Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, il mio insegnante mi ha proposto alcuni esercizi teorici di applicazione dei teoremi di Bolzano, Weiwstrass e valori intermedi, ma non riesco a capire come impostare un ragionamento!
sarebbero:
1:
f(x) = tg(x)
f(pi greco/4)= 1
f(3/4 pi greco) = -1
ma f(x) diverso da zero qualunque x appartenente all'intervallo [pigreco/4 ; 3/4 pigreco]
Spiegare perchè ciò non contraddice il teorema di bolzano
2:
sia f(x) : [a;b] una funzione continua e f(a)
Sistema di diseq. parametriche help me!
Miglior risposta
2ax0
queste diseq. aono messe a sistema. ho discusso la a della prima svolta:
se a >0 x0 --> x^2>1 per x=/=1 non so poi come continuare nel libro fa i casi 1/2

Dimostrazioni di Geogebra
Miglior risposta
Geogebra, dimostrazione che ogni triangolo è inscrivibile e/o circoscrivibile in una circonferenza.
Grazie

I miei risultati sono (Mi dite i Vostri?):
1) B
2) A
3) A
4) A
5) A
6) C
7)15
8)45
9)121
10)111
11)c
12)B
13)264
14)199
15)3124

Hopital
Miglior risposta
Calcola i seguenti limiti, utilizzando, se possibile, il teorema de l'Hopital.
lim x->0 sin2x/[(e^2x)-(e^3x)]
Il risultato dovrebbe essere -2 ma non mi viene, continuo ad applicare Hopital fino ad entrare in un circolo vizioso, non riesco a capire quale altro metodo usare..
Grazie.. =)

allora il mio problema sta nelle derivate:
1. nella derivata prima dopo aver derivato verifico se il dominio della funzione derivata e uguale alla funzione se è uguale sto apposto; se invece non coincide cosa dovrei fare?
2. facendo il limite del rapporto incrementale derivata destra e sinistra se i due limiti sono uguali vuol dire cosa? e se non lo sono?
3.Quando la derivata seconda diventa complicata il mio professore si sbriga in questo modo non esegue lo studio del segno ma verifica la loro ...

Salve a tutti mi stò scervellando per semplificare questa espressione
$(x-2y)/(sqrt(x^2-4y^2)-x+2y)$
il risultato dovrebbe essere questo
$(x - 2 y + sqrt[x^2 - 4 y^2])/(4y)$
ma a me viene un pò diversa e non riesco a capire come mai resta solo 4y a denominatore
Salve, ho il seguente insieme numerico:
$ X={n/(n+1):epsilon N } $
Faccio le sostituzioni e ottengo: $ 0; 1/2; 2/3; 3/4; 4/5. $. Quando assegno ad $ n $ n $ +oo $ ottengo: ($+oo$)/($+oo$ +$1$) cioè ($+oo$)/($+oo$ ), che nei limiti è una forma indeterminata. Negli insiemi numerici quanto viene? Mi interessa capire se c'è una regola generale che vale sempre che permetta di sapere quanto valgono i rapporti, gli elevamenti a ...

Perdonate la mia ignoranza ma ci sto uscendo matto.
La funzione di \(\mathbb{R}^{+}\) in \(\mathbb{R}\) di assegnazione da \[f(x)=x\sqrt[3]{\ln{x}}\] ha un punto di flesso in \(\text{e}^{\frac{2}{3}}\)?
La domanda nasce per via del fatto che Wolfram Mathematica mi fornisce una certa derivata seconda che dovrebbe azzerarsi per l'appunto in \(\displaystyle \text{e}^{\frac{2}{3}}\) ma io questa derivata non me la ritrovo (ad onor del vero non mi trovo proprio alcuna derivata seconda poiché l'ho ...

risolvere queste equazioni trigonometriche
1)sen(2x-pi.greco)=-1
2)tg(pi.greco+x/2)=1
3)3cos(x)=1+cos(X)
4)COS(PI.GRECO/2 - x)=1
5)sen(3x)= radice di 3/2
6)tan(x)+ radice di 3 = 2tgx
come si fa ? vado in 4 professionali e ho un compito domani e non sono buono a risolverla, vi prego aiutatemi..davvero è importante...

Ciao tutti,
ho bisogno del vostro aiuto. Sto ripassando alcune cose e ho incontrato questa espressione con dei radicali e non riesco a semplificarla. Non so cosa fare con le incognite all'esponente. Mi potreste a risolverla. Ecco l'espressione:
$sqrt(2^{3n+2}*3^n)-sqrt(2^{3n}*3^n)$
La risposta sarebbe $sqrt(24^n)$ ma non so come arrivarci...
Grazie

Sia dato il cubo in immagine di lato $l$
I punti $M$ e $N$ sono i punti medi delle diagonali $CF$ e $FH$ rispettivamente.
Determinare l'angolo tra i piani $AMN$ e $FMN$
La mia idea, essendo i due piani uscenti entrambi dalla retta $MN$ è stata di considerare appunto $MN$ come generatrice del diedro e quindi condurre dai punti $A$ e $F$ due rette ...

Ragazzi, ho difficoltà nella '' gestione '' di un logaritmo in base 10 ( sto studiando il pH e il pOH ).
Non nel calcolo, perchè lì uso la calcolatrice: nel calcolo '' inverso ''.
$-Log_(10)X = 9.5$
Come calcolo la X ? Grazie, ciao !!

[Geometria euclidea] Dimostrazione sui triangoli isosceli
Miglior risposta
E' dato il triangolo isoscele ABC di base AB; siano M il punto medio del lato AC ed N il punto medio del lato BC. Dimostra che il triangolo MCN e' isoscele.

MONOMIO FACILE DA RISOLVERE
Miglior risposta
Come faccio a risolvere questo monomio?
Grazie :)
(In allegato)

Non sto riuscendo a capire come si fa la derivata prima della seguente funzione:
$f(x) = |cosx|+sin2x$
Mi sono affidato al WolframeAlpha e ho notato che mi scrive anche la derivata in questo modo:
$ f'(x) = 1/2|e^(-ix) +e^(ix)|+1/2ie^(-2ix) - 1/2ie^(2ix)$
Ma come ci si arriva?
Ecco il link:
[url]http://www.wolframalpha.com/input/?i=f'(x)%20%3D%20%7Ccosx%7C%2Bsin2x&t=crmtb01[/url]
Disequazione goniometrica!!!!!
Miglior risposta
Come si risolve: cosx+senx>cos2x

Ciao a tutti.
In questo periodo sto studiando la trigonometria da un libro per il liceo scientifico. Il mio grande problema è la mole di formule da imparare a memoria. Spiego meglio: sono riuscito a ricavare da solo tutte le formule e se ce n'è bisogno posso rifarlo, il fatto è che non posso farlo continuamente e quindi dovrei impararle tutte a memoria...ma sono davvero troppe (ricordo addizione, sottrazione e duplicazione, ma gli angoli associati, prostaferesi, Werner, parametriche,gli angoli ...

Ciao a tutti, ho un esercizio nel quale mi viene chiesto di rappresentare l’insieme di definizione della seguente funzione:
$ln(x*sqrt(y-x))/(xy-1)$
la prima cosa che ho fatto è stata quella di guardare il dominio al numeratore:
$y>x$ tale che $x>0$
al denominatore ho ottenuto:
$y>1/x$
e dato che $x$ dev'essere maggiore di $0$ posso scrivere
$y>1/x$ tale che $x>0$
quindi ottengo un iperbole che mi mostra tutti i ...