Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pippo931
salve, una domanda: il criterio sul parallelismo e l'assioma che dice: "due rette sono parallele se si incontrano all'infinito" si contraddicono? Perchè secondo la dimostrazione le due rette formerebbero un triangolo con un angolo esterno (se per ass. non sono parallele) e uno interno non adiacente ad esso uguali e questo contraddice il teor.dell'angolo esterno, ora se le rette si incontrano all'infinito il triangolo esite e ha per ipotesi un angolo esterno e uno interno ad esso non adiacente ...
5
25 gen 2008, 21:34

Viking
Ciao a tutti! Ho bisogno di questi problemi riguardanti le equazioni a un'incognita. 1. Togliendo 10 da un numero e aggiungendo poi 10 alla metà della differenza così trovata, si ottengono i 3/5 del numero stesso. Qual è il numero?[50] 2. Dividere il numero 80 in due parti, sapendo che, togliendo 10 da una delle due parti e aggiungendo 10 all'altra, si ottiene lo stesso risultato.[50;30] 3. Determinare due numeri pari consecutivi sapendo che la somma il minore supera di 10 i 3/7 del ...
7
25 gen 2008, 16:43

lupomatematico
Nell'utilizzare Cabri gèometrè volevo sapere se era possibile effettuare le seguenti operazioni: 1) una volta disegnata una parabola si può cancellare una parte di essa in modo da lasciare sul disegno solo un arco di essa. 2) come fare, una volta disegnata una retta, a tracciare una qualsiasi curva che tenda asintoticamente a tale retta
2
25 gen 2008, 17:12

trigno89
premesso che nn che capisco molto di matematica potreste dirmi come si risolve questo esercizio? si consideri la funzione y=x^2+(2a-1)x+2 fratto x^2-1 determinare per quali valori di a la funzione ha un massimo e minimo relativi stabilire per quali valori di a la funzione è sempre crescente o decrescente grazie trigno
3
25 gen 2008, 18:15

indovina
Salve a tutti. Ho un problema con questa equazione: $logcotg(x/2)+2 log secx= log4+logtgx$ $logcotg(x/2)*sec^2x= log4*tgx$ $ cotg(x/2)*sec^2x=4*tgx$ ho messo le condizioni di esistenza per $cotg(x/2)>0$ che avevo chiesto nell'altro topic $sec^2x>0$ ho messo per ogni x appartenente ad R e per la tgx>0 ho messo nelle condizioni 0
5
25 gen 2008, 14:58

indovina
condurre per il punto P( -1;2) le rette formanti un angolo di 30 con la retta 3x-y=0
2
25 gen 2008, 15:59

jellybean22
salve a tutti ho un problema con questa equazione:(a-1)$x^2$+2x+1-a=0 io ho fatto così(a-1)($x^2$-1)+2x=0 io messo se a=1 allora esce x=0 ma poi nn so come continuare
13
24 gen 2008, 22:24

indovina
Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L PresO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B.
8
24 gen 2008, 14:45

Sk_Anonymous
Risolvere la seguente disequazione: $log_2x+x^2>0
20
24 gen 2008, 19:14

vincio2
Sia $ABCD$ un quadrato di lato $2r$. Traccia la circonferenza di diametro $AB$ e considera un punto $P$ appartenente alla semicirconferenza interna al quadrato, ponendo $PÂB=x$. Sia $P'$ il simmetrico di $P$ rispetto ad $AB$. Determina la funzione: $f(x)=DP'^2-PA^2$ Allora ho fatto la discussione preliminare su $x$. Poi ho calcolato $AP=ABcosPÂB=2rcosx$. E' ...
3
25 gen 2008, 14:41

Sk_Anonymous
salve a tutti mi potete dire perfvore come si fa la seguente equazione parametrica? $x^2$(a-3)-2x(a-3)=0
17
24 gen 2008, 16:35

indovina
[math]cotg(x/2)* 1/cos^2x=4* (senx/cosx)[/math] ho fatto vari tentativi ma vedo dei risultati un pò astrusi....potreste dirmi come potrei cambiare [math]cotg(x/2)[/math] in qualcosa che potrei semplificare o fare qualche pasaggio più semplice?
2
24 gen 2008, 21:52

jacjac1991
Ho questa "cosa" da risolvere $log_2(4^(2x)-3*4^x+6)<=(log_2(4^(x-2))+log_2(4^(x+1))$ C.e: $x>1/2$ $x>0$ porto tutto al primo membro e mi risulta: $log2((4^(2x)-3*4^x+6))/((4^(x-2))+(4^(x+1)))<=0$ ora l'argomento deve essere maggiore di 0 e minore di 1 quindi dovrò fare un sistema ponendo l'argomento prima maggiore di 0 e poi minore di 1 dai risultati assieme alle condizioni di esistenza troverò il risultato a me sembraun metodo molto lungo, non c'è niente di + semplice tipo $4^x=t$ Help
12
23 gen 2008, 21:58

BlackNaruto
Che noooooia le esssssspressioni... con tutto quel casino vien un smissioto de tutto
12
24 gen 2008, 14:20

lemming78
ciao raga... vorrei fare una domanda allora una funzione è derivabile in un punto quando si può calcolare la derivata in quel punto.. cioè? che succede se nn si può calcolare la derivata? come me ne accorgo? poi altra domanda che significa che una funzione è derivabile in un intervallo aperto? come si verifica questa condizione? ciao grazie
3
24 gen 2008, 18:33

louise
chi mi aiuta a fare questi tre esercizi? -Dividere la differenza tra a e b per il triplo di b. -Dividere la somma tra a e b per la differenza tra il triplo di a e il doppio di b. -Moltiplicare il doppio di a per il quadrato di b.
7
24 gen 2008, 15:18

indovina
$ log 1/4 (x+1)^2$ l'argomento è 1/4 come posso farlo diventare 1/2 perchè è l'unico logaritmo nella mia disequazione che ha argomento 1/4 e dovrei portarlo a 1\2 come si può fare?
14
23 gen 2008, 17:16

indovina
Nel triangolo ABC l'ampiezza dell'angolo A è 120 e AB=AC=2L pRESO un punto P sulla base Bc si determini l'ampiezza x dell'angolo PAC in modo che la somma delle distanze di P dai vertici A e C sia uguale alla distanza di P dal vertice B. Ciò che sbaglio secondo me è l'impostazione del problema potete darmi una dritta?
1
24 gen 2008, 13:37

indovina
[math]log 1/2^(x^2+2) + log2^ (x-2)< - 2 log 4^(x+1)[/math] il mio primo passaggio è sto quello: [math]x^2+2>0[/math] [math]per ogni x appartenente a R[/math] [math]x-2>0[/math] [math]x>2[/math] [math]x+1>0[/math] [math]x> -1[/math] poi ho fatto i vari cambiamenti di base nel primo la base è [math]1/2[/math] nel secondo è [math]2[/math] nel terzo è [math]4[/math] ma non riesco ad arrivare alla soluzione potete aiutarmi?
4
23 gen 2008, 16:08

frapedro
:cry ragazzi avrei bisogno del vostro aiuto!! la mia insegnante di matematica mi ha assegnato qst esercizi il problema è che non so da dove cominciare perchè ero stata assente a causa influenza alle spiegazioni. le mie amiche hanno provato a spiegarmi ma... meno di niente.. la prof ha continuato a dirmi che mi avrebbe spiegato tutto ma..... sono ancora inattesa delle sue spiegazioni ed................ il bello...........è che la scorsa settimana mentre finivo un'interrogazione di ...
2
24 gen 2008, 09:09