Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a Tutti...Continuo a studiare matematica e mi sono capitate sotto mano delle cose che non mi sono chiare..
La prima tra queste è lo svolgimento di tale equazione lineare in seno e coseno:
sen(5x)+cos(5x)+1=0
Ho provato in tutti i modi possibili ma l'equazione continua a non venirmi...
Inoltre ho delle piccole curiosità :
a) tg^2x-tgx=0 => tgx=1 e quindi x= pi/4 + kpi (e mi trovo) e inoltre x= kpi e qui mi chiedo,come risultato potevo anche mettere x= pi + kpi ? e se ...

aiutatemi che sto uscendo di testa... devo risolvere questo banale esercizio di analitica, e non riesco a risolvere il sistema. il testo è questo:
è data l'ellisse di equazione x²/25+y²/9=1; si trovi l'equzione della parabola avente per asse l'asse delle y, che incontri l'ellisse nel suo punto di intersezione col semiasse negativo delle y, e che passi per i fuochi F1 e F2 dell'ellisse...
vi prego di impostare qui il sistema per risolvere questo dannato problema, che mi sto mangiando ...

Ciao a tutti,
sto cercando di studiare per conto mio i limiti; potete dirmi se i ragionamenti che ho fatto sono corretti??
Es.) $lim_(x->+oo)(1/(x-1))=1$
def.: per ogni epsilon appartenente ad $R^+$ esiste un $delta$ appartenente ad $R^+$ tale che per ogni x appartenente a D e $x>delta$ si ha che: $|f(X)-Lim|<epsilon$.
$|(1-x+1)/(x-1)|<epsilon$
$|(2-x)/(x-1)|<epsilon$
I caso:
$(2-x)/(x-1)> -epsilon$
numeratore: $-x(1+epsilon)>epsilon-2$
...

Salve a tutti, ragazzi mi dareste una mano con questi due problemi?
1) Un motore della potenza di 3 kW solleva senza attriti un corpo di 5 kg all'altezza di 15 m. In
quanto tempo il corpo viene portato a quella altezza?
2)In uno strano paese, le lunghezze vengono misurate in metrini lunghi 6,67 cm, mentre i
tempi vengono misurati in secondoni, ciascuno dei quali vale 12 secondi; a quanti metrini al
secondone equivalgono approssimativamente 10 km/h?
Grazie a tutti anticipatamente

salve a tutti... ho ripreso in questi giorni il libro di matematica e credo di aver perso il tocco negli esercizi di analitica... potete aiutarmi? il testo dell'esercizio in questione è il seguente....
Determinare i punti dell'ellisse di equazione x²+2y²=9 aventi dalla retta y=-x distanza eguale a 3/radice di 2...
so che si deve applicare la formula della distanza, ma non ci riesco.... potete aiutarmi magari dettandomi i passaggi?
grazie anticipatamente...

L'ho scritto qui, ma a dire il vero non sono sicuro se la sezione giusta e' questa oppure "medie e superiori".
Ho due rette in forma parametrica:
`r:{((x=2-t),(y=t-1),(z=1+2t):}
`s:{(x=h-2),(y=h),(z=1-2h):}
Come risolvo? Metto in forma canonica oppure posso mettere a sistema anche in forma parametrica? e comelo interpreto il risultato? grazie in anticipo.(ma e' cambiato il modo di scrivere i sistemi? o e' un baco del software?

Considerate in N la funzione: f(x) = (24 - 2x) / 3.
Determinare il dominio D e il codominio C; f è una funzione di D in C; è iniettiva o suriettiva?
E' iniettiva, giusto?
non riesco a capire però come faccio a trovare il dominio...
Che cosa si intende per inclusione stretta e cosa per inclusione larga?Sul mio testo di matematica c'è scritto che per evidenziare il fatto che il sottinsieme è proprio (cioè non è vuoto e tutti i suoi elementi appartengono all'insieme che possiede però anche altri elementi oltre a quelli del sottinsieme),si usa il simbolo di inclusione stretta.
Tuttavia su altri testi di matematica trovo scritto nel definire i due tipi di sottinsieme improprio:
{}CA (sottoinsieme vuoto ...

Salve a tutti, ragazzi avrei bisogno di un vostro aiuto:
Qual'è la formula per calcolarsi la percentuale?
Esempio, come faccio a sapere quant'è il 25% di 75 senza usare la calcolatrice?
Grazie anticipatamente, ciao

Sto studiando le derivate per conto mio, ma mi sono bloccato nel calcolare la derivata di $y=ln(x)$... Magari è facilissimo ma io non ci riesco:
$f(x)=ln(x)$
$f'(x)=lim_(dx->0)(ln(x+dx)-ln(x))/dx$
Adesso come si va avanti?!? So che il risultato è $f'(x) = 1/x$
Grazie!

Ciao a Tutti,
Ho cominciato da pochi giorni a ripetere e ho notato che non mi ricordo proprio niente..
Infatti ho avuto un problema con una semplice equazione di questo tipo :
sen2x=senx
sapete darmi una mano?
Inoltre non ricordo piu i valori goniometrici particolari del tipo quando vale sen , cos , tg , ctg di 18° e tutti gli altri...
Non è che c è qualcuno che ha la tabella?in internet non la trovo..
Davvero mille grazie anticipatamente.
Perchè il bicondizionale si ottiene quando a→b e b→a?

Ciao, ho un piccolo problema matematico da proporvi, semplice, ma che non rieco a risolvere...
All'apertura del salvadanaio ci sono 184 monete rispettivamente da 0,20 , 0,50 , 1€ per un totale di 100,90€.
Qual'è il numero di monete per ciascun valore?
SOLUZIONE:
67 da 1€
35 da 0.50€
82 da 0.20€
Conosco la soluzione, ma vorrei capire il procedimento...
Grazie a tutti quelli che risponderanno!

Sono dati quattro punti $A, B, C, D$ dello spazio. Trovare un piano dal quale i quattro punti siano equidistanti e tale che $A$ e $C$ stiano in uno dei semispazi determinati dal piano e $B$ e $D$ dall'altro.

Safir Akhfash possedeva un appezzamento di terreno a forma triangolare, costeggiato sui tre lati da canali di irrigazione. Avvicinandosi l'ora del ricongiungimento con Allah, Safir chiama al proprio capezzale i figli, Abdul e Yusuf, e stabilisce che il fertile podere sia diviso in parti uguali tramite il tracciamento di una linea retta. Morto il padre, Abdul e Yusuf cominciano a litigare, perchè ciascuno dei due vuole accaparrarsi la parte meglio servita d'acqua, ossia con il perimetro ...
Dato l'insieme A={x|x è una consonante della parola mamma},viene data la seguente rappresentazione per elencazione A={m},perchè?Le varie m non costituiscono elementi distinti occupando posizioni diverse nella parola "mamma"?

Haloa!!!
" un triangolo equilatero ABC ha lato 3; determinare il valore massimo del prodotto delle distanze del generico punto P di AC dai lati AB e BC ".
la soluzione data e`27/16.
ho provato in vari modi, ma nn trovo il modo per esprimere tutte le lunghezze necessarie in funzione di x.
risolto qs problema saprei andare avanti e spero che qualcuno possa postarmi un suggerimento.
Grazie 1000!!

Riporto il link alla seconda prova degli esami di stato 2006 del PNI
http://www.matematicamente.it/matura/2006-LS-PNI.pdf
Modifico un pò il terzo quesito.
Si consideri la retta $r$ e due punti $L$ e $M$ esterni ad essa (non necessariamente nello stesso semipiano). Si determini sulla retta $r$ il segmento $HK$ di misura $a$ in modo tale che la spezzata $LHKM$ abbia lunghezza minima.

Visto i problemi nel forum Medie e Superiori latitano, ne propongo uno io.
Sia V un vertice di un cubo di lato unitario, e siano A,B,C punti sui tre spigoli uscenti da V tali che
AV = BV = CV=1/3.
Determinare il volume dell'intersezione tra il cubo ed il prisma infinito di cui ABC è una sezione perpendicolare agli spigoli laterali.
Io, se non ho commesso errori, ho trovato un certo valore, vediamo se coincide con il vostro...