Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MaTeMaTiCa FaN
raga siccome martedì ho il compito e ho praticamente ft tt gli esercizi del mio libro nn sò + da dv prenderli... quindi volevo kiedervi se potevate scrivermi un paio d tracce di sistemi letterali tipo qst: [math]\begin{cases}ax+by=2\\a(bx-1)=b(1-ay)\end{cases}[/math] [math]\begin{cases}(2a+b)x-(a-b)y=2a\\a(2x-y)+b(x+y)=b\end{cases}[/math] e qlk altro sistema a 3 incognite... grazie mille! PS. il secondo esempio ke ho scritto, ke già l ho ft io, sl una cosa nn ho capito... praticamente l ultimo passaggio ke ho prima della discussione è oy=b-2a qnd andando a fare la discussione ...
6
12 dic 2007, 00:00

merendina
lim x/x+2=1 x-infinito COME SI FA AIUTO
8
10 dic 2007, 19:25

Matti@
allora ciao a tutti..!!ki mi risolve questo problema x favore??Lo ringrazio!! 1)Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo aventi due dimensioni lunghe 24 e 8 cm. Sapendo che l'area della superficie totale del cubo è 1536 cm(quadrati) calcola l'area della superficie totale del parallelepipedo. NN SO IL RISULTATO KREDO...KE SIA 1408!!CIAO!!!
5
13 dic 2007, 14:03

clarkk
Questo problema nn mi viene in mente come impostarlo, sto provando in tutti i modi...probabilmente è semplice: in un triangolo rettangolo l'ipotenusa è $a$ e il raggio della circonferenza inscritta misura $(sqrt3-1)/4 *a$ . Chiede le ampiezze degli angoli. Lo devo risolvere con la trigonometria (solo nei triangoli rettangoli...) boh :S
3
11 dic 2007, 20:54

Charlie Epps
Si trovino tre interi a,b,c tali che a non divide b, a non divide c e a divide b*c; intendevo dire così...
10
12 dic 2007, 19:02

pisolaepisolo
vi prego aiutatemi con qst problema di geometria analitica...I punti A(-1;-2)e B(1;2) sono i vertici di un rombo; determinare la misura dell'area del rombo sapendo ke la diagonale maggiore AC sta su una retta di coefficiente angolare 1. non so proprio dv mettere le mani!!!.....grazie in anticipo....;-)
3
12 dic 2007, 15:47

saratest
Scusate qual è il determinante del sistema (Cos'è il determinante?): [math]\begin{cases}2x-y=1\\x+y=2\end{cases}[/math]
5
11 dic 2007, 15:34

sara19931
la professoressa ci ha segnato questi esercizi ma senza spiegarli. la traccia dice così ridurre al m.c.i.i seguenti gruppi di radicali definiti nell'insieme dei numeri reali assoluti es. radice cubica 2a;radice quarta 3b non so scrivere le radici,qualcuno mi sa spiegare con l'esempio del primo come si fa ?
1
12 dic 2007, 08:57

louise
Una forza di 100 N forma un angolo di 30°con l'asse orizzontale.Quanto valgono le componenti lungo i due assi cartesiani? L'intensita della risultante di due forze puo essere uguale alla somma delle intensita delle due forze? Le seguenti affermazioni sono riferite alle componenti di una forza F(con la freccia sopra).Qual é sbagliata? Fx puo essere minore di Fy Fx puo essere maggiore diFy Fx puo essere uguale a Fy F x o Fy possono essere maggiori di F. Grazie a chi mi aiuta.
8
11 dic 2007, 14:39

negflar
Ciao Dovrei vedere se questa funzione è derivabile nel punto x0 = 2 $f(x) = (x-2)^(1/3)*cos(x)$ Ora il limite del rapporto incrementale e' $lim_(h→0) ((2+h-2)^(1/3)*cos(h+2) - (2-2)^(1/3)*cos(2))/h =<br /> <br /> = $lim_(h→0) (h^(1/3)cos(h+2))/h$<br /> <br /> Qui non so andare avanti, nel senso che posso semplificare h al numeratore e usare le formule di addizione per $cos(h+2)$ ma mi perdo. Grazie
3
11 dic 2007, 18:49

V3rgil
allora premesso che sono appena tornato da $6$ gg di vacanze... non ho assistito alla spiegazione della mia proffa... e non riesco a impostare da solo mmmo almeno non so se è giusto come imposto dato che i risultati mancano... chiedo aiuto a voi se potete... allora considerate le curve $y=x$ $y=x^2$ e $y=x^3$ preso su ognuna di esse un punto di uguale ascissa a con $0<=a<=1$ e cnsiderato il punto $A(1;1)$ determinare il limite per ...
16
10 dic 2007, 18:11

zeteol
Potreste darmi una mano su questo esercizio? "Data la semicirconferenza di centro O e diametro AB=2r, sia AC=$rsqrt2$ una sua corda.Considerato su AO un punto P, detti Q ed R i punti in cui la perpendicolare per P ad AC incontra rispettivamente AC e la semicirconferenza, determinare il limite del rapporto PQ/QR al tendere di P ad A su AO." Siccome la corda ha la misura riportata sopra , ho considerato quella che va da A a C situato come se fosse il vertice (0;1) di una ...
7
6 dic 2007, 14:08

1927asroma
Ciao ragazzi sono nuovo,appena inscritto,mi chiamo matteo,scusate se inizio subito con le domande ma è urgente,alora: dati i punti a(-3;3) e b(-1;-3),determin le coordinate dei punti c e d tali che abc e abd siano due triangoli equilateri.determina inoltre: a)il raggio r della circonferenza inscritta nel rombo acbd; b)il punto p del segmento ab tale ch risulti 3ap=4pb. vi ringazio anticipatamente del vostro aiuto!!!
3
11 dic 2007, 16:15

lucetta89
ciao! non mi trovo cn questo problema aiutatemi!!!! Disegna la curva di equazione $y=2+sqrt(x^2-4x+6)$ . verifica poi che la curva è simmetrica rispetto alla retta di equazione $x=2$ e determina le equazioni degli asintoti. i risultati sono:iperbole equilatera; $y=x$ ; $y=-x+2$ io ho fatto sistema tra l'equazione della curva e l'equazione $x=0$ e mi sono trovata il punto $A(0;2+sqrt(6)$ poi ho fatto ssistema tra l'equazione della curva e ...
1
10 dic 2007, 21:10

pennywisew
10x alla seconda -6 x alla quarta+x alla terza-5x prima cosa , devo riordinarli , da quello con l'esponente piu grande a quello con l'esponente piu' piccolo, giusto? -6xalla quarta+x alla terza+10 x alla seconda-5 x poi che devo fare per risolverla???? io so fare le espressioni con i polinomi, riordinando quelli che hanno la parte letterale simile ma questo come lo risolvo????? aiutatemi per favore!!!!
28
8 dic 2007, 20:49

marokkino92
Nel compito di mate di venerdi la prof mi ha dato un SISTEMA in cui c'erano: x+3 fratto tutto maggiore di 1 3x-2 valore assoluto 2x-1 minore e uguale a 3 A VOI QUANTO VIENE??
12
10 dic 2007, 10:19

McStar
:hiciao a tutti, sono stata assente alla spiegazione dei polinomi e non so proprio come si fanno siccome non sono messa bene di matematica mi aiutate? sopratutto le moltiplicazioni fra polinomi... grazie vi AMO
2
10 dic 2007, 14:09

cinzclock
lim per x che tende a + o - infinito di (1/x^2)^2x/x+1
8
10 dic 2007, 16:48

Steven11
Ciao a tutti. Ho per caso dato un'occhiata sul libro, e leggo quest'esercizio, la cui soluzione non mi convince. Con le cifre 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9 quanti numeri di 5 cifre tutte distinte possiamo formare? Soluzione: $D_(10,5)-D_(5,4)$ Io invece dico: calcolo tutte le possibili disposizioni e poi ci tolgo i casi in cui lo zero è il primo numero da sinistra. Le possibili disposizioni sono $D_(10,5)$ Lo zero sta davanti agli altri in $D_(9,4)$ modi: infatti, supposto che lo ...
2
8 dic 2007, 22:42

fpmarcus
In una cartoleria si vendono 10 gomme che il negoziante ha pagato in tutto 20 euro. Ogni gomma viene rivenduta per 4 euro. Calcola il guadagno per ogni gomma e il guadagno in tutto.
14
9 dic 2007, 17:33