Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MISCION2
Ciao, non riesco a svolgere questo problema Due triangoli ABC e DEF sono simili e i lati corrispondenti AB e DE sono lunghi rispettivamente 27 cm e 45 cm. Sapendo che il perimetro del triangolo ABC è lungo 111 cm, calcola: a la lunghezza del perimetro del triangolo DEF b il rapporto tra le aree dei triangoli ABC e DEF risultato 185, cm. 9/25 ho provato a fare così ma non riesco ad andare avanti perche non capisco come trovare l’altezza 27 : 45 = 111 : x X= 45.111/27 = 185 cm
4
19 nov 2009, 19:54

stasolla
Ragazzi ho avuto il seguente problema: Il raggio di una circonferenza è congruente alla dimensione maggiore di un rettangolo avente il perimetro di 96cm e una dimensione i 3/5 dell'altra.Calcola la misura della circonferenza. Allora io ho iniziato a fare tale ragionamento,per calcolare la misura della circonferenza devo conoscere la misura del raggio;so che quest'ultimo è congruente alla dimensione maggioredel rettangolo,ma come faccio a sapere quanto misura tale dimensione?? grazie
3
4 dic 2009, 11:39

MISCION2
ciao ho questo problema che non riesco a risolvere in un triangolo rettangolo il cateto minore è lungo 18cm e l'area è di 216 cm/2 Calcola la lunghezza del perimetro del triangolo e la lunghezza delle due proiezioni dei cateti sull'ipotenusa risultato 72cm 10,8cm 19,2cm grazie
4
10 dic 2009, 21:08

sara19931
una assicella di legno (peso specifico 0,5 kg/dmcubi) galleggia sull'acqua .Sapendo che il suo spessore è 1 cm ,la sua larghezza 10 cm e la sua lunghezza 5o cm calcola il peso della parte sommersa. io comincio a calcolare il volume e si trova 500 cmcubici poi lo trasformo in dm cubici e viene 0,5 poi per trovare il peso faccio = peso specifico per volume 0,5 per 0,6=e si trova 0,3 ma il problema si trova 180 grammi in cosa sbaglio???? grazie per l'aiuto
6
9 dic 2009, 18:08

Ciro Alessio
Il lato di un rombo supera di 2 m (m=metri), la metà della diagonale maggiore e la somma del lato e della diagonale maggiore è di 26 m. Determinare le lungheze delle diagonali e del raggio della circonferenza inscritta.
2
30 nov 2009, 17:53

rebyperez
Ciao a tutti, mi sono appena iscritta e frequento la 2a media. Ho un piccolo problemino da proporvi che non riesco a risolvere. Problema: se da una damigiana ho tolto 1/3 e 2/5 di vino e nella stessa restano 16 litri, di quanti litri è la damigiana?
1
6 dic 2009, 12:00

stasolla
Ragazzi,quasto problema chiede di calcolare l'area e il contorno della parte BCD. DATI: lato=24cm E e F sono i punti medi del lato Grazie
5
27 nov 2009, 12:39

lol_edo
Questo è il problema: In un triangolo rettangolo l' ipotenusa misura 50 cm e l' area è di 336 cm quadrati. Calcola la lunghezza dell' altezza relativa all' ipotenusa. Soluzione: 13, 44 cm. Come potrei risolverlo!? Help me! P.S.: Sono malato e i compiti sono per domani! E non so se domani andrò a scuola!!!
7
1 dic 2009, 18:28

anmu
Buongiorno,sono alle prese con il Prisma,la prof ha iniziato a spiegare venerdì,però ha spiegato solo il prisma triangolare, come si trovano la superficie di base,laterale e totale,il perimetro,il volume e l'altezza,e fin qui tutto ok ,ho tutti gli appunti.Ora nello svolgere i compiti per oggi pomeriggio,la prof ha dato da fare una tabella dove ci sono alcuni dati per es.lo spigolo base è 9 cm,l'area tot 594 cmq ,devo calcolare : l'altezza,il perimetro di base,area di base,area laterale,il ...
2
30 nov 2009, 11:00

Elena20031
Ciao a tutti, ho 2 problemi che non riesco a risolvere perchè ero assente alla spiegazione. Ecco i testi: 1)Un triangolo ha i lati lunghi rispettivamente 31,2 cm, 26 cm e 20,8 cm. Calcola il perimetro di un triangolo a esso simile avente il lato maggiore lungo 81,6 cm. 2)Un triangolo rettangolo ha un cateto lungo 16 cm e l'ipotenusa lunga 20 cm. Calcola l'area di un triangolo simile, avente l'altezza relativa all'ipotenusa che misura 48 cm. Grazie a chi mi vorrà aiutare.
3
2 nov 2009, 17:19

stasolla
Ragazzi se questa è la figura e la traccia è la seguente: Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462$m^2$ e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio. PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!! 2) Questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i &4/9& ...
16
17 nov 2009, 12:07

sara19931
Problema geometria solo come devo trovare le due dimensioni??il resto lo so fare? Calcola l’area della superficie totale e il volume di un parallelepipedo rettangolo ,sapendo che una sua dimensione misura 72 cm ,che la sua diagonale misura 87 cm e che le altre due dimensioni sono una 12/11 dell’altra se qualcuno mi aiuta ringrazio di cuore solo come si trovano le due dimensioni con una specie di equazione poi il resto del problema geometricamente lo so svolgere grazie
10
23 nov 2009, 16:22

sery97
Salve a tutti, ho un urgente bisogno di risolvere questo problema pr domani mattina.........ho una verifica in classe Posso chiedervi il vostro prezioso aiuto? Problema: Tre amici noleggiano un'automobile per realizzare un giro turistico che deve durare 4 giorni. Il primo versa 5/14 del noleggio; il secondo 1/3 del rimanente e il terzo versa 144 €, Cioè quanto manca. Quanto spende, al giorno, ciascuno dei tre amici? Vi prego datemi una mano altrimenti rischio il ricovero alla ...
7
15 nov 2009, 19:32

anmu
Buongiorno a tutti,stamane sono a casa perchè ho il turno di pomeriggio a scuola. Sto svolgendo i problemi di geometria solida (non proprio facile) e riesco a farli,tranne uno che prprio non ho capito nella prima parte. Un parallelepipedo rettangolare ha le tre dimensioni direttamente propozionali ai numeri 2,3,6 e la loro somma è di 154 dm.Calcola il volume e l'area della superficie totale.(non ho i risultati). Allora il volume e la superficie tot li so trovare,quello che non ho proprio ...
3
18 nov 2009, 08:56

rondinella971
Problema: la somma delle ampiezze di tre diedri è un angolo giro; l'ampiezza del secondo diedro è il doppio di quella del primo e quella del terzo è $5/2$ di quella del secondo. Calcola l'ampiezza dei tre diedri. Non so da che parte cominciare, per favore un aiuto.
1
17 nov 2009, 21:36

miscion
ciao, abbiamo appena iniziato l'argomento dei numeri relativi e non riesco a risolvere queste espressione ho provato in tutti i modi [(-1/3).(-7/10).(-5/7)] / (-7/10) risultato +5/21 [(-5).(+5/8).(-3/5)] / (-3/5) risultato -25/8 grazie
1
17 nov 2009, 17:01

_admin
OGGETTO del messaggio - NON scrivere aiuto, aiutatemi, help, urgente, vi prego ... e tanti !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! - NON scrivere TuTTo IN MaIuSCoLOOooOO!!!! - Dai un'idea del problema: è di algebra? di geometria? è una espressione? una domanda di teoria? - Aggiungi sempre, meglio se c'è anche nel titolo, la classe che frequenti, così chi ti vuole aiutare sa se puoi usare le equazioni, le proporzioni o altro. FORMULE Scrivere le formule matematiche è semplice: Per ...
15
22 gen 2008, 22:56

stasolla
1) ragazzi se questa è la figura e la traccia e la seguente: Il rettangolo ABCD ha le basi che misurano rispettivamente 462m^2 e 33m.Calcola la misura del contorno e l'area della parte colorata sapendo che i due semicerchi hanno lo stesso raggio. PS la parte colorata è tutto il rettangolo tranne i semicerchi!!!!!!! madò come si svolge!!!! 2) questo è un altro: calcola l'area della parte nera della figura sapendo che la somma delle basi del trapezio rettangolo è 97.5cm e una base è i ...
1
17 nov 2009, 10:33

marilù12
Ciao arieccomi... Cortesemente qualcuno mi può aiutare con questo problema?!! Da un punto P esterno a una circonferenza conduci le tangenti e congiungi poi i punti di tangenza A e B con il centro O della circonferenza. Sapendo che i segmenti sono lunghi 60 cm e 75cm, calcola : a) circonferenza e area del cerchio b) la lunghezza della corda AB Circonferenza e area sono a posto , fatto.... è la lunghezza di AB che mi ha bloccato. Che faccio? Mi ritrovo i lati del triangolino che ...
3
16 nov 2009, 16:14

stasolla
ragà mi serve un aiuto piuttosto urgente su tale problema: Dato un esagono regolare con perimetro di 165cm inscritto in una circonferenza,mi chiede di calcolare il perimetro di un triangolo equilatero avente il lato congruente ai 9/5 del diametro della circonferenza.Che significa??? Poi altro problema: Dato un triangolo con i lati che misurano:8,2cm 10cm e 7,8cm.Calcola la lunghezza del raggio della circonferenza inscritta nel triangolo. A me la formula che verrebbe da applicare per ...
3
15 nov 2009, 10:51