Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Inmytime
cerco A. Di Giacomo "Lezioni di Fisica teorica" Edizioni ETS qualcuno può darmi una mano?
4
21 giu 2007, 13:22

rocco.g1
Ciao! Ho svolto 5 problemi di fisica 2, forse stanno bene, ma non essendoci la soluzione volevo chiedere se per voi file il ragionamento che ho fatto. Ex1. Il problema dice di considerare una distribuzione di carica uniforme a simmetria sferica tra un raggio interno r1=36mm e r2 = 64mm. La carica Q è 78nC. Si determini l'espressione del campo con r
8
23 giu 2007, 19:19

thessdd
Vi posto il testo di un esercizio, allora io so che il campo magnetico in P è la somma dei vettori Bx By e Bz e che quindi devo calcolare le componenti lungo gli assi dei campi magnetici dati dai tre fili ma come faccio? (il modulo so calcolarlo)
4
23 giu 2007, 18:29

remo2
HO UN CILINDRO SU UN PIANO INCLINATO DI MASSA M E RAGGIO R.LA SUPERFICIE HA UN COEFFICIENTE D'ATTRITO n.DEVO TROVARE L'INCLINAZIONE SECONDO LA QUALE IL MOTO HA INIZIO...HO PENSATO DI FARE COSì MA HO DEI FORTI DUBBI!!!!!!! mg *sen a maggiore mg* cos a*n da cui tan a maggiore n scusate la mia ignoranza nello scrivere ma it' my first time!
4
23 giu 2007, 14:43

Pivot1
Salve a tutti, volevo alcune spiegazioni sulla risoluzione di questi esercizi... 1) Un condensatore a piatti paralleli di capacità $C=13,5pF$ presenta tra i suoi piatti una differenda di potenziale $V_0=12,5V$ La batterie viene scollegata e tra i piatti viene inserita una lastra di procellana di costante dielettrica $epsilon=6,5$. Qual'è la differenza di energia immagazzinata dal condensatore $U_f - U_i$ prima e dopo l'inserimento della piastra? Se la lastra è ...
4
6 giu 2007, 19:01

fields1
Sono alla ricerca di materiale sui diodi, transistor (JFET, MOSFET, bipolari etc.) che spieghi semplicemente il funzionamento di tali dispositivi. Ho già del materiale su cui studiare, ma è pieno di tecnicismi, e a me invece servirebbe un esposizione delle idee, in modo da capire intuitivamente perché i dispositivi sopraccitati funzionano. Cose semplici insomma, ma che spieghino bene dove diavolo vanno gli elettroni, perché diavolo vanno dove vanno, etc. Sapete indicarmi qualche link utile?
20
18 giu 2007, 16:33

Aeon1
Io ho pensato che è come la caduta della parte d'estremità del cavo dal tavolo, ovvero un semplice oggetto che cade per 50cm, ma non è la soluzione giusta, perchè? Non essendoci attrito la parte di cavo rimasta sul tavolo non dovrebbe influenzare il movimento, mentre la soluzione dice che la caduta avviene ad accelerazione non costante... Aiuto?
5
21 giu 2007, 18:04

SMAURAS
una massa m=3 kg ruota su un tavolo orizzontale senza attrito, attaccata ad una corda instensibile e senza massa. La corda passa attraverso un foro sul tavolo e regge un corpo b di massa M=22 kg. Se il raggio di rotazione della massa è R=1.2 m, quakle deve essere la sua velocità v perchè B rimanga fermo??????? aiutatemi per favore![/img]
6
22 giu 2007, 14:12

FreshBuddy
se ho un piano inclinato e due punti vincolati ad esso e a loro volta collegati da una molla,quando studio le forze che agiscono sul primo ,copme considero la forza della molla?doverbbe essere tale che i punti si attraggono...ma l'allungamento della molla come lo considero?meta' pero ogni punto o tutto l'allungamento per punto?grazie!
2
22 giu 2007, 14:34

wedge
stavo ragionando su una cosa sulla quale non ho le idee molto chiare. faccio un breve riassunto sulle premesse: consideriamo l'atomo di H (o un altro idrogenoide), l'energia di ogni livello dipende dal numero quantico n e non dal numero quantico l (trascurando gli effetti relativistici) $E_n = - Z^2 / n^2 E_0$ prendiamo il livello n=2 , nel quale possiamo avere l=0, l=1 l'energia di interazione spin-orbita è $E_(SL)=a <S, L>$ con S momento totale di spin e L momento totale angolare ed a è ...
2
20 giu 2007, 17:30

sara8787
un filo percorso da una corrente If=100a giace nel piane xy e interseca gli assi cartesiani nei punti A(8,0) e B(0,6). una spira di corrente giace in un piano parallelo xy con centro nel punto C dell asse z con distanza dall origine di 4m. la spira ha raggio 3 m ed è percorsa da corrente 92,1 A in senso antiorario. la componente lungo z del campo magnetico B in O vale..... io ho trovato il campo B della spira=4,164 10^-6 il campo B del filo è 4,175 10^-6 io ho fatto la radice del ...
8
20 giu 2007, 17:14

sara8787
ho un dubbio....se una luce non polarizzata assa attraverso tre polarizzatori, inclinati rispettivamente di 30 60 e 90 gradi rispetto all asse di quello ke viene prima. l intensità della luce emergente è io so ke il primo polarizzatore è I/2, perchè la luce non è polarizzata all inizio ma negli altri due I(cos y)^2, l angono degli altri due è x entrambi trenta giusto???? qualcuno mi spiega cosa bisogna fare in alcuni vari casi x capire bene la differenza x favofre??grazie
5
17 giu 2007, 14:14

FreshBuddy
ho un quadrato in un sistema di riferimento il quadrato è ruotato in senso antiorario di un angolo alfa rispetto all'asse delle x ed è staccato dall'asse stesso il problema chiede il momento di inerzia del quadrato rispetto a x conoscendo il lato l e l'angolo alfa ho subito imposto : $y=ycos(alfa)$ ora quando vado ad integrare in dxdy,gli estremi di integrazione sono 0-L IN entranbi i casi?
9
20 giu 2007, 18:49

beppe86
Un protone è abbandonato in quiete in un campo elettrico uniforme $E$ di intensità nota con direzione lungo l'asse delle x. Il protone subisce uno spostamento $d$ di $0.50$m lungo la direzione di $E$. L'esercizio chiedeva di calcolare la differenza di potenziale e la variazione di energia potenziale, e mi sono venute. Ora chiede di calcolare usando la conservazione dell'energia la velocità del protone quando si è spostato di ...
6
21 giu 2007, 11:02

FreshBuddy
se ho un sistema meccanico su un piano costituito da molle e aste e mi si chiede di determinare l'energia cinetica del sistema,come posso procedere premettendo che i miei mezzi sono le equazioni cardinali della dinamica ,della statica,matrice di inerzia?grazie
4
20 giu 2007, 11:19

konrad1
Salve a tutti, una curiosità, premettendo che non so come usare la simbologia matematica nel testo... sul mio libro di geologia compare la formula della forza di coriolis, una forza apparente esercitata su un corpo che si muove senza attrito lungo un meridiano della terra. Tale forza è F=2mvWsen(fi) ed è diretta lungo un parallelo dove m è la massa del corpo, v la componente parallela al meridiano della velocità, fi è l'angolo di latitudine a cui si trova l'oggetto (compreso tra la retta ...
1
19 giu 2007, 12:19

beppe86
Ciao ragazzi facendo qualche esercizio sui campi magnetici non capisco bene questa soluzione. Si ha un un anello sottile circolare di raggio $r$ e massa $M$ ed e’ distribuita in modo uniforme una carica $Q$. L'anello in più ruota con velocità $omega$ costante. La richiesta semplicemente è quella di calcolare la corrente $I$ e nella soluzione se la sbriga facendo $I= Q/T$, non capisco però come si può arrivare a ...
2
16 giu 2007, 13:33

cavedio
Il problema è il seguente: Se ad un disco è applicato un momento M = (- aβ) k con: k versore a costante β angolo come trovo il potenziale???
2
17 giu 2007, 16:50

stedona
Ho questo problema che non riesco a fare Una molla ideale, di lunghezza a riposo $L0 = 0.6 m$, è sospesa al soffitto e una particella massa $m = 250 g$ è attaccata al suo estremo libero. Quando la massa raggiunge la posizione di equilibrio la molla risulta $5 cm$ più lunga rispetto alla sua lunghezza a riposo. Calcolare: (a) il valore della costante elastica $k$ della molla; (b) il periodo di oscillazione di un corpo puntiforme di massa ...
3
17 giu 2007, 20:29

massimiliano841
Ho il seguente problema: "Del gas perfetto monoatomico, dallo stato iniziale (P1, V1), viene riscaldato a volume costante fornendo una quantità di calore Q = 1800 J; successivamente si effettua una trasformazione isoterma fino a ritornare alla pressione iniziale. Calcolare il volume finale del gas" Ho risolto il problema calcolando la variazione totale di energia interna deltaU che è pari alla quantità di calore fornita (poichè nel primo caso il volume è costante dunque non viene compiuto ...
3
17 giu 2007, 16:54