Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

giorno a tutti...
non ci credo mi mancano 2 problemi per finire e anke qua nn vado avanti...
mi blocco sempre sul primo passaggio...vi prego mi potete dire solo come si fa per superare il primo passaggio? nn ci riesco:(
il 1 probl dice:in un triangolo isoscele il lato è 5/8 della base e l altezza 9cm.
il 2: il lato di un rombo misura 40cm e una delle sue diagonali è 3/4 dell altra.
per favore:(...

scusatemi ancora ma io e mia cugina è 1 bel po che proviamo a risolvere 1 problema ma non ne veniamo fuori...
il testo dice: in un triangolo isoscele l altezza è 4/5 del lato e il perimetro misura 96cm.trovare l area.
qualcuno saprebbe aiutarci a risolverlo? per favore

Ciao ragazzi...
anche oggi sto impazzendo per fare questi problemi sui rombi...solo che questa volta una parte di un problema mi da solo quanto vale una diagonale (3/4 dell' altra) e quanto vale il lato!
Non ho ne la somma ne la differenza!
Ho provato a fare la formula inversa per trovare il lato cosi mi trovavo una diagonale ma come pensavo era sbagliato come procedimento...
non so più che fare...c è qualcuno che percaso sa darmi 1 piccolo aiuto?grazie mille a tutti

Ciao a tutti...
ho un piccolo dubbio da risolvere...in pratica nn ricordo il metodo per risolvere il seguente problema:
La somma di due diagonali di un rombo è 138cm,sapendo che una di esse è 8/15 dell' altra trova il perimetro del rombo...
grazie per l aiuto...ciao!

Ciao ,scrivo per la prima volta ,perdonate se faccio un pò di casino,sono in difficoltà con questo problema : In un triangolo l'ampiezza di ciascun angolo è inversamente proporzionale ai numeri 6,3,4.calcolare le tre ampiezze.mi date una mano ?Grazie.Laura

1 -
la misura delperimetro di un trapezio isoscele è 89.2 cm; Se la differenza delle 2 basi è 8 cm e una è i 9/7 dell'altra, quanto misura ciascun lato obbliquo?
RiSposta: 12.6 cm ma qual'è il procedimento?
2 -
Il perimetro di un trapezio isoscele misura 78 cm. Calcola la misura dei suoi lati sapendo che le basi sono una il doppio dell'altra e il lato obliquo supera di 5 cm la metà della base minore?
Risposta: 12 cm 18 cm 36 cm
Grazie a tutti per la collaborazione e per ...

Questo problema proprio non mi riesce, qualcuno può aiutarmi?
Un trapezio isoscele, inscritto in una circonferenza lunga 50 pi greco cm, ha la base maggiore coincidente con il diametro. Sapendo che l'altezza del trapezio misura 24 cm, calcola la sua area e il suo perimetro. [768 cm2 ; 124 cm]
Grazie!
Ho trovato il diametro della circonf e l'area del triangolo rettangolo formato da lato obliquo, diametro e diagonale.
mi manca la ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questi due quesiti?
1) Verifica che il lato di un triangolo equilatero circoscritto ad una circonferenza è il doppio di quello del triangolo equilatero iscritto.
2) Verifica che in un triangolo ABC rettangolo in B, il piede dell'altezza relativa all'ipotenusa, il vertice B e i punti medi dei cateti stanno sulla stessa circonferenza.
grazie comunque

ciao a tutti non riesco a risolvere il seguente problema:
I ragazzi di una classe organizzano una serata in pizzeria per festeggiare la fine dell'anno scolastico. Il prezzo concordato con il gestore è di €12.00 a persona per una pizza e una bibita. Al termine della cena i 10 maschi della classe decidono di prendere anche il gelato e di offrirlo alle 8 ragazze presenti. Sapendo che ogni ragazzo spende €16.50. Calcola quantocosta ciascun gelato. il risultato è €2.50
potete aiutarmi?

Di un rettangolo si sa che l'area è uguale a 48 cm quadrati e che la diagonale misura 10 cm. Trovare il perimetro.
Qualcuno mi può gentilmente aiutare?

Raga come si fa la verifica delle espressioni algebriche? (domani ho l'esame )

Ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere (per me sono sbagliati i dati, o forse mi dimentico un passaggio,più probabile) mi date una mano? il problema è il seguente:
Un triangolo isoscele ha il perimetro di 338 cm. e i lati obliqui misurano 145 cm. Calcola l'area del triangolo... Grazie a chi mi risponde...ciao Miky

Salve a tutti.
Devo risolvere questo problema:
Il perimetro di un triangolo isoscele misura cm 300, la base maggiore 130 e la minore 70. Devo trovare l'area. Come faccio con questi dati a ricavare l'altezza? So che i lati obliqui misurano 50 per differenza ma non so come procedere. Grazie.

Ho dato una mano a mia figlia stamattina con problemi di geometria e mi sono anche divertito molto. Ma con questo mi sono "imballato".
"In un triangolo la differenza tra la base e l'altezza è 6cm e la base è 4/3 dell'altezza. Calcola l'area?"
Mi fate vedere prima di autopicchiarmi?.
Ciao a tutti.
Genitore attento.

Per favore aiuto ,mio figlio fa la terza media ed è alle prese con geometria e non riesce a svolgere questo problema .io non mi ricordo di niente e siamo messi proprio male , spero in un vostro aiutino. Grazie.
Un triangolo isocele ha il lato obliquo che misura 82 cm e la base 36cm.ruotando di 360° intorno alla base genera un solido composto.Calcola area totale e volume del solido

salve ragazzi. Sapreste suggerirmi come scrivere che la sensibilità di due strumenti sono uno al cm l'altra al millesimo di secondo? vi ringrazio. alex
p.s. per il cm si potesse utilizzare il m......ho una confusione in testa.credo che per il millesimo di secondo si scriva $s^(-3)$...sbaglio?grazie mille

Stavo eseguendo alcuni esercizi sulle spezzate, volevo sapere se il mio ragionamento su queste 2 figure fosse esatto:
Esercizio: Riconosci le seguenti spezzate (semplice aperta, semplice chiusa, intrecciata aperta e intrecciata chiusa)
[img=http://img176.imageshack.us/img176/6238/spezzatapz2.th.jpg]
- Figura superiore:
Seguendo la definizione queseta dovrebbe essere una spezzata semplice aperta (neanche intrecciata dato che non ci sono segmenti che non siano consecutivi, ovvero non s'incontrano in nessun altro punto eccetto che ...

Volevo esporre alcuni dubbi di carattere geometrico:
- Differenza tra lunghezza e larghezza?
Ho controllato anche su wikipedia che da' una defiinizione di larghezza come la dimensione orizzontale piu' piccola.
Quindi ... cos'è la profondità allora? E' solo un termine linguistico per indicare nello spazio una tra lunghezza o larghezza (ovvero dipende dalle dimensioni dell'oggetto preso in esame)?
- Segmento
Mi dicono che il segmento è un sottoinsieme infinito della retta.
Sul libro ...

Buonasera a tutti.
sono un genitore che talvolta aiuta la propria figlia in matematica, direi con scarsi risultati. stasera non ci riesco proprio.
La regola da applicare è quella del tre semplice e il problema è il seguente:
"Si vuole mantenere in equilibrio un'asse orizzontale lunga 2,8 m appoggiata in un suo punto interno e ai due estremi A e B sono applicati due pesi rispettivamente di 30 Kg e 40 Kg. A quale distanza da A deve essere il punto di appoggio?".
C'è qualcuno di buona ...

scusate la domanda... ma mi è venuto un dubbio.
E' più grande 1/8 3/8 o 4/8?
E per tutte le altre frazioni, c'è un modo per saperlo senza dividere il numeratore per il denominatore?
Grazie 10000