Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Time
Calcola le equazioni delle rette tangenti alla parabola di equazione [math]y=-x^2+2x+4[/math], condotte dal punto [math]P(\frac{1}{2},7)[/math] Come lo risolvo? io ho provato così [math]mx+7=x^2+2x+4[/math] [math]-mx-7+x^2-2x-4=0[/math] [math]-mx+x^2-2x-13=0[/math] [math]x^2-x*(m+2)-13=0[/math] [math]\Delta=b^2-4ac[/math] [math]\Delta=-(m+2)^2-4*13[/math] [math]\Delta=-(m+2)^2+52[/math] pongo [math]\Delta=0[/math]affinche le rette siano tangenti [math](m+2)^2=-52[/math] ed ora?
1
12 gen 2011, 16:41

Princesa_96
[( - 21\16 a2b2) :(21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2 Aggiunto 2 minuti più tardi: Scusate..allora è csì: [( - 21\16 a2b2) : ( -21\4 ab)]3 + 1\8 ab x 1\2 a2 b2 - (+ 1\4 ab)4 : (-1\2 ab)3 x (-ab)2 Aggiunto 29 minuti più tardi: Tutta la matematica di qst mondo xD... Xfavore fammi quell'espressioneeee..Anzi..mi serve 1 tema xfavore! e Dovrei scrivere cos'è x me la favola.. Ki me la raccontava e poi boh..mettici qlcs di tuo xfavore è urgente!
1
13 gen 2011, 13:52

Princesa_96
[(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4 Aggiunto 1 minuti più tardi: [(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4):(-2/9 x2 yz)]2 Aggiunto 4 minuti più tardi: 1) [(-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3) (-5/2 x2 y3 )]3 : [(-5/2 x2 y3)2]4 RISULTATO= -5/2 X2 Y3 *La sbarra è la frazione... *dp la parentesi quadra è sn alla seconda ecc.. 2) [(-5/8 xy2 z) (-16/5 x2 yz2 )]2 + [(-8/9 x5 y4 z4) -2/9 x2 yz)]2 RISULATO= 20 X6 Y6 Z6 3)[( --3 x2 yz (-5/9 x2 y2 z)]3 : [( -x2 ...
3
12 gen 2011, 16:33

SuperBimba97
Qlk mi sa dire cm si risolve la frazione (1/3)-3? - 3 sta cm esponente.. grz in anticipo..!
3
12 gen 2011, 16:48

driver_458
Data la circonferenza di eqauzione $x^2+y^2-2x=0$, siano O ed A i suoi punti di ordianta nulla e sia M il punto di coordianta non nulle in cui la curva è tagliata dalla bisettrice del primo quadrante. Indicati, con P un punto dell'arco AM e con Q il punto dell'arco OM tale che sia $MOQ= MOP$, calcolare il limite del rapporto tra l'area del triangolo OMQ e quella del triangolo OMP al tendere di P (e quindi di Q) ad M. Tra parentesi poi c'è scritto che se $y=mx$, con ...
1
12 gen 2011, 21:28

MAriossss1
Ragà mi aiutate con questo limite? $ lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / arcsinx = lim_(x -> 0) (log_3 (1+4x)) / (4x)*4*x/arcsinx = (log_3e)/4 $ Questo è come l'ho svolto io. Ma il risultato sul libro è $ 4/ln3 $ ovvero dovrebbe essere l'inverso del mio risultato. Mi sapere dire il perchè?
4
12 gen 2011, 18:16

driver_458
Disegnato il grafico della parabola di equazione $y=1/4x^2-x$, si conduca una retta parallela alla tangente alla curva nell'origine O e siano A e B, C, rispettivamente i punti in cui tale retta incontra la parabola (con ascissa di B < ascissa di A) e l'asse delle x. Calcolare il limite del rapporto $(AC)/(BC)$ al tendere di C ad O. facendo un po' di calcoli sono arrivato al rapporto $sqrt(((2sqrt(n)-n)^2+(n-2sqrt(n)^2))/((n+2sqrt(n))^2+(2sqrt(n)+n)^2))$ E' GIUSTO? con n termine noto della retta parallela alla tangente. Come può ...
5
12 gen 2011, 19:15

gio881
Salve io ho un problema con le derivate seconde nel senso che ogni volta mi vengono numeri stratosferici! per esmpio sto svolgendo questa: la cui derivata prima mi viene 4(2-x^2) ________ (2+x^2)^2 (tra l'altro giusta , l'ho controllata) solo che facendo la derivata seconda mi vengono numeri stratiosferici qualcuno potrebbe svlgerla con il procedimento? come devo gestire il denominatore con l'esponente devo rislverla , oppure devo lasciare l'elevato 2? grazie in anticipo
22
11 gen 2011, 16:46

andrs1
Chi mi aiuta a calcolare la derivata della funzione : $x^2-(6x^2+7x-3)/(2x+3)$ basta che mi postate un paio di passaggi tanto per capire in che modo semplificate
20
4 gen 2011, 18:41

duepiudueugualecinque
$sen3x = cos2x$ $cos(pi/2 - 3x) = cos(2pi - 2x)$ $pi/2 - 3x = 2pi -2x +2k pi$ V $pi/2 - 3x = 2x -2pi + 2k pi$ $-x = -pi/2 +2pi + 2k pi$ V $-5x = -pi/2 -2pi +2k pi$ $-x = 3/2 pi + 2k pi$ V $-5x = -5/2 pi + 2k pi$ $x = -3/2 pi -2k pi$ V $x = pi/2 - 2k pi/5$ il risultato dovrebbe essere: $x = pi/10 +2/5 k pi$ V $x = pi/2 + 2kpi$ secondo me l'errore l'ho fatto nel trasformare il seno in coseno forse non dovevo trasformarlo, ho provato a trasformare invece il coseno in ...
3
12 gen 2011, 18:03

Time
Scrive l'equazione della parabola che passa per il punto A(-1,1) e interseca l'asse x nei punti di ascossa -3 e 0 A(-1,1) B(-3,0) C(0,0) metto a sistema [math]<br /> \left\{<br /> \begin{array}{c} <br /> y{a}=a*(x{a})^2+b*x{a}+c\\<br /> y{b}=a*(x{b})^2+b*x{b}+c\\<br /> y{c}=a*(x{c})^2+b*x{c}+c<br /> \end{array} \right.<br /> [/math] è giusto il procedimento?
1
12 gen 2011, 16:23

capicikella
Potrei avere aiuto sui compiti di matematica?
3
11 gen 2011, 18:24

el bissari hajar
please anzi aiutoooooooooooo le formule del cubo
3
10 gen 2011, 16:59

federica12345
quant'è 2x-1/2=10
1
12 gen 2011, 11:16

macina18
Credo che il testo di questo problema possa avere un errore. Ecco il testo : Ivana e Matteo hanno in tutto 160 figurine.Giocando nella prima partita Ivana ne perde 16 e nella seconda ne vince la metà di quelle che possiede Matteo.A questo punto Matteo ha 14 figurine più di Ivana.Quante ne avevano all'inizio del gioco? Il risultato che dà il libro è 68;92 cosa ne pensate?
4
9 gen 2011, 14:54

mar96
il segmento AB ha come estremo il punto A(-3;4). il punto medio di AB è M(1;1). determina:a)le coordinate di B; b)l'equazione della retta AB c)l'equazione dell'asse del segmento AB
1
11 gen 2011, 18:05

duepiudueugualecinque
emmm...ho un dubbio: $2^(2x+5) + 2*3^(x+2) = 3^(x+3) + 2^(2x+4)$ $2*2^(2x+4) + 2*3^(x+2) = 3*3^(x+2) + 2^(2x+4)$ $2^(2x+4) = t$ $3^(x+2) = c$ $2t +2c = 3c + t$ $t = c$ $2^(2x+4) = 3^(x+2)$ ORA NON RICORDO si scrive: $2x + 4 = x+2$ oppure $ x^2 +4 = x+ 2$ ? (non so nemmeno se ho fatto giusto...però quella cosa in particolare sono SICURO che non me la ricordo )
5
11 gen 2011, 20:59

galbana
C'è qualcuno che mi spiega come si svolge questo problema? Grazie Scrivi l'equazione della retta r parallela alla bisettrice del secondo e quarto quadrante e della retta s ad essa perpendicolare in modo che passino entrambe per il punto P(3,4). I punti di intersezione di tali rette con gli assi cartesiani individuano un quadrilatero concavo; calcola l'area di tale quadrilatero. [mod="Raptorista"]Reso leggibile.[/mod]
4
11 gen 2011, 20:16

crogiuolo
http://img203.imageshack.us/img203/7236/63614623.png
1
11 gen 2011, 17:44

angelaaa
Scrivi qui la tua domanda mi potete risolvere un'equazione
1
11 gen 2011, 21:00