Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Sia r la retta perpendicolare in B al lato AB del triangolo ABC; assumendo r come asse di simmetria, costruire i punti C' e A' simmetrici di C e di A rispetto a r: Dove si trova il simmetrico di B rispetto alla retta r? Dimostrare che il triangolo A'BC' è congruente al triangolo ABC.
(Considerare dapprima i triangoli rettangoli CBH eC'BH, essendo H il punto di intersersezione tra la retta r e CC'..).
Vi prego aiutatemi perchè non sono riuscita a capirlo.
Per cortesia fatemi almeno la ...

La retta r ha equazione x+y-2=0 e sia s la retta simmetrica di r rispetto alla retta di equazione x=4. Determinare su s un punto P che disti radice di 2 da r.
Si consideri la circonferenza Z di centro C(-1;2) e raggio radical 5. Sia Z' la simmetrica di Z rispetto alla retta passante per A(2;0) e parallela all'asse y. Individuare l'equazione di Z' e scrivere le equazioni delle 4 tangenti comuni a Z e Z'.
Saalve ragazzi sono mirko, vorrei x favore ke qlkn m spiegasse qsti problemi :(( ...

ki riesce a risolvere qst problema?
nn riesco a fare questo problema sul moto circolare:
ci sono 2 ruote tangenti, una e quella motrice l'altra e condotta, il diametro di una è 5cm(d=5cm) l'altra (D=15cm) poi conosco n(a)=200rpm e t=10secondi
calcola:
Vtangenziale(b)
omega(b)
n(a)
accellerazione centrifuga (b)
alfa(b)
PS: (a) e (b) corrispondono rispettivamente alla prima e alla seconda ruota.

Ciao a tutti!
Ho bisogno di questi esercizi.. purtroppo non ho risultati.. ho solo i risultati degli ultimi 2..
3 fratto 4 a^2^b^3 diviso (-3 fratto 2 ab^2 fratto x^2)
6a^3b^4 fratto 7x^2y^2z^2 diviso (-24a^2b^3 fratto xy^3)
(-9xy^2 fratto a^3) diviso (-3x^2y fratto 2a)
4m^3 fratto 3a^2b diviso 2n^2m fratto 15ab
3a diviso (-6a^2 fratto b)
4x^3y^2 fratto 15a^2 diviso (-2 fratto 5 x^2y^2 fratto a)
2a fratto bx diviso (ax fratto b^2 diviso 2a^2 fratto b)
3x fratto 4a-4b ...

avrei bisogno d una mano...sapreste aiutarmi a risolvere...3seno45°coseno45°-radice di 3coseno30°+tg180°+tg45°....grazie

so k è stupido ..ma io la settimana prox avrò un compito di mate kn espressioni d numeri relativi e solo somme tra monomi..
per le somme dei monomi è ok..
ma le espressioni k i relativi nn ci capisco nullaa!!
uff nn so xk ma mi vengono smp sbagliatee!!
cosa devo fare sn senza speranze vero?
uffaaa

scrivete qlk sistema di disequazioni difficile cosi lo risolvo?
Grazie

raga vi prego... sl voi potete aiutarmi, è un problema d geom inoltre la prof ha dt ke nn è tnt difficile, ma io nn sò xke nn ne ho idea prpr:(! pluumm cm sempre :thx ... x favorissimooooo!!! cmq...
un trapezio rettangolo ha il lato AD congruente ad AB. Tracciamo la perpendicolare BP a BC passante per B, dimostra ke BP = BC .
raga è trp importante vi pregoooooooooo!!!
vi posto anke la figura ke ha ft la prof così magari capite meglio!
disegno

Ciao mi potreste fare un problema !!? Allora il testo e questo:
Un cubo è equivalente ai 4/3 di un parallelepipedo avente due dimensioni lunghe 24 cme e 8 cm sapendo che l'area della superfice totale del cubo è di 1536 cmq. Calcola l'area della superfice totale del parallelepipedo...è un casino...!! vi pregooooo ciao il risulatato è 1408 mi sembra

salve non capisco una cosa della somma per differenza. qualcuno me la potrebbe spiegare?
allora, se io ho:
$(-y-x)*(x-y)$, $(-y-x)$ è la somma e $(x-y)$ è la differenza. Quindi $(-y-x)*(x-y)=(-x-y)*(x-y)=x^2-y^2$ ma questo è sbagliato perchè deve dare $y^2-x^2$. Dove sbaglio?

io ho un piccolo problema, non riesco a capire molto bene come disegnare i grafici di funzioni logaritmiche o esponenziali e coniche. Se qualcuno riuscisse a trovare una pagina in rete dove è spiegato il procedimento o riuscisse a spiegarmelo da sè ne sarei grato.
Avrei bisogno di una mano a capire un concetto:
Come trovare la X in una disequazione di questo tipo $ln(x-2)<-M$ utilizzando solo metodi algebrici.
Non saprei proprio come "tirarla fuori". Chi mi aiuta?

Nel parallelogrammo ABCD le diagonali AC e Bd misurano, rispettivamente 6a e 4a e il lato AD misura 5\2 a.
Calcolare il coseno degli angoli formati dalle due diagonali e la misura del perimetro del parallelogrammo.
Dopo aver calcolato le funzioni dell'angolo BAD, determinare la misura dell'area del parallelogrammo.

Una valigia che pesa 100 N si trova su un piano inclinato lungo 2 m e alto 50 cm .E tenuta in equilibrio dalla forza di attrito.
Rappresenta la situazione con un disegno evidenziando le forze applicate alla valigia .
Calcola la componente del peso parallela al piano .Scrivi il valore della forza di attrito.
Qualcuno è cosi gentile ad aiutarmi grazie.

CIAO A TUTTI!!!ALLORA KI MI RISOLVE QST PROBLEMI VI PREGO NN CI CAPISCO NNT IO!!!!
1)L'apotema di una piramide regolare quadrangolare misura 15 cm e il perimetro di base è di 64 cm .Calcola la misura dello spigolo laterale. RISULTATO=17 CM
2)Calcola l'area della superficie totale di una piramide regolare quadrangolare avente l'apotema di 7,5 dm e lo spigolo di base di 4 cm. RISULTATO 76 DM QUADRATI
3) Una piramide retta ha per base un rombo il cui perimetro è di 200 cm e una diagonale ...

Dalla spiegazione della prof non ho capito niente!!!!
Potete risolverla e spiegarmela per favore?
-Per quale valore dei parametri m e n i due polinomi
(m-2n)x^2+(m-1)x+4 e x^2+(3n-4)x+4
sono identici?
Grazie
Saratest

Vorrei sapere come trasformare i radianti in gradi quando risolvo i triqngoli generici con la formula del seno o quella di carnot.
Per esempio con la formunal dei seni ottengo il sen di un angolo, ma non la misura dell'angolo, come faccio a ricavarla e di conseguenza ottenere la misura in gradi?
Grazie dell'aiuto

praticamente ho questa equazione:
y = (x)/(k+1) + k
Rappresenta un fascio proprio o improprio o nessuno dei due??
perche ho provato a disegnarle con Derive però vedo che sono piu che altro casuali...
Magari qualcuno mi puotrebbe inserire la spiegazione=????
facendo qualche esercizio sulla circonferenza mi sono imbattuta in questo problema :
scrii l'equazione delle retta parallela all'asse x sulla quale la circonferenza di equazione x^2+y^2+2x+8y=0 stacca una corda di lunghezza 4sqrt2
la mia idea(che però si è rilevata errata) era quella di porre y=k e sostituirla nell'equazione della circonferenza ,svolgendo l'equazione di secondo grado nell'incognita y,ottenenedo due sistemi.inseguito mi sarei calcolata la distanza e l'avrei posta uguale a ...
Allora ragazzi, visto che devo fare un po' di pratica con TUTTE le definizioni di limite di funzione, c'è qualche anima pia che mi scrive un esercizio per ogni definizione( sono 6(quelle con x->$oo$)+9 (quelle con $x->x_0$ solo che ognuna poi ha $x_0+$ e $x_0-$)) da risolvere, riportandomi il risultato(non con tutta la soluzione, solo quanto deve tornare il relativo numero($a$ o $Delta$ che sia). So che non è una richiesta ...