Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Resilienza1
Ciao a tutti, ci sarebbe un quesito a cui vorrei trovare una soluzione facile. Considera A un numero reale non nullo. Trova A tale che la differenza tra massimo e minimo di $f(x) = (3x^2-4)(x-A+1/A)$ sia minima. Con soluzione A = +- 1. Se non mi sbaglio, possiamo trovare massimo e minimo di $f(x)$ per mezzo della derivata prima, costruire una nuova funzione $G(A) = f_(MAX)(A) - f_(MIN)(A)$ e infine determinarne i valori di A per cui $G(A)$ è minima. Ma esiste una strada ...
6
22 set 2016, 20:35

viper19920
salve, quando dimostro il teorema di Lagrange e ho f(0)=(x0,y0) e f(1)=(x1,y1) , esattamente cosa significano ? Grazie inoltre qui [url]https://pbs.twimg.com/media/Cs8m1jQWcAAeNbs.jpg:large[/url] quel f e differiscono per una costante cosa significa ?
3
22 set 2016, 11:03

koloko
Il seguente esercizio, la cui traccia completa e svolgimento è presente a Pag 1 http://s17.postimg.org/v6vditc2n/Immagine_4.jpg Pag 2 http://s17.postimg.org/vwj7saixr/Immagine_5.jpg richiede di effettuare lo studio della funzione \(\displaystyle f(x)=\frac{x\ln(x)}{(\ln(x)+6)^{2}} \) Fin qui non ho avuto alcun problema. Dopodichè dice che utilizzando il grafico della sopracitata funzione, bisogna fare il grafico di \(\displaystyle f(x)=\frac{x|\ln(x)|}{(\ln(x)+6)^{2}} \) come si può ragionare per tracciare un grafico come si vede a pagina 2, senza ...
4
22 set 2016, 15:48

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, mi trovi di fronte ad un limite a mio avviso molto semplice, ovvero $$ \lim_{(x,y)\to (0,\alpha)}(x+y)^2\sin\left(\frac{1}{x}\right) $$ che secondo me fa semplicemente $\alpha^2$ tuttavia secondo wolfram il limite non esiste, anche se al posto di $\alpha$ inserisco dei numeri qualsiasi... Ora mi chiedo quanto è affidabile wolfram ? Me lo chiedo perché Wolfram mi ha dato risultati contraddittori (o nessun risultato a volte) ...
5
18 set 2016, 18:21

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti, ho provato a svolgere questo esercizio ma non capisco una parte del finale. Determinare il raggio di convergenza delle serie e stabilire per quali $α$ la funzione somma è definita e continua in $[−R,R]$ . $ sum_(k = 1)^(infty) sin((2k)/(k^2+1))x^k $ Ho studiato il raggio di convergenza $R=1$, e poi ho studiato il comportamento della serie per $x=1$ e $x=-1$. In $x=1$ diverge, mentre per $x=-1$ dovrebbe convergere ma ...
8
20 set 2016, 19:22

TheDarkM@n
Buona sera vorrei un una vostra correzione qualora avessi fatto considerazioni errate e un piccolo aiuto sulla differenziabilità. Devo studiare in (0,0) la continuità, la derivabilità e la differenziabilità della funzione: $ f(x,y)={ ( (sqrt(abs(x))y^2)/(x^2+y^2) (x,y)!= (0,0)),( 0 (x,y)=(0,0) ):} $ Inizio con la continuità: Verifico il limite $ lim_((x,y) -> (0,0))f(x,y)$ $ lim_(x->0)(sqrt(abs(x))(mx)^2)/(x^2+(mx)^2)=0 $ 0 é il mio candidato, passo in coordinate polari $ lim_(rho ->0)(sqrt(abs(rhocos(theta)))(rhosen(theta))^2)/(rho^2)=0 $ Dunque la funzione é continua nel punto (0,0) Adesso verifico la derivabilità calcolando le derivate ...
5
19 set 2016, 22:11

valerio19961
Ciao ragazzi cercando di svolgere questo esercizio mi è venuto un dubbio: L esercizio chiede di determinare se la serie in questione converge o meno $\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$ ora la serie $\sum_{n=5}^(+infty) sin(npi/(n+1))(1/(sqrt(n+2) - sqrt(n-4)))$ risulta essere asintotica a : $\sum_{n=5}^(+infty) pi/(3sqrt(n)) = pi/3 \sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n) $ quest ultima serie ha lo stesso carattere di $\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ . vorrei ora confrontarla con la serie armonica $\sum_{n=1}^(+infty) 1/n$ dicendo che poichè $ 1/n < 1/sqrt(n) $ allora la serie $\sum_{n=5}^(+infty) 1/sqrt(n)$ è minorata da una serie divergente ( quella ...
1
21 set 2016, 11:59

valerio71
Ciao a tutti, se in un'equazione complessa ho il termine $z^2 + 9$ , l'angolo descritto sul piano di Gauss dovrebbe essere $pi/2$ in quanto $-9$ ha argomento $pi$ giusto? ( + $2kpi$ ) Quindi se ho la seguente equazione: $ z^3 / \bar z = (z^2 + 9) / |z^2| $ ( $ \bar z $ è il coniugato ) Solo osservando l'equazione (no forma esponenziale che non abbiamo trattato) come faccio a trovare l'argomento dei complessi che cerco come soluzioni? Ragiono di ...
7
17 set 2016, 17:01

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, purtroppo essendo fallibili spesso si ha bisogno di conferme, specialmente quando bisogna andare contro l'opinione di Wolfram alpha... c'è da valutare la continuità e la differenziabilità nell'origine di $$ f(x,y)=\begin{cases}\frac{(1-\cos\sqrt[3]{xy})*\ln(1+|xy|)}{x^2+xy+y^2} \, & , \, (x,y)\ne (0,0) \\ 0 \, & , \, (x,y)=(0,0)\end{cases} $$ sfruttando le relazioni asintotiche $$ 1-\cos\sqrt[3]{xy} \approx ...
7
18 set 2016, 18:06

Stefano_921
Ciao a tutti (: Ho qualche problema nel dimostrare che la serie $$ \sum_{n=1}^{\infty} e^{-n^2 x}$$ converga uniformemente su $(0,\infty)$. Secondo me su $[1,\infty)$ non ci sono problemi. Il punto è che se $x$ è molto vicino a $0$ non so come fare. La mia idea è quella di far vedere che è uniformemente di Cauchy: $\forall \epsilon > 0 \ \exists \bar{n} \in \mathbb{N} \text{ tale che } \forall x > 0 \forall n,m > \bar{n} \text{ si ha: }$ $$| \sum_{k=1}^{n} e^{-k^2 x} - \sum_{k=1}^{m} e^{-k^2 x} | < ...
3
20 set 2016, 15:20

valerio19961
Ciao a tutti leggendo alcuni esempi guidati su alcuni esercizi sulle serie mi sono venuti alcuni dubbi che vorrei chiarire in particolare considerando l esempio: $\sum_{n=1}^(+infty) ((2n + 2)/(2n-1))^(2n)$ voglio determinare se la serie è convergente o divergente. l esempio procede calcolando il seguente limite $lim_(n->+ infty) ((2n + 2)/(2n-1))^(2n) $ svolgendo i dovuti passaggi ottiene come risultato $e^3$ da qui l esempio conclude dicendo che la serie di conseguenza diverge. non capisco perchè da quel risultato l ...
2
20 set 2016, 14:27

Gianmarco0012
Salve ragazzi ho difficoltà con la classe di Tychonoff. Ho da svolgere il seguente esercizio: Individuare la soluzione classica (nella classe di Tychonoff) del problema: $ { ( u_t-u_(x x)=0 ;x in R ;t>0 ),( u(x,0)=e^(9x)):} $ e specificare l'insieme di esistenza. Ho trovato la soluzione svolgendo l'integrale che è: $ e^(9x+81t) $ Mi manca la parte più teorica. Da quello che so la condizione di appartenenza alla classe di Tychonoff è: $ abs(g(x))<=Ae^(ax^2) $ $ AA x in R $ e che $ g(x) $ sia continua in R. IN ...
7
16 set 2016, 14:42

feddy
Buongiorno, negli esercizi in preparazione ad analisi II c'erano anche due limiti. La consegna recita: Si dica se esistono i seguenti limiti, e, in caso affermativo li si calcoli: $ lim_(x -> 0^+) (sen^2x - sen(x^2) )/ log(1+x^2) $ $ lim_(x -> 0^+) (arctan(senx) - xcos(x) )/ x^5 $ Avendone fatti moltissimi di limiti con Taylor ecc. li ho risolti senza problemi e "a occhio" ho visto che non c'erano problemi... La cosa che mi "disturba" è la richiesta se tali limiti esistono... Mi verrebbe da usare la definizione successionale di limite, ovvero ...
1
20 set 2016, 00:31

ale.vh1
Ciao ragazzi, non riesco a capire se l'esercizio da me risolto è giusto. Devo studiare la differenziabilità nell'origine di questa funzione $ abs(tg(xy))^2 $. Io l'ho svolta nel seguente modo: pongo y=mx $tg^2(x^2m)$ $lim_(x->0) tg^2(x^2m)=0$ quindi è differenziabile dopo di che trovo il piano tangente: $f(x_(0),y_(0))=tg^2(0)=0$ $d/dx f(x_(0),y_(0))=0 $ $d/dy f(x_(0),y_(0))=0 $ quindi z=0 Non sono molto convinto del mio risultato probabilmente ho sbagliato qualcosa, sapreste darmi un consiglio? Grazie anticipatamente
6
9 set 2016, 10:15

Fausto11
Determinare il più grande insieme di convergenza puntuale per la serie di funzioni $ \sum_{n = 1 \mapsto \infty \ldots} $ $ (1-e^(-n^2 x^2))^n $ Devo poi stabilire se la serie converge uniformemente Non ho idea di come partire, visto che il criterio dellaradice mi da come limite 1, il criterio del rapporto non conviene.
8
18 set 2016, 16:00

alessre
salve avrei bisogno del vostro aiuto con questo esercizio. Dato il campo vettoriale [math]F(x,y)=(y+x, -y+x)[/math], calcolare se esiste [math]\int_{\gamma }^{ } F[/math] dove [math]\gamma= \left \{ (x,y)\in \mathbb{R}^{2}:\, \, y=x^{2},\, \, -1\leq x\leq 1 \right \} [/math] si considera orientata in senso antiorario. se mi potete spiegare come svolgerlo. grazie.
3
16 set 2016, 09:42

giocind_88
Buonasera a tutti . Scusatemi, se si ha un integrale con funzione integranda pari al logaritmo avente come argomento una funzione pari, SI PUO' RITENERE CHE IL LOGARITMO IN QUESTIONE sia PARI?? Questa domanda sorge dal fatto che sugli appunti ho trovato scritto che essendo l'argomento del logaritmo, presente in un esercizio, pari, allora la metà dell'integrale (del log della funzione pari) tra - pigreco e pigreco è UGUALE allo stesso integrale avente come estremi di integrazione 0 e ...
1
18 set 2016, 19:48

hero_94
salve a tutti, mi ritrovo davanti a questa serie di funzioni con cui non so da dove cominciare $ sum_(n =1)x^4e^(-4n^2sqrt(|x|^7)) $ devo verificarne la convergenza, e calcolarmi la sua somma in verità cercherei di riportarmelo in una serie di potenze, ma non riesco attendo lumi ringrazio chiunque mi risponderà
5
14 set 2016, 19:37

Resilienza1
Salve a tutti, c'è un'espressione che dovrebbe risultarmi ovvia ma che non lo è. Dato $c_(1k) = 1/15 \sum_{n=0}^14 cos(2pin/3)e^(-i2pikn/15)$ con $k$ intero e sapendo che $cos(2pin/3) = 1/2(e^(i2pin/3)+e^(-i2pin/3))$ come concludere che $c_(1k) = 1/2$ per $k = 5, 10$ e $c_(1k) = 0$ in ogni altro caso?
6
14 set 2016, 21:03

christian951
Salve a tutti,sono ai primi esercizi con lo studio della convergenza di serie di funzioni,qualcuno potrebbe dirmi se questo è corretto? $ sum_(n =1)^ ∞((3sqrt(n))(sqrtx-1)^n) /(2n-1) $ Dove $ a_n=(2sqrt(n))/(2n-1) $ e centro $ x_0=-1 $ Procede calcolando il Raggio di convergenza $ R $ con il criterio del rapporto $ lim n-> ∞=(a_(n+1))/(a_n)=1 $ quindi $ R=1 $. Dunque la serie converge puntualmente per $ (x_o-R,x_o +R) $ $ =(-2,0) $ . Andando a verificare agli estremi cosa succede per ...
4
15 set 2016, 13:20