Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti, questo è il mio primo post, quindi chiedo scusa in anticipo per la probabile banalità del quisito che sto per chiedervi e che mi sta dando notevole sbattimento.
premetto che ho sempre avuto debiti in matematica, e che essendo stato bocciato l'anno scorso mi sono trovato all'improvviso a non poter più permettermi di passare l'anno con neanche un debito (Grazie Fioroni!)
allora, io devo trovare i valori per cui sia vera la la seguente disequazione:
L(1+tg^2x)/(1+tgx)

Ciao a tutti sono nuovo del forum spero mi troverò bene con voi e voi vi troverete bene con me anche se di matematica so poco (ma alla fine sono qui per questo ).
Dopo le presentazioni vi rivolgo questa domanda che per voi immagino sia banale, ma per me non lo è:
$(1+sen(2a))/(sen(a)+cos(a))=(1+2sen(a)cos(a))/(sen(a)+cos(a))$
poi non so più come fare a trasformarla in funzione di a.
spero di aver scritto correttamente
Nel Syllabus per il concorso per la Marina Militare ci sono alcuni argomenti di matematica mai studiati a scuola.
Del tipo: geometria dello spazio oppure esercizio strani.
Mi date una mano? Sono sicura che il vostro aiuto sarà prezioso!
Provare che il quadrato di un numero dispari è dispari.
Provare che per ogni n i numeri $4n^4 − 1$ e $4n^4 + 1$ non sono primi.
Provare che se due numeri hanno un divisore comune, anche la loro somma e la loro differenza hanno lo stesso ...

salve, sempre nel libro "che cos'è la matematica?" viene proposto un esercizio: chiede di dimostrare la proposizione che dice che per trovare tutti i divisori di un numero a si deve scomporre a come $a=p_1^(alpha_1)p_2^(alpha_2)...p_r^(alpha_r)$ con p che sono primi distinti tra loro, i divisori sono i numeri $b=p_1^(beta_1)p_2^(beta_2)...p_r^(alpha_r)$ soddisfando le diseguaglianze $0<=beta_1<=alpha_1$ ... $0<=beta_r<=alpha_r$
vorrei sapere se la seguente risposta è corretta
intndiamo divisore di un numero a quel numero intero b tale che la ...

ciao qualcuno potrebbe spiegarmi il significato di differenziale? grazie

(5sec180°+cos180°)/2+sen90° + 3sec90° deve venire impossibile, ma a me viene -2 non capisco il perchè anche perchè è facile.
poi ho un'altro esercizio in cui devo esprimere un espressione in funzione di coseno... ma come si fa a esprimere una funzione in funzione di un'altra?

Ho il punto (2;-4) e la retta x+y=0
ho provato a fare (|-2+4|)/radice di 2
ma il valore che mi viene è sbagliato

Salve a tutti,
vorrei un vostro parere sul metodo che ho applicato per dimostrare quanto segue:
Dato un cerchio avente il centro in un qualsiasi punto $O$ del piano e presi tre punti $A$, $V$ e $B$ sulla circonferenza per i quali il centro $O$ risulti esterno all'arco di circonferenza $hat{V A B}$ [$A$ è compreso tra $V$ e $B$], dimostrare che l'angolo alla circonferenza è ...

Qualcuno puo indicarmi la costruzione del quarto proporzionale e del medio proporzionale.
[mod="Tipper"]Modificato il titolo perché troppo generico. Ricordo inoltre che è vietato dal regolamento aprire più topic sullo stesso problema.[/mod]
Potreste aiutarmi a risolvere con le matrici questo sistema??
Determinare i valori di k appartenente a R per cui il sistema
2x + ky + t = k + 3
−x + 3y + 2z + kt = 1
y + 4z − 2t = 0
pu`o essere risolto esplicitando x, y e z in funzione di t. Per gli altri
valori di k determinare se il sistema `e possibile e, in caso affermativo,
trovarne le soluzioni.

[math] \frac{3 + 2\sqrt{2}} {2+\sqrt{2} + \sqrt{3} + \sqrt{6}} [/math]
ciao a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questi sistema?
Dato il sistema
kx + 2y − kz = 3k
2x + (2k − 2)y + 2kz = 6
determinare i valori del parametro reale k per cui il sistema puo’ essere
risolto prendendo z come variabile libera. In corrispondenza degli altri
valori del parametro si dica se il sistema e’ possibile e in caso affermativo
se ne trovino le soluzioni.
GRAZIE IN ANTICIPO..

[math]\sqrt{\frac{5-2\sqrt{5}}{5}}[/math] * [math]\frac{\sqrt{5+\sqrt{5}}}{2\sqrt{2}}[/math]
Vi prego risolvetemela!!!...grazie mille...

Non ho idea di come si rosolvano potreste darmi una mano ?
sono disperato !
1)2tgx^2+(1-k)tgx+1-k in sistema con x compreso tra 0 ( incluso ) e pgreco/2 ( escluso)
2) 2cos2x+2radicedi3sen2x=k-3 in sistema con x compreso tra 0 (incluso ) e pgreca/4 ( incluso )
grz in anticipo

Ciao ragazzi,
Ho finito il quarto anno di liceo scientifico e l'anno prossimo mi aspetta l'ultimo anno..
Purtorppo una volta diplomato non avrò alcuna conoscenza di calcolo combinatorio e statistica, visto che (purtroppo) nei programmi di matematica dei miei prof non sono stati contemplati.
Dato che nei test di ingegneria e medicina ci sono alcuni quesiti che riguardano questi argomenti, che comunque mi interessano (i loro "nomi" mi affascinano ), qualcuno di voi ha delle dispense o ...

Ho il sistema:
(k+1)x+(k+4)y-1=0
x+ky-2=0
e devo trovare per quali valori di k:
a) è indeterminato
b) è impossibile
c) è determinato

Quanto segue viene direttamente dal testo "Le Olimpiadi della Matematica" della Zanichelli.
Iniziamo col dimostrare la seguente proprietà ottica dell'ellisse. Per ogni punto $P$ di una ellisse di fuochi $F_1 , F_2$ la retta tangente in $P$ forma angoli uguali con i segmenti $F_1 P$ e $F_2P$.
Sia infatti $b$ la bisettrice di $\hat{F_1 P F_2}$ e sia $t$ la sua perpendicolare in $P$. ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi nel calcolare la derivata generica di queste due funzioni?
y=(x+log x)2
y=(1-log x)/(1+log x)
Grazie.

Buongiorno. ho qualche problema con gli angoli associati, spero possiate aiutarmi.
Vorrei sapere:
-Se in un espressione goniometrica trovo il seguente passaggio: sen(-360°-α ), come lo risolvo??
-Non ho mai fatto il seguente esercizio, anche se me l'hanno dato di compito :cry
Sapendo che cosα= -4/5 e che π < α < 3/2π ; Calcola:
cos(270°-α )/ sen(-α-90°) + cotg(540°+α )/ tg(630°-α )
Mi potete spigare proprio il procedimento??
Grazie mille in anticipo a chi avrà la pazienza di ...
ciao a tutti! so che x voi sarà banale, ma mi spiegate come faccio a trovare i punti (P,Q, R, S) di un rettangolo di perimetro = 11/3 inscritto nel segmento parabolico staccato dall'asse x sulla parabola di eq: 6y = -2x[size=75]2[/size] + 5x, passante per l'origine e tangente a 5x-6y= o?
ho anche il punto A(5/2; o).
non so proprio come impostare il problema, riuscite ad aiutarmi?
grazie mille
fluffy