Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antemysya
Buonasera, sto studiando l'analisi complessa e pensavo che una parte della teoria mi fosse abbastanza chiara, ma probabilmente non è così poichè non riesco a capire questa cosa. Spero possiate aiutarmi. Se considero una funzione $f(z)=1/z^n$ con $ n in ZZ$ tale funzione è continua in $C-{0}$ , dunque, se considero l'integrale delle funzioni complesse, posso integrare tale $f(z)$ lungo ogni curva che non passa per $0$. Vado quindi a prendere, ad ...
1
2 feb 2019, 20:07

livrea
Ciao a tutti sto studiando le serie di Laurent, ma ho trovato dei problemi banali che non sono riuscito a capire. Un esercizio tipo è il seguente: Determinare lo sviluppo in serie di Laurent negli insiemi \(\displaystyle |z+1|>3 \) e \(\displaystyle 1
2
2 feb 2019, 21:58

asso210
Buongiorno a tutti. Volevo un piccolo aiuto riguardo gli operatori compatti, in particolare capire perchè l'operatore identità $I$ in uno spazio di Hilbert inf-dimensionale non è compatto, cioè $ {Ie_n} $ non ammette sottosuccessione convergente; e inoltre che relazione c'è tra questa cosa e il fatto che la successione $ {e_n} $ , intesa come base in \( \ell^2 \), converge debolmente ma non fortemente. Vi ringrazio in anticipo.
10
19 gen 2019, 12:31

wsualfredo
Svolgendo tale esercizio: $f(z)=(z^2(z-1/2)^3)/sin(piz)$ dove si richiede di calcolare il residuo per ogni singolarità al finito Sono riuscito ad individuare e calcolare il residuo di tutte le infinite singolarità z=k, poiché poli semplici e per capirlo mi è bastato sfruttare che data $(h(x))/g(x)$ e il fatto che gli zeri di g(x) fossero tutti isolati di ordine 1 fa si che perogni z=k (con k negli interi) avrò un polo di ordine 1. L'unico problema è l'azzeramente della funzione a numeratore per z=k=0, ...
6
2 feb 2019, 12:41

dRic
Se io ho un vettore con infiniti elementi, ma numerabili (dunque ha senso parlare della prima componente, della seconda, della terza, ecc...) praticamente mi trovo nello spazio $\RR^{\infty}$ (con un infinito numerabile però). In questo spazio le norme sono equivalenti ? A me verrebbe da dire di sì (ma dico a sentimento anche perché non ho neanche mai dimostrato che le norme sono equivalenti in $\RR^n$). Grazie Ric
2
30 gen 2019, 16:56

anto_zoolander
Ciao! devo dimostrare che dato un $RR-$spazio(o $CC$) $X$ euclideo(dove $<,>$ è il prodotto scalare), allora per ogni funzionale $phi in X^(vee)$ esiste un unico $x in X$ per cui $phi(y)= <x,y>, forally in X$ nb: con $X^(vee)$ intendo il duale dei funzionali limitati rispetto alla norma operatoriale, dove la norma su $X$ è quella indotta dal prodotto scalare. Lo faccio nel caso reale. Considerato $<,>$ il ...
6
29 gen 2019, 17:32

otta96
Ciao a tutti, stavo pensando ai compatti deboli in spazi normati quando mi sono reso conto che una cosa che davo per scontato non lo è affatto! Io infatti davo abbastanza per scontato che i compatti deboli in uno spazio normato fossero per forza limitati, ma poi ho provato a dimostrarlo ma non mi è riuscito perchè il problema è che essendo la norma semicontinua inferiormente (debolmente) assume minimo, non massimo come servirebbe a me. Ho anche provato a cercare compatti deboli che fossero ...
7
27 gen 2019, 21:51

wsualfredo
Ho ancora bisogno di una mano per riarrangiare le idee sulla lezione di oggi. In particolareci è stato spiegato il concetto di residuo e trovandomi di fronte a questa funzione pescata online ci sono cascato come un asino, tuttavia non capisco perché non funzioni una considerazione che ho fatto. La funzione incriminata sarebbe: $f(z)=1/z^2$, il mio errore è stato di non usare il criterio peri poli ma notare che lafunzione ha una singolaritàin z=0, allora ho detto, beh se il residuo ...
3
28 gen 2019, 22:02

cucinolu951
Salve a tutti ho un problema con il calcolo dell'antitrasformata di laplace. La funzione di trasferimento in esame è la seguente: $G(s)=(2s^2 -8)/((s-5)(2s+2))$ ho pensato di scomporre la funzione di trasferimento in fratti semplici e di utilizzare il metodo dei residui. quindi $G(S)= (k_1/(s-5)) + (k_2/(2s+2))$ applicando la regola dei residui ottengo k1=7/2 e k2=1 ottenendo un'antitrasformata pari a $g(t)=7/2 e^(-5t) +e^(-t)$ l'esercizio mi chiede di calcolare la soluzione per t=0 ed ottengo un risultato differente da quello ...
2
31 gen 2019, 19:27

anto_zoolander
Ciao! ho avuto un paio di grattacapi su questo esercizio. siano $X$ uno spazio normato e $M$ un sottospazio chiuso. Mostrare che, $norm(x+M)_(X/M):= i nf_(m in M)norm(x+m)_(X)$ è una norma su $X/M$ 1) è positiva se per assurdo non lo fosse, per le proprietà dell'estremo inferiore si avrebbe per almeno un $m in M$ che $norm(x+m)<0$ , pazzesco. 2) vale $norm((lambdax)+M)=lambdanorm(x+M)$ se $lambda=0$ va bene se $lambdane0$ allora $i nf_(m in M)norm(lambdax+m)= i nf_(m in M)abs(lambda)*norm(x+1/lambdam)=abs(lambda)*norm(x+M)$ di fatto ...
9
27 gen 2019, 21:09

raissa95
Salve a tutti, in un problema di "Metodi matematici per l'ingegneria", viene utilizzato il metodo di Frobenius e delle serie di potenze per risolvere un problema. Siccome il mio dubbio riguarda un passaggio sulle serie prevalentemente, allora ho preferito scrivere in questa sezione. Dalle soluzioni del mio prof, facendo i passaggi iniziali che vi evito perchè non servono, arriviamo qui: $\sum_{k=0}^infty k(k-1)a_kx^k -2\sum_{k=0}^infty ka_kx^k +(x^2+2)\sum_{k=0}^infty a_kx^k=0$ e dunque: $\sum_{k=0}^infty (k(k-1)a_k-2ka_k+2a_k)x^k+\sum_{k=0}^infty a_kx^(k+2)$ E fin qui ci sono. Il mio obiettivo è trovare i coefficienti ...
1
28 gen 2019, 08:39

anto_zoolander
Ciao! siano $X,Y$ spazi normati e sia $f: L(X,Y)timesX->Y$ definita come $f(T,x)=T(x)$ mostrare che è continua. Ho pensato di usare il "teorema ponte", come segue: sia ${(T_n,x_n)}_(n in NN)$ una successione in $L(X,Y)timesX$ dove $T_n->T in L(X,Y)$ e $x_n->x in X$ devo mostrare che $T_n(x_n) -> T(x)$ a quanto ho capito su $L(X,Y)$ si considera una norma standard $norm(T)=s u p_(xne0)(||T(x)||)/(||x||)$(o in modi equivalenti, io uso questo) dove $L$ consiste di tutti gli ...
5
24 gen 2019, 18:47

Lebby
Ciao, sono studente di ingegneria elettrica al 3 anno a Padova, frequento un corso di Geometria Differenziale della magistrale di matematica che mi è stato approvato nel piano di studi. Sono alle prese con il teorema di Frobenius ossia il corso è già ad uno stadio avanzato ma purtroppo non mi è chiara la definizione di differenziale data dal professore. E' una definizione diversa da quella data nei corsi di Analisi2 perché molto più generale e applicabile alla varietà.. infatti data ...
7
24 nov 2018, 20:24

Pepermatt94
Salve, avrei un problema con un integrale. So bene che la soluzione all integrale : $ int_{0}^{\infty} frac{t}{\e^{t] -1} = \gamma(2) \zeta(2) $ Il mio problema consiste però nel trovare una primitiva di quella funzione in caso gli estremi di integrazione non siano quelli detti. Ad esempio $ int_{-1}^{2}frac{t}{e^t-1}dt $ ne approfitto per chiedere dove posso trovare una dimostrazione della prima uguaglianza, per ogni esponente di $t$. La cosa mi interessa molto visto che se si affronta la statistica di Bose e si vuole calcolare ...
3
23 gen 2019, 23:26

anto_zoolander
Ciao! [ot]metterò qualche esercizio sparso per sicurezza, il tempo di prenderci la mano.[/ot] sia $(X,Sigma,mu)$ spazio di misura dove $mu(X)<+infty$, dimostrare che: - ogni successione ${f_n}_(n in NN) in L^(1)(mu)$ se converge uniformemente a $f in RR^X$ allora $f in L^(1)(mu)$ - se $f_n->f$ uniformemente allora $int_X f_n dmu -> int_X fdmu$ Onestamente ho la sensazione che l'esercizio mi stia dicendo: 'dimostra che rispetto alla topologia indotta dalla sup-norma in $RR^X$, il ...
1
24 gen 2019, 13:46

anto_zoolander
Ciao! siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^(+)$ tale che $int_Xfdmu<+infty$ Dimostrare che $forallepsilon>0 exists E in Sigma : int_Xfdmu-epsilon<int_Efdmu$ si tratta di dimostrare che $s u p_(E in Sigma)int_Efdmu=int_Xfdmu$ Onestamente concluderei l'esercizio dicendo che $lambda$ è monotona. Di fatto se $lambda(E)<lambda(X)$ allora per un qualsiasi $F in Sigma: EsubsetF$ si ha $lambda(E)<lambda(F)leqlambda(X)$ Ma onestamente non mi piace, non fornisco alcuna costruzione dell'insieme $E$, cosa che invece vorrei fare. Accetto hint, ...
18
22 gen 2019, 12:06

Wilde1
Sia $u\in H^1(\Omega)$ (spazio di Sobolev). Mi chiedevo se potevo dire che l'insieme \[ u^{-1}((-T,T)) \quad \quad (T>0). \] è aperto. Per esempio nel caso unidimensionale posso prendere un rappresentante di $u$ assolutamente continuo e quindi posso concludere che l'insieme in questione è aperto (dato che è controimmagine di un aperto). In generale se invece $\Omega\subset \RR^d$ posso comunque concludere qualcosa.
3
13 gen 2019, 16:25

saretta:)115
Ho bisogno del vostro aiuto, ancora una volta, dopo molto tempo Mi sembra di non capire la situazione grafica, infatti, non capisco perchése z appartiene al cammino di integrazione vi sia una singolarità. La mia idea è che perché succeda questo è che z' sia sulla curva. Però a questo punto se z' appartiene alla curva su cui integro (che tornerebbe anche con l'integrale di linea) non capisco l'osservazione 3), infatti come potrebbe avere una singolarità z'=z? z abbiamo detto ...
1
21 gen 2019, 00:00

anto_zoolander
Ciao! ho sottomano questo esercizio: siano $(X,Sigma,mu)$ uno spazio di misura e $f in L^+$, mostrare che $lambda(E)=int_(E)fdmu$ è una misura su $Sigma$ $L^+$ è l'insieme delle funzioni $f:X->RR$ positive, misurabili e limitate su $X$ quello che mi interessa maggiormente è la correttezza sulla $sigma$ additività, le altre due sono ovvie(positività e misura nulla dell'insieme vuoto). prendiamo ${A_i}_(i in NN) subset Sigma$ tali che ...
14
18 gen 2019, 18:31

wsualfredo
Sera a tutti, avrei un problema con la definizione di integrale complesso perché applicandola mi accorgo che qualcosa non va. In particolare mi è stata data la definizione di integralecomplesso lungo una parametrizzazione complessa nel piano di argand-gauss come: $\int_a^b[u(x(t),y(t))+iv(x(t),y(t))][(dx)/(dt)+i(dy)/(dt)]dt$ volevo integrare z come proposto dal porfessore su un quadrato di vertici: 0,1,(1+i), i ho parametrizzato i lati scrivendo $\gamma_1=(t+i0), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_2=(1+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ $\gamma_3=(t+i), t\in[0,1] -> \gamma'=(1+i0)$ $\gamma_4=(0+it), t\in[0,1] -> \gamma'=(0+i)$ Il fatto che ...
4
19 gen 2019, 18:29