Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Non so se posso scrivere qui questa domanda. Ho una calcolatrice con i grafici ma non so farla funzionare. E' un modello Hp 48GX Sono riuscita a cambiare i parametri da ingenering a scientific. Ma non riesco a mettere la variabile x e scrivere appunto una funzione e farne un grafico. Qualcuno che ha una calcolatrice simile, può spiegarmi in semplici passaggi come si fa?
6
24 giu 2009, 12:46

skeletronkri
1) dati i punti A(1;2)e B(4;0) determinare i punti C sulla bisettrice del 1 e 3 quadrante tali che l'area del triangolo ABC sia uguale a 3/2. 2) Tra tutti i triangoli ABC di base AB con A(2;0) e B(0;2) e area 16, considerare quelli per cui il terzo vertice C appartiene alla retta x=2x. Determnare le coordinate di C. Ho piu o meno una mezza idea ma non mi risultano. Vi prego devo passare assolutamente il debito di mate!!!
3
25 giu 2009, 12:52

cntrone
allora prima di tutto voglio ringraziare tutti coloro che mi aiuteranno e che mi stanno già aiutando..
95
11 lug 2008, 08:20

Gianni_Librizzi
Potreste cortesemente chiarirmi due dubbi sulle funzioni? Considerata la definizione di funzione, l'equazione di una parabola con asse parallelo a quello delle ascisse è una funzione del tipo $x=f(y)$? Un altro mio dubbio riguarda l'ellisse. Sempre considerando la definizione di funzione, questa conica non è una funzione dato che compare il termine $y^2$? Edit: spero di aver rispettato ogni punto del regolamento.
11
22 giu 2009, 22:55

Smt_1033
Un quesito di qualche anno fa recitava più o meno così: se il 40% della popolazione di un paese ha un età di almeno 60 anni, è possibile che l'età media del paese sia di 30 anni? Motivare la risposta. Io ho pensato... visto che non dice niente sulla distribuzione dell'età potrebbero esserci moltissimi neonati e bambini... che ne so, tutti quelli tra i 18 e i 60 anni sono morti in guerra XD. In tal caso quindi la risposta sarebbe affermativa. Tuttavia questa soluzione non mi convince, mi ...
23
23 giu 2009, 14:50

indovina
Questo è la funzione: $y=(2x*(6-x))/(2+x)$ Ho fatto lo studio di funzione e mi trovo con il risultato che vuole cge il punto massimo $A(2;4)$ Il secondo punto dice: 2)Calcolare quanti punti, aventi le coordinate del tipo $(a/2;b/2)$ dove $a$,$b$ sono interi, appartengono alla regione piana (contorno compreso) delimitata dall'asse x e dalla curva K. cosa dovrei fare? L'integrale della funzione nell'intervallo ...
10
23 giu 2009, 18:24

Andrea902
Buongiorno a tutti! Ho un quesito, che riporto di seguito: "Sia $f$ una funzione continua nell'intervallo $[a;b]$ e $I$ il suo integrale in tale intervallo: $I=int_a^b f(x)dx$. Se applichiamo al piano la trasformazione: $\omega : (x;y)\rightarrow(kx;ky)$ con $kinRR^+$, qual è il valore del corrispondente integrale?" Avevo pensato a scrivere la trasformata della curva di equazione $y=f(x)$ secondo $\omega $ e successivamente avrei provato con ...
1
24 giu 2009, 08:44

aleio1
perchè la percentuale della pendenza di una strada è uguale alla tangente dell'angolo di pendenza? es. una strada di 100m deve superare un dislivello di 60m se ne deduce che il seno dell'angolo di pendenza è uguale a 3/5 e quindi l'angolo è circa 37° e la tangente è 0,75 per quale motivo la pendenza è del 75%?? capisco che la tangente indica la pendenza ma non ho capito questo rapporto percentuale..se la tangente fosse 1 si avrebbe una pendenza del 100%???
1
24 giu 2009, 01:37

gabriello47
mi è stato assegnato questo limite. $lim_[x\to\infty](|-x^4+x-1|-|2*x+x^4|)/(x-3*sqrt(x))<br /> <br /> che è una forma indeterminata.<br /> "risolvendo" i valori assoluti al numeratore, ottengo, salvo errori le due funzioni:<br /> <br /> $(-3*x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe come limite -3<br /> <br /> e<br /> <br /> $(2*x^4+x+1)/(x-3*sqrt(x))$ che mi darebbe infinito. ma non sono del tutto certo del calcolo. Qualche geniaccio in linea mi potrebbe confortare? grazie
13
23 giu 2009, 17:57

Andrea902
Buonasera a tutti! Vi propongo un problema: "Considerare la funzione: $f(x)=ln(1+x)/x$, se $x in ]0,1]$ $^^$ $f(x)=1$, se $x=0$. Dimostrare che, essendo $ninNN_0$, risulta: $0<=\int_0^(1/n)f(x)dx<=1/n$". Come posso procedere? Ho letto il suggerimento che fornisce il testo, dove si asserisce $0<f(x)<=1$. Tale affermazione è corretta se non si tiene conto che la funzione $f(x)$ introdotta è definita nel solo intervallo ...
5
22 giu 2009, 21:45

tubazza123
sto cercando di risolvere il seguente integrale improprio: $int_0^1(e^(-1/x))/x^2dx$ solo che non capisco proprio come iniziare. ho pensato al logaritmo, al prodotto $f(x)'f(x)^alpha$, ad una integrazione per parti ma proprio non capisco nemmeno da dove partire. eppure, usando il sito di mathematica ho come soluzione dell'integrale indefinito(non capisco come risolvere quello) $int(e^(-1/x))/x^2dx=e^(-1/x)$ cosa alquanto impossibile visto che ho provato a farci la derivata ma mi esce $(e^(-1/x))' = e^(-1/x) *x^(-2) * (-1) = -(e^(-1/x)/x^2)$ che ...
2
23 giu 2009, 18:35

blackbishop13
Data la successione con $n$ $in$ $NN$ $\{(a_0=b),(a_n=a_{n-1}/c + d):}$ con $b,d$ $in$ $NN_0$ e $c$ $in$ $NN$ e $c>1$ A me pare che il limite $\lim_{n \to \+infty}a_n = c/(c-1) * d $ Non so come fare a calcolarlo però, e di conseguenza non sono certo che il risultato sia giusto. Qualcuno può darmi una mano e spiegarmi come si fa?
3
22 giu 2009, 21:57

indovina
Premettendo che questo argomento non è stato svolto a scuola, ho notato che nei quesiti dell'esame di stato ci sono. Ho provato a farne uno. Ma non ha risultati. Spero che corregiate i miei errori. Il testo Un'urna contiene 30 palline uguali in tutto e per tutto fuorchè nel colore: infatti 18 sono bianche e 12 sono nere. Vengono estratte a caso, una dopo l'altra, due palline. Qual è la probabilità che la seconda pallina sia bianca sapendo che la prima 1) è bianca e viene messa ...
4
23 giu 2009, 14:13

indovina
Ripetendo le affinità, ho ricordato che se mi si chiede ad esempio Trova se tale affinità è una similitudine diretta, come procedo? e se mi si chiede il punto unito, era il centro giusto? ad esempio ho tale affinità: $x'=(a+1)*x-by+a$ $U$ $y'=(a-1)x+2by-1$ dopo aver applicato $a_1*b_2!=a_2*b_1$ come faccio per dire che è una similitudine diretta? Grazie
12
22 giu 2009, 16:11

hyperoctopus
Ragazzi devo aiutare una mia amica e vorrei sapere quale pagina (precisa) visitare la mattina presto (attorno alle 9.00) per spedirle la prova via email con link o quant'altro. Io tempo addietro andai dal telefonino alla home di skuola.net ora però sono passati molti anni e vorrei sapere come fare a trovarli presto.
1
23 giu 2009, 10:07

bufalina
vorrei un valido suggerimento per cosa potrei inserire nella mia tesina che si chiama alienazione e fuga dalla realtà per quanto concerne fisica grazie.......!!!
4
22 giu 2009, 17:44

bla99hf
salve, ho la seguente funzione: $|x|*e^(1/(x^2-4))$ finora ho considerato solo la $x>0$ quindi ottengo la funzione: $x*e^(1/(x^2-4))$ ho trovato (penso correttamente): dominio: $x!= pm4$ non ci intersezioni con gli assi cartesiani; asintoto verticale: $x=4, x=-4$; non ci sono asintoti orizzontali; non ci sono asintoti obliqui; studio del segno: segno meno per $x<0$, segno più per $x>0$ ho trovato dei massimi e dei minimi: max ...
20
14 giu 2009, 02:15

Maxxuss
Non ho trovato topic uguali, anche perchè è difficile cercare questa cosa) e adesso cercherò di spiegarmi bene... Nella mia mappa è pèresente la fisica con i Fenomeni Elettromagnetici. La mia mente maligna mi ha suggerito di fare un collegamento a matematica con GLi integrali. Il mie pensiero e questo... La Corrente Magnetica è conservativa solo se la Linea § ia cncatenaa con la corrente (teorema sulla circuitazione) allora il campo elettrico per far si che si riesca a calcolare la ...
9
18 giu 2009, 17:20

erbuby
scusate ragazzi manka davvero poco all'esame di stato e devo ancora realizzare l'argomento di matematica da inserire nella mia tesina,..allora io ho portato lo sfruttamento minorile come argomento centrale e ora devo realizzare su richiesta della mia insegnante un interpolazione statistica sullo sfruttamento minorile,..il problema è ke ankora nn so kosa mettere in relazione..mi serve una mano...esprimete tutti le vostre opinioni sono tutte utili..vi ringrazioo in anticipo...
8
22 giu 2009, 17:06

Smt_1033
Una domanda su una cosa che non mi è completamente chiara... Poniamo che sto risolvendo un integrale e sceglo di sostituire-che ne so- $e^(2x)=cos t$ (l'ho messa a caso). Per calcolarmi il $dt$ devo per forza isolare la x e derivare $arccos(e^(2x))$ o posso fare le derivate dei due membri separatamente (nell'esempio di sopra verrebbe $2e^(2x) dx=-sent dt$?
2
22 giu 2009, 22:54