Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Taxmoro
L'equazione 7^2+log_7x è uguale a: a) 49x b) 49+log_7x Inizio dicendo che 2 si puo' scrivere come log100 (chiaramente in base dieci) al secondo log in base 7 gli cambio la base in dieci e diventa logx-7 quini avremo: 7^log100+logx-7 che posso scrivere come: 7^log100x-700 sono giusti i passaggi? come faccio a continuare? grazie.
10
26 lug 2009, 19:06

Andrea902
Salve a tutti! Vorrei dimostrare per induzione che la derivata ennesima della funzione $f(x)=xe^x$ è $f^(n)(x)=e^(x)(x+n)$. Vi illustro la strategia a cui ho pensato: 1) Si verifica se la formula è vera per $n=1$, e lo è. 2) Si suppone vera per $n=k$ (ipotesi induttiva). Se per $n=k$ la formula è vera, sarà vera anche per $n=k+1$. Non sono riuscito a portare avanti il punto 2) in quanto non so come comportarmi con il calcolo della ...
4
24 lug 2009, 13:07

00000000
ciao volevo un informazione per quanto rigardsa le frazioni generatrici.... 0,0625=quando trasformo questo numero in frazione generatrice, dovrebbe venire 625 fratto 10000 oppure 625 fratto 1000...grazie
1
25 lug 2009, 17:04

morettinax
qst qua vanno bn????credo ke siano sbagliati i segni.... x^2+xy+x+y= x(x+1)+y(x-1)=(x+1)(x+y) ay-4a-3y+12= y(a+3)+4(a-3)=(a+3)(y+4) (a+b)^2-ax-bx= a^2+2ab+b^2-ax-bx= 2ab(a+b)+x(a-b)=(a+b)(2ab+x) poi ci sn altre ke nn ho capito: 12a^2-21b^3-28ab^2+9ab= 25a^5b^3-a^3b= 7x^12-7y^8=
9
24 lug 2009, 10:29

ercand
Salve a tutti, mi trovo a dovre risolvere questa disequazione irrazionale $root(3) (x^3+1)<= sqrt(x^2-1)$ non riesco a capire a quel dei due casi rientra questa equazione, cioè a $F(x)<root (n)(G(x))$ oppure a $F(x)> root(n)(G(x))$ non capisco quel'è l'esponente che "comanda" ( espressione un po pruttina ma è giusto per capirci). Qualcuno mi indicherebbe la via da seguire?
5
24 lug 2009, 19:23

redlex91-votailprof
Il testo in questione è il seguente: "Lamberti, Mereu, Nanni o chi per loro":Dati i punti $A(1;-2)$ e $B(3;4)$ determinare: i punti dell'asse x dai quali si veda il segmento AB sotto un angolo retto. Detti C e D tali punti, trovare l'area del quadrilatero ADBC. Non mi è chiara la parte in grassetto; anzi "il senso lor m'è duro". Oggi mi sento molto dantesco... c'è qualcuno che capisce il significato della richiesta? Grazie
15
23 lug 2009, 22:25

GIORGIA240596
Ciao ragazzi in questo momento nn so cs mi è successo ma nn riesco a risolvere un banalissimo problema di geometria.(lo so ke è banale). Allora io ora ve lo scrivo: Un triangolo equilatero ha l'altezza lunga 51,96 cm.Calcola perimetro e area.(BISOGNA APPLIKARE IL TEOREMA DI PITAGORA MA NN MI rIKORDO COME SI FA)....Ki sarebbe csì gentile da risolvermelo??????????????????':):)pleaseee
2
24 lug 2009, 15:59

gabry1821
partendo da $tgx(2cosx+1)(2senx-1)<0$ facendo tutti i calcoli sono arrivata a questo punto $2senx(sen2x)-sen2x+2sen^2x-senx<0$ e non so più come andare avanti...in realtà è < o = ma non so come si scriva in Math type..
7
23 lug 2009, 11:54

gundamrx91-votailprof
$(1/(2x-3))<(1/(2-x))$ la soluzione del testo e': $x>3/2$ e $5/3<x<2$ la mia soluzione invece e': $x<3/2$ e $5/3<x<2$ la disequazione normalizzata e': $((5-3x)/((2x-3)*(2-x)))<0$ il cui studio dei segni mi risulta essere: numeratore: lo zero e' per $x=5/3$ denominatore 1: lo zero e' per $x=3/2$ denominatore 2: lo zero e' per $x=2$ dove baglio?
11
23 lug 2009, 15:00

p o t t i n a ^^
CiaO a tuTTi i i ^^ la geometria non e' il mio forte.. xD.. infatti volevo chiedervi aiuto per questo problemino: - da un punto esterno ad una circonferenza di raggio di misura r, si conducano le tangenti ad essa. quanto dista il punto dal centro della circonferenza se la corda che ha per estremi i punti di tangenza misura 6/5r ? - :hi e grazie 1000 in anticipo :)
5
23 lug 2009, 12:15

Ayumi92
x^2+y^2=16 2x+y+k=0 x>0; y>0
1
23 lug 2009, 15:08

Erwin5150
(arccos(x))/(x-1) per x--> 1- risultato -infinito (arccos(x))/(sqrt(1-x)) per x--> 1- risultato sqrt(2) Non so proprio dove mettere le mani dopo i venti tentativi che ho fatto... Anticipatamente grazie per una risposta!
1
23 lug 2009, 09:29

gabry1821
alla fine di una equazione sono arrivato a questo punto $3^(x+3)-18=7*3^(x+1)$ ..come si va avanti?
14
22 lug 2009, 12:05

Andrea902
Buonasera a tutti! Ho un dubbio. Mi viene chiesto di dimostrare che una funzione integrale (già assegnata) è limitata. Prima di entrare nel caso specifico, vorrei ragionare nel caso generale, se possibile. Per dimostrare che una funzione è limitata, posso provare che ammette due asintoti orizzontali e verificare se è contenuta nella striscia di piano compresa fra i due asintoti? (Se sì come posso fare?!). Come posso procedere con il ragionamento? Per la cronaca la funzione integrale con ...
53
19 lug 2009, 17:32

peyton
Ciaooo.......a tutti x le vacanze mi hanno assegnato un sacco di problemi sul teorema di pitagora...vi dico alcune tracce ...grz mille.. 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) 2)In un trapezio isoscele la base minore e l'altezza misurano rispettivamente metri 22 e metri 24;gli angoli acuti ...
4
22 lug 2009, 12:24

p o t t i n a ^^
ciao!! ^^ mi aiutereste con questi 2 problemi di geometria?? pliz :dozingoff 1) dimostra che se unisci il baricentro di un triangolo con gli estremi di un lato ottieni un triangolo equivalente a 1/3 di quel lato. questo credo di essere riuscita a risolverlo, mi dite se e' corretto? THANKSSS! allora, dopo aver fatto il disegno, le ipotesi sono: G baricentro di ABC. la tesi invece e': ABG equivalente ad 1/3 di ABC. la dimostrazione risulta essere: se si considera il punto ...
2
22 lug 2009, 13:30

peyton
Mi potete risolvere x bene cn tutti i numeri e le formule questo problema: 1) l'area di un trapezio isoscele è metriquandrati 1232 e l'altezza metri 28. sapendo che gli angoli acuti adiacenti alla base maggiore hanno l'ampiezza di 45 gradi,calcolare il perimetro del trapezio. risultato finale: (cm 167,18 ) grz mille a coloro ke me lo risolvonooooo!!!!!
1
22 lug 2009, 13:49

p o t t i n a ^^
ciao a tutti :) avrei bisogno di qualcuno che mi aiuti con questi due problemi di geometria: 1) dimostra che il circocentro di un triangolo rettangolo e' il punto medio dell'ipotenusa. 2) dimostra che l'ortocentro di un triangolo rettangolo e' il vertice dell'angolo retto. :hi:hi
6
21 lug 2009, 10:21

p o t t i n a ^^
:hi in un sistema di disequazioni: 25-x(x) > 0 x(x) -4x > o = a 0 x(x) -7x +6 < 0 la prima disequazione risulta essere: x= +/- 5 la mia domanda è: cm'e' lo schema dove vado a sistemare i vari + e -.. per poi andare a trovare la prima soluzione che alla fine dovro' intersecare alle altre due (che ho gia') ? T H A N K S S S ^^ :hi
8
21 lug 2009, 17:44

vanpic
Avrei bisogno del vostro aiuto per controllare se ho risolto correttamente questo esercizio: Provare la diseguaglianza: `1/(n+1)+1/(n+2)+...+1/(3n+1)
6
20 lug 2009, 23:16