Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
krasher
scusate se vi sto rompendo a bestia ma pls è importantissimo , tnx allora , ecco l'esercizio : Determina i coefficienti "a" e "b" in modo che la curva di equazione y = (x^2)/ (ax + b) abbia tangente nel punto (2 ; -1) perpendicilare alla retta x-2y-4 = 0 . grazie ankora
2
16 mag 2007, 17:52

Giova411
Raga sono andato nel pallone!!!:oops: Come si risolve questa: $ (x^2+4x+3)/(x^2+5x)>=1 $ sul libro mi dice che è soddisfatta per $0<x<3$ Poi anche questa: $(52-k)/(49-k)>=1$ qua devo trovare il massimo che è per $k=1$... Perché? GRAZIE
17
15 mag 2007, 12:22

GreenLink
Qualcuno può mostrarmi passaggio per passaggio l'integrazione per parti di $(1-x^2)^(1/2)$ ? Grazie
4
15 mag 2007, 16:54

fu^2
mi da problemi questo integrale... $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx$ R:$4pi^2$ allora prima di tutto ho guardato in quali parti il valore assoluto è maggiore di zero e in quali parti è negativo, poi riscrivo l'integrale quindi come somma delle varie parti e i valori pre la quale la funzione è negativa, gli cambio segno quindi $sin2x=2cosxsinx>0$ da cui risulta che $0<x<(pi)/2Upi<x<3/2pi<br /> <br /> quindi l'integrale diventa : $int_(0)^(2pi)|sin2x|dx=int_(0)^(2pi)|2cosxsinx|dx= $int_(0)^((pi)/2)2cosxsinxdx-int_((pi)/2)^(pi)2cosxsinxdx+int_(pi)^(3/2pi)2cosxsinxdx-int_(3/2pi)^(2pi)2cosxsinxdx$ da cui, risolvendo, ottengo ...
4
16 mag 2007, 15:15

krasher
ragazzi aiutooo ! qualcuno sa come fare una cosa del genere ? (con le derivate credo) Determinare i punti della curva di equazione Y = (3x^2 + 1)/ 6x in cui la tangente è parallela alla retta di equazione x - 3y + 4 = 0 e determinare le equazioni delle tangenti . grazie in anticipo ;)
2
16 mag 2007, 14:47

xico87
ho un problema che apparentemente sembra facile, ma nn mi trovo col risultato... una particella di carica positiva Q viene mantenuta in una posizione fissa P. una seconda particella di massa m e carica negativa -q si muove a velocità costante su una circonferenza di raggio r1 centrata su P. si derivi un'espressione per il lavoro L che un agente esterno deve compiere sulla seconda particella, affinchè il raggio del moto circolare centrato in P venga aumentato fino ad un raggio ...
8
12 mag 2007, 20:10

steobeo
URGENTE ----> grazie a tutti cmq non ho capito praticamente niente ma la cosa più oscura è: quando il fascio ha un solo punto base come faccio a capire se ha una tangente comune a tutte le parabole??? cioè la parabola degenere che ottengo prima di trovare i punti base es x=-1 a volte è la tangente a tutte???? come faccio a capirlo???? e se non lo è come faccio a trovare la tangente (sempre se c'è???) grazie mille (tra l'altro per trovare le degeneri credo di dover eguagliare i ...
6
15 mag 2007, 18:50

00volley
ciao, allora rigarda l'ellisse, praticamente ho b= 6 e= 4/5 devo scrivere l'equazioni delle ellissi, ma cm faccio? perchè io ho provato sia a fare a>b che b>a per a>b ho fatto: sapendo che e= c/a ho scritto 4/5= c/a ma poi non so che fare e nemmeno se è giusto grazie, vi prego rispondetemi
2
14 mag 2007, 18:21

Silvya
Ciao a tutti! Sono Silvya e ho un problemino con equazioni e disequzioni con valori assoluti... Le equazioni con uno o più valori assoluti le so risolvere eccetto k per quelle k riportano un valore assoluto sia a numeratore sia a denominatore e quelle con un valore assoluto unico formato da una frazione. Riguardo alle disequazioni non so risolvere nè quelle con un valore assoluto nè quelle con più valori assoluti. Grazie in anticipo! Silvya
17
13 mag 2007, 16:58

karl_popper
Mi potete dire che passaggi devo fare per trovare il luogo dei punti P(x;y) per i quali risulta che $(PA)/(PB)=m$ con m>0 e A(-s;0) e B(s;0).... Grazie in anticipo...
2
15 mag 2007, 16:21

indovina
come si fa a scomporre cos 4alfa? e sen4alfa?c'è una regola per trovare il modo ? grazie in anticipo
9
12 mag 2007, 18:22

SuperGaara
Oggi a scuola nell'ora di matematica abbiamo affrontato un nuovo argomento di geometria analitica, ovvero la distanza di un punto da una retta. Abbiamo appurato che la formula che permette il calcolo di questa distanza è: [math]d(P;r)=\frac{\left | ax_0+by_0+c \right |}{\sqrt{a^2+b^2}}[/math] La nostra professoressa ha eseguito la dimostrazione con esempi numerici: ha cioè trovato una certa distanza con la formula, ha poi seguito un'altra strada per trovare la stessa distanza (intersezione delle rette perpendicolari) e, poichè i valori ...
19
8 mag 2007, 16:33

filos1
Potete aiutarmi a risolvere questo problema? Data una circonferenza di centro O e raggio 3, determinare l'equazione della parabola tangente alla circonferenza passante per il punto (-5,0) e avente per asse l'asse x e determinare i punti di tangenza. Sono riuscita a trovare l'equazione x= ay^2-5 sfruttando il fatto che il punto (-5,0) appartiene alla parabola e che è proprio il vertice. Mi manca a e i punti di tangenza. Avevo pensato di mettere a sistema l'equazione della parabola con la ...
1
15 mag 2007, 10:07

lusk1
ciao a tutti, mi sono appena iscritto a questo forum. Potete darmi qualche nozione riguardo al teorema di Lagrange di cui non capisco un emerito niente!? Grazie
2
14 mag 2007, 22:35

nomen1
Si vuole circoscrivere ad un cerchio di raggio r un triangolo isoscele di perimetro kr. Si dica per quali valori di k il problema è risolubile. A me viene un solo valore di k pari a $6*sqrt3$
2
14 mag 2007, 20:47

Imad2
$y=(-x+1)/(x^2)$ sull'arco della curva nel I quadrante si determini il punto T tale che la retta tangente alla curva in T formi con gli assi cartesiani un triangolo di area $8/3$ . Allora ho chiamato il punto T ( K , f(K) ) ho fatto la retta tg $y - f(K) = f'(K) ( x-K )$ lo intersecata con gli assi in questo modo ho trovato la base e l'altezza .. nn capisco perke nn mi viene ... allora la retta tg mi viene $y-((-K+1)/(K^2)) = ((K^2-2K)/(K^4))( x - K )$ e svolgendo un po di calcoli mi viene ...
4
14 mag 2007, 21:57

Ila10*12
vorrei un altro aiuto:UN CORPO DI MASSA m SOTTOPOSTO AD UNA FORZA F SUBISCE UN'ACCELERAZIONE a. LE DUE GRANDEZZE FORZA(Y) E ACCELERAZIONE X SN GRANDEZZE DIRATTAMENTE PROPORZIONALI.cONSIDERANDO UN CORPO DI MASSA 10 KG.SCRIVI L'EQUAZIONE DI TALE PROPORZIONALITà.GRAZIE X L'AIUTO
4
14 mag 2007, 19:43

pandy1
ciao a tutti, ho un problema che mi perseguita, devo trovare l'area determinata dalle curve $x=y^2$ e $x=2(y^2)-4$ disegno il grafico, trovo le intersezioni tra le due curve...ma non riesco a trovare l'area!! nel senso che dovrebbe risultare 32/3 e a me viene il doppio!! ho avuto l'idea di calcolare due aree separate poichè la prima parabola sta sotto l'asse y (ho considerato l'asse y come asse delle ascisse) e quindi l'integrale definito andrebbe opposto. ma nemmeno così ...
2
10 mag 2007, 16:10

Ila10*12
INDIVIDUA LE RELZIONI ESISTENTI TRA LE MISURE DELL'ALTEZZA y E QUELLA DELLA BASE x DI UN'INSIEME DI TRIANGOLI AVENTI L'AREA DI 30;DISEGNA IL DIAGRAMMA DELLA RELAZIONE E DETERMINA GRAFICAMENTE IL VALORE DELLA MISURA DELLA BASE QND QUELLA L'ALTEZZA è 10!!!CM SI FA NN HO CAPITO!!!!!!!GRAZIE IN ANTICIPO
2
14 mag 2007, 14:55

Avril_91
Ragazzi..avrei bisogno di un po' di dimostrazioni di teoremi geometrici..postate tutto ciò che trovate! per favore...potrebbero essermi utili per il compito in classe di domani...:blush ciaooooooo!
1
14 mag 2007, 16:46