Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
toonamix
ho difficoltà nella risoluzione di questo problema: scrivere l'equazione dell'ellisse riferita la centro degli assi sapendo ke l'eccentricità è = √2/2 ke la somma dei quadrati dei semiassi è = 15 e ke i fuoki stanno sull'asse x. determinare l'eq della retta tangente all'ellisse nel suo punto di ascissa 2 appartenente al 1° quadrante. grazie 1000 ( fatemi capire bene x favore)
4
14 set 2007, 16:41

Help2
Problema "Per quale valore di $ainRR$ la curva di equazione $x^2-y^2+(2-a)x+y-3=0$ è simmetrica rispetto all'asse x? Risultato: $a=2$" ---------------------------------- Normalmente sono abituato ad avere una funzione non paramentrica, e a trasformarla nella simmetrica rispetto alle ascisse invertendo il segno della stessa. Qua non so veramente da dove cominciare... ma non è un fascio di'perboli questo? come facio a fare il simmetrico di un fascio??? Se qualcuno ...
5
13 set 2007, 19:08

cinzclock
trovare 2 numeri tali che a+b=a*b
8
14 set 2007, 15:04

ChicchettaSB
Mi sapete aiutare in questa serie per favore? Ho fatto il limite per n che tende ad infinito di una serie e mi risulta alla fine (7/17) alla (n+4), quindi (7/17) all'infinito, giusto? Ma com'è dunque il comportamento di tale successione? Grazie a tutti! ciaooo
4
10 set 2007, 14:01

Athena3
Ciao! Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema impostando un'equazione di primo grado a un'incognita? Un negoziante vende prima i $1/3$, poi $2/5$ di una pezza di stoffa e successivamente $1/4$ della parte rimasta; sapendo che complessivamente vende 48 m, determinare quanti metri rimangono ancora da vendere. [ Risultato: 12 m ] E' corretto impostare come x tutta la stoffa? Oppure x deve essere la stoffa rimanente?
6
13 set 2007, 19:28

gaviolik
aiuto xalquadrato-2x+10 -xalquadrato+2x+5>0 xalquadrato+7>0 Mi servono prestissimo
4
11 set 2007, 18:48

Feuerbach
Ciao a tutti, rieccomi. Oggi pomeriggio ho seguito la seconda lezione del corso di recupero, argomento: l'equazione della retta. Diciamo che il professore dapprima ha voluto esporre la teoria senza addentrarsi troppo in esempi concreti e poi ha preferito dimostrare il tutto tramite un esercizio. Non so perché, ma quando ha spiegato la teoria si è soffermato abbastanza a lungo spiegando dettagliatamente tutte le formule e devo ammettere che la teoria l'ho capita abbastanza bene. Quando ha ...
12
12 set 2007, 22:54

Dolce Amorina
Non riesco a svolgere questi calcoli... Scrivere l'equazione della circonferenza circoscritta al triangolo TET' I vertici sono T(7/2; -35/4) T'(9/2; -35/4) E(4; -37/4) Io ho imposto a sistema il passaggio della circonferenza per i tre vertici..ma nn mi trovo cn i calcoli!
5
9 set 2007, 17:02

remo2
qualcuno può risolvere questa disequazione per controllare il risultato?grazie p.s.=se mi evitate di scrivere le nostre soluzioni mi fate un piacere! $2^(x-1)+2^(x+1)-2>6$
6
13 set 2007, 11:33

t_angy90
considerare sulla parabola di equazione y = -x2 +6x il punto Q di ascissa x = 3 + t e il punto P di ascissa x = 3-2t; determinare l'eq del luogo descritto dal punto M interezione delle tangenti in P e in Q alla parabola, al variare del parametro t. mi aiutate??? x tutti i passaggi grazie mille a ki mi risponde[/spoiler]
3
13 set 2007, 10:32

Sk_Anonymous
Siano x,y,z tre numeri reali positivi.Dimostrare che ,quali che siano essi,risulta sempre: $(x^2)/(x+y)+(y^2)/(y+z)+(z^2)/(z+x)>=(x+y+z)/2$ Qualche indicazione. Se conoscete la diseguaglianza di Cauchy-Schwarz potrete risolvere al cosa in maniera molto...elegante.Altrimenti potete...rifarvi osservando che e' : $4x^2=[(x+y)+(x-y)]^2$ e ciclicamente per y e z. Non posso escudere che vi siano altri tipi di risoluzione del quesito. karl
4
12 set 2007, 15:36

Feuerbach
Non ho resistito, ho voluto provare, anche se sbagliata, ma almeno voglio dimostrare di essermi impegnato, anche se non ho risolto le altre due. Questa è la mia disequazione irrazionale, ho provato e mi è risultata, ma non so se il mio procedimento sia corretto: $sqrt(x^2 - 8x + 15) > x - 4$. Ho rimosso la radice quadrata ed ho elevato al quadrato il secondo membro: $(sqrt(x^2 - 8x + 15)) > (x - 4)^2$ Quindi, in base allo schema: ${(g(x) < 0)), (f(x) >=0)):}$ $ {(g(x) >=0)), (f(x) >= [g(x)]^2)), (f(x) >= 0)):}$ ho risolto: $x - 4 < 0$ in ...
11
11 set 2007, 23:08

ardimentoso66
Mi scuso in anticipo se la domanda è posta male ma sto utilizzando una postazione d'emergenza e sono fuori casa. Cosa è questo "metodo del completamento dei quadrati"? Grazie ardimentoso66
7
11 set 2007, 16:34

Feuerbach
Finite le disequazioni fratte, devo svolgere due esercizi con valori assoluti. Seguendo l'esempio svolto dal professore alla lavagna, ho provato a farne una e mi è risultata, ma vorrei sapere se il procedimento è corretto. $| x + 2x^2| + 1 > 0$ Ho letto i vari "se" e ho dedotto che $|x + 2x^2|$ è $>$ 0. quindi ho proseguito: $x + 2x^2 + 1 >=0$ $Delta$ = $1 - 4*2*1 = 1 - 8 = -7$. Quindi, $AA x in RR$. Giusto? (Il risultato sul libro è corretto)
64
11 set 2007, 14:18

marokkino92
1^ prob: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo ABC, sapendo che la mediana AM relativa all'ipotenusa è 5/6 del cateto AB e che la somma di questo e dell'ipotenusa è 64 cm. risultati: AREA: 384 CM PERIMETRO: 96 CM. 2^ prob: Un allevatore decide di allevare conigli. Ne compra un certo numero. Dopo una settimana ne muoiono l'8%. Da quel giorno fino ad oggi, considerate le nascite, gli animali sono incrementati del 50% e sono in totale 69.Quanti conigli erano stati comperati ...
8
11 set 2007, 12:19

WLAMATEMATICA
Salve a tutti sono un nuovo iscritto di questo bellissimo sito e anche di questo bellissimo forum. Vorrei proporvi 2 problemi di geometria che mi hanno assegnato e che non riesco a svolgere. Eccoli: 1^ prob:Disegna un triangolo ABC,l'altezza CH e la mediana CM.Prolunga l'altezza di un segmento HF conguente a CH e la mediana di un segmento ME congruente a CM. Congiungi A con F e B con E. Dimostra che: ^ ^ 1) gli angoli HAF e MBE SONO CONGRUENTI. 2) i segmenti AF e BE ...
1
11 set 2007, 12:39

Feuerbach
Ho sviluppato quest'altra disequazione fratta (non ce la faccio più): $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) <= x^2/(1 + x + 2·x^2) $ $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) - x^2/(1 + x + 2·x^2) <= 0$ $(x + 2)/(2·x + 1) + (x - 2)/(x - 1) + x^2/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ $((x + 2)·(x - 1) + (x - 2)·(2·x + 1) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ $(x^2 - x + 2·x - 2 + (2·x^2 + x - 4·x - 2) + x^2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$ Adesso non capisco perché a me dà come risultato finale questo: $(4x^2 - 2x - -4)/((2x + 1)(x - 1)) <= 0$, mentre Derive mi fornisce quello esatto, anche se non capisco come faccia i calcoli: $(2·x^2 - x - 2)/((2·x + 1)·(x - 1)) <= 0$.
20
10 set 2007, 16:53

Feuerbach
La disequazione dovrebbe essere giusta, l'ho risolta anche con Derive e mi ha prodotto lo stesso risultato, ma c'è un radicale che non mi convince. Eccola: $(x^2 - 3)/(x^2 + 3) - (x^2 + 3)/(x^2 - 3) > 0$ $((x^2 - 3)·(x^2 - 3) - (x^2 + 3)·(x^2 + 3))/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$ $(x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 + 9 - (x^4 + 3·x^2 + 3·x^2 + 9))/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$ $(x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 + 9 - x^4 - 3·x^2 - 3·x^2 - 9)/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$ $(- 12·x^2)/((x^2 + 3)·(x^2 - 3)) > 0$ Il numeratore viene $-2sqrt3$ se non sbaglio. Nel grafico devo metterlo? Perché se non lo mettessi il risultato finale sarebbe corretto: $-sqrt3 < x < sqrt3 ^^ x != 0$. Il $Delta$ di entrambe le disequazioni al ...
49
10 set 2007, 12:57

gaviolik
come si scomponee in fattori: xalquadrato - 6x +10
2
10 set 2007, 08:59

claudia f.1
eccomi di nuovo ..ho un bel problema..maturità scientifica anno 1972 sessione suppletiva... In sè non è proprio tremendo, solo che ho un problema con sistemi e delta vari. dice così: Date le due parabole rappresentate dalle equazioni: $ y=x^2-7x+12 $ e $y=4x^2-25x+36$ si determinino le equazioni delle tangenti comuni. Poi ci sono altri quesiti ma sono ok, è solo questo il mio problema. Ottengo davvero dei valori da mal di testa facendo i calcoli con quelli. Così mi è ...
18
9 set 2007, 16:30