Matematica - Superiori
La scienza dei numeri, dei cerchietti e delle imprecazioni
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
oh, cocca calma, quanti thread apri? hai letto il regolamento? da quanto visto sembra di no.
un cerchio ha l'area di 50.24cm ed è inscritto ad un quadrato. calcola l'area e il perimetro del quadrato.

Salve, leggendo il libro L'equazione impossibile di Mario Livio, sono venuto a conoscenza di una caratteristica delle equazioni di 2° grado che non conoscevo. Nel libro viene spiegato che sia la somma che il prodotto delle 2 soluzioni $x_1$ e $x_2$ può essere espressa nei termini dei coefficienti $a,b,c$ dell'equazione stessa.
Ovvero:
$x_1+x_2=-b/a$ e $x_1*x_2=c/a$
La cosa mi ha colpito molto, , e mi chiedo come mai per la risoluzione venga sempre ...
Raga sembrerà banale, forse ho un vuoto e mi scordo qualcosa, ma come risolvo un'equazione come la seguente?
x^3-x^2-4=0

Allora: $ f(x)=-1/sqrt(x) $
Devo calcolare il limite del rapporto incrementale nel punto c=9
$lim_(h->0)(f(c+h)-f(c))/h$
Dopo alcuni passaggi ottengo il seguente rapporto incrementale: $ (sqrt(9+h)-3)/(3hsqrt(9+h)) $
Mi potete spiegare come continuare? Quali passaggi portano alla soluzione? Me li potete indicare?
[Il risultato del limite del rapporto incrementale è $1/54$]
Grazie

raga non mi ricordo una cippa..se ho Radice quadrata di (k+5) alla seconda + 36
come cavolo viene??? devo usare il valore assoluto no???
la disequazione completa è cosi:
N: |3k|
D: sqrt[(k+5)^2+36]
tutto < 3

Dimostrare che l'altezza del triangolo equilatero inscritto in una circonferenza è uguale ai tre quarti del diametro della circonferenza.
Non riesco a dimostrarlo aiutatemi grazie.

Salve a tutti... sto risolvendo un problema in cui mi veniva chiesto di disegnare il grafico di una funzione... a me viene $f(x)= 1/ (4cos^2x-1)$ non so come disegnarlo visto che c'è il coseno al denominatore... qualcuno mi può dare un suggerimento?

ho bisogno di essere aiutata in un problema di geometria:
in un triangolo isoscele la somma e la differenza di un lato obliquo e della base misurano rispettivamente cm 42,4 e cm 12,4.
calcolare il perimetro

Come si calcola il valore di un logaritmo, mi spiego meglio:
[math]log_{10}(x)=a[/math]
calcolo il numero (a) a cui devo elevare 10 per ottenere x, giusto?
ma come si calcola?

aiutoooooo....domani ho un compito in classe sui domini!!!chi mi spiega(facilmente se e possibile)come si risolvono?grazie!!

Ragazzi vorrei gentilmente chiedervi aiuto a proposito di questa disequazione esponenziale che non riesco a risolvere
perchè ero assente alla spiegazione
$(2^x-2) / root(3)(3*6^x*(6^x-1)-6)<0$
Grazie in anticipo
Non so proprio come farle!! Non capisco da dove iniziare tantomeno da dove finire :( Potreste spiegarmi per bene questi esercizi?? GRAZIEEE!! :)
|x+1|10
3+|x-2|>8-|x-2|
|x|+2/3>2|x|-1/6
|x^2+2x-3|
prob.1 due segmenti misurano rispettivamente 7,3m e 7213mm.quanti decimetri misura il segmento somma? prob.2 la somma delle lunghezze di due segmenti misura 38cm e il minore di essi misura 124mm..Quanto misura il maggiore? prob.3 si vogliono tappezzare le quattro paregti uguali di una stanza cn della carta da parati che viene venduta in rotoli da 16metri quadri al prezzo di euro 90,15 ciascuno.SE x acquistare la carta necessaria si sono spesi 450,75 euro. quanti metri quadri misura ...

Individua il punto P che ha ordinata uguale all'ascissa ed è ecquidistante da A(-2;2) e B(5;4)
spiegatemi il procedimento

Cacola per quali valori di k il segmento che congiunge i punti P( 2;1+k) e Q(K/2;0) misura 5.
procedimento please!!!!!

Ho un pentagono regolare ABCDE e 2 pennarelli, in quanti modi posso colorare i VERTICI in modo che la figura non presenti (per quanto riguarda anche i colori) assi di simmetria???
Io ho pensato, poichè in un pentagono regolare esistono 5 assi di simmetria (1 per ogni lato) devo far si che ogni lato abbia i 2 vertici di colori diversi, quindi 2 colorazioni. Voi che dite?

Vi sottopongo il seguente problema:
la nonna ha un sacchetto di caramelle, ne dà 7 a Clelia, Rosa e Giovanna. Per Claudia rimane un numero di caramelle inferiore. Quindi Clelia, Rosa e Giovanna danno a Claudia ognuna la stessa quantità di caramelle e alla fine tutte e quattro le bambine hanno lo stesso numero di caramelle. Quante caramelle hanno ceduto
Clelia, Rosa e Giovanna?
La soluzione è intuitiva ma non riesco a esprimere la soluzione in forma "matematica". Mi potete aiutare?

Salve a tutti...Ho urgentemente bisogno di qualcuno che riesce a spiegarmi come si posizionano i valori sui grafici delle equazioni,cioè come si fa a capire quando una soluzione è esterna o interna? Grazie mille... :love :love

Salve, volevo solo sapere il procedimento da fare per trovre l'equazione della circonferenza sapendo che passa per 2 punti e conoscendo il raggio.