Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
massimiliano841
Come posso calcolare la quantità di calore assorbita da un gas perfetto durante una trasformazione conoscendo il lavoro compiuto e gli stati iniziale e finale del gas? Lunedì ho esame di fisica 1, ringrazio chiunque possa aiutarmi
3
17 giu 2007, 05:22

Sk_Anonymous
Una corrente di 10 Ampere passa per 1.5 ore attraversoi 3 litri di una soluzione acquosa di NaCl. Determinare il pH della soluzione ed il volume misurato a condizioni normali di gas sviluppati al termine del processo.
4
17 giu 2007, 17:23

giusy83
c'è qualcuno cosi gentile che mi può insegnare a fare gli esercizi di fisica dandomi un procedimento da seguire???? o perlomeno qualke sito da cui trovarne svolti per capire come si fanno???? vi prego aiutatemi!!!!
8
13 giu 2007, 20:27

dustofstar
mi aiutate a caoire come si fa qst esercizio? Un blocco del peso di 80 N è fermo su un piano inclinato di 20° rispetto alla direzione orizzontale; i coeff di attrito statico e dinamico sono rispettivamente 0,25 e 0,15. una forza F è applicata al blocco parallelamente al piano inclinato, verso l'alto. a) qual è l'intensità minima che la forza deve possedere, per impedire al blocco di scivolare giù? b) qual è l'intensità minima della forza richiesta per far partire il blocco verso ...
2
17 giu 2007, 16:21

FreshBuddy
Non ho ben capito cosa sia a livello intuitivo:sul libro viene definita la velocita' del punto della terna mobile che coincide cil punto p (dato un punto p e 2 sistemi di riferimento in moto l'uno rispetto all'altro.Qualcunop potrebbe farmi un esempio abbastanza pratico?
4
17 giu 2007, 11:46

ercand
Per prima cosa un saluto a tutta la comunity . Sto cercando di realizzare un gioco in 3d in cui ci sia una buona dose di fisica, sono tre giorni che sto provando a calcolare la formula che dia la posizione x,y,z di un punto che si muove in un campo gravitazionale, volevo chiedere a voi siete più esperti di me un aiuto per calcolare questa formula. Grazie
12
11 giu 2007, 03:37

piasomma
Guardate questa traccia: Esercizio 8): Un proiettile di massa m = 2 Kg viene sparato con una velocita di modulo v0 ed un'inclinazione rispetto al suolo di 45. Il proiettile colpisce il suolo dopo essere stato sparato ad una distanza di 160 m. Di quanto si comprimerebbe una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto di impatto e parallela alla velocita di impatto del proiettile? cosa significa che " una molla di costante elastica k = 72 N=m posta nel punto di impatto e ...
4
15 giu 2007, 17:10

sara8787
salve, non capisco una cosa sulla costante di tempo. Mettiamo che un circuito è composto da due maglie...nella prima c è v e la resistenza r1 in serie con r2.... l altro pezzo del circuiot è v r1 in serie con un condensatore e in serire con r3... quindi ho v r1 poi in paralllelo da una parte r2 e dall altra c e r3 in serie se io voglio trovare la carica del condensatore uso la solita formula della carica del condensatore, ma quando devo trovare la costante di tempo... R da cosa è ...
1
16 giu 2007, 15:20

cavedio
Salve a tutti, Nella legge fondamentale della dinamica, il vettore velocità angolare omega cosa rappresenta; cioè sarebbe la velocità di cosa, rispetto a cosa? Grazie in anticipo
7
15 giu 2007, 17:54

zuc1
ciao a tutti! sono nuova del forum..qualcuno saprebbe dirmi qual'è il moto di una bandiera al vento?grazie fin da ora!!
3
16 giu 2007, 11:21

FreshBuddy
se ho un qualunque sistema meccanico e devo calcolare l'energia cinetica,avendo a disposizione solo le forze agenti sul sistema,posso calcolare la velocita',o meglio le variazioni della x e della y nel tempo,eguagliando la quantita' di moto alla somma delle forze esterne.La mia domanda è :nel sommare le forze esterne ,vanno considerate anche le reazioni vincolari?(es:un'asta ruota sul piano verticale attorno all'origine senza attrito.Essa è soggetta alla forza peso e ad una forza f ...
4
16 giu 2007, 12:07

ermes*11
Salve. Qualcuno potrebbe cortesemente dirmi qual è la formula per calcolare la velocità di fuga di un pianeta? Grazie.
6
14 giu 2007, 15:23

japoto1
tutto nasce da una semplice cosiderazione (o meglio da una domanda che ha avuto risposta) Della tampera rossa è rossa perchè assorbe tutte le lunghezze d'onda tranne quella del rosso (semplificando). Se sulla mia tavolozza mischio tutti i colori possibili, arriverò ad un grigio scuro. Perchè? perche potremmo vedere il nuovo impasto come l'unione di tante particelle, pezzettini, ognuno dei quali riflette solo (semplificando) una determeinata lunghezza d'onda, otterremo quindi una serie di ...
11
12 giu 2007, 20:52

Dust1
Ciao, volevo chiedere una cosa riguardo ad un esercizio che non ho ben capito Se considero una situazione come quella in figura: Dove tra A e B c'è una sbarretta conduttrice(di lunghezza $b$) che può scorrere senza attrito tra le 2 rotaie e $ccB$ è un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano del circuito e uscente verso l'alto. Volevo sapere. Come faccio a capire a priori il verso della corrente? Un'altra cosa. Guardando le soluzioni di ...
6
15 giu 2007, 20:08

piasomma
Nel moto del proiettile volevo sapere la formula per trovare t(max) cioè quando il proiettile raggiunge l'altezza massima e t(suolo) cioè il tempo che il proiettile impiega per arrivare al suolo. Ad esempio nel problema sottostante Un pallone è calciato al suolo con una velocità iniziale di 30 metri al secondo con un angolo di 45° rispetto al suolo. Che altezza raggiungerà? Che distanza percorrerà prima di toccare il suolo? Quanto tempo impiegherà ad arrivare al suolo? perchè ...
1
15 giu 2007, 19:30

melpo
Salve, il mio problema è il seguente: una carrucola priva di massa è appesa al soffitto tramite una molla, alla carrucola sono applicate due masse m1 e m2, devo descrivere la dinamica del sistema. Io ho pensato di utilizzare un sistema di riferimento solidale alla carrucola, ma poi ho delle difficoltà nel proseguire. Grazie in anticipo per l'aiuto
6
15 giu 2007, 11:16

G.D.5
ma le 4 equaqzioni di maxwell per l'elettromagnetismo sono tutte di maxwell? cioè: le trovate tutte e 4 lui o ha messo assieme delle equazioni già esistenti?
9
8 giu 2007, 20:40

stedona
Ciao a tutti ho un altro problema simile a quello di ieri: Due punti materiali di massa $m1=90 g$ e $m2=170 g$, rispettivamente, collegati da asta rigida di massa trasurabile e lunghezza $l=0.9 m$ sono appoggiati su un piano orizzontale privo di attriti. Al sistema, inizialmente in quiete rispetto ad un osservatore inerziale, viene trasmesso un impulso $J0=0.85 kg m/s$ tramite una forza impulsiva applicata alla particella $m1$ nella direzione che forma un ...
3
15 giu 2007, 09:09

piasomma
allora la traccia dell'esercizio è: Esercizio 7): Un proiettile viene sparato con una velocità di modulo v0 ed un'inclinazione rispetto al suolo di 45°. Sapendo che il proiettile raggiunge la sua quota massima quando la sua coordinata lungo X vale xm = 45 m, calcolare la velocità iniziale v0 e la quota massima. Ho già calcolato la quota massima con le formule a=Xm/cos(angolo) e da qui y=Radq(a^2-Xm^2) ma la V0 come si calcola? Leggi qui : forse ho capito se metto nella legge ...
2
15 giu 2007, 12:28

Dj Genny
1) Per la distribuzione di carica data in figura (immaginatevi la figura di un quadrato: nel vertice in basso a sinistra vi è la carica di prova q con zero; nel vertice in alto a sinistra vi è la carica +q; nel vertice in alto a destra vi è la carica -2q e nel vertice in basso a destra vi è la carica +q) Calcolare l'intensità del campo elettrico e il potenziale nel vertice del quadrato ci coordinate (0;0) (carica di prova). Il lato del quadrato è a=10 cm e q= 10^-6 Grazie
2
14 giu 2007, 19:22