Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
jontao
Sia $A$ l'insieme degli elementi del gruppo di Klein diversi dall'identità. Consideriamo l'insieme $Big(A)$ delle biezioni da A in sé. Con le operazioni di composizione, è un gruppo isomorfo a $S3$. Sia $f:S_4 \rightarrow Big(A)$ dove $f(\sigma)$ è tale che per ogni $x in A$ $f(\sigma)(x)=\sigma x \sigma^-1$. Dimostrare che $f$ è un omomorfismo di gruppi e che $S_4/K \cong S_3$. 1) $f$ è omomomorfismo: Siano $\sigma$ e ...
5
11 giu 2024, 19:01

francicko
Che esista un campo di spezzamento per un polinomio è evidente, basta aggiungere le radici a partire dal campo base ottenendo così successive estensioni sino al campo di spezzamento , quello che non riesco a capire è perché questo procedimento , conduca sempre ad un campo di spezzamento isomorfo e quindi unico. Si può dimostrare solo con l'induzione?
37
20 mar 2024, 16:32

Angus1956
Sia $A = M_2(\mathbb{R})$ e consideriamo $A$ come $A$-modulo regolare. Dimostrare che $A$ ha infinite serie di composizione. I sottomoduli di $A$ come $A$-modulo regolare sono gli ideali sinistri di $A$, che in questo caso sono isomorfi a $I = { ((0,a),(0,b)) | a, b \in \mathbb{R} }$. Pertanto, una serie di composizione di $A$ è della forma ${0} \subset I \subset A$. Ora, moltiplicando $I$ per i cambi di base, posso ...
8
7 giu 2024, 15:19

Indrjo Dedej
Qui sotto \((\phantom\square)_\ast : \mathbf{CRing} \to \mathbf{CRing}\) è il funtore che manda \(f : R \to S\) in \(f_\ast : R[X] \to S[X]\) definito da \(f_\ast \left(\sum_{i=0}^n a_i X^i\right) = \sum_{i=0}^n f(a_i) X^i\). Per i digrammi lascio direttamente il codice tikz-cd ([tt]\usepackage{tikz-cd}[/tt] nel preambolo) al posto di mettere foto. Sia \(i : K \to L\) campo di spezzamento di un fissato \(f \in K[X]\) non nullo e preso \(\alpha \in L\) proviamo che il polinomio minimo \(m \in ...
1
30 mag 2024, 14:42

krakken
Ciao. mi chiedevo se si può definire una funzione senza il suo codominio, cioè quello che voglio dire è se si possa generalizzare in qualche modo quel concetto. La mia curiosità nasce studiando analisi 2 dove il profesore ci ha definito il piano tangente come limmagine della mappa lineare differenziale nel punto u,v cioè: $T_pS=Im(dphi|_(u,v):R^2->R^3)$ e ha detto che lo svantaggio di una definizione di tale tipo è che risulta essere estrinseca (ossia usa $R^3$, ambinete di ...
11
15 mag 2024, 12:32

Angus1956
Sia $f in RR[x]$ un polinomio monico quadratico, vedere a cosa è isomorfo $RR[x]_(/(f))$. Devo studiare i vari casi: Se $f$ è irriducibile, allora $RR[x]_(/(f))$ dovrebbe essere isomorfo a $CC$, se $f$ ha due fattori lineari distinti oppure se $f$ ha un fattore lineare di molteplicità $2$ in teoria abbiamo polinomi della forma $a+bx$, però effettivamente non riesco a trovare a cosa sono isomorfi... se ...
3
28 mag 2024, 12:51

Studente Anonimo
Vi propongo la versione "potenziata" di un problema che mi è capitato di affrontare nel corso delle mie ricerche sulla velocità di congruenza della tetrazione, ma che credo sia interessante di per sé (questo risultato è già stato dimostrato, sia per conto mio che in modo indipendente, quindi vi inviterei a prenderlo come un esercizio mediamente impegnativo di teoria dei numeri e provarci per conto vostro senza cercare la risposta online ). PROBLEMA: \(\DeclareMathOperator\len{len}\) Si ...
5
Studente Anonimo
23 mag 2024, 20:34

menegazzi
Ciao a tutti, non sono un matematico o logico e mi sono incuriosito leggendo la pagine wikipedia dei quantificatori: Avrei un dubbio che non riesco a risolvere bene ed è questo: ∀gatto ∃ un occhio se volessi negarla avrei non (per gni gatto esiste un occhio), quindi: esiste un gatto t.c. non esiste un occhio ma ora se compio l'ultima negazione sul quantificatore esiste mi esce una schiefezza: esiste un gatto tale che per ogni non occhio? Il riferimento sarebbe: https://it.wikipedia.org/wiki/Quantific ... ivi_logici E che ...
14
21 mag 2024, 23:54

cataldz
Ciao, sto dispratamente cercando di capire da un giorno il perché siano equivalenti: $f:X→Y$ è una funzione iniettiva se $∀y∈f(X),∃!x∈X∣y=f(x)$ e la tipica definzione di funzione iniettiva per cui: $forall a_1,a_2 in X, (f(a_1)=f(a_2)=>a_1=a_2)$ o comunque la sua contronominale. Immagino che, avendo trovato queste due definizioni su due libri siano la stessa cosa, quindi è dimostrabile un ma non ci riesco . Mi potreste aiutare? PS: dimenticavo per la prima parte ho pensato di fare così: Se vale ...
18
19 mag 2024, 13:26

cataldz
Volevo nel frattempo disturbarvi per una secodna questione simile a prima. volevo mostrare questo 1) $forall x_1,x_2, (x_1=x_2 =>f(x_1)=f(x_2))$ => 2) $forallx in X ∃! y in T : y=f(x)$ mia soluzione: se non vale 2) => non vale 1 quindi: HP: $f(x_1)!=f(x_2)$ e $x_1=x_2$ ora:se valesse 2) avrei che $x1=x2=x$ quindi deve esistere unico $y=f(x1)=f(x2)=f(x)$ però per ipotesi $f(x1)!=f(x2)$abbiamo detto il che è assurdo. CVD E' corretto? vi ringrazio moltissimo!
1
19 mag 2024, 14:23

kaiz
Avevo provato a porre questa domanda senza nessun vero aiuto, forse perché molto stupida, e volevo per questo provare a riproporla perché è un dubbio che mi tormenta da qualche tempo e non riesco a formalizzare la questione. Siano le funzioni: $ϕ(u,v):(u,v)→(x(u,v),y(u,v),z(u,v))$ e $p(x,y):(x,y)→(u(x,y),v(x,y))$ il pdf che stavo leggendo dice che componendole $ϕ∘p$ trovo: $ϕ(x,y)=(x,y,z(x,y))$ Le mie domande sono di base, due: 1) chiariamo che $ϕ∘p:(x,y)→(x(u(x,y),v(x,y)),y(u(x,y),v(x,y)),z(u(x,y),v(x,y))) (*)$ mi confonde il seguente ragionamento, io so dalla ...
4
9 mag 2024, 14:24

casorzo
Ciao, ho bisogno di qualcuno che possa aiutarmi su una domanda ignobile (nel senso di piuttosto sciocca). Purtroppo sono un fisico e il nostro piano di studi non prevede molto di algebra (eufemismo per dire nulla) e trovandomi ad affrontare il corso di meccanica analitica il professore ne da un approccio molto matematico (gemoetria + algebra) e ci ha fatto un enorme preambolo su vari strumenti che utilizzeremo a cui non sono avvezzo tra cui anche algebra di lie e prima ancora parentesi di lie ...
9
2 mag 2024, 20:08

tachiflupec
Ciao, volevo chiarire una cosa detta dal prof a lezione rispondendo a una domanda di un compagno di corso, ma il concetto non faceva propriamente parte del discorso però non ci ho capito un tubo e volevo decifrare questa cosa. Si parlava di un gruppo G il quale se ha un sottoinsieme chiuso per moltiplicazione e inverso e contiene in neutro allora è sottogruppo. Poi si è divagato (su una domanda specifica) e ha parlato di connessione e in particolare connessione per archi, concetti che ho ...
9
30 apr 2024, 17:34

Studente Anonimo
Immagino che questa idea che mi è appena venuta in mente possa essere già stata formalizzata, ma non sapendo dove cercare eventuali fonti, provo a descriverla a grandi linee: Siamo abituati a rappresentare graficamente un insieme delimitando una porzione di spazio tramite una curva chiusa, attribuendo preventivamente una determinata caratteristica peculiare e comune agli elementi che reputiamo far parte di quella casistica. Direi dunque che un requisito preliminare (CN) per procedere ...
6
Studente Anonimo
27 apr 2024, 19:10

philippo1
Ciao a tutti, scusate se rompo con una domanda piuttosto scema però mi incuriosirebbe chiedere qui che vedo essere un forum ricco di persone molto preparate. Sono studente del cdl in matematica e noto con dispiacere alcune pecche nella mia mente, ossia che per quanto mi piaccia studiare i più disparati argomenti proposti nei corsi purtroppo perdo molte informazioni per strada, e anche molto di base! Cosa che in gente capace per davvero, come qui, vedo che le risposte sono pressoché ...
11
28 apr 2024, 17:54

claudiaspicciani
Giovanni decide di fare un gioco e invita Sergio, Luca e Manuela a disporsi in fila uno dietro l'altro bendati. Giovanni dice ai tre amici che ha con sé tre capelli bianchi e due verdi e ne mette a caso uno di questi cinque a ognuno dei tre amici. A questo punto chiede loro di togliersi la benda. Nessuno può vedere il cappello che ha in testa. Sergio, l'ultimo della fila, può vedere i cappelli indossati da Luca e Manuela, Luca, il secondo della fila, può vedere solo il cappello indossato da ...
8
15 apr 2024, 21:29

luca0087-votailprof
Ciao, vorrei riproporre un dubbio per cui non ho avuto aiuto, forse ho peccato di rendere lo scritto troppo lungo e volevo provare a ripostare, togliendo dal principio alcune domande e lasciandone UNA. Vorrei basarmi su un esempio, una applicazione lineare, ma il dubbio è teorico e non di un esercizio. Io so che per definizione data $f: V->W$ ad esempio come matrice $L=((2,4),(1,2))$ (nel nostro caso avremo gli insiemi $V=RR^2=W$) l'immagine è l'insieme così definito: ...
89
3 apr 2024, 16:28

mask1
Salve, sto ripassando gli assiomi di Peano e avrei i seguenti dubbi: la funzione successore è iniettiva, ok, ma la sua Immagine è tutto N-{0} ? Ho l'impressione che ci sia di mezzo il totale ordinamento o comunque il postulato di induzione ma non riesco a venirne a capo. Postulato di induzione: se un sottoinsieme M di N eccetera... ma chi mi garantisce che esiste un tale sottoinsieme? Ringrazio in anticipo per ogni delucidazione.
2
18 apr 2024, 18:27

claudiaspicciani
Giada, Marco e Luca pescano da un sacchetto di tante biglie ognuno 10 biglie sino ad arrivare a esaurirle. Giada pesca le ultime rimaste nel sacchetto. Per arrivare ad avere lo stesso numero di biglie, Marco e Luca gliene cedono 2 ciascuno. Quante biglie ha pescato Giada durante l'ultima raccolta? Avendone i ragazzi pescate dieci, se Luca o Marco ne cedono due, vuol dire che ognuno di loro rimane con 8 biglie. Giada ne riceve quattro. Per arrivarne ad avere otto come gli altri, ne avrà pescate ...
6
16 apr 2024, 00:14

sifusi
Ho il seguente sistema di equazioni diofantee: (2^(2*(k-1)))-1/3*k=p e (2^((k-1)))-1/k=q Si riesce a trovare una relazione tra p e q eliminando k ? N.B. k è un numero primo!!
1
25 mar 2024, 11:33