Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il testo è il seguente:
"Alla festa di compleanno di Anna l’età media dei partecipanti è di 22 anni. Se l’età media degli uomini è 26 anni e quella delle donne è 19, qual è il rapporto tra il numero degli uomini e quello delle donne?
"
Basta ragionare così:
poiché l'età media (cioè 22) dista da 19 di 3 e da 26 di 4, il rapporto cercato è $3/4$.
Se i dati erano 18, 23, 33 il rapporto sarebbe stato uguale a
$(23-18)/(33-23) = 1/2$

Buonasera... La mia tesina ha come tema: il senso del tempo..
Cosa posso portare in matematica?

Completa le espressioni, enunciando le proprietà che di volta in volta si applicano.
Nell'espressione: +3 – 1 + 7 – 11 = +3 - (+1 -7 + 11)= 7 - (-3 + 1 + 11)=
Secondo me...
Nella prima espressione e cioè: +3 - (+1 -7 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa.
Nella seconda espressione e cioè: 7 - (-3 + 1 + 11)= è stata applicata la proprietà associativa e la proprietà commutativa dell'addizione.
-6 + 1/2 – 1/4 – 3/5 + 4= -(6 -1/2 +1/4 +3/5 -4)= - [-1/2 - (-6 -1/4 ...

Siccome non ho niente da fare fino a meta luglio ho provato a risolvere deli esercizi per le vacanze ma..nn mi ricordo niente..questi sono alcuni esercizi che non mi escono:
1) [math]3cos90\;-\;2sin180\;+\;4sin270[/math]
2) [math]4cos180\;+\;4sin90\;+\;3sen180[/math]
3)[math]5cos0\;-\;4(sin90\;+\;3cos180)[/math]
4) [math](m+n)^2\;cos0\;+4mncos180[/math]
non mi viene in mente nessuna semplificazione da poter fare..avevo pensato di usare le formule di duplicazione però boh..

Devo analizzare una funzione a due varibili e studiarne il dominio
Il dubbio che mi viene è come mettere insieme radice e valore assoluto nella soluzione del dominio
Un esempio di funzione è la seguente:
$z =sqrt( (2-|x|)/sqrt(1-|x-y|) )
Sarebbe una radice unica che comprende numeratore e denominatore ma non riesco a scriverla allora ne ho messe due
Mi sapreste aiutare e spiegare come funziona il DOMINIO in questa funzione?
Vi ringrazio

Salve a tutti, ho questa funzione a due variabili: $sqrt(1+log((x+y)^2-1))$
Il dominio della funzione dovrebbe essere composto dalle disequazioni:
$(x+y)^2-1>0$ e $1+log((x+y)^2-1)>=0$
la prima disequazione è verificata per $(x+y)^2>1$ che diventa $x+y>1$ o $x+y<-1$.
Ora vengono le domande:
Nella seconda disequazione invece ho che risulta verificata quando $log((x+y)^2-1)>(-1)$
nella soluzione poi leggo che $(x+y)^2>=(1/e)+1$, bene qui proprio non capisco, da dove ...

Se mi si da una affinità come si fa la sua Inversa?
tipo:
$X'=x-y$ $U$ $Y'=2x+y+1$
come si fa? Non ricordo proprio

Uguaglianze
(a*b):c = (a*b)*1/c = a*(b*1/c)= a*(b:c)
Secondo voi quale proprietà è stata dimostrata?
Grazie per la collaborazione

ciau a tutti...ho un lapsus...x kalkolare l'area massima di una figura bisogna fare la derivata prima dell'area ?

Ciao a tutti, mi sono appena registrata al forum di questo sito. :-)
Scrivo perché ho un dubbio attanagliante dalle superiori riguardo la definizione di funzione valore assoluto , o modulo, che dir si voglia.
Il dubbio è il seguente: sappiamo che la funzione modulo, considerata in un dominio reale, associa x ad un numero positivo.
Esattamente |x| è definita come: |x| =: x se x>= 0 ; -x se x

Quando viene definita senza significato un' espressione algebrica?
Non so come allegare l'esempio di una espressione senza significato....conto comunque sulla vostra preparazione1
Grazie mille
aiutatemi sono un asino in matematica!!! chi mi risolve questi integrali gli faccio una statua!!!:cry:cry:cry:cry:cry
li ho allegati in word vi prego ki riuscisse a svolgerli o farmi capire cm si fanno!!!

In un test di ammissione è stato proposto il seguente quesito.
Calcolare $k$ in modo che la seguente funzione sia continua per $x=0$:
$f(x)=[(-1 +k(4x-1)^2 ) if x>=0),(log(1-2|k|x)/x) if x<0]<br />
<br />
a me viene $k=0$ ma mi pare assurdo.<br />
A meno che la mat sia diventata un'opinione.<br />
<br />
A proposito, un altro quesito chiede di determinare l'integrale definito della funzione<br />
<br />
$y=1/4$ nell'intervallo $[1,e]$e l'incredibile soluzione dà per risultato $1$.<br />
a me verrebbe $1/4(e-1)$
Un corpo puntiforme è vincolato con un'asta rigida di massa trascurabile fissata ad un'estremo a muoversi di moto circolare uniforme.
L'asticella è lunga 4m ed il corpo puntiforme, vincolato all'estremità libera dell'asta, sperimenta un'accelerazione centripeta di 1m/s^2.
Qual'è la velocità lineare nel punto medio dell'asta?
ringrazio chi mi spiega come si svolge, non riesco a capire se c'è sotto qualche tranello

(esercizio fine biennio liceo scientifico)
Risolvere questa equazione:
`sqrt(x+15)+sqrt(x-24)-sqrt(x-13)=sqrtx`
Non trovando altri metodi, ho elevato in sequenza i membri dell'equazione al quadrato,e ho finito col ritrovarmi un'equazione razionale...ma irrisolvibile
Credo ci sia da fare una sostituzione o qualcos'altro per renderla più semplice.
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Per chi volesse risolverla, il risultato è:
`x=49`
ho bisogno di un sito sul grafico probabil..o comunque su limiti e derivat..help!!!
ragazzi scusate ma proprio non riesco a capire i sistemi letterali.....quelli normali riesco ma questi no......(non so roprio da dove cominciare..... :(
posto un esempio
graffa: ax-3y=2a
graffa: (1-a)x+y=-1

Ho una funzione
$f_m=x^2/(|x-2m|+m)$
mi si chiede di ''trovare gli insieme di definizione''.
Sarebbe un altro modo per dire, trova il dominio?
Io ho fatto:
1) $m>0$
$f_m=x^2/(x-2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x-m)$ quindi: $x=|m$
2) $m<0$
$f_m=x^2/(x^2+2m+m)$ ovvero $f_m=x^2/(x+3m)$ quindi: $m=|-x/3$

salve a tutti
ho visto che in certi esercizi,nelle espressioni da calcolare,a volte capita di trovarne qualcuna che fra una parentesi e l altra e' senza segno. non ho ancora provato a farle ma ci sto arrivando e volevo sapere,se e' un + sottinteso o che altro
per es:
$(1/3) (2/7)**-6$
fra una parentesi e l altra non c'e' segno
grassie

salve,
ho questo semplice integrale da risolvere per parti:
$\intxsin5x <em>dx</em>$
risultato: $1/25*(sin5x-5xcos5x)+c$
ho ipotizzato:
$f'(x)=sin5x$, $f(x)=-cos5x$
$g(x)=x$, $g'(x)=1$
ho risolto in questo modo, ma non va bene.... cosa c'è che non va?
ecco i miei passaggi:
$-cos5x*x-\int-cos5x$
$-cos5x*x+\intcos5x$
$-cos5x*x+1/5* \int5cos5x$
$-cos5x*x+1/5sin5x+c$
spero possiate cortesemente aiutarmi,
mille grazie.