Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi......mi serve un aiuto immediato........entro stasera........per favore.
Allora i problemi sono.................
PRIMO
In un triangolo isoscele la base è 3/2 dell'altezza a esso relativa e la loro somma è lunga 140 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo è 224 cm, calcola:
- l'altezza relativa al lato; (risultato 67,2 cm)
- l'area del quadrato isoperimetrico al triangolo (risultato 3136 cm2)
- il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo ed avente una dimensione di ...

Raga un'aiuto please ma ke succede in 0/15 x 3/16???
Please

devo risolvere il seguenti problemi.......datemi una mano.
1. Un rettangolo ed un quadrato hanno entrambi il perimetro di 48 cm. Sapendo che la base del rettangolo è 7/5 dell'altezza, calcola l'area di ciascuna figura.
2. Un quadrato e un rettangolo hanno lo stesso perimetro e l'area del quadrato è 12,96 dm2. Calcola la misura del perimetro del rettangolo.
3. In un triangolo la somma dei due cateti misura 54 dm e uno è 5/4 dell'altro. Calcola ...

Ci sono 82 euro.
Carla ha lavorato 6 ore in più di Filippo.
Quanti soldi gudagna Filippo!?
un prisma quadrangolare regolare e un cubo sono equivalenti.
Sapendo che la base del prisma è equivalente a 9/16 di una superficie laterale del cubo, calcolare il rapporto tra le superfici laterali delle due figure.
La diagonale del cubo è 72 cm.
ho cominciato così: $l= d/ sqrt3$ .
Sapendo che i die solidi sono equivalenti e quindi hanno lo stesso volume so che:
$l^3=B*h $ dove B è l'area della base del prisma.
so inoltre che $B= 9/16 * l^2$ => $h= 16/9 l$
Per ...

ciao a tutti innanzitutto mi siete tutti simpa ...grazie amleia per gli auguri di epifania te li auguro anche io...questa mia porf la odio tutti difficili i problemi..ora ve ne metterò latri ma ora solo uno alla volta che ne dite..??ihi...grazie tante comumque..
IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m]
grazie...se lo mettete propio come ...

Nn riesco a risolvere questo problem : Il trapezio isoscele è la base di un prisma retto alto 25 cm e avente il volume di 2250cm cubi . calcola l'area della superficie tot del prisma .
DATI Trap.
h =12 cm
b mag=11/4 b min
Risultato= 1180cm quad.

Ho un dubbio sulla risoluzione di quesi esercizi.
ESERCIZIO N.6
------------------
Vero o Falso?
-) Un numero $a$ ed il suo successivo $a + 1$ sono sempre primi tra loro.
-) Un numero $a$ ed il suo precedente $a - 1$ sono sempre primi tra loro.
EDITO: Correzione di Codino
Qui non riesco a capire come impostare una risposta.
La prima così a naso sembrano false entrambe.
Se infatti $a$ è pari, il suo successivo è dispari ...

ciau...ho questo problemino ma non so ora qui come fare dato che ho la differezzenza e somma cioè ..vabbè ora ve lo metto qui...
CALCOLA LA LUNGHEZZA DELLE DUE DIAGONALI SAPENDO CHE LA LORO SOMMA è 28 cm E LA LORO
DIFFERENZA è 12...
rispondete...please!danke!grazie!

Ho un Parallelogramma di cui conosco l'area e l'altezza...e possibile trovare il lato obliquo? Secondo me manca almeno un dato...

ciau....ora vi farò vedere questo problemino su i rombi...
come devo fare oddio????!
CALCOLA LA MISURA DELLE DIAGONALI DI UN ROMBO SAPENDO CHE UNA DIAGONALE è CONGRUENTE AI 7/3
DELL'ALTRA E LA LORO DIFFERENZA MISURA 92...il risultato non si sà....caiu kiss rispndete amichetti miei....!!^^

ciaooo eccomi alvinlee c'è la porssima ihih...comumque c'è questo problemino che vorrei capire 1 secondo....
IN UN PARALLELOGRAMMA UNA DIAGONALE è CONGRUENTE A UNO DEI LATI E FORMA CON ESSO UN ANGOLO DI 32°.QUANTO MISURANO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL PARALLELOGRAMMA??!E QUELLE DEGLI ANGOLI DEI DUE TRIANGOLI IN CIUI VIENE DIVISO??
oddio forse dovrei un pò ripetere tutto..ihih
grazie....kiss rispondete in tanti..ahauahau...
aiutatemi please!

ciao..
io mi volevo scusare con tutti..specialmente cn alvinleee..
perchè mi sembra che se le presa tantissimo..e nn voglio litigare dopo un pò ti tempo su un forum..
io già ci sono in un altro forum però dei tokiohotel..
ma tutti mi vogliono bene ecc..
io vorrei che tutto questo accada anche qui!!
vorrei ricominciare tutto da capo...ma vedete io sono una persona molto amichevole intuile che velo dica..che sono
stata male davvero e sto pure ora!!(tanto credete che io vi compri!!)
io ...

ciau a tutti (ora ve lo ridico in 1 modo molto più normale...ihih)
raga non riesco a capire come devo fare a svolgere questo problema..sono tra un bivio mi aiutate??
grazie questo è il problema..
IL PERIMETRO DI UN TRAPEZIO ISOSCELE MISURA 74M E LA SYA BASE MINORE 14 M . CALCOLA LA LUNGHEZZA DEI LATI OBLIQUI SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE è I 5/2 DELLA MINORE..Il risultato è..:[11,5m]
saluti italia..

Non riesco a risolvere i problemi ..aiutatemi ora ve ne metto uno rispondete presto grazie
allò...
: IN UN TRAPEZIO RETTANGOLO LA DIFFERENZA DEGLI ANGOLI ADIACENTI AL LATO OBLIQUO DI 36°.QUALI SONO LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI DEL TRAPEZIO???
aiutatemi vi supplico non voglio rovinarmi l'epifania...grazieeeeeeeeeeeeeeeeee!!

ciao sono nicola
non riesco a risolvere questo problema c'è qualcuno che mi può dare delle dritte?
grazie mille
un rombo e un retangolo sono equivalenti . calcola l'altezza del rettangolo sapendo che le diagonali del rombo sono lunghe rispettivamente m.44 e m.32 e che la base del rettangolo è la metà della diagonale minore del rombo

buonasera a tutti.
non riesco a risolvere un problema di geometria perchè i miei ricordi scolastici sono ormai lontani:
Ecco il testo del problema:
IN UN TRAPEZIO ISOSCELE UN ANGOLO ADIACENTE ALLA BASE MAGGIORE E' AMPIO 45°. SAPENDO CHE LA BASE MAGGIORE MISURA 200 CM.,UN LATO OBLIQUO 50 CM. E L'ALTEZZA 35 CM.,CALCOLA: A)LA MISURA DELLA BASE MINORE B) LA MISURA DELLE PROIEZIONI DEI LATI OBLIQUI SULLA BASE MAGGIORE C)IL PERIMETRO DEL TRAPEZIO
Qualcuno può aiutarmi?

Buongiorno, durante la notte stavo rimurginando su alcune considerazioni sull'operazione di addizione, ovvero:
L'Addizione ci permette di associare a due numeri un terzo numero che chiamiamo somma.
Quindi:
$2 + 3 = 5$
e fin qui è ok.
Ora, considerando le proprietà dell'addizione mi chiedevo: una scrittura di questo tipo
$2 + 3 + 5 + 6$ se non esistesse la proprietà associativa sarebbe valida? Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà ...

Cortesemente, qualcuno sa spiegarmi come si espletano questi due esercizi di geometria?
1)due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 35 cm. Sapendo che il raggio dell'una e'
i 3/4 del raggio dell'altra, calcola la loro lunghezza. risultato(30 pigreco cm; 40 pigreco cm)
2) In una circonferenza lunga 141,3 cm, una corda e congruente agli 8/5 del raggio.
calcola la misura della distanza della corda dal centro, risultato(13,5 cm).
Potete ...

Salve, vorrei sapere se questo limite:
$(lim)_(xrarr0)(cosx)^(1/x)$
sia $e$, e il procedimento per risolverlo.
Grazie!