Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
chi di voi ha qualche informazione su quel teorema di Poincarè che, per certi versi, sembra che confuti il secondo principio della Termodinamica secondo cui l'entropia dell'Universo aumenta sempre. Lo stesso Poincarè rinnega questa speculazione (anche se matematicamente parlando, pare che non ci siano inganni), eppure nella sua dimostrazione si possono trovare elementi sufficienti per dire che, non solo l'irreversibilità di certi processi non è poi cosi irreversibile, ma addirittura ...

Salve!
Ho trovato queste due equazioni,
$(dV)/(dx)=-(R+j omega L)$ (1)
$(dI)/(dx)=-(G+j omega C)$ (2)
dette anche equazioni dei telegrafisti e telefonisti, mi chiedevo:
a) che tipo di equazioni differenziali sono?
b) come si risolvono?
saluti a tutti
f

Potete aiutarmi?
Due punti materiali di massa $m1=250g$ e $m2=45g$, rispettivamente sono collegati da asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L=0.87m$. L'asta si trova inizialmente in posizione orizzontale in quiete in un sistema di riferimento inerziale, essendo appoggiata su di un supporto verticale nel punto corrispondente al centro di massa del sistema.
All'istante $t=0$ viene istantaneamente applicato alla massa $m1$ un ...

ragazzi ho questi tre problemi che devo risolvere nel più breve tempo possibile, qualcuno mi darebbe una mano....o per meglio dire mi darebbe la risposta e magari anche una piccola spiegazione?
1)Una particella di massa 1000 MeV decade in 4 particelle uguali di massa m. Calcola m sapendo che v1=0.96c (lungo l'asse x positivo) e v2=0.99c (lungo l'asse y positivo) e ke v3 e v4 sono opposte a v1 e v2.
2)Un dielettrico di costante dielettrica relativa 7 riempie parzialmente un condensatore a ...
SAPETE SPIEGARMI LA DIFFERENZA SOSTANZIALE TRA CALORE E TEMPERATURA?

Due resistenze rispettivamente di 4 e 8 ohm vengono collocate in parallelo ad una batteria da 12V,diresistenze interna 3 ohm.Calcolare i valori della corrente che fluisce in entrambe le resistenze.
Non riesco a capire a cosa mi serve la resistenza interna?qualcuno mi può spiegare?
per svolgerlo non basta che dalla formula $V=Ri$ mi trovo le varie i cambiando il valore della resistenza?

stavo facendo la dimostrazione del moto circolare...
nell'accelerazione normale perchè $vec omega\wedge(vec omega\wedgevecr) = -v^2/r * hatr$
qualcuno potrebbe scrivermi tutti i passagi per piacere?
i vettori proprio non li capisco
grazie

ciao..la definizione di flusso di B attraverso una superficie A se non sbaglio è questa:
Φ = ∫ B*dA
con B*dA prodotto scalare e dA vettore perpendicolare all'area differenziale,
quello che mi chiedevo è che tipo di operazione devo compiere per ottenedre B(vettore)??
Se derivo rispetto ad A ottengo B(scalare)*cos(a) con a angolo tra i due??
grazie a tutti coloro che avranno il buon cuore d rispondere ad una domanda posta un po male...

se io ho un filo e questo passa x il punto (1, 0.1 , 0) e devo trovare il campo magnetico nel punto (0, 0 ,1)...come facci oa trovare la distanza ????????????????????????????????????????????????????????????
help me grazie!!
Ho un dubbio su come risolvere questo problema:
Un carrello di massa 10 kg, inizialmente fermo, viene spinto con una forza costante di 80 N per un tratto 2 m Si chiede di determinare:
a) l’energia cinetica acquistata dal carrello in seguito alla spinta.
b) la velocità raggiunta dal carrello in seguito alla spinta.

Mi dareste una mano?
1)Una barca parte da una riva di un fiume largo $d=100$ m e lo attraversa tenendosi in direzione perpendicolare alla corrente e mantenendo costante, e pari a $v=4(km)/h$ la componente della velocità in tale direzione. La velocità della corrente del fiume è proporzionale alla distanza dalla riva più prossima:sulle rive è nulla mentre al centro è assume il valore massimo $V_M=2(km)/h$. Si chiede di calcolare lo spostamento, $Delta x$, lungo la ...

ciao a tutti
ho calcolato la funzione di trasferimento ai piccoli segnali di un amplificatore e mi viene fuori che il guadagno di tensione è
$ guadagno(s) = A / [ (1 + sA) * (1 + sB) ] $
e mi si chiede che abbia banda di 1Ghz; come ragionamento ..visto che il diagramma di bode ha due poli che fanno scendere il guadagno di 20db/dec ogni volta che gli incontro ..io dovrei posizioare il primo in modo tale che sia $ 1 / (2piA) = 1Ghz $ giusto?
grazie mille

Potete per cortesia farmi il disegno di questa spiegazione? non ho in allegato la figura e non ci capisco niente leggendo la spiegazione. Fatelo dove volete su paint, su un foglio e poi lo scannerizzate , basta che sia comprensibile. Se volete mandate poi il tutto a piasomma@yahoo.it, grazie
P.S. i quadratini e altri simboli strani sono le frecce sui vettori
Per poter individuare, per esempio, la posizione di un corpo e necessario avere
a disposizione un sistema di riferimento. I ...

lo so lo so sono scocciante però qualcuno di buon cuore può risolvere questo esercizio??? io l'ho fatto però non ho usato un metodo scientifico ma ho provato fin quando non ho trovato i numeri giusti; non credo che si risolva come ho fatto io
Esercizio 9): Le componenti Cartesiane della somma e della differenza tra
due vettori v e u sono, rispettivamente:
v + u = (1;2; 5);
v + u = (3; 4; 1):
Calcolare le componenti Cartesiane di v e u.

ciao vorrei sapere come possso calcolare la velocita tangenziale di un punto materiale che si muove di moto circolare sapendo che la sua velocità in 10s passa da v1= 1m/s a v2= 4m/s.Inoltre come calcolo l'arco di circonferenza percorso nei 10s??
grazie a tutti

Ciao ragazzi... ho un dubbio: perché la velocità della luce é invalicabile??
Scusate per la domanda (forse idiota).
Grazie

In caso di condensatore isolato
se aumentassi la carica sulle armature del condensatore, la capacità rimarrebbe invariata? Questo succede perchè l'aumento di carica genera un aumento di differenza di potenziale tra le armature che fa rimanere costante la capacità?
Mentre se il condensatore fosse a potenziale costante
e io aumentassi la carica sulle sue armature, in questo caso la capacità aumenterebbe?
Grazie.

Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come si risponde a domande di questo tipo?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qua invece mi chiede di calcolare la resistenza totale:
Il risultato è segnato a 12 ohm...ma non riesco a capire il perchè...vorrebbe dire che R1,R2,R4 e R5 collegate in parallelo danno 0...qualcuno mi può aiutare?

ancora una domanda... scusate ma il calore di vaporizzazione cosa è? e come si relaziona con la pressione all'interno di uno scambiatore?

Ciao ragazzi stavo riguardando questo esercizio ma ho un dubbio per quanto riguarda la prima domanda, anche se in realtà il risultato mi torna.
La situazione è questa:
La sbarretta ha massa e lunghezza nota e l'angolo che forma è di 30°, mi viene chiesto di calcolare la tensione del cavo.
mi basta impostare $T=Mg*sen(30)$?
E' una richiesta scema lo so, ma mi è venuto il dubbio di dover tirare in ballo il momento della forza.
Grazie