Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Con mathl creo le formule ma non riesco ad inserirle nel forum...io pensavo che servisse a questo?
Altrimenti come si fa....sto iniziando ad usarlo!!
grazie
Solo notizie precise non approssimate e poco comprensibili.

Buonasera a tutti!
Vi propongo un problema:
"Siano $z=x+iy$ e $u=1+i$. Rappresenta nel piano complesso di Gauss l'insieme dei punti $AnnB$, con $A={zinCC| |z-u|<=sqrt2}$ e $B={zinCC| 0<arg(z-u)<=pi/6}$".
Avanzo un'ipotesi. Il caso dell'insieme $A$ mi sembra quello dei punti interni ad una circonferenza (compresi i punti del contorno), avente centro nell'origine e raggio $sqrt2$. Il caso dell'insieme $B$, invece, farebbe riferimento ad un ...

il seguente numero: 9,6 è il valore arrotondato all'ultima cifra decimale di un numero incognito.
Calcolare una maggiorazione dell'errore assoluto e relativo da cui è affetto.
Chi può farmi un esempio ?

Un rombo, avente il perimetro di 80 cm, ha le due diagonali lunghe rispettivamente 28 cm e 8 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo.
aiutoooooooooooooooooooooo aiutatemi healp me

salve...avevo un dubbio che sorge da una domanda postami oggi agli esami..
la domanda era semplicissima: una funzione polinomiale può avere asintoti?
ed io mi chiedevo...si può dire che una funzione del tipo y=mx+q ha come asintoto obliquo y=mx+q?infatti è
lim(x-to-inf) [f(x)/x]=m
lim(x-to-inf) [f(x)-mx]=q
solo che in realtà una funzione incontra il suo asintoto solo all'infinito
ciampax help..
Dovrei rappresentare geometricamente i punti del piano di Gauss nei quali il diagramma di questa funzione interseca l'asse reale. La funzione è:
(z^2) + (z * z coniugato) + i - 2
Come si fa??????? Aspetto con ansia i vostri suggerimenti :hi

quando in un esercizio trovo la dicitura $(-pi+alpha)$ si intende un angolo opposto a $(pi-alpha)$ ?
ho questo basilare esercizio cui ottengo un risultato diverso da quello proposto dal libro . mi correggete per favore ?
$[sen(pi/2+alpha)cos(pi-alpha)]-sen(pi/2+alpha)cos(-pi+alpha)$
$(cosalpha*-cosalpha)-(cosalpha*cosalpha)=-2cos^2alpha$
dove sbaglio ?

Salve a tutti, vorrei la vostra opinione su una equazione che "non riesco" a risolvere, o alternativamente vorrei che mi diceste dov'è l'errore (sicuramente banale) che commetto nel mio procedimento.
L'equazione è semplicissima: $cos (x) - sin (x) =1$.
Premetto che l'ho già risolta mettendola a sistema con la circonferenza goniometrica e i risultati corrispondono a quelli del libro, però con il metodo dell'arco aggiunto ottengo strani risultati.
Per trasformare l'equazione nella forma ...

Salve,
ho il seguente integrale definito:
$\int_{1}^{2} (2x)/(1-3x) dx$
Risultato: $-2/3*[1+1/3*log(5/2)]$
posto il mio procedimento, ma non mi ritrovo con il risultato finale.
potreste dirmi cortesemente dove sbaglio?
ci sono metodi più rapidi?
ho eseguito la divisione tra polinomi
$2x+0x+0 : -3x+1$
ottengo:
$-2/3 \int dx + 2/3 \int 1/(-3x+1) dx$
$-2/3x + 2/3*(-3)\int (-3)*1/(-3x+1) dx$
$-2/3x - 2*log|3x+1|$
quindi il calcolo con gli estremi dell'integrale:
$-4/3-2*log5-(-2/3-2*log2)$
$-4/3-2*log5+2/3+2*log2$
$-2/3-2*log5+2*log2$
arrivo fin qui ...
come da titolo: mi serve la formula completa della velocità massima raggiungibile in curva da un punto materiale, in prticolare di una moto se lo sapete.
massa della moto, raggio della curva e coefficiente di attrito generici
grazie mille
chiedo scusa se ce gia un post simile, cmq con la funzione cerca non l'ho trovato, ce ne è uno su un auto in curva però se qualche genio sa applicarla a una moto (che ovviamente ha dinamiche diverse) gli sarei grato infinitamente ahah

:hi Salve qualcuno mi posterebbe gli esrcizi a pag.162 n.17-18 del modulo C di "lineamenti di matematica per il biennio delle scuole superiori" ( NON SVOLGETELI, MI BASTA SOLO QUELLO CHE C'è SCRITTO SUL LIBRO )
chi può spiegarmi come si risolve questo limite in forma indeterminata e a quanto è uguale? grazie
Stabilire se il rettangoloide relativo ad f(x) di base [-1 , 1] è misurabile, e in caso affermativo calcolarne la misura.
f(x)= al numeratore 1, al denominatore (2-x) sqrt(1-x^2)
come si verifica se è misurabile? e per trovarne la misura devo farne l'integrale?? non riesco a farlo... HELP!!!!!!!!!!!!!

Mi dite dove ho sbagliato
[math]\begin{cases} 2x-y=4 \\ x+3y=9<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 2\cdot (4-y)-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 8-2y-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} 8-y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} -y=-8+4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} +y=4 \\ x=9-3y<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} y=4 \\ x=9-12<br />
\end{cases} [/math]
[math]\begin{cases} y=4 \\ x=-3<br />
\end{cases} [/math]
i veri risultati invece sono X=3 & Y=2

Salve,
ho la seguente funzione:
$(log(x-1))/(sqrt(x-1))$
quindi dominio: $x>1$
e il seguente grafico:
perchè quando calcolo i massimi e minini tramite derivata prima > 0 ottengo:
$2-log(x-1)>0 \Rightarrow x>1+e^2$
$1+e^2$ è circa $8,38$
sostituendo nella funzione ottengo
$MAX(8,38;0;73)$
come mai?
non ho lo stesso riscontro graficamente?
spero possiate cortesemente spiegarmi meglio.
mille grazie.
Determinare r in modo che la circonferenza x^2+y^2=r^2 stacchi sulla retta y=x-1 la corda di misura 6.
R. r^2=19/2
grazie
Qualcuno potrebbe risolverla? Mi sto spaccando la testa ><
|2x+1|/|x^2-4| < 1
risultato: x

Buonasera a tutti!
Ho il seguente quesito:
Traccia i grafici delle funzioni $f$ e $g$ così definite:
$f(x)=2e^(-|x|)$ ;
$g(x)=max_{t<=x}f(t)$.
Come dovrei disegnate il grafico di $g$? Non mi è chiaro il significato della scrittura $max_{t<=x}f(t)$.
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
Andrea
Si tratta di rappresentare il diagramma di questa funzione, non riesco a calcolarne la derivata prima...Cioè mi viene la monotonia invertita...HELP!!!!
(1/2)^(4 - |x|)^2
il quadrato eleva solo (4 - |x|) , non tutta la funzione.
Siccome la funzione è pari, ho studiato la derivata solo a (0, +infinito) togliendo il valore assoluto.
HELP!!!!!!!!!!!!

Anche nella prova di maturità di quest'anno (come in quella dell'anno scorso) c'era il calcolo di un volume che si risolveva con un integrale sulle infinite sezioni del solido con piani ortogonali ad un determinato segmento (vedi Problema 1, punto 4, liceo ordinario).
Confesso che nonostante io sapessi come risolverlo, non ho trovato nei miei libri di testo un riferimento teorico sul perchè si può calcolare quel volume sfruttando il calcolo integrale.
Nel libro adottato nella mia classe (il ...