Matematica - Superiori

La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
FiorediLoto2
Ciao! Mi potete aiutare con questo studio di funzione? Così capisco come si svolge una funzione con il valore assoluto!!!! grazie mille! $f(x)=(2x-1)/(x+|x|+1)$ vi ringrazio di cuore!
4
22 nov 2009, 12:36

viviana.96
-3/20 : (-3/10 + 4/5)-7/15 (1+11/2)x(1/13-5/26+1) - (3/4+5) Grazie!!!!!
1
22 nov 2009, 12:38

maccaron
Calcola la misrua dei lati e il perimentro del parallelogramma ABCD sapendo che : AB- BC=32,8 cm AB = 11/7 BC (90,2 cm 57,4 cm 295,2 cm)
1
21 nov 2009, 18:06

alba4
Buon giorno a tutti Sono un nuovo iscritto (appassionato) e non molto pratico, vorrei sapere come funziona questo forum e, per esempio, dove posso trovare esercizi di logica matematica o dove posso scrivere per trovare soluzioni logiche (con e senza equazioni) a problemi del seguente tipo: - Marco e Luigi si recano in un ipermercato ed acquistano delle videocassette e musicassette. Marco compra 3 Video cassette e 4 musicassette e paga 61,40 Euro, Luigi, invece, compra 6 videocassette e 3 ...
2
25 feb 2009, 10:18

giox91
Salve ragazzi, devo consegnare una relazione su di un esperimento fatto in laboratorio. Ho fatto tutti i calcoli mediante le formule che ci ha fornito il Prof però ha chiesto anche di scrivere il procedimento(o dimostrazione) che ci permette di pervenire a tali formule. L'esperimento in pratica è organizzato così: ci sono 2 masse appese a due fili inestensibili di lunghezza uguale. Ogni filo ha un angolo di inclinazione rispetto alla verticale passante per il fermo(quello che tiene fisso il ...
6
18 nov 2009, 17:04

lapoalberto77
Salve a tutti, ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^\infty (2k-1)$ verificare che è divergente. vi posto l'esempio svolto e i chiarimenti che vorrei cortesemente ricevere: poiche: $a_1 = 2-1, a_2=4-1, a_3=6-1, ..., a_n=2n-1$ si ha: $S_n = a_1 + a_2 + ... + a_n = 2 + 4+ 6 + ... + 2n - n = (2+2n)/(2)*n - n = (1+n)n-n=n^2$ quindi: $lim_(n->+oo) S_n = lim_(n->+oo) n^2 = +oo$ ora ecco le mie perplessità: se si tratta di somma dei termini della serie, per quale motivo non si dovrebbe fare in questo modo seguente? $(2-1)+(4-1)+(6-1)+...+(2n-1)$? infatti mi ritrovo risultati diversi nella risoluzione... in che modo è ...
3
21 nov 2009, 05:04

Noctis Lucis Caelum
[math]<br /> \begin{cases} 3x+2y=4\\<br /> 5x^2-xy+3y^2-7x=11\end{cases}\\<br /> \begin{cases} y=\frac{4-3x}{2}\\<br /> 5x^2-x\frac{4-3x}{2}+3(\frac{4-3x}{2})^2-7x=11 \end{cases}\\<br /> [/math] Ora svolgendo la seconda mi ritrovo: [math]-x^2-36x+4=0[/math] mentre dovrebbe venirmi [math]53x^2-108x+4=0[/math] qualcuno potrebbe svolgere la seconda, vorrei capire cosa sbaglio...
3
21 nov 2009, 11:56

morettinax
[math]\frac{a-x}{a+1}=\frac{3}{5}x[/math] [math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]x-\frac{x}{a}=a-\frac{1}{a}[/math] dell ULTIMA MI SERVE SL LA DISCUSSIONE AIUTATEMI X PIACERE
5
20 nov 2009, 13:10

morettinax
[math]\frac{x-5}{4}>\frac{x^2+3}{4x-8}[/math] [math]\frac{x-5}{4}-\frac{x^2+3}{4x-8}>0[/math] [math]\frac{x^2-2x-5x+10-x^2+3}{4(x-2)}>0[/math] [math]-2x-5x+13>0 = -7x+13>0 = 7x-132[/math] va bene????????????
4
20 nov 2009, 20:04

Nausicaa912
aiuto ragazzi leggendo la teoria, le discontinuità mi sembrano chiare, poi andando a fare gli esercizi, mi inceppo ad esempio $ y=x/log(1+x)$ è definita per $ x> -1 $ e $ x!=0$ $\lim_{x \to \0}f(x)$ = 1 perchè dividendo per x, ed applicando il prodotto notevole, riesco ad eliminare la discontinuità. quindi è di terza specie ma per x tendente a -1, come si fa? Come faccio ad eliminarla? poi ho $y=(x-2)/(|x-2|) e^(1/(x)) si annulla per x= 2 e ...
10
20 nov 2009, 18:19

lollaki
1_____ {[7-(10:2)+3·7]:23+(2·5)·(3·2)-11}:[11-3·2] --IL RISULTATO DOVREBBE ESSERE 10 2_____ 51:17-{[(2·16-4·3):(12:3+1)]-5:5}+0·7+(4·7:28) --IL RISULTATO 1 3_____ 72:[7·8+15+3·(9-7)-5]+[15:3·(3+4)+80:(4·4)]-31 --RISULTATO 10 4_____ {[-28:(+4)·(-7+6)]:[(+4-18):2]}-[(-2+5)·3+(-2)·(-1)·(+6)]:(-3) RISULTATO 6 5_________ 120:{15-(-25)·(-3):[-6-9+18+(-3)(-4)]}-30·(-24+3·6)-(36-4):(-8) RISULTATO 21 6_______________ {[(-2)·(-5)+(16-4):(-3)+2]:[(+2)·(-8)-48:(-4)]+5}·(-1)+2 RISULTATO ...
1
20 set 2009, 17:25

the.track
Ho: [math]f(x)=\frac{e^x-4x}{e^x+1}[/math] Per trovarne le intersezione con l'asse x, mi trovo a risolvere: [math]e^x=4x[/math] Devo dimostrare matematicamente che esistono due soluzioni. Io ho pensato: Trovo la retta tangente alla funzione [math]e^x[/math] di coefficiente angolare 4. [math]e^x=4\right x=log4[/math] Trovo il valore di e^x, considerata la mia funzione (non la derivata) e trovo che è uguale a 4. trovo la retta tangente: [math]4=4\cdot log4 +q[/math] [math]q=4-lo4[/math] Ma siccome il mio q ...
4
20 nov 2009, 17:17

enerimusic
Dato un rettangolo e un quadrato, aventi entrambi la diagonale di 20cm, e sapendo che un lato del rettangolo è 3/4 di un lato del quadrato, calcolare l'area del rettangolo utilizzando il teorema di Pitagora
4
20 nov 2009, 15:03

stranger91
salve a ttt non riesco a capire come devo risolvere questi 2 esercizi c'è qualcuno che riesce a spiegarmeli A=]1;3[ B=]-infinito; 1] l'esercizio mi chiede di trovare l'estremo superire e inferiore il massimo e il minimo dei seguenti insiemi grazie 1000 a ttt
3
17 nov 2009, 17:22

morettinax
ciao a tt allora ho fatto quaesta espressione cn la regola di ruffini [math]x^3-20x^2+53x-34=0[/math] e mi è uscito [math](x+1)(x^2-19x+34)[/math] ora come si procede????????
9
20 nov 2009, 18:13

HeadTrip1
salve a tutti ho un problema a capire come si arriva a scomporre in fattori questa espressione: $ (a-b)x + (b-a)y $ il mio libro mi suggerisce,siccome questa e' una espressione risolta: $ (a-b)x - (a-b)y $ $ (a-b)(x-y) $ la spiegazione dice solo: $ (b-a) = -(a-b) ; Fattore comune: (a-b) ,.... $ solo che non l'ho capita gia' dal secondo passaggio quando si inverte $ +(b-a) in -(a-b) $
32
10 nov 2009, 18:02

-selena-
dunque giorni fa abbiamo fatto in classe un nuovo argomento non trattato sul libro...riguarda le equazioni di 2°grado e Cartesio ad esempio [math]x^2-2kx+k=0 [/math]e devo ora vedere come saranno le soluzione... a=x^2 b=-2kx c=k -calcolo il delta e vedo per quali valori di k è maggione uguale 0 -poi devo vedere a cioè [math]x^2[/math]maggiore uguale a 0 per ogni x appartente a R -poi faccio lo stessto per b e c ecc e poi si dovrebbe fare uno schema e vedere quando ad esempio se prima di 0 le ...
2
20 nov 2009, 15:02

ferra031
Ciao a tutti, come posso trovare l'mcd dell'equazione: $(6/((x - 1)^2 -1)) + (2/(2 - x)) = 1 - 3/x$ Grazie.
5
20 nov 2009, 15:01

Peppe_x
Ragazzi intanto ciao a tutti sono nuovo da queste parti e spero di trovarmi bene. Vi ho scritto perchè avrei urgentemente e rapido bisogno che mi risolviate questi tre problemi di geometria: 1-Dato un parallelogramma ABCD , traccia la bisettrice dell'angolo BAD e sia R la sua intersezione con la retta DC . Traccia quindi la bisettrice dell'angolo BCD e sia S la sua intersezione con la retta AB. Dimostra che BD ed RS si bisecano e che 1- triangoli BRA e SCD sono congruenti. 2- Sia O ...
5
19 nov 2009, 19:43

enerimusic
Questo 3d è triplo e pure postato nella sezione sbagliata. Ovviamente, chiudo!
0
20 nov 2009, 15:10