Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Devo risolvere questo esercizio di elettrotecnica che a dire il vero non ha nulla di complicato.
Io lo risolvo così. Sappiamo che la potenza $P=V*I$ dunque la prima cosa che bisogna cercare è la corrrente attraverso la legge di Kirchhoff alle tensioni. Da quì ricaviamo che $Va-Vb=I*(R'+R") =>$$I=-10A$ ora però devo calcolare la potenza erogata da i due generatori...io dico
$Pa=Va*I$=20V*(-10A)=-200W$<br />
$Pb=Vb*I$=50V*(-10A)=-500W$
però ...

qual è il vostro preferito?
(Maxos sei in linea?)
fra quelli che mi sono stati consigliati io ho visto il Landau, che mi è sembrato che dia troppe cose per scontate, il Goldstein che didatticamente è sicuramente migliore ma un filo prolisso, e l'Arnold decisamente più avanzato ma anche più piacevole del Landau, benchè l'edizione italiana faccia pietà come impaginazione e leggibilità.
al momento leggo in parallelo gli ultimi due.

Salve a tutti, mi hanno assegnato un esercizio che richiede di scrivere un programma in C che risolva, dopo avergli dato in input tutti i dati, un problema di meccanica. Il programma in c e semplicissimo da fare e li non ho problemi, il fatto è che non so come si risolvono questi esercizi di meccanica, vi posto il testo:
Un dispositivo è composto da un piano inclinato, come in figura (link alla fine), di
inclinazione O. Su questo piano è posizionato un corpo puntiforme di
massa m1, a ...

Devo preparare un grafico cartesiano assorbanza(ordinate)/concentrazione(ascisse). Soltanto che i vaolri sono un pò bislacchi, che tipo di scala mi consigliate di usare?
Concentrazione/Assorbanza
0.1M/0.092
0.01M/0.022
0.001/0.014
Sapete se si riesce a usare qualche programma del pc per preparalo?
Grazie

E' l'ultimo esercizio sull'argomento, quindi immagino nn sia cosi ovvio...
Al di là del procedimento, cui poi magari arrivo (ma nn ci giugerei eheh) avrei qualche domanda:
1. Cosa si intende in questi problemi per "chiuso per lungo tempo" ?
E' corretto dire che si intende chiuso per t = infinito, ossia per t >> RC?
Ed è corretto dire che quando questo avviene e^-t/RC = 1 ?
2. Chiuderlo per lungo tempo... fondamentalmente nn significa permettere a C di caricarsi completamente e ...
a. Due stelle binarie hanno periodo $T$ e distanza $d$.Calcolare la loro massa.
b. Un asta uniforme di peso $P$ e lunghezza $l$ è appoggiata su di un tavolo con un estremità che sporge di una lunghezza $d$.Si applica una forza $F$ su questa estremità. QUal è la massima distanza $d$ alla quale puo essere sporta(è corretto questo participio') senza che cada?
sul primo il mio risultato è il ...

Ciao,
ho un risultato discordante in un problema sui circuiti RC.
Un condensatore di capacità C = 1 microF con energia iniziale U = 0.50 J si scarica tramite una resistenza R = 1 M Ohm.
Qual'è la carica iniziale del condensatore?
Avendo solo l'energia e la capacità ho pensato che date...
U = V * q
q = V * C
...potevo sostituire la seconda nella prima, ottenendo...
U = V * V * C, da cui V^2 = U / C -> V = 707.1 V
quindi ho calcolato q = V * C -> q = 7.07 * 10^-4 C
Ma il ...


se consideriamo un curva $gamma$ e due suoi punti P e P', il piano osculatore alla curva nel punto P è la posizione limite del piano $pi$ che contiene la tangente $vecT$ in P ed il punto P' al tendere di quest'ultimo a P lungo la curva. La sua equazione in forma vettoriale è (indicando con Q un generico punto pel piano $pi$)
NB non so se l'ho scritto bene in matml ma con $*$ intendo il prodotto scalare....ovviamente
(1) ...

Ciao a tutti.
Un proiettile viene lanciato orizzontalmente con velocità iniziale $v_0 = 50m/s$ da una posizione a quota $h = 100m$ rispetto al suolo orizzontale.
In assenza di attriti, calcolare con quale inclinazione rispetto al suolo il proiettile arriva a terra.
A me viene 66 gradi. Voi come vi trovate?
Grazie anticipate.

Ciao a tutti.. devo svolgere il seguente problema:
Un corpo percorre 2 m su un piano orizzontale con attrito dinamico 0,2 muovendosi di moto rettilineo univorme e avendo all'iizio velocità $v_0$. dopo incontra un piano inclinato lungo 3 m con lo stesso coefficiente di attrito dinamico, ma al termine dei 3 m si ferma.... qual era la velocità iniziale $v_0$?
So come impostarlo e come svolgerlo, il mio problema è questo: quanto vale il vettore velocità in intensità, ...

Ciao a tutti, vi chiedo un aiuto urgente su un problema di cinematica che con i miei amici non riusciamo a risolvere. L'aiuto è urgente perchè ho l'orale di Fisica domani (ultimo esame che mi manca) e volevo almeno saper svolgere correttamente gli esercizi che c'erano nello scritto. Questo è il testo del problema:
Un saltatore in lungo salta 8 m. Supponendo di poter descrivere il saltatore come un punto materiale la cui altezza dal suolo è 1 m all'inizio del salto, 1.70 m al culmine e 0.15 m ...

Nella legge di Lambert Beer ci sono alcune cose che non comprendo.
La legge è questa: A=e c r; dove "e" sta per il coefficente di estinzione molare, "c" è la concentrazione molare e A è l'assorbanza di una sostanza, e "r" è lo spessore del contenitore contenente la sostanza.
Volevo sapere che cosa si intende con il coefficente di estinzione molare.

le armature di un condensatore piano hanno una superficie di 1 m quandrato e una distanza di 1 mm. calcolare la capacità del condensatore se tra le armature c'è il vuoto. quale tensione è necessario applicare affinchè si depositi una carica di 10 alla - 6 C su ciascuna armatura? [circa 8,8 nF; circa 113V]
due condensatori di capacità C e 2 C sono collegati in serie e agli estremi del sistema è applicata una d.d.p. uguale a 600 V. determinare la d.d.p. tra le armature di ciascun ...

Salve a tutti.
Ho un esercizio di fisica (terzo liceo scientifico) riguardante i vettori che dice così:
"Un signore percorre un corridoio di 20 metri, poi torna indietro. Disegna i due spostamenti, calcola lo spostamento risultante e la distanza percorsa."
Ora, io sono abbastanza sicuro che lo spostamento risultante sia 0, visto che la somma di due vettori che hanno verso opposto è la loro differenza. Il dilemma sorge per la distanza percorsa: la logica mi farebbe pensare che sia di 40 ...

che fantasia di titolo eh
Salve a tutti, sono al mio primo post e già vi pongo un quesito.
Eccolo qua..
Problemino di cui mi manca una risposta.
Un uomo lancia un sasso al di là del fiume.
Il fiume è largo 75 m.
a] Quale modulo minimo della velocità iniziale sarebbe stato necessario affinchè il sasso attraversasse il fiume?
b] e quanto tempo sarebbe rimasto in volo il sasso?
la risposta a] l'ho trovata.
Tramite la formula della gittata e rimescolamento trovo che ...

Dato questo circuito mi si chiede di trovare la resistenza equivalente e la corrente in ciascuna resistenza. Visto che nessun libro che ho fa esempi simili avrei un paio di domande:
1. Le tre a destra sono in parallelo?
Se le resistenze sono R1 = 100, R2 = R3 = 50 ed R4 = 75, cosi facendo io avrei trovato una resistenza equivalente di 118.75 contro un 120 del libro (che ogni tanto arrotonda, ma questo arrotondamento mi sembra grosso).
2. Come risposta alla seconda domanda lui scrive ...
salve a tutti volevo chiedere una cosa
la professoressa ci ha detto che
nelle leggi
Vt=Vo (1+ kt) il volume ha una dipendenza lineare con la temperatura
ma se questa viene scritta in funzione di T = t + 273 ,15 temperatura assoluta
la formula di lussac assume la forma
$(V/(Vo))=(T/(To))$ in questo caso però il volume è direttamente proporzionale
potreste spiegarmi il perche si passa da una dipendenza lineare ad una direttamente proporzionale ?
grazie


Vorrei sottoporvi alcuni esercizi di fisica in cui tutti hanno trovato difficoltà e che non sono riuscita a risolvere:
2 palline si urtano venendo da direzioni opposte (porre come positivo il verso della pallina che va verso destra). Calcolare la velocità finale di ciascuna pallina in tutti questi casi:
1. URTO ELASTICO
$M_1=30 kg$ $V_1=80m/s$
$M_2=60 kg$ $V_2= 50m/s$
Farlo osservandole dal punto di vista ESTERNO e anche dal punto di vista INTERNO ...