Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un consiglio per la risoluzione di questo problema!
Una sfera di raggio R è caricata con una carica Q. La sfera è posta in modo tale che il suo centro si trovi ad una distanza pari a 2R da un piano conduttore, di spessore trascurabile e mantenuto a potenziale nullo. Calcolare la distribuzione di carica sul piano conduttore e il potenziale nello spazio.
Considero il centro della sfera a (2R,0,0) e il piano x=0
Svolgimento: con il metodo delle cariche immagini, considero una sfera immagine ...

Ciao a tutti innanzitutto chiedo anticipatamente scusa per la domanda che vi pongo, sicuramente farà ridere molti di voi.
Il fatto è che non mi è ben chiaro il prodotto vettoriale tra due vettori.
Dunque il discorso del modulo l'ho capito, coincide con il parallelogramma formato dai due vettori.
Non capisco la storia del verso, che entra o che esce dal piano... e poi a che serve?
Grazie a chi mi voglia spiegare

Salve ragazzi...vi propongo un quesito tutto sommato molto facile e anche poco interessante rispetto agli altri argomenti affrontati in questo forum. Mi potreste elencare i modi per calcolare l'incertezza da una misurazione indiretta? ad es.
prodotto a*b ----> incertezza= b*Da + a*Db
quadrato di r -----> incertezza= 2*r*Dr
quoziente a/b -----> ????
funzioni trigonometriche ----> ?????
ecc. -------> ????
aiutatemi...grazie tante

oggi ho fatto la circuitazione in un campo elettrostatico... il risultato di questa grandezza applicata al mondo fisico l'ho capita, ma mi sfugge che cosa sia la circuitazione in termini matematici, sarà che sul mio libro è+ spiegato in mezza pagina, xò...
cioè in essenza che cosa si intende per circuitazione in matematica?...qualcuno me lo potrebbe spiegare
grazie a tutti in anticipo...

Ciao a tutti.
Avrei bisogno di alcuni esercizi (per superiori) sugli errori di misura: errori assoluti e relativi nelle misure dirette e indirette. Un ragazzo al quale sto dando una mano con Fisica si deve preparare per il compito in classe e abbiamo esaurito tutti gli esercizi (pochi in verità) sui suoi e sui miei libri di testo. Ho cercato in rete, ma non ho trovato nulla...
Qualcuno sarebbe così gentile da postarmi il testo (con risultato) di qualche problema?
Grazie mille.

Ciao a tutti...
...come libro di Campi Magnetici utilizzo L'Ullaby che a dire il vero è molto ben fatto, ma per l'adattamento di impedenza viene utilizzata la carta di Smith.
Conoscete qualche buon indirizzo internet per poter studiare l'adattamento di impedenza (anche gli stub semplici) con relativi esercizi?
Grazie....

....del moto uniformemente accelerato.....
volevo sapere qual'è la giustificazione del termine ½ nella legge del moto uniformemente accelerato
s=s(o) + v(o)t + ½at²
a prescindere dalla definizione di velocità media da cui deriveebbe "matematicamente".....

Ciao a tutti.
Mi date una mano con questi problemi di fisica?
1)
Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova.
a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera?
b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre?
c)Quando colpisce il fondo, ...

ciao a tutti non riesco a risolvere questo problema :
due cariche poste nel vuoto alla distanza di 4 m si attraggono con una forza di 7N.
Calcolare quanto vale la forza se le cariche vengono portate ad una distanza di 20 m e 1 m
ps: devo risolverlo con il metodo grafico
grazie a chi mi aiuterà devo consegnarlo domani

Ciaooooo....
questa volta ho un problema con i conduttori.... abbiamo iniziato l'elettrostatica e ovviamente abbiamo un'immensità di formule da imparare... il problema è che delle volte non so proprio quali applicare e in base a quali ambiti. HELP
"considera due superfici conduttrici sferiche e concentriche di raggio rispettivamente 3cm e 6cm. Sulle due superfici viene posta una stessa quantità di carica q=50pC, distribuita uniformemente. Calcolare il potenziale nei seguenti casi:
a) ...

Salve a tutti!...il titolo del problema è quello del topic...e poi di seguito riporto il problema!
Qualcuno sa aiutarmi?
METODO: un pallone viene immerso in un secchio d'acqua e dalla distanza di 11m viene lanciato contro una parete dove lascia un'impronta bagnata. dal diametro di questa, dal diametro del pallone, dalla sua massa e dal tempo di volo si può calcolare la forza media.
sono necessarie le seguenti ipotesi ideali:
1)la sezione della palla è un cerchio
2)la palla si deforma ...

Ciao a tutti e innanzitutto complimenti per il sito che già da tempo frequento e mi è molto, ma molto utile...
Faccio un esordio qui sul forum per chiedervi delle cose relative al compito di fisica che ho fatto proprio questa mattina... Premetto che, secondo me, era abbastanza difficile e dico anche quali sono gli argomenti trattati prima di procedere con le domande.
Dunque:
- Gravitazione con relativi moti (velocità di fuga...)
- Lavoro di forse costanti e non costanti (esempio Forza ...

Un corpo di 2 kg si trova all'interno di una forma semisferica e di raggio r=0.5 m. Attrito nullo.
1) Si applica uan forza f e il corpo scende lungo la conca partendo con velocità nulla dalal posizione $alpha=pi/2$ dove $alpha$ è l'angolo formato dal corpo, dal centro della semisfera e dalla verticale. Quando il corpo passa dalla posizionepiù bassa ($alpha=0$), la sua velocità ha modulo v=2 m/s si calcoli il lavoro fatto dalal forza f
2) Si calcoli il modulo delal ...

ragazzi cos'è la costante dielettrica e cosa vuole dire capacità ?

Ciao a tutti!!ho problemi a capire come si tracciano le linee di forza...
Per il criterio di Faraday la densità delle linee di forza è proporzionale all'intensità del modulo del campo....e quindi di conseguenza il numero di linee di forza uscenti o entranti in una carica è proporzionale alla carica....
Questo è quello che ho trovato sul mio testo ma la cosa che mi chiedo è se io ho una carica q=8*10^-9 nel centro di una
sfera vuol dire che ho 8 linee di forza e che quindi la densità di ...

salve a tutti!
sto studiando il flusso del campo elettrico che è dato dal prodotto del vettore campo elettrico per il vettore superficie.
ma è vero che il flusso è anche uguale al prodotto del vettore campo elettrico per il coseno dell'angolo compreso tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie, o mi sbaglio????
grazie

Ciao a tutti.
Mi date una mano con questi problemi di fisica?
1)
Gli impiati sperimentali a gravità zero del centro di ricerca Lewis della NASA comprendono una torre di caduta alta 145m. Si tratta di una torre verticale che consente, fra l'altro, di lasciar cadere nel vuoto una sfera di 1m diametro contenente campioni in prova.
a)Per quanto tempo la sfera rimane in caduta libera?
b)Qual è la sua velocità quando tocca il fondo della torre?
c)Quando colpisce il fondo, mentre ...

ho un problema sulla meccanica......
ve lo sottopongo:
un automobilista si immette nel traffico di un autostrada subito dopo il passaggio di una colonna di camion che procede a v costante di 72km/h.Se l'automobilita imprime all'auto una a pari a 2.5m/s^2 calcolare:
1 quanto tempo impiegherà a raggiungere e sorpassare il camion
2 che v avrà l'auto in quell'istante e quanta strada avrà percorso
le soluzioni saranno t=16s e v=144 kmH
aiutatemi a trovare il tempo perche non riesco ...

Salve a tutta la comunità.
Le mie conoscenze di fisica sono un po' arruginite (sono passati alcuni decenni
dagli anni in cui frequentavo la scuola superiore!) e quando mia figlia è venuta
a porgermi il quesito più avanti formulato ho avuto qualche difficoltà nel risponderle.
Chiedo perciò lumi ai frequentatori di questo forum, sicuramente più preparati di me.
Ecco il quesito.
Determinare la velocità di un elettrone che ruota attorno ad un protone nell'orbita ipotizzata dalla teoria di ...

Salve a tutti ho problemi con questo esercizio potete aiutarmi??
Su una corona circolare di raggi a=10cm e b=20cm è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme
sigma=sigma(0)*[(a+b)/r] essendo r la distanza dal centro e sigma(0)=10uC/m^2.
Determinare la carica totale depositata sulla corona e il potenziale nel suo centro.
Io l'ho risolto così:
q(totale)=integrale tra a e b di [sigma * 2 pigreco r dr]=2 pigreco*sigma(0)(b^2-a^2)
ho trovato questo risultato ...