Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lumi1
[PhD SISSA 2000] Sia $K\in C([0,2])$ positiva, decrescente e tale che $K(0) =1$. Dimostrare che per ogni $h \in C([0,1])$ esiste un'unica soluzione $u\in C([0,1]) $ all'equazione $u(x) = h(x) + \int_0^1 K(x+y)u(y) dy $ $\quad \forall x\in [0,1]$. Sono piuttosto in difficoltà con questo esercizio ...ho provato diverse strade ma si sono rivelate fallimentari. In spoiler trovate la mia idea principale: Notando che l'integrale è una convoluzione di $K(-x)$ con $u$, e data la ...
4
12 ago 2014, 11:14

irelimax
Salve a tutti. Ho un problema nel dimostrare che il seguente integrale improprio è integrabile in $\R$. $$\int_{0}^{+infty} \frac{log(x)}{x^2+a^2}$$. In infinito, c'è un modo per usare il confronto asintotico, senza svolgere l'integrale e poi passare al limite per $x \rightarrow +infty$?? In zero invece, ho cercato di fare delle maggiorazioni ma ho non pochi problemucci, perchè ricado sempre a maggiorare con qualcosa del tipo $1/x$ che non ...
2
26 ago 2014, 20:42

GiuseppeZeta
Il libro mi consiglia di svolgere questo esercizio attraverso il criterio di assoluta integrabilità.. lo spiega in due righe ma non ho capito molto effettivamente come si applica e non so fare questo esercizio $ int_(0)^(1) 1/x^(1/2)sen(1/x) dx $ Inoltre ci sarebbe anche questo esercizio che mi viene che converge per -1
1
26 ago 2014, 22:48

maryenn1
Ciao a tutti,sto studiando le superfici regolari e non ho ben chiara questa condizione: Una sup. regolare è un'applicazione $ γ:D->R^3 $, di classe $C^1 $ in D,verificante la condizione: 1)la restrizione di γ a D è invertibile. Qualcuno potrebbe spiegarmela più semplicemente? Grazie
2
26 ago 2014, 20:05

thedoctor15
$ int int_(B)^() x^2*e^-(x^2+y^2)dx dy $ Dovre B è la circonferenza di centro l'origine e raggio . Come si procede con circonferenza e coordinate polari? Io ho fatto così ma non mi trovo: $ C={(rho ,vartheta )sub R^2: 0<= rho <=1, 0<=vartheta <= 2pi} $ Infatti procedendo prima per sostituzione e poi per parti mi trovo $ ((e-1)pi)/(2e) $ e invece deve venire $ ((e-1)pi)/(4e) $ C'è un errore di fondo?? Le trasformazioni in coordinate polari sulla circonferenza adotano un altro metodo? Sto impazzendo con questo integrale :S
4
27 ago 2014, 11:18

tnt56
salve mi chiedevo chi e cosi generoso da potermi spiegare la soluzione del limite: lim x->0 ((e^x3)-1)/x = 3 ; capisco che lim x->0 ((e^x)-1)/x = 1 , ma come arrivo a 3?! grazie mille
7
27 ago 2014, 13:21

GiuseppeZeta
Come si stabilisce il carattere di questa serie??? Il libro fa dei passaggi strani... $ sum^(+oo = \ldots) e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e^((n^2+2n)/(n^2+1))-e=e(e^((n^2+2n)/(n^2+1))-1)~ e((n^2+2n)/(n^2+1)-1)=e((2n-1)/(n^2+1))~2e/n $ e poi applica il limite notevole facendo il confronto asintotico! e stabilisce che converge... ma come fa a fare l ultimo passaggio! Le due scritture non sono equivalenti! che ne pensate??
4
27 ago 2014, 08:32

GiuseppeZeta
$ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $ Mi aiutate a stabilire quando convergono questi due integrali impropri??? $ int_(0)^(+oo) e^(-x^2) dx $ Per quanto riguarda il primo credo che si risolva per confronto infatti vorrei solo una conferma per quanto riguarda il secondo nons o proprio da dove partire :S Anche i seguenti: $ int_(-1)^(1) 1/(x+e^x) dx $ $ int_(1)^(+oo) logx/(x-1)^(2/3) dx $
7
26 ago 2014, 21:20

alessandro.roma.1654
ciao ragazzi visto che mi sto esercitando per l esame di analisi la mia prof a messo un paio di domande online e su una di queste mi è solto un dubbio sia $f:[a,b]->RR$ una funzione derivabile due volte.se esiste $c$ che appartiene a $[a,b]$ con $f'(x)=0$ e $f''(x)=0$ allora a) $f(a)=f(b)$ b) f non è iniettiva c) f ha un punto di flesso in c d) nessuna delle precedenti andando per esclusione dico che la c non puo essere in quando il ...
2
27 ago 2014, 12:18

thedoctor15
Il dominio è il seguente: $ C= {(x,y)sub R^2 : x<=4, y<=0, y+ln(x/2)>=0} $ Ora, io l'ho intepretato come la parte compresa tra la funzione $ y=-ln(x/2) $ , l'asse x e la retta $ x=4 $ . Normalizzato, viene: asse x: $ C= {(x,y)sub R^2 : 2<=x<=4, -ln(x/2)<=y<=0} $ asse y: $ C= {(x,y)sub R^2 : -ln2<=y<=0, 2/e^y <=x<=4} $ Ho fatto bene? Perchè l'integrale è $ int int_(C)^()x/(1+e^y) dx dy $ e viene troppo complicato Potete indirizzarmi diciamo? Perchè ora sto entrando nel meccanismo di queste normalizzazioni... Grazie in anticipo
2
26 ago 2014, 16:44

dribusen
salve ragazzi, avrei bisogno di un aiutino purtroppo. ho questa disequazione: [math]sen(3x+1)\geq\frac{1}{2}[/math] secondo il libro deve portare: [math]-\frac{1}{3}+\frac{1}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi\leq x\leq-\frac{1}{3}+\frac{5}{18}\pi+\frac{2}{3}k\pi[/math] io ho posto [math]3x+1=y[/math] e quindi ho risolto [math]sen(y)\geq\frac{1}{2}[/math] ho fatto [math]sen(y)=\frac{1}{2}[/math] e quindi [math]y=\frac{\pi}{6}[/math] poi ho posto: [math]3x+1=\frac{\pi}{6}[/math] e quindi [math]x =\frac{\pi}{18}-\frac{1}{3}[/math] ho sbagliato qualcosa fino a qui? e come proseguo?. soprattutto non ho capito come fa a portargli il [math]+\frac{2}{3}k\pi[/math]. vi prego aiutatemi:):):)
4
24 ago 2014, 18:07

alessandro.roma.1654
dove aver svolto moltissimi limiti mi sono trovato di fronte a due limiti che non riesco a risolvere $\lim_(n->infty) (-1)^(n^2+n)$ $\lim_(n->infty) nsen(\pi n)$ il primo a come risultato $1$ il secondo $0$ secondo i miei procedimenti questi due limiti non esistono (almeno per il secondo ne sono convinto )grazie anticipatamente della risposta
3
27 ago 2014, 09:15

Blizz1
Ciao a tutti! Vorrei chiedervi se la risoluzione dell'integrale: è $+infty$ in quanto: Inoltre come si svolge l'integrale: Cioè sostanzialmente come si svolge la misura di Lebesgue nella pratica per un determinato insieme? Grazie per l'aiuto.
11
25 ago 2014, 18:11

Blizz1
Sono riuscito a plottare correttamente A$\cap$B credo, però non so come ragionare per scegliere tra le proposte fornite:
6
26 ago 2014, 16:55

GiuseppeZeta
Per studiare il segno di una funzione si pone f(x)>=0 o semplicemente f(x)>0??? e per quanto riguarda lo studio della derivata prima e seconda si include pure l'uguale a 0 o no???
5
26 ago 2014, 19:09

catalanonicolo
Salve ragazzi vorrei risolvere i miei dubbi su alcuni esercizi: 1) la funzione $ f(x)=cos(1/x) $ è invertibile se x appartiene all'intervallo di estremi uno e +infinito (chiuso a destra) e non lo è nell'intervallo di estremi 0 e 1 aperto a sinistra, chiuso a destra Ho risposto che non è invertibile nel secondo intervallo perché non è monotona nell'intervallo. Infatti non esiste $ lim_(x -> o^+) f(x) $ . E' corretto? 2) Il secondo esercizio non è altro che un prolungamento del primo e chiede ...
4
21 ago 2014, 19:11

GiuseppeZeta
Salve a tutti.. mi son imbattuto in un tema d'esame degli anni passati e il professore ha così scritto: $ (x^3-3x^2)^(1/3 $ Il prof scrive che il dominio è per ogni x appartenente ai reali ma in precedenza in un altro thread mi era stato detto che si dovesse porre la base maggiore di 0.. cos'è che non torna? Il thread è il seguente.. viewtopic.php?f=36&t=136470
4
26 ago 2014, 16:41

DavideGenova1
Ciao, amici! Sia $X$ uno spazio topologico lineare, naturalmente con operazioni lineari continue, e sia $x_0\in X,x_0\ne 0$. Si può garantire l'esistenza di un sottospazio chiuso che non contenga $x_0$? Lo chiedo perché stavo cercando di provare a me stesso l'esistenza di un funzionale lineare continuo tale che \(f(x_0)\ne 0\) in ogni spazio topologico localmente convesso, cosa cui accenna il Kolmogorov-Fomin senza dimostrarla, ipotizzando questo fatto. ...
3
25 ago 2014, 21:29

andreap7
Ciao a tutti, studio ad ingegneria e per prepararmi all'esame quasi imminente di Analisi Matematica 1, mi sono trovato a dover studiare la funzione \(\displaystyle f(x)=logx-arctan(x-1) \). Dunque, arrivato allo studio del segno, anzi ancora prima all'intersezioni con gli assi, mi trovo a dover risolvere l'equazione \(\displaystyle logx=arctan(x-1) \). Ora, io so che problemi del genere si risolvono per via grafica disegnando i grafici delle due funzioni e vedere quando una è maggiore ...
1
26 ago 2014, 16:50

Schiele.2
La nozione di limite, presentata formalmente, non esplicita un piccolo dettaglio. Per esempio, quando si dice che una successione converge a un certo numero si scrive che per n tendente a infinito la distanza di a e an è minore di epsilon per un certo n e per ogni epslion. Cioè per ogni epsilon riesco a trovare un n tale per cui tutti i punti dopo distano da a meno di esplion (o meno o uguale). Ora, il dettaglio tralasciato è che se io prendo un epsilon più piccolo necessarimente si troverá ...
2
26 ago 2014, 15:16