Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
è dall'inizio delle vacanze che provo a risolvere quei due problemi qua ma non ci riesco proprio, sarà l'odore lontano del mare e la voglia di uscire... fatto sta che proprio non ci arrivo per questo avrei bisogno di un aiutino....
1 Problema
Un rombo ha un angolo che supera l'altro di 24°. quale è la loro ampiezza?
[78°;102°]
2 Problema
Si vuole costruire un aquilone utilizzando un foglio quadrato di carta colorata con il lato di 2,5 M. si inseriscono, poi, due ...

Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica?
Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado.
Ringraziamenti.

Per cortesia, chiedo la soluzione del problema seguente: Un libraio acquista 250 libri di testo di inglese e 100 libri di grammatica, spendendo complessivamente 7050 €. Esaurita questa scorta acquista 150 libri dello stesso tipo di inglese e 50 di grammatica, spendendo € 4050. Quanto costa un libro di inglese e uno di grammatica?
Trattasi di problema risolvibile con accorgimenti particolari. Scuola secondaria di primo grado.
Ringraziamenti.
definizione di fattore di un numero
Aggiunto 13 ore 28 minuti più tardi:
la domanda che mi e' stata fatta e' proprio
quale e' la definizione di "fattore di un numero?"
ti ringrazio per la risposta
ciao
renato
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un'aiuto nel risolvere questo problema: Qual e' la frazione che rappresenta i 15 alunni della scuola che faranno uno scambio di una settimana con una classe tedesca, se gli alunni della scuola sono complessivamente 530? La risposta e' 1/27 e io vorrei sapere il procedimento. Grazie in anticipo

Problema impossibile Geometria
Miglior risposta
Il perimetro di un trapezio rettangolo, avente l'angolo adiacente alla base maggiore di 60°, è 142 cm. Sapendo che la base maggiore supera quella minore di 17,3 cm e che l'altezza è congruente alla base minore, calcola:
a) l'area del trapezio;
b) il perimetro di un esagono regolare equivalente al doppio del trapezio (approssima ai centesimi).
risultati:[1159,5 cm2 ; 179,22 cm]
vorrei per favore che mi scriveste tutta la ...
chi mi può aiutare....mi servirebbe la soluzione del libro: Sole & Numeri 2 perpiacere...rispondete al + presto

mi serbirebbe sapere qnt fa (4 su 4), sto parlando della binomiale però non di una frazione, scusate ma non riesco a scriverla in formule

cm si risolve questo?2,13(3 periodico)+0,14(4 periodico)-0,6(6 periodico)-0,05(5 periodico)= che cosa?

In un triangolo scaleno i due angoli alla base misurano rispettivamente 30° e 45°. Sapendo che l'altezza AH misura 26 cm. calcola il perimetro e l'area del triangolo.
se sapete le formule che devo fare per risolvere il problema, vi prego di dirmele, grazie.!!!!

Problema (49951)
Miglior risposta
Il mio prof, per le vacanze ci ha assegnato, dei problemi sul teorema di Pitagora, ve ne leggo una tra tanti.
Un triangolo isoscele ha l'area di 192 metri quadrati e l'altezza relativa alla base lunga 16 metri.
calcola:
il perimetro del triangolo
l'area di un quadrato avente il lato congruente all'altezza relativa al lato obliquo del triangolo.
Se capite quale formule devo fare per risolvere il problema, vi prego di rispondermi, grazie!!!
Aggiunto 5 ore 35 minuti più tardi:
Ti ...
-3x=0 è un'equazione di primo grado impossibile ?
come si fa a calcolare il volume del prisma a base quadrata?

Se non mi sbaglio alcuni di voi l'hanno già fatta... Qualcuno mi potrebbe dire quale cose chiedono? Grazie :)
Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi:
# Peterlana :
ci sono dentro:
due es. di geometria solida ( cubo , piramide)
espressioni
equazioni
piano cartesiano
un es. di scienze( sistema nervoso, genetica)
comunque non preoccuparti non è difficie!!!!!!!!!!!!
esattamente? Ti ricordi ancora?

1) calcola la somma delle ampiezze degli angoli interni dei seguenti poligoni:
-pentagono
-esagono
-ottagono
-decagono
2) Un giocatore di dadi progetta di raddoppiare la sua puntata ad ogni giocata. Partendo da una puntata iniziale di 2 euro, quanto dovrebbe puntare alla quinta puntata? quanto all'ottava puntata? se è possibile, esprimi i risultati sotto forma di potenza e calcolali.
Allora per quanto riguarda il primo esercizio io ho pensato che siccome la somma degli angoli ...
non si riesce a capire nulla della prova di matematica e scienze del 15 giugno 2010??Non parlo della prova INVALSI!! Dove sono quelle del 2007 _ 2008 _ 2009 corrsipondenti?? Grazie .....

Non so niente di matematica!...Poi non conosco nessuno che mi può fare lezioni...
(studiando da solo non ce la faccio, tutti i miei amici son negati in mate XD)
Cosa posso fare?

Salve a tutti, mi serve cortesemente le immagini di una rotazione di un triangolo equilatero intorno all'altezza e intorno al lato e
la rotazione di un trapezio scaleno intorno alla base minore e alla base maggiore