Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Arctan(x) cm si risolve?
Miglior risposta
avrei un problema con un integrale:
L'integrale di arctan (x) dx. non ho la minima idea di come risolverlo...
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ma dove la trovi g'=x??? nn capisco
Aggiunto 4 minuti più tardi:
# Dreke90 :
Il tuo integrale si risolve per parti. La formula di integrazione per parti è ∫f(x) g'(x) dx= f(x)g(x)-∫f'(x)g(x) dx, dove f'(x) e g'(x) sono le derivate di f(x) e g(x). Nel tuo integrale ∫arctan(x) dx , consideriamo f(x)=arctan(x) e g(x)=x. Quindi ...

Ciao a tutti
A scuola abbiamo appena cominciato la goniometria con la misura degli angoli, in gradi e radianti. Però c'è sin da subito qualche problemino di definizioni.
Per definire il radiante, posso dire che è il rapporto tra la lunghezza di un arco di circonferenza e la misura del raggio della circonferenza stessa?
E poi sul libro c'è scritto che oltre ai quadranti esistono certi "ottanti", ma cosa sono?
Grazie in anticipo

Salve,oggi la prof ha spiegato queste cose nuove,ma purtroppo non ero presente per visite mediche,e quindi non so assolutamente da dove iniziare,potete darmi un aiuto?
$5sen270 -2tg180 +4/sqrt3tg60 -5ctg45$
Risultato:$-6$

dal punto P distante 20 cm dal centro O di una circonferenza si conducono le tangenti PA e PB che sono ciascuna i 4/3 del raggio. determinare l'area e il perimetro del quadrilatero OAPB. come devo procedere?? i teoremi di euclide e di pitagora li so ma non riesco proprio a capire da dove partire..

Problemi matematica piano cartesiano
Miglior risposta
Mi aiutate a fare questi problemi con le parametriche per favore che non mi riescono?
1) Calcola la distanza di P dalla retta che passa per i punti A(2;3) e B(1/2;1)
risultato: 17/5
2) per quali valori del parametro k la distanza del punto P (1-2k;3+k) dala retta di equazione 12x-5y-2=0 è 24/13?
risultato: k= 19/29 V k=-1
3)studia il fascio di rette di equazione (k+2)x + (2-k)y +3-k=0 e determina per quali valori del parametro k la retta del fascio:
- passa per l''origine
- è parallela ...

Buongiorno matematici!
Ho un problema, questo:
"Considera i punti $A(a+2; 1)$ e $B(3; b-1)$ con i parametri letterali reali. Calcolali in modo che sia $bar(AB)=1$ e che il punto medio $M$ di $AB$ abbia ordinata $1/2$. Trova poi i punti $C$ su $y$ la cui distanza da $A$ è $3sqrt(10)$.
Allora. Affinche $bar(AB)=1$, dev'essere $sqrt((a+2-3)^2+(b-1-1)^2)=1$, e quindi $a^2+b^2-2a-4b+4=0$. E fin ...

chi saprebbe dirmi come si risolve questo logaritmo passo passo?
$log_(0,001)0.01$
grazie!

Mi spiegate questo eserc sui triangoli qualunque?grz mille ^^:
a=12
beta=30°
b=4 radical 3
(risultato= alfa=60° gamma=90° c=8 radical 3)
Aggiunto 21 ore 4 minuti più tardi:
ah ora ho capito...grz mille ^^

Dato il triangolo iscoscele ABC con vertice C, prendere sui lati AC e CB rispettivamente i punti P e Q tali che CP=CQ. Sia N il punto di intersezione di AQ con PB. Dimostrare che il triangolo PNQ è iscoscele. Abbiamo fatto tutti e tre i criteri di congruenza ma ci siamo fermati là. Non riesco proprio a capire come svolgere il problema, help!
Grazie mille. Scusa se non ho risposto prima ma il modem non funziona e quando sono connesso è perché sono a casa di un mio amico.
un problema di secondo grado
in un triangolo rettangolo un cateto è lungo 9cm in meno dell'ipotenusa e l'altro cateto e 3/4 del primo.
determinare l'area!grazieeee
1) UNA CORONA CIRCOLARE è LIMITATA DA DUE CIRCONFERENZE AVENTI UNA IL DIAMETRO LUNGO 70 CM E L' ALTRA IL RAGGIO CONGRUENTE AI 2/5 DEL RAGGIO DELLA PRIMA. CALCOLA L' AREA DELLA CORONA CIRCOLARE
2) L' AREA DI UNA CORONA CIRCOLARE è DI 1256 CM. SAPENDO KE IL CEKIO MINORE è EQUIVALENTE AI 9/25 DEL CERKIO MAGGIORE, CALCOLA LA MISURA DEI DUE RAGGI.
3) UN SETTORE CIRCOLARE, CORRISPONDENTE DI UN ANGOLO AL CENTRO AMPIO 150°, HA L' AREA DI 3375 CM. CALCOLA LA MISURA DEL DIAMETRO DEL CERKIO A CUI ...

Salve,
ho provato diverse volte a risolvere questo problema, ma senza risultati potete aiutarmi ??
Problema : In un triangolo isoscele di altezza 32cm, la somma dei due lati congruenti supera la base di un segmento uguale all'altezza stessa.
Determina il lato e la base del triangolo.
Ringrazio in anticipo

Salve a tutti,
se ho $|x-1|=5-7x$, devo considerare i casi in cui $x-1>0$ e $x-1<0$.
Nel caso in cui $x-1<0 -> x<1$, devo scrivere:
$-x+1=5-7x -> 6x=4 -> x=3$
che non è un risultato accettabile perché la radice dell'equaz. è in contrasto con la condizione $x<1$,
A parte che non vedo tanto in comune con l'uso del modulo tipo $|x|$, dove, ho capito, il risultato deve essere un numero privo di segni, cioè un numero naturale, per cui ...

$root(6)(a^4+a^2+1/4)$
$root(6)((4a^4+4a^2+1)/4)$
$root(6)((2a^2+1)^2/4)$
$root(3)((2a^2+1)/2)$
io l'ho fatta così, ma il risultato è sbagliato. Grazie.

Supponiamo che io, dopo dei ragionamenti meramente mentali e razionali non appoggiati da alcuna dimostrazione matematica rigorosa, giunga a formulare una tesi $A$. Volendo provare indi matematicamente che tale tesi è valida, mi affido alla tecnica della dimostrazione per assurdo. A questo punto è sufficiente che io trovi un esempio che contraddica non-$A$ per poter affermare con certezza che $A$ è corretta? Come faccio a sapere che non esiste almeno un ...

Salve a tutti, durante un'applicazione riguardo alle derivate parziali in cui dovevo trovare i punti di min/max, mi sono imbattuto nel seguente sistemuccio dopo aver calcolato le derivate parziali.
Ciò che mi interessa non è tanto la soluzione quanto piuttosto capire il procedimento.
200x - 10y -100 = 0
60y^2-10x-10 = 0
Il problema qual è ? Che sono un asino.
Personalmente conosco solo 3 metodi per risolvere un sistema, e ho sempre ignorato qualsiasi altro metodo :
1) Matrici e ...

io mi ci perdo dentro queste equazioni...
$sen(2x -5/3 pi) = cos(3x -pi/5)$
$sen2x cos-5/3 pi -cos2x sen-5/3 pi = cos(3x - pi/5)$
$1/2 sen 2x -sqrt(3/2) cos2x = cos(3x -pi/5)$
$1/2[2cos(pi/2 -2x) * cosx] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
$cos(pi/2 - 2x) * cosx -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x - pi/5)$
$1/2[cos(pi/2 -x) + cos(pi/2 - 3x)] -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
$1/2cos(pi/2 -x) + 1/2cos(pi/2 - 3x) -sqrt(3/2)cos2x = cos(3x -pi/5)$
e ancora non ho concluso niente, a parte che non so più come finirla, mi sono bloccato

Sono dati due segmenti consecutivi $AB$ e $AC$; da un punto $P$ del loro piano si conduca la retta parallela alla retta $BC$. Tale parallela incontra le rette dei segmenti $AB$ e $AC$ rispettivamente nei punti $D$ ed $E$. Dimostrare che $AD$ e $AE$ sono proporzionali ai segmenti dati $AB$ e $AC$. Dimostrare inoltre che si ha la ...

Avrei un dubbio su questa disequazione: $ 1/(x+1) > 4/(|x|-1) $
Allora io ho svolto le condizioni d'esistenza e il dominio mi risulta essere ]1;+∞[
Ora per svolgere la disequazione devo portare al primo membro la frazione che sta al secondo membro, sommarle in modo da ottenere un'unica frazione e poi studiare nominatore e denominatore oppure posso semplicemente eliminare i denominatori moltiplicandoli da entrambe le parti? :/
Grazie mille in anticipo