Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ilyily87
dato il vettore $vec a= 3hat i -2 hat j +hat k$ determinare il vettore $vec n$ ad esso normale giacente nel piano $(x,y)$ con componenti positive e modulo $n=3.606$ come faccio? essendo il coseno dell'angolo compreso tra $vec a$ e $vec n$ uguale a 0, dovrebbe essere $n_xa_x+n_ya_y+n_za_z=0$ quindi sapendo che giace nel piano ( x,y) si riduce a: $n_xa_x+n_ya_y=0$ quindi $3a_x-2n_y=0$ ma in questo modo le componenti non le determino ...
3
11 giu 2007, 12:58

glc2
In uno scambiatore controcorrente il latte viene raffreddato da 73 a 38°C ad una portata di 2427.2 l/h usando acqua alla T di 15°C che si innalza nello scambiatore fino alla T di 40°C. La tubazione ha diametro interno di 0.025 m è fatta in acciaio con spessore di 0.003 m Il coeff. di conduttanza convettiva (h) del latte è $ 1200 W/(m^2°C)$ metre per l'acqua h = 3000. La conducibilità termica dell acciaio (k)=21 W/m°C, il calore specifico del latte è 3.9 kJ/kgK e la densità è 1030 ...
3
11 giu 2007, 13:37

glc2
Un tubo di acciaio ( K = 56.7 kcal/hm°C ) di 25 mm di diametro per 3 mm di spessore contienevapore condensante a 143,27 kPa (110°C). La velocità di trasmissione del calore attraverso il circostantestrato di aria stagnante é di 20 W/m2°K Lo strato limite a contatto con la superficie interna é molto piccolo, rendendo trascurabile la resistenza al passaggio del calore. a) Se la temperatura dell'ambiente é 15°C, calcolare la perdita di calore per metro di tubo. b) Se il tubo di acciaio ...
5
10 giu 2007, 18:12

Steven11
Scusate una cosa: quando uno mette a stendere i panni, avviene che l'acqua imbevuta evapora... no? Però l'acqua, per passare allo stato aereiforme, deve raggiungere 100°C e poi ricevere il calore latente di evaporazione. Ora, non mi risulta che i panni quando li vai a toccare scottano Cosa è che non fila? Grazie & ciao
12
9 giu 2007, 16:50

Help2
$(km)/h=(1000m)/(3600s)=m/(3,6s)$; $3,6(km)/h=m/s$ quindi, sostituendo ad esempio $1$ a $(km)/h$, andare ai $3,6(km)/h$ equivale andare a $1m/s$? Qualcuno mi chiarisca questa cosa, ad esempio se sostituisco $1000$ ai $(km)/h$ mi viene fuori $3600m/s$, ma non dovrebbe venire $360m/s$?
3
9 giu 2007, 20:52

Ciao.09
In un problema di fisica riguardante la conduzione del calore ,mi viene richiesto di calcolare la rapidità di passaggio del calore nella parete (flusso termico) , in problema ,mi da l'area , la variazione di temperatura e il coefficiente di conduzione termica , con quale formula , trovo il risultato richiesto e che cosa rappresenta il risultato?
9
27 mag 2007, 17:26

ing.mecc1
Un ventilatore avente M=25 kg, è montato all'estremità di una trave incastrata avente rigidezza Kf,di massa trascurabile rispetto a quella del ventilatore.L'inflessione statica della trave,prodotta dalla M è "delta statica" =50mm,mentre lo smorzamento del sistema si può ritenere pressocchè nullo. Se il rotore rappresentato dalle pale è sbilanciato per effetto di una massa equivalente m=3,5kg collocata ad una distanza r=100mm, determinare: 1)la velocità angolare in corrispondenza della quale ...
19
8 giu 2007, 10:23

mazinga2
Ciao a tutti! Sono riuscito, facendo determinati passaggi, a trovare una formula che dà lo stesso risultato dell'equzione di Einstein. Per far ciò mi sono servito del raggio gravitazionale associato ad ogni massa, cioè il raggio di Schwarzschild (quello dei buchi neri). Questa è la sua relazione che ne determina il valore costante, e quindi non assocciato ad una massa: 1) Rs= 2G/c^2 Nella 1) G è la costante di gravitazione universale e c è la velocità della luce. Da questa formula il valore ...
14
3 giu 2007, 13:22

Fagna1
Non riesco a risolvere questo problema.. Un radiotrasmettitore di 2000W emette onde radio sferiche di frequenza $1,2MHz$. Un ricevitore è posto a 2Km dal trasmettitore la massima ampiezza $E_0$ del campo elettrico dell'onda vale.. sol $0.24V/m$ io so che il campo elettrico è uguale a $E=((2*I)/(c*eps))^(1/2) $ma come lo lego con la frequenza?'
1
9 giu 2007, 14:45

sara8787
una sfera conduttrice di raggio R1=2 cm porta inizialmente una carica Q=3 microC mentre una seconda sfera conduttrice di raggio R2 posta con centro ad un metro dalla prima porta una carica Q2=7 microC. dopo che le due sfere vengono poste in contatto con filo conduttore, queste si respingono con una forza che è maggiore di 1/7 rispetto a quella di repulsione iniziale. il raggio R2 della seconda sfera vale circa... la risposta è 3cm io pensavo...le due cariche dopo il contatto valgono... ...
14
9 giu 2007, 08:51

fu^2
Una molecola è costituita da due atomi ri massa m. Il valore della forza che si esercità tra i due atomi, in funzione della loro distanza r, è data da $F=c(-b/r^2+b^2/r^3)<br /> <br /> dove c e b sono due costanti maggiori di zero.<br /> Si conviene che F<0 corrisponde ad una attrazione e F>0 a repulsione. Per semplicità si supponga che il moto dei due atomi possa avvenire solo lungo la loro congiungente.<br /> a)Trovare la distanza d'equilibrio $r_0$ tra i due atomi.<br /> b)Calcolare la forza di richiamo fra i due atomi per spostamenti $Deltar$<<$r_0$ attorno alla posizione d'equilibrio $r_0$, trascurando i termini di ordine $(Deltar)^2$,$(Deltar)^3$ ecc..<br /> (si consiglia di approssimare $1/(1+epsilon)=1-epsilon$)<br /> c) Trovare il periodo delle piccole oscillazioni ($Deltar$<<$r_0$) della molecola attorno alla posizione d'equilibrio, ponendo $b=10^(-8)cm$ e $c=4*10^(-12)erg. d)Se la molecola assorbe o emette radiazione elettromagnetica ...
6
9 giu 2007, 12:59

glc2
chi mi sa rispondere?? "Scrivere l'equazione della trasmissione del calore per conduzione in regime non stazionario per una parete piana isotropa e con generazione interna di calore, indicando il significato ei termini." Grazie!!!
7
8 giu 2007, 12:39

Dust1
Ciao a tutti. Mi sono venuti alcuni dubbi riguardo i campi che ho trovato nel corso di fisica II dopo averli affrontati anche in matematica. Volevo sapere se ho capito bene che: Il campo elettrostatico è conservativo Il campo elettrico è solenoidale Il campo magnetico(statico) è solenoidale. E' esatto? PErchè ho un gran casino in testa..
6
7 giu 2007, 22:13

cavallipurosangue
Ecco a voi l'altro esercizio... Tutti i rotolamenti sono senza strisciamento. Bene, anche qui mi sembra che come dati ci siamo. Voglio conoscere, nelle ipotesi di piccole oscillazioni, pulsazioni naturali e modi propri, equazioni del moto non forzato e forzato con $s(t)=s_0\cos(\Omegat)$; infine quanto deve essere lo smorzamento di uno smorzatore da posizionare sul corpo due (in parallelo alla molla) per avere smozamento proprozionale (sempre che sia possibile...) P.S.:la massa del blocco ...
2
8 giu 2007, 08:52

wedge
ho un cilindro conduttore tenuto ad un potenziale V, con il centro a distanza d da un tavolo, che considero con potenziale a terra. mi aiutate a calcolare la capacità di questo sistema? non ne vengo fuori PS è una cosa che mi serve per un esperimentino davvero interessante, quindi mi toglie il sonno
3
7 giu 2007, 21:41

CrisLoveStefy
Salve vorrei alcuni chiaramenti di come svolgere i due seguenti esercizi. 1) Un proiettile viene lanciato verticalmente all'insù da un pianeta privo di atmosfera con massa M e raggio R; la sua velocità iniziale è il doppio della velocità di fuga. Si deduca un'espressione per la sua velocità in funzione della distanza dal centro del pianeta. 2) I satelliti vengono lanciati di solito verso est per sfruttare la rotazione della terra. Si calcoli (in %) la maggiore energia necessaria per ...
12
2 giu 2007, 21:17

Fagna1
Non riesco a capire dove sbaglio a risolvere questo problema.. Ho 4 cariche $q_A=-1muC q_B=2muC q_C=5muC q_D=-6muC$ poste ai vertici di un rettangolo di lati AB=4cm e AD=3cm. Devo trovare la forza elettrica che agisce su $q_A$. Ho calcolato le forze di ogni carica $k*(q_A*q_B)/(AB)^2 =60N k*(q_A*q_C)/(AC)^2=-18N k*(q_A*q_D)/(AD)^2=-11,25N$ e le ho sommate ma il risultato è sbagliato deve uscire 61,3N.. Mi potete dire dove sbaglio??
4
7 giu 2007, 11:07

Klaire1
Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo quesito? Ho tentato, ma i miei risultati non corrispondono a quelli del libro! Su due superfici conduttrici, sferiche e concentriche, di raggio rispettivamente r1=3 cm e r2=6cm, viene posta una stessa quantità di carica q=50 pC distribuita uniformemente. Calcola il potenziale delle due superfici ammettendo che il potenziale sia nullo a distanza infinita. Grazie Saluti
6
4 giu 2007, 15:35

glc2
dunque $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)+q/k=0$ sul libro è segnata come equazione di poisson e $(del^2T)/(delx^2)+(del^2T)/(dely^2)+(del^2T)/(delz^2)=0$ equazione di laplace Chi me le spiega??? e specialmente.... cosa significa $del$??? Grazie!!
5
7 giu 2007, 00:29

KARL MALONE
Ciao a tutti, chiedo gentilmente delle delucidazioni in merito alla risoluzione dei due seguenti problemi: 1) Un sottomarino danneggiato si trova a 150 m di profondità: un marinaio deve uscire per riparare il guasto aprendo il portellone di 1,5 * 0,75 m; la massa volumica dell'acqua d'oceano è di 1025 kg/m^3 e l'interno del sottomarino è a pressione atmosferica. Calcolare la forza necessaria ad aprire il portellone. 2) Un blocco di legno con massa 3 kg e massa volumica 600 Kg/m^3 viene ...
2
6 giu 2007, 21:03