Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sul punto più alto di un sostegno fisso a forma di semisfera di raggio R si pone un piccolo disco metallico che può scivolare con attrito trascurabile lungo la superficie del sostegno sotto l'azione del peso.
i) Quale valore massimo V può avere il modulo della velocità iniziale diretta orizzontalmente, se vogliamo che il disco non abbandoni subito il sostegno?
ii) Se la velocità iniziale vale $V/2$ per quale valore dell'angolo $\alpha$ (sia $alpha$ l'angolo ...

perchè un palloncino quando è immerso in acqua si rimpicciolisce uniformemente invece di farlo in modo diseguae su tutta la sua superficie?

Caso ovviamente.
Immagino di poterlo chiedere qui..... La nostra cara Luna ha un periodo di rotazione sul proprio asse pari a $ 27^d 7^h 43^m 12^s$ , ed il suo periodo di rivoluzione attorno alla Terra, per la precisione la rivoluzione siderea o mese sidereo, ha una durata esattamente uguale. Si tratta di una coincidenza incredibile o è giustificata in qualche modo?
Grazzzzzzzzzzzzzzzzzzzzie

agli amici fisici (o cultori della materia, o affini) chiedo questo:
a voi qualcuno ha mai dimostrato l'invarianza dell'equazione di Schroedinger sotto il gruppo di Galileo?
ad esempio per un classico boost $x'=x-vt$ ?
a me no, per adesso non l'ha dimostrato nessuno.
e provando a fare i conti mi sono venute diverse perplessità che domani vi posterò, ora sono un po' stanco.

Salve a tutti...
Mi trovo davanti a queste due domande:
1)Il moto di un fluido si dice stazionario quando:
a)la velocità delle particelle sia uguale tra loro
b)le velocità delle particelle sono uguali tra loro ma variano nel tempo
c)le velocità pur variando da punto a punto rimangono costanti nel tempo
d)le velocità delle particelle sono lineari nel tempo
Sono indeciso sulla a) e sulla b)
La seconda:
2)Se in un condotto orizzontale in cui circola un fluido in ...
Salve, ho trovato un esercizio che non risulta, ma non trovo l'errore, e non ho ho idea dove potrebbe essere! Mi dareste un aiuto? Grazie in anticipo.
Una bacchetta lunga 14 cm è piegata a forma di semicirconferenza. Essa è uniformemente carica con una carica totale di -7.5$\muC$. Trova modulo e direzione del campo nel punto P centro della semicirconferenza.
Il mio ragionamento è questo.
Il modulo del campo è: $dE=(k_e dq)/(r^2)$
Il raggio r sarebbe: $r=l/pi$ dove l ...

Ciao a tutti,
qualcuno mi puo' dare una mano col seguente problemino?
Due blocchi di masse m1=1 kg ed m2, inizialmente in quiete, sono collegati da una fune inestensibile e di massa trascurabile.La massa m1 può scivolare lungo un piano orizzontale scabro (coefficiente di attrito statico Us=0.2, coefficiente di attrito dinamico Ud=0.15), mentre la massa m2 è inizialmente in quiete ad un’altezza h=1 m dal suolo..
Calcolare il minimo valore di m2 affinchè il sistema si metta in moto
Io lo ho ...

Devo trovare il tempo di volo di un razzo lanciato verticalmente con accelerazione a=2g dopo che il motore si è spento all'altezza di 73.5Km fino al ritorno sulla terra..
che formula devo usare? (il risultato è 222.5s)
Salve, non ho capito come svolgere questo problema di fisica. Potete aiutarmi?
Anna e Lucia, che abitano a 15km di distanza su strada, decidono di incontrarsi e partono dalle rispettive case in bicicletta. Anna parte alle 16 e 18 minuti e tiene una velocità di 20km/h; Lucia parte da casa alle 16 e 24 minuti e tiene una velocità di 25km/h. A che ora si incontrano e in quale posizione?

Vi pongo subito il quesito:
Calcola l'accelerazione centripeta di un punto posto sull'equatore terrestre nel moto di rotazione della terra intorno al suo asse.
In classe, dalla professoressa, abbiamo ricevuto il risultato, ossia $3,4*10^-2 m/s^2$, ma non abbiamo assolutamente idea dei dati astronomici necessari per svolgere l'esercizio, e il testo non ci è in alcun modo d'aiuto.
Necessiterei pertanto dei dati necessari per ottenere $a$ dall'equazione: $a=v^2/r$ (è ...

Ciao a tutti
vi vorrei chiedere se c'è una "procedura standard" operativa quando si tratta di calcolare il suddetto flusso, del tipo:
passo1:leggere il testo dell'esercizio
e cosi via..
Per semplificare le cose vi sottopongo un esempio:
Io conosco l'espressione teorica del flusso di questo campo (integrale sulla frontiera di F*n) ma non so svolgerlo perchè non so identificare il vettore n.
La regione dello spazio in questo caso dovrebbe essere una sfera di raggio 2 ...

In che modo le formule di traslazione proposte da Lorentz spiegherebbero il risultato di questo esperimento?

Sfogliando il celeberrimo Halliday mi sono imbattuto in un esercizio che ha del banale:
"Ammettendo che la massa volumica (densità) dell'acqua sia esattamente 1 g/cm^3, esprimete la massa volumica dell'acqua in kilogrammi al metro cubo."
Ciò che mi ha spiazzato è stata la risposta del libro: 1000 kg/m^3.
E' sbagliato o sono io che ci vedo male?
Grazie

ciao a tutti non riesco proprio a inquadrare questo esercizio chi mi può dare una mano da zero proprio:
nel piano con y ascendente vi è un asta AB di 2L libera di muoversi in x,y incernierata ad un asta AC li 1L vincolata a muoversi solo su y. Ad una distanza 3l dal centro c'è una molla di k>0 che alla fine ha un punto materiale P di massa 1M che è vincolato a muoversi su AB. AC ha massa 1M mentre AB ha una funzione di densità p(Q)= (2mL)/L^2.
Vi prego aiutatemi.

Tra due faccie di una parete dello spessore di 25 cm e di area rettangolare 250*200 vi è una differenza di temperatura di 32 C. quanto calore fluisce per conduzione attraverso la parete in 1ora e 30 se la sua conduttività termica è di 0.50 W/(mC)?

Ciao ragazzi ho veramente bisogno di voi... entro domani con il mio gruppo dobbiamo realizzare un esperimento...
l'esperimento si trova (per chi ce l'ha) nell'halliday, parte meccanica, pagina 57 e consiste nel lanciare da una cerbottana una pallian che colpisce una lattina che si muove di moto uniformemente accelerato (con accelerazione = gravità) in caduta libera nel momento in cui la pallina cade. Per farvi capire meglio guardate come lo tratta questo sito:
http://www.unipv.it/stefanini/libro/LABO...
(guardare il ...

Ciao a tutti, volevo il vostro aiuto per rispondere a tre domande:
1)Gli urti
Ditemi se ho capito bene:
Negli urti anelastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo l'urto ma l'energia cinetica no.
Negli urti elastici la quantità di moto totale si conserva prima e dopo si conserva e anche l'energia cinetica.
E il momento totale della quantità di moto in quale delle due si conserva?
2)La molla
Due blocchi (m1=2 g, m2=6 g) liberi di scivolare su superficie ...

Vabe facendo lo schema per un pendolo semplice si arriva ad affermare che l'unica forza tangenziale è:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/i ... mplice.jpg
perche si considerano solo le forze tangenziali
F = mg sin (angolo)
Per piccoli spostamenti sin (angolo) = angolo
F = mg (angolo)
Poi siccome sappiamo che lo spostamento lungo l'arco è s = L(angolo)
andando a sostituire a F = mg (angolo) abbiamo
f = (mg/L)s
Poi si confronta con F = kx
Perche???? si confronta con F = kx
si mette K = (mg/s) e ...

vi posto questo esercizio che mi lascia interdetto...
Il campo elettrico di una sfera isolante di raggio R , all'interno della quale vi è una carica distribuita uniformemente, è diretto radialmente ed ha una intensità:
$E(r)=(qr)/(4piepsilon_0R^3)$
dove q è la carica totale della sfera ed r è la distanza dal centro della sfera.
Si mostri che il potenziale ad una distanza r dal centro ,essendo r

Abbiamo da poco iniziato la relatività a scuola, e oggi pensandoci ho già i primi dubbi.
Eistein e Lorenz propongono l'idea della contrazione delle lunghezze.
Però qui ho già un dubbio: come funziona questa contrazione? a livello della materia gli atomi cosa fanno? Si avvicinano l'uno con l'altro si restringono?
Boh... ho molta confusione in testa al momento...