Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
M&C88
Il testo è questo: Data la semicirconferenza AB=2 con centro O e raggio OT perpendicolare ad AB,da un generico punto H di AB tracciare la perpendicolare ad AB fino a intersecare la semicirconferenza in P e da P il segmento PK,con K appartenente al segmento OT,tale che l'angolo KPO sia uguale all'angolo OPH. Indicata con x la lunghezza del segmento OH,determinare la lunghezza y del segmento OK in funzione di x. Mi esponete il procedimento per arrivare alla funzione finale?grazie
8
13 apr 2007, 14:57

Leonida1
Determinare per quali valori del parametro reale K la circonferenza di equazione: x^2+y^2-2(k-1)x+2ky+k-4=0 ha raggio radical5; il centro appartiene alla retta x=y
5
12 apr 2007, 23:00

fu^2
non riesco a fare questo integrale... $\int_2^x(dx)/(lnx) uffi... qualcuno mi può aiutare?
16
11 apr 2007, 11:44

IlaCrazy
avrei questa serie di esercizi da risolvere abb in fretta... se potete aiutatemi!!!! 1. dimostrare per induzione ke $n> 2^n$ 2. data la successione: $a_o=5$ $ a_(n+1) =1/3 a_n+2$ indicare se è aritmetica o geometrica Data $b_n=a_n-3$ dimostrare ke $b_n$ è una progressione geometrica. Trovare inoltre i termini generali. 3. ho una progressione aritmetica di ragione 4. $a_3=25$ mentre $a_n=8033$ quanto vale $a_n$? 4. ho ...
10
11 apr 2007, 18:29

stella85
ciao a tutti! qualcuno mi può aiutare a risolvere questo problema? data una piramide retta con base trapezio isoscele, conosco la somma e la differenza delle due basi del trapezio, l'altezza della piramide, devo trovare l'apotema di base e la superficie totale della piramide. in particolare non capisco come si trova l'apotema del trapezio. ringrazio anticipatamente, stella.
11
2 apr 2007, 19:48

Lucked
Ciao a tutti, ho scritto sul quaderno questa proprietà dei log ma siccome non ne ho trovato conferma da nessuna parte, chiedo a voi: $ log(a+b) =log a * log b $
7
12 apr 2007, 21:22

AIUTO
VI DO QUESTO PROBLEMA MI AIUTATE A RISOLVERLO VI PREGO DATE 2 RETTE PARALLELE TRACCIA LA BISETRICE DI 2 ANGOLI ALTERNI ESTERNI . DIMOSTRA KE ESSE SONO PARALLELE
1
12 apr 2007, 19:43

IlGuista
Ciao raga mi potete risolvere questo problemino di matematica? Il trapezio ABCD è circoscritto ad una circonferenza il cui raggio misuta 10cm. Sapendo che A=45° e B=30°, determinare le misure del perimetro e dell'area del trapezio. grazie mille
1
12 apr 2007, 13:24

slipknot1
Ragazzi, siccome sono stato assente per qualche giorno a scuola ora devo risolvere quest'esercizio, ma non riesco a venirne a capo, se qualcuno me lo risolve così dalla svolgimento vedo di capire come va fatto: sen Pigr/6+1/2 cos Pigr/3+cos Pigr/3-1/2+tg Pigr/3= (Per Pigr intendo Pi greco) Grazie......
3
12 apr 2007, 18:44

maalla1
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!!
5
11 apr 2007, 19:20

80ciccia
Ho questo problema: dato un triangolo rettangolo ABC con ipotenusa AB disegno su AC esternamente un quadrato ACDE. Trovare l'angolo BAC sapendo che: AB=2r e perimetro trapezio ABDE = 3(1+rad3)r dove rad=radice. Io ho fatto così: 3AC+CB+AD=perimetro trapezio Pongo: CB=AB sen(x) AC=AB cos(x) Ottengo: 3ABcos(x)+ABsen(x)+AB=6r cos(x)+2r sen(x)+2r=3(1+rad3) Quindi ho: 6 cos(x)+2 sen(x)=1+3rad3. Ora devo discutere il risultato. Come si fa?? HELP!!!
1
11 apr 2007, 18:21

IPPLALA
ciao raga, volevo chiedervi di aiutarvi per questo esercizio!!!! non riesco proprio a risolverlo!!!! 1)data la retta r di equazione y= -1/2x + 2, il vertice della parabola data (1;7/2)e un punto generico A(0;3), trovare il fuoco la direttrice e i punti di intersezione con la retta Grazie ancora!!!
1
11 apr 2007, 20:51

Ila10*12
Sono alle prime armi cn l'equazioni potreste gentilmente aiutarmi cn la seguente equazione?!?! (2x+2)^2+7x-3(x+1)=4x^2-7 Grazie in anticipo x il vostro aiuto!
6
10 apr 2007, 11:01

lessy
1) 13/11 x al quadrato -[4xy -(9/11 x al quadrato + 3y al quadrato)-12x alla terza]-(2xy+10xalla3^ + 2yalla2^) 2)(xyz+1/5 xalla2^y - 2xy alla 2^)-(1/4 xyz -1/5 xalla 2^y)]+(2xyz-2/3 xy alla 2^) 3)1-{1/3 x alla 3^-[-(2xalla 3^-1/2 xalla 2^y+3)-(1/3 xalla 2^y-y alla2^)]} 4)2b alla 2^- {3ab-[-2/3 a alla2^ -(-2a alla 2^+3/2 b alla 2^-1/4 ab)-b alla2^/2]} 5)4a alla 2 b- {-1/2 a alla 2^ -[-(a alla 2^ -2/3 ab -5)+(1/2 a alla 2^ + 2a alla 2^ b-1/2 ab)]} 6)15 x y alla 2^- {2x-[3x ...
24
6 apr 2007, 20:25

delta13
Ciao a tutti, questo è il mio primo post, frequento il primo liceo scientifico e sono un grande appassionato di matematica . Visto che il compito si avvicina, mi sto esercitando molto su geometria (tanto algebra sarà una cavolata, scomposizioni di polinomi e frazioni algebriche ); potreste aiutarmi a risolvere questi problemi?? 1) Si consideri un triangolo isoscele ABC di base BC e sul prolungamento di BC si prenda un punto D tale che $CD ~= BC$. Dimostrare che ...
6
10 apr 2007, 15:38

indovina
Se f è la funzione che associa a ogni circonferenza del piano il suo centro, f è inietttiva? è suriettiva? io direi suriettiva , ma nn sò cm spiegarlo sia c una circonferenza e A l'insieme delle rette dello stesso piano. La funzione che associa a ogni punto di c la retta tangente in quel punto alla circonferenza è iniettiva? è suriettiva? penso ke sia suriettiva potetedarmi qualke spiegazione? grazie in anticipo
3
11 apr 2007, 12:16

geovito
ciao, assegnata la disequazione $x^(-5/3)<2$ sviluppando i calcoli si perviene alla la soluzione $x> 2^-(3/5)$. Il libro aggiunge un'altra soluzione , cioè x
6
11 apr 2007, 12:44

linda__14
per favore aiutatemi.. se no domani non so come fare!sono normalissimi mi limiti ma non ho proprio capito niente.. magari se qualcuno mi scrive come si risolvono capisco.. grazie! 1- $lim_x->0' '(senx + x)/x $ 2-$lim_x->0+' '(logsen2x -logx)$ 3-$lim_x->0' '(sen3x)/(sen6x)$ 4-$lim_n->+oo' '(log(1+n)-logn)$ 5-$lim_n->+oo' '(1-n^3)/(n^2 -1)$
24
10 apr 2007, 16:32

blackwater87
Allora ragà...mi dovete dire perchè questo limite, che dovrebbe essere la conferma dell'esistenza di un asintoto obliquo in una finzione, vale zero (secondo degli appunti). lim {x--> -oo} x[e^(x\x-1)]-e Non dovrebbe valere -oo??? Aiutatemi vi prego...! Ringrazio anticipatamente! Ciao!
6
7 feb 2007, 15:56

grecista90
Salve, sono in I liceo classico (terzo anno). Vorrei chiedere consiglio circa un libro di matematica da acquistare, in quanto negli appunti non ci capisco molto. Vorrei che sia chiaro, con tanti esempi di risoluzione dei problemi. Grazie in anticipo Saluti
9
6 apr 2007, 11:38