Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

VI PREGO... SONO 2 ORE CHE CI PROVO.....
i lati AB e AD di un rettangolo ABCD misurano 6cm e4cm. Da un punto E, interno al rettangolo, traccia le distanze dai suoi lati in modo che il rapporto tra la distanza da AD e da BC sia uguale a quello tra le distanze da AB e da CD. Calcola la misura di tali distanze sapendo che la differenza tra le distanze da BC e da AD uguaglia il doppio della distanza da AB.

Ciao! Non riesco a fare queste potenze mi aiutate?
3^2 x 5^7 x 3^4
_______________ =
5^2 x 3^11 x 5^13
2^4 x 7^3
_____________
2^5 x 7^2 x 2^8 =
((2^3)^2)^0 : (2^4)^5 : 2^12 : 2^-8
Non le capiscoooooo!!!!

Ciao. Non riesco a risolvere questa identità delle funzioni goniometriche.
"a" corrisponde ad "ALFA".Ho scritto a perchè non so come fare il simbolo greco.
([math]\sin \alpha + \cos \alpha[/math])^2-1 = [math]\frac{2tg\alpha}{1+tg^2\alpha}[/math]
Ieri ho mandato un post ma nessuno mi ha risposto.Se potete mi rispondete anche a quello.
Cmq ve lo riscrivo (Sul mio libro di matematica non ci sono):
1) Nella funzione omografica come si fa ha trovare l'equazione degli asintoti, i fuochi e le coordinate dei ...
se non disturbo mi aiutate a capire come si fa questo modulo
|4-x^2|-|3-x|>x
^2-->significa elevato al quadrato!!
non ho capito cosa devo mettere nel grafico inziale mi aiutate?

VI PREGO... SONO 2 ORE CHE CI PROVO..... nn capisco niente...........
i lati AB e AD di un rettangolo ABCD misurano 6cm e4cm. Da un punto E, interno al rettangolo, traccia le distanze dai suoi lati in modo che il rapporto tra la distanza da AD e da BC sia uguale a quello tra le distanze da AB e da CD. Calcola la misura di tali distanze sapendo che la differenza tra le distanze da BC e da AD uguaglia il doppio della distanza da AB.
[mod="Camillo"]Dai un titolo più significativo al tuo post ...
che cosa spiega la teoria della relatività?
grazie in anticipo
ciao :p

ciao non so come risolvere questo problema aiutatemi ....ciaoooooo
traccia
calcola il perimetro di un triangolo equilatero avente l altezza di 13,856 cm.
risultato 48 cm .
secondo problema
calcola la misura del perimetro e dell area di un triangolo equilatero il cui lato è di 18 cm.
risultato
( 54 cm; 140, 292 cm quadrati )
aiutatemi nn so proprio come fare per piacere....!!!!!!!!:cry

ho provato a farle ma ho bisogno di aiuto, sono queste:
In un triangolo rettangolo un cateto ha per misura la soluzione dell'equazione in x:
k*2x + 1 = x(3k - 2) + k
e l'ipotenusa ha per misura la soluzione dell'equazione in x:
(x + 1)(x + 2) - (x - k*2) + 1 = k(k + 1)
Stabilisci per quali valori di k tale triangolo esiste.
La soluzione è k > (3 + radice di 5) fratto 2
L'altra è: Data l'equazione in x:
(k + 2)x*2 - 2(k + 1)x - (1 - k) = 0 ... stabilisci per quali valori ...

Salve a tutti come da titolo non ricordo questi maledetti esponenziali chi mi aiuta a darci una veloce rinfrescata?
Stiamo facendo lo studio delle funzioni con il rispettivo grafico, tutto bene con logaritmi, seni e coseni, rette ma quando arrivano gli esponenziali mi blocco...aiutatemi per favore...
Per esempio dopo che mi avrete spiegato gentilmente gli esponenziali mi spiegate come disegnare questi grafici?
- y = cos($π/6$ - x)
- y = $-e^|x|$
Grazie in anticipo!
Ho due parabole
σ: y = x^2 + 2
γ: y = x^2 + 6x + 8
Come faccio a trovare la retta tangente comune ad entrambe le suddette parabole ?

Salve a tutti,
oggi il mio professore ha spiegato le funzioni ovvero ha parlato della differenza tra funzioni iniettive,suriettive e biettive. Io però non riesco a comprendere a pieno queste distinzioni. Ad esempio il mio libro dice:Una funzione è suriettiva se ogni elemento di B è immagine di almeno un elemento di A. Da quello che ho capito la funzione,ad esempio, y=x+2 è suriettiva perchè attraverso la x posso trovare tutti gli elementi di y, mentre se fosse stata y=3x non avrei potuto ...
Molte volte quando svolgo un sistema tra due equazioni sommo algebricamente la prima e la seconda equazione (dopo aver fatto in modo di semplificare qualche termine). Qualcuno sa dirmi come si chiama questo metodo ? E' possibile usarlo con un sistema di più di due equazioni ? Ciao e grazie.

salve la radice alla 4 a^8b^4c^4 il libro mi dice che è uguale a una radice con indice 10 e come radicando a^20 b^10 c^10 ...perché?
Conosco le coordinate di tre punti e voglio calcolare l'equazione della parabola: oltre al metodo di imporre il passaggio per ciascun punto e porre le equazioni ottenute a sistema, ne esiste un altro ?
Se non vi sono indicazioni sull'asse di simmetria o altre indicazioni utili per sapere di quale equazione della parabola si tratta (cioè con asse di simmetria in x o in y), come faccio a capire?
Grazie.

una domanda banale...
nelle equazioni e disequazioni con la x al denominatore vanno fatte le condizioni di esistenza???

ciao vorrei avere un chiarimento su come trovare il dominio di una funzione quando questa è irrazionale con indice pari e il radicando è una frazione..vorrei sapere se oltre a porre il radicando maggiore o uguale a zero devo porre anche il denominatore della frazione diverso da zero o meno..spero di essermi spiegata bene..grazie in anticipo!!!
Data l'equazione dell'ellisse: x²/36+y²/16=1. , indica con F1 ed F2 i suoi fuochi. Sia A il punto dell'ellisse del 1° quadrante avente ordinata 2√3.
1) Scrivi l'equazione della tangente t dell'ellisse in A.
2) Determina l'equazione della bisettrice s dell'angolo F1 A F2 e verifia che è la retta perpendicolare a t in A.
Grazie a tutti.
devo trasformare ciascuna delle seguenti espressioni in un'altra che contenga una sola funzione, supponendo pigreco/2

eccomi qui con un'altra domanda sulle potenze l'espressione $(2^n + 2^n$+1anche lui a potenza vicino alla n,nn sapevo come scriverla $)^2 $ è uguale a ? come devo svolgere i calcoli?
Buona sera a tutti, qualcuno potrebbe spiegarmi come si risolve questo sistema di equazioni utilizzando il metodo di riduzione?
Riporto qui di seguito l'esercizio:
$\{(x(k-1)+y(2k-1)=1),(x(1-k)-ky=1):}$
Grazie a tutti dell'aiuto.