Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
TR0COMI
Ecco il testo dell'esercizio col quale sono alle prese: "Determina la parabola con asse parallelo all'asse $x$, avente fuoco in $F (-1;1)$ e vertice appartenente alla retta di equazione $4x+2y+3=0$". Quale procedimento adottereste per risolverlo? Posso ricavare $a$ e $b$ basandomi sulle coordinate del fuoco $F$: ma come ottenere $c$, in modo da giungere all'equazione della parabola? Ovviamente,nel caso ...
8
3 apr 2008, 20:57

blakman
ragaaaaa aiutatemi grazie di cuore.......
7
6 apr 2008, 17:03

Viking
Ciao a tutti ragazzi/e!!! Ho bisogno di aiuto con le disequazioni frazionarie... ecco gli esercizi: 1. [math]\frac{4}{x-3}[/math] > 0 [math]\frac{x-1}{x+1}[/math] > 0 2. [math]\frac{4-2x}{x+3}[/math] > 0 [math]\frac{x+1}{1-x}[/math] < o uguale 0 3. [math]\frac{4+2x}{x-1}[/math] < 0 [math]\frac{5-x}{3-x}[/math] > o uguale 0 4. [math]\frac{3x-5}{3-2x}[/math] < o uguale 0 [math]\frac{x-8}{x-4}[/math] > 0 5. [math]\frac{2x-5}{3x}[/math] < 0 [math]\frac{x}{3-x}[/math] > o uguale 0 6. [math]\frac{x-5}{1-x}[/math] + 1 < o uguale 0 [math]\frac{1}{x-1}[/math] < 3 7. ...
4
3 apr 2008, 21:32

sting2
la corona di gerone pesava 10 kg in aria e perdeva 6.27 N di peso in acqua sapendo che è composta solo da oro e argento,determina la massa dei due metalli mi potete aiutare per favore?
13
4 apr 2008, 17:19

sting2
un cubo di legno che galleggia in acqua è caricato con un peso di 450 g. se il carico viene tolto il cubgo si alza di 2 cm. si determini il lato del cubo. ho provato x un po' a risolverlo ma non ci sn riuscito...qualcuno mi può dare una mano?
3
4 apr 2008, 20:03

Alef93
Se dal punto d'incontro delle diagonali di un parallelogrammo si conducano due rette qualsiasi, i punti di intersezione di esse con i lati sono vertici di un parallelogrammo. per favore potete risolvermi questo problema che non riesco proprio a capire? Grazie anticipatamente
16
4 apr 2008, 17:48

noami9014
mi potete spiegare i numeri immaginari???
1
5 apr 2008, 15:13

adone92
oggi, la prof ha spiegato, ma nn ho capito niente, anche perchè sono messo male anche in quelle normali. posto un equazione che è per casa: la consegna è questa: per ogni equazione di secondo grado nell'incognita x determina i valori del parametro k tali che sia soddisfata la condizione scritta a fianco sulla somma s delle radici (4k - 1)x - 4x^2 - k^2 = 0 s = - 5/4 risultato k = -1
1
5 apr 2008, 15:25

Vane9314
Un tubo di acciaio (ps=7,7g/cm elevato al cubo) con la forma di un cilindro retto cavo, ha lo spessore di 4 mm e il diametro del foro centrale di 40 cm. Quanto pesa un pezzo di tubo lungo 30 cm? (circa 1,28 kg)
3
4 apr 2008, 17:59

blakman
Salve ieri il prof ha spiegato i sistemi usando il metodo della sostituzione(almeno lui cosi ha detto)pero il prob. è ke io nn ho capito nulla...per questo vi kiedo di darmi una mano su queste cose,soprattutto a voi ke gia avete fatto ciò.grazie di cuore P.S Domani dv essere inter.:no:O_o:cry:cry
9
4 apr 2008, 15:49

Sasuke
ki sarebbe cosi gentile da farmi questa equazione letterale intera e di spiegarmela??? grazie!!!
16
4 apr 2008, 16:07

lollo4ever
Buon pomeriggio raga.. ho qualche problema con questi esercizi: 1) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto (-3;2) e perpendicolare alla retta di equazione y= 5x+3 2) Scrivere l'equazione della retta passante per il punto ( 2; - 1/3) e perpendicolare alla retta di equazione 3x-2y=7 3) Scrivere l'equazione della retta passante per A(-3; 0) e per B (1;2) Qualcuno mi aiutaa?? Grazie mille!!!
1
4 apr 2008, 15:50

Eldest92
ragazzi nn riesco a fare questa equazione e questo problema mi potreste aiutare? l'ho scannerizzato quindi per vederlo ho messo il link http://i27.tinypic.com/5b4mci.jpg mentre il problema dice: Il quadrilatero ABCD ha gli angoli ABC e DAC retti ed è equivalente a un quadrato il cui lato è la metà del lato AD. Determinare il suo perimetro sapendo che AB= 3a e BC= 4a risultato perimetro = 32a
4
3 apr 2008, 17:09

Aronuccio1
Buongiorno a tutti...Ho un piccolo problema che non riesco a risolvere...cioè : sto facendo le frazioni algebriche e devo determinare il campo di esistenza o realtà (CE), ma non riesco a capire come si determina.. Questo è un esercizio che non vi chiedo di risolvere ma per farvi capire a che esercizi sono arrivato : $(9x^2-6x+1)/(9x^2-1)$ RISULTATO : $x!=+-1/3$ qualcuno saprebbe spiegarmelo?? grazie mille
12
1 apr 2008, 20:26

dangernet
ciao a tutti sono semrpe io ho un problema con questo esercizio: determina il valore del parametro k affinchè la retta di equazione $x=k$ incontri la circonferenza di equazione $x^2 +y^2 +4x -6y -7 = 0$ in due punti A e B tali che $AB=4$ non so proprio da dove iniziare.... si accettano anche solo suggerimenti ^^
3
3 apr 2008, 18:41

marty94
Questo è il teso del problema: - 2 amici hanno € 22,50. Se il primo ha il quadruplo e il secondo il triplo di quello che hanno avrebbero € 78,00. Quanto ha ognuno?????
1
3 apr 2008, 20:58

jesuismoi
1) Se due triangoli rettangoli hanno uguali un cateto e la mediana ad esso relativa, essi sono uguali 2) se due triangoli isosceli hanno uguali la base e un'altezza ad essa non relativa , essi sono uguali 3) Dato il triangolo ABC , sai D il punto in cui la parallela ad AC condotta per B interseca la parallela ad AB condotta per C. Dimostrare che ABC e BCD sono uguali
3
3 apr 2008, 17:52

jesuismoi
1) Dimostrare che se in un triangolo due altezze sono uguali allora il triangolo è isoscele help please:cry:cry:thx
6
1 apr 2008, 20:07

adone92
ecco, che chiedo un'altra volta il vostro aiuto: [math]\frac{2(11x - 24)}{12x - x^2 - 32}[/math] - [math]\frac{5 - x}{x - 8}[/math] - 3 - [math]\frac{16}{x - 4}[/math] risultato 3/4; 12 perfavore potete svolgermela?? nn mi viene, grazie!
14
2 apr 2008, 15:39

MaTeMaTiCa FaN
Wewè ragà... la prof ci ha detto d fare una ricerca sulla formula risolutiv delle equazioni di 5 grado! Ho cercato su internet xo nn trovo nnt, o meglio ci sn delle cose "strane" :con:mad... x piacere help me.. nn dovete risolverle, mi serve sl la formula risolutiva cm quella d 2 grado ke è [math]\frac{-b\pm\sqrt{b^2-4ac}}{2a}[/math]... grazie 1000 a tutti!
7
2 apr 2008, 14:00