Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

calcolare l'area della parte residua tra un cerchio e un trapezio ad esso circoscritto, sapendo che le due basi del trapezio misurano 20 e 45 cm.Grazie

Ho il seguente problema: un prisma ha come base un trapezio isoscele il cui lato obliquo è la metà della base minore che a sua volta è i 5/8 di quella maggiore. So che l'area della superficie laterale del prisma misura 378 cm quadrati. Mi serve trovare l'area del trapezio e quindi conoscere base maggiore, minore e altezza.

aiuto !! stavo facendo un problemino perche non avevo niente da fare ma in tutti i modi ho tentato ma non mi riesce!
Provate voi!
Un produttore di vino mescola due hl di vino, pagato 42 cent il litro con un altro ettolitro pagato 0,50 euro il litro. Se vuole guadagnare i 3\5 (tre quinti) del costo totale, a quanto deve rivendere il vino al litro?
Io ve l'ho copiato esattamente come c'è scritto sul mio libro e io non sono riuscita a farlo magari e facilissimo a adesso mi tormenta!

Riporto quanto scritto sul libro per introdurre la definizione di potenza:
Con le conscenze che abbiamo, proviamo a risolvere il seguente problema.
9 amici hanno complessivamente 9 porta-CD, ciascuno dei quali contiene 9CD.
Se ogni CD contiene 9 canzoni, quante sono in tutto le canzoni?
Sicuramente stai pensando di procedere nel seguente modo:
- 9x9 --> numero porta-CD
- (9x9)x9 --> numero CD
e poi continua.
Non mi trovo con il numero di porta-CD.
Nella traccia dice che i 9 amici ...

Chi mi spiega in modo semplice le proporzioni e tutte le sue proprietà?Mi spiegate anche le proporzioni con le incognite?Non le ho capite bene.Grazie

ho questo problema di geometria per la seconda media,vorrei sapere come spiegarlo ad un bambino di quell'età che ovviamente non conosce equazioni e teorema di pitagora.ho trovato una soluzione ma la vedo un pò complicata,soprattutto da spiegare,magari qualcuno può consigliarmi,grazie!
ho un triangolo rettangolo.traccio la mediana che da $B$ mi cade sul punto $M$ che giace sull'ipotenusa $AC$.trovare il perimetro del triangolo ...

Aiutatemi.
vorrei sapere lo svolgimento di questo problema :2 cappottie3camicie costano 20euro.4cappotti e 5 camicie 36,50
quanto costa un cappotto????????
vorrei capire il procedimento

problemino: un triangolo con altezza cm. 86, e angoli alla base di 45° e 60°. calcolare superficie e perimetro. grazie

Solo una controllatina a questi esercizi (VERO/FALSO)
- Lo zero non è un multiplo di se stesso FALSO
- Lo zero è un multiplo di tutti i numeri VERO
- Lo zero è divisore di se stesso FALSO
- Lo zero è divisore di tutti i numeri FALSO
- Lo zero è divisore di tutti i numeri eccetto se stesso FALSO
- L'uno è multiplo di se stesso VERO
- L'uno è multiplo di tutti i numeri FALSO
- L'uno è divisore di se stesso VERO
- L'uno è divisore di tutti i numeri VERO
- L'uno è divisore di tutti i ...

chi mi aiuta a risolverlo con tutti i passaggi necessari?
La differenza di 2 segmenti misura 18 cm. Il segmento maggiore supera di 4 cm il doppio del minore. Determina la lunghezza dei 2 segmenti.

Chi mi puo spiegare perchè -5/6 e +4/3 vanno così su questa retta?
è un esempio che sta sul libro come unità di misura è fissato 6
ogni |_| è un quadratino di quaderno:
------------------5/6---------0-----------------4/3
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
non riesco a capire perchè vanno in questa posizione

Ho il seguente problema: nel trapezio ABCD gli angoli adiacenti alla base maggiore sono ampi rispettivamente 45° e 60°. Sapendo che la base minore misura 80 cm ed è gli otto quinti della altezza calcolare perimetro e area del trapezio. La altezza è facile trovarla. Ma la base minore e i lati obliqui come si trovano?
--------------------------------------------------
Admin
Geometria

Ho difficoltà ad impostare una soluzione per questo problema:
"Un automobilista ha viaggiato 3 ore alla velocità di 90km/h, consumando un litro di benzina ogni 15km, e altre 2 ore alla velocità di 120Km/g, consumando un litro di benzina ogni 12Km. Quanti chilometri ha percorso in media con un litro di benzina?" [Circa 13,42Km]
Io ho provato a calcolare i Km percorsi totali (che sono 510) ed il numero di litri utilizzati in totale (28) e farne il rapporto, ma non esce la soluzione ...

Problema:
"La mamma ha speso la terza parte di ciò che possedeva e le sono rimasti i soldi necessari per comprare 3 scatole di detersivo da 3,80€ ciascuna e 4 bottiglie di acqua minerale da 1,40€ ciascuna.
Quanti euro aveva inizialmente?" [25,5€]
Io ho risolto così:
calcolo spesa per 3 scatole di detersivo = 3,80 x 3 = 11,40€
calcolo spesa per 4 bottiglie d'acqua = 1,40 x 4 = 5,60€
calcolo spesa complessiva = 11,40 + 5,60 = 17€
calcolo soldi inizialmente posseduti = 17 x 3 = ...

Helpppp!!Cm si passa da m a m2 cioè ad esempio 2cm=o.02m-->0.0004 m2???o 0.004????vi prego
aiutatemiiiii

Buona sera a tutti. Non riesco a risolvere il seguente problema: Il rombo abcd ha l'area di 336 cm quadrati e il perimetro di 100 cm. Calcolare la misura delle due diagonali (considerando i triangoli rettangoli abh e ahc). Non so come inserire il disegno del rombo.

Ciao a tutti, qualcuno mi puo' aiutare a risolvere queta espressione trasformandola da complessa in frazione?
4 giorni 7 ore 25 minuti
Grazie [/quote][/spoiler]

Ciao raga,
volevo kiedervi come si fa a trovare il lato di un rettangolo prtendo cn l'area???
X esempio: A=3084cmq
AB=3/4xAD
X favore rispondetemi!!!

Non riesco a capire l'esercizio:
"Completa i seguenti triangoli numerici. Ciascun numero della seconda e terza riga è la somma dei due numeri della riga soprastante e il risultato finale è sempre 20"
1° riga --> 5 - 6 - vuoto (3 quadratini)
2° riga --> vuoto - vuoto (2 quadratini)
3° riga --> 20 (1 quadratino)
In pratica non ho capito, lui dice "la somma dei due numeri della riga soprastante..." ma la seconda riga ha 3 numeri sulla riga soprastante (anche se uno di essi non è ...

Eseguendo questi esercizi:
Per ogni numero dato scrivi quello ottenuto inserendo uno zero fra la cifra delle decine e quelle delle unità. Di quante decine aumenta il numero dato?
29 --> $209$ --> aumenta di $18$ decine
67 --> $607$ --> aumenta di $54$ decine
e così via per gli altri esercizi.
Lo stesso mi viene chiesto inserendo uno zero fra centinaia e decine, migliaia e centinaia.
Alla fine di tutto questo ho notato che il numero ...