ...
3
19 ott 2006, 19:10

df2
due piccole sfere conduttrici identiche hanno cariche Q e q. Sapendo che, dopo essere state messe a contatto fra loro, la repulsione elettrica diventa, a parità di distanza, 9/8 della precedente, determinare il rapporto fra Q e q. Soluzioni: 2; 1/2 qualcuno mi illumini , io con la legge di coulomb non riesco a cavar niente. grazie.
2
df2
18 ott 2006, 19:53

cmfg.argh
Ciao a tutti... Ho un dubbio: ho due sfere cave concentriche conduttrici isolate chiamiamo B la sfera più piccola che si trova all'interno di una sfera A più grande. Una sfera cava nel suo interno non ha campo elettrico. Quindi posso ben capire che nella parte interna della sfera B non ci sia campo elettrico. Ma non riesco a capire perchè nello spazio tra la superficie esterna della sfera B e la superficie interna della sfera A ho delle cariche, prossime alla superficie esterna di B ...
1
18 ott 2006, 20:56