Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidebi90
ciao a tutti! Il testo del mio problema di secondo grado dice: un padre, alla nascita di suo figlio, aveva 30 anni. Il quoziente fra l'età attuale del padre e quella del figlio è 1/20 della loro somma. Trova l'età di ciascuno? Non riesco proprio ad impostare l'equazione risolvente.. mi dareste una mano per cortesia? grazie mille
2
22 ago 2006, 11:36

Bartok1
Rieccomi qua dopo una lunga pausa. Alla fina ho comprato il Dodero - Baroncini. Eccomi con il primo esercizio (che ho svolto ma lo posto tanto per sapere se il mio ragionamento sia esatto). Traccia n.5 : "Dire, specificandone il motivo, se gli studenti volenterosi di una classe formano un insieme". Soluzione: Innanzitutto premettiamo che un insieme è ben definito se è possibile stabilire senza equivoco se un oggetto appartenga o no ad un dato insieme. Da questo possiamo dire che ...
6
21 ago 2006, 00:19

termaximum
ciao a tutti mi sono appena iscritto potreste aiutarmi? sto cominciando lo studio delle derivate, per veder se ho capito giusto una cosa... tipo, mettiamo che ho una funzione tipo y=f(x^2) e mi voglio calcolare la derivata in un punto della curva. per farlo devo calcolare il coefficiente angolare di un piccolissimo segmento compreso tra due punti mooolto vicini della curva in questione? è così che si fa? grazie per la pazienza ciao!
4
20 ago 2006, 16:32

evie-votailprof
Lo so,probabilmente sarà uno sciocco procedimento,ma non riesco a svolgere questo logaritmo: $4/3logx^2 - 1/2logx = 13/6$ potete aiutarmi?
10
21 ago 2006, 10:47

Sheker
Raga non riesco a capire il seguente passaggio...sono andato davvero in blackout
9
20 ago 2006, 19:56

davidebi90
Buongiorno a tutti , mi sono appena iscritto. Ho trovato quest' equazione di 2 grado sul mio libro di matematica. Non sono riuscito a risolverla.. potete provare a risolverla voi, magari spiegando bene i passaggi? grazie mille a tutti. il testo è il seguente: (a + b)²x² – (a – b) (a² – b²)x – 2ab(a² + b²) = 0 grazie ancora a tutti.
6
19 ago 2006, 17:52

matematicoestinto
Si consideri una corona circolare di raggio esterno R e raggio interno r = R/3 e sia A la sua area. Se il raggio esterno rimane invariato e il raggio interno raddoppia, l’area della corrispondente corona circolare è uguale a A/2 5A/8 3A/8 3A/4 A/4 Io ho risposto A/4 ma mi segna come risp corretta 5A/8... potete controllare e risp?
4
20 ago 2006, 14:49

littlestar-votailprof
Un elemento è un oggetto contenuto in un insieme, giusto? Perchè a ∈ A e a "non appartiene" A, si possono anche leggere rispettivamente: "l'elemento a appartiene all'insieme A" "l'elemento a non appartiene all'insieme A" cioè elemento significa che appartengono già a qualche altro insieme,ogni oggetto appartiene quindi almeno ad un insieme,non so mi genera confusione forse questa lettura o è così?
13
13 ago 2006, 11:52

Kri988
Allora devo studiare queste funzioni (dominio, intersezioni, simmetria, segno $ f(x)>=0 $): la prima che mi manda in crisi è: $ y=xe^x $ la seconda, per quanto riguarda il segno: $ y=e^(x/(x-1)) $ .....spero possiate aiutarmi...GRAZIE IN ANITCIPO!!!
1
19 ago 2006, 15:50

MononoKe1
salve gente ho urgente bisogno di voi...oggi ho iniziato a fare i compiti delle vacanze di matematica solo che mi sono ritrovata subito di fronte ad un ostacolo....ho cancellato dalla mia mente il metodo per eseguire la divisione fra polinomi e coefficenti numerici e so che voi potete aiutarmi.......
9
16 ago 2006, 12:16

MonnaLisa1
Salve a tutti!Una mia amica mi ha suggerito questo forum ed eccomi qui a chiedere il vostro aiuto. Tra gli esercizi assegnati per le vacanze dalla cara prof c'è il seguente Scrivere l'equazione della circonferenza passante per l'origine e tangente alla retta x-2y-1=0 nel punto di ascissa 2. Sraà che sono in black out totale da un po',ma non riesco a risolverlo..Help! Grazie!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! M.L.
10
12 ago 2006, 11:24

TR31
Salve a tutti mi sono appena iscritto. Cercavo aiuto per la trigonometria sopratutto per le equazioni trigonometriche purtroppo sono negato x la matematica e nn mi entrano in testa le varie cose su seno coseno etc. , nn è ke potreste spiegarmi ad esempio il procedimento x questa equazione magari comincio a capirci qualcosa: 2cosx-radice(3) = 0 . grazie x la risposta.
3
1 ago 2006, 15:49

littlestar-votailprof
Mi riesce un po' difficile pensare al concetto di insieme unitario,giacchè un gruppo è un concetto in se collettivo.L'insieme unitario non corrisponde all'elemento stesso?Perchè si usano le due scritture "a" e {a},allora?
4
10 ago 2006, 15:51

indovina
Che cos è la trinogometria? potete fare qualche esempio e scrivere le formule? grazie anticipato
3
16 ago 2006, 18:32

B4ck1
Vi allego un problema matematico che non so come affrontare, spero riusciate a darmi una mano e a schiarirmi le idee: Una vasca ha la forma di un prisma retto disteso orizzontalmente con una sezione perpendicolare all'asse del prisma che è un esagono regolare di lato 1 metro. La lunghezza della vasca è di 12 metri. La vasca viene riempita di un liquido versato alla velocità di 1,2 decimentri cubici al secondo. Con che velocità cresce il livello del liquido nella vasca quando tale livello ...
1
17 ago 2006, 11:58

jliv
Mi rendo conto della stupidità della domanda ma ho il cervello in panne e non capisco una cosa: come faccio a ricondurre quest'equazione (2x*(x+1)^(1/2))-x^(2)+1=0 alla classica forma della quadratica ax^2+bx+c=0? non riesco ad eliminare quel radicale
5
3 lug 2006, 20:57

Maddy892
In un riferimento cartesiano ortogonale,sono dati i punti A(-2,0) e B(4,-1).Trovare le cordinate dei punti C con ordinata doppia dell'ascissa,tale che sia CB/CA=spqr3 In un riferimento cartesiano ortogonale il segmento PQ è diviso dal suo punto R in modo che risulta PR/PQ=2/3.Determinare le cordinate di Q sapendo che è: P(-6.-2),R(2/5,14/5). Successivamente considerato il punto M(0,-4),si congiungano P e Q con M e per R si tracci la retta RS parallela a PM.Trovare il rapporto tra il ...
10
10 ago 2006, 10:04

henryss
Un problema che credo semplice, ma non riesco a risolvere: come dimostro che (1mod(2))^2 = 1 mod(4)
6
13 lug 2006, 00:15

Super Bold
uffa... dopo aver fatto una pagina di conti non sono riuscito a venire a capo di nulla... il testo è il seguente... per quali valori di a la retta y=3x+(a²-4)/(6-a) incontra l'asse delle y internamente alla circonferenza di equazione x²+y²+x-6/5y=0? io avevo originariamente pensato di intersecare la retta e la circonferenza, e poi di porre il delta minore di 0... è giusto? oppure ci sono strade alternative? perchè non riesco ad ottenere un risultato concreto...
5
10 ago 2006, 14:31

friggi195
Ciao a tutti... Tanto x cambiare ho un problema con un... ....problema di geometria. Il testo è: Dati su una retta 3 punti consecutivi A,B,C provare che se M è il punto medio di B si ha che MC è congruente a (AC+BC)/2. Il fatto che M sia un punto medio di B può essere vero? Insomma esiste un punto medio di un punto??? Grazie a tutti... Ciao ciao
5
10 ago 2006, 15:30