Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Charlie Epps
Dsen3/4pigreco=cos3/4pigreco... Il mio libro dice che in questa derivata c'è un errore Ma la derivata del seno, Dsenx, non è uguale al cos x? Aspetto chiarimenti in merito, grazie... Inoltre volevo sapere perchè il limite (cos h -1)/h fa 0; qualcuno può darmi la dimostrazione, graziee.
4
30 apr 2006, 14:26

Sk_Anonymous
I punti A e B percorrono,rispettivamente, l'asse delle x e quello delle y, in modo che la somma dei segmenti orientati OA e OB rimanga costante. Determinare il luogo descritto dal punto medio del segmento AB.
9
29 apr 2006, 12:43

Sk_Anonymous
Fissata sul piano un sistema di assi cartesiani ortogonali $Oxy$, si consideri il punto $A(1,0)$ e la circonferenza $T$ di equazione:$x^2+y^2=4$. Se $B$ è un punto qualunque di $T$, diciamo $P$ il punto di incontro delle altezze del triangolo $OAB$. Al variare di $B$ sulla circonferenza il punto $P$ descrive una curva della quale si chiede l'equazione cartesiana.
2
29 apr 2006, 18:55

anastasia2m
In un trapezio isoscele la base minore è 5,6m e la proiezione del lato obliquo sulla base maggiore è 7,2m. Sapendo che la diagonale è perpendicolare al lato obliquo, calcola il perimetro e area del trapezio Soluizioni - 49,6m perimetro - 122,88metriquadrati area- -------------------------- In un triangolo ABC , l'angolo inC è di 120°, L'altezza AH relativa alla base BC è 5, il lato BC è (12-5radical3/3 cm).Calcola il Perimetro. GRAZIE ....AIUTATEMI
8
27 apr 2006, 17:40

Sk_Anonymous
Determinare $m$ in modo che la retta di equazione: $xlog((7+2^m)/9)-2ylog(5-2^(m+1))=0$ risulti ortogonale alla retta passante per i punti: $A(1,3)$, $B(sqrt2,14/(4+sqrt2))$.
4
29 apr 2006, 18:36

giuseppe87x
Esiste un'equazione simile a quella usata per i parallelogrammi che fa uso dei determinanti per calcolare l'area di un triangolo conoscendo i suoi vertici in un sdr cartesiano? Grazie.
8
29 apr 2006, 11:49

freddofede
.... a convertire $10^(-4)$ in una somma di potenze di 2?
4
22 apr 2006, 12:32

Sk_Anonymous
Data la circonferenza $T$ di equazione:$x^2+y^2=4$ e il punto $P(2,2)$, scrivere l'equazione della retta che passa per $P$ e intercetta sulla $T$ una corda di misura 2.
2
29 apr 2006, 18:43

Sk_Anonymous
Una circonferenza $gamma$ variabile è tangente alla retta $y=x$ e taglia sull'asse x un segmento di misura 2. Scrivere l'equazione del luogo descritto dal centro di $gamma$.
8
29 apr 2006, 12:48

Bob_inch
Ciao! Ho dei problemi per calcolare il determinante di una matrice di ordine quarto o superiore. Si sa che per snellire i calcoli si deve cercare di rendere nulli gli elementi di una linea, eccetto uno. Chi mi spiega come fare ciò? Ad es. prendiamo questo determinante di quarto ordine: $[(1,2,-1,0),(2,-1,3,1),(1,2,1,-1),(-2,1,3,2)]$
12
28 apr 2006, 12:51

Sk_Anonymous
$x^(2log^3x-1.5logx)=sqrt10
4
29 apr 2006, 12:52

Sk_Anonymous
vengono fatte delle verifiche?
18
27 apr 2006, 15:29

zoex739
Raga scusate se vi disturbo ma mi sn intestardita cn qst diseq. esponenziale e nn riesco ad andare avanti se qlk1 fosse così gentile da farmi capire cm fare mi farebbe un gran piacere……grazie e scusate il disturbo……(vi scrivo fino a dv sn arrivata) (e×-e)(3²×-3×+3)>0 (3²×-3×+3) >0 (e×-e) nn so se è giusto ma cmq… | 3²×-3×+3>0 | e×-e>0 poi ho posto tre elevato a x uguale y e risolta cm una diseq. di 2° grado 3×=y y²-y+3>0 ...
8
28 apr 2006, 20:48

matematicoestinto
Scusate se vi posto qua qst problema di esame, ma nn ho trovato la soluzione e io nn so dove mettere mano: Sia $f(x)$ una funzione reale di variabile reale, continua su tutto l'asse reale, tale che: $int_0^1 f(x)dx=2$ e $int_0^2 f(x)dx=-5$ dire se queste informazioni sono sufficieni per calcolare i seguenti integrali e in caso affermativo quanto valgono? $int_0^1 f(x/2)dx$ $int_0^2 f(x/2)dx$ $int_2^4 f(x/2)dx$ $int_0^1 f(2x)dx$ GRAZIE CIAO
12
28 apr 2006, 17:38

giuseppe87x
Mi spiegate perchè le combinazioni favorevoli per ottenere una coppia al poker sono $((13),(1))((4),(2))((12),(3))((4),(1))^3$? Grazie. PS: il mazzo è il solito da 52 carte.
8
27 apr 2006, 16:27

_annina_11
Haloa!!! Ho un piccolo dubbio su un problema... si consideri l'ellisse di equazione $x^2/16+y^2/4=1$ e il fascio proprio di rette con sostegno nel punto P(0;4). determinare l'equazione cartesiana del luogo dei punti medi dei segmenti aventi per estremi i punti di intersezione della generica retta del fascio con l'ellisse assegnata. riconoscere e rappresentare il luogo ottenuto. Io ho trovato le coordinate generiche del punto medio del segmento avente per estremi i punti di intersezione ...
6
26 apr 2006, 17:40

Sk_Anonymous
Perchè $0!$$=1$?
21
26 apr 2006, 19:37

xSergio74
Il problema è un po' complesso: Ho quattro punti in ordine casuale nello spazio 3D. I quatto punti appartengono allo stesso piano. Il problema consiste nel creare due triangoli qualunque che abbiano i vertici nei quattro punti, ma che non abbiano sovrapposizione di aree. Possibile soluzione in R2 (mondo 2D): se i punti sono tutti su uno stesso piano (XY, XZ o YZ) allora posso utilizzare questo metodo: Creo un triangolo con i primi tre punti (A,B,C) Prendo il quarto punto D e ...
1
26 apr 2006, 12:06

cat137
qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questa deivata? y=ln(al quadrato)x+3x+5 attendo risp grazie mille
13
20 apr 2006, 19:07

marraenza
due problemi: 1) nel triangolo rettangolo ABC l'ipotenusa BC è i 5/3 del cateto AB e il perimetro è lungo 72 cm. Da un punto P dell'ipotenusa che, a partire dal vertice C divide in parti proporzionali ai numeri 3 e 7 si conduca la perpendicolare all'ipotenusa. Determinare il perimetro e l'area delle due parti in cui è diviso il triangolo. 2) è dato un triangolo isoscele ABC il cui lato AB è di 150 cm ed è i 5/6 della base BC. Si conduca l'altezza BK relativa al lato AC e si consideri su AB il ...
6
26 apr 2006, 18:11