Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alle--95
mi risolvete qst problema grz?!? calcola perimetro e area del triangolo ABC sapendo che l'altezza AH misura 36cm e che i due angoli acuti B e C sono ampi rispettivamente 30° e 45° i risultati sono:221,24 cm e 1770,12 cm quadrati grzz x favoree
14
12 set 2008, 23:47

radice quadrata1
Fai l'esempio di un sistema di disequazioni il cui insieme delle soluzioni sia rappresentabile con un segmento. questo è il problema!!!io non ho capito anche perchè poi ce ne sono altri che mi chiedono una semiretta o un insieme vuoto....chi di voi può darmi delucidazioni?ringrazio anticipatamente!
3
24 set 2008, 18:42

sissy3
Inanzitutto buongiorno a tutti. Poi avrei da chiedere se è giusto il seguente problema: Calcola le misure dei lati di un triangolo, sapendo che il suo perimetro è di 300 dm e che due lati sono rispettivamente i 5/3 e i 7/3 dell'altro lato. Io l'ho risolto così: 300:5=60 e ho trovato 1cd 300:3=100 e ho trovato tutto cd 300-100-60=140 e ho trovato ef e ab Non sono sicura tanto dei dati ma vorrei sapere se anche le operazioni sono esatte. Grazie mille.
19
3 set 2008, 11:23

skyler98
Mi risolvete questo problema??: in un rombo la diffferenza delle lunghezze delle 2 diagonali e di 4 metri,e una e gli 8 fratto 9 del'altra.calcola il perometro e la misura della diagonale di un quadrato equivalente al rombo. PERFAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
1
24 set 2008, 15:48

salva295
Come faccio a trovare, in un triangolo rettangolo, l'altezza BH se AB misura 129cm (cateto minore) e l'area è 11094 cm quadrati?
3
21 set 2008, 18:25

simoegegi
Buona sera a tutti. Frequento la 3° media e nn so prorpio come si svolgono questi 2 problemi di geometria. Volevo chiedervi se mi potevate aiutare. Questi sono i problemi: 1°) Dati: Circonferenza = 226,8 dm Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro 2°) Dati: Circonferenza = 36 pgreca dam Figura: Cerchio Devo calcolare il diametro Grz a tutti in anticipo [/asvg]
7
21 set 2008, 17:11

andrew.cgs1
Posto qui perché mi vergognerei di metterlo altrove , ma trattandosi di algebra direi che l'area è giusta... Volevo una conferma per la validità di una piccola dimostrazione. Un mio conoscente mi ha mostrato un trucco per moltiplicare a mente più "velocemente" alcune coppie di numeri di due cifre. Ovviamente non sapeva spiegarmi PERCHE' funzionava. Potrei postare qui la mia dimostrazione? Grazie per l'attenzione. andrew
7
5 lug 2008, 11:47

lisa961
Sto impazzendo con questo problema! Il trapezio rettangolo ABCD è tale che: AD= 130cm altezza BC= 175cm lato obliquo CD= 240 cm base maggiore angolo C= 45° Calcola: a) la misura della base minore b) il perimetro del trapezio c) i perimetri del rettangolo ABHD e del triangolo BHC Io ho considerato che, essendo l'angolo C del triangolo uguale a 45° ed essendo la somma degli angoli interni di un triangolo pari a 180°, anche l'altro angolo (quello non retto) dovrà essere ...
4
28 ago 2008, 12:07

sissy3
Chiedo aiuto nel seguente problema: Calcola il perimetro di un rettangolo sapendo che l'altezza è lunga 18 cm e la base è il doppio dell'altezza. Di sicuro ci sono delle formule ma io sul mio libro non ne trovo. Rispondetemi in tanti così capisco meglio, tanti grazie anticipati.
7
9 set 2008, 17:52

radice quadrata1
di un triangolo isoscele con vertice in A conosco il perimetro=64 e l'altezza relativa ad un lato che è uguale ai $6/5$ di quella relativa alla base. devo determinare quanto misurano i lati. ho provato ponendo i lati in x, con erone.ma non so proprio come uscirne.anticipatamente ringrazio
7
10 set 2008, 12:45

sissy3
Scusatemi ma vorrei capire meglio le espressioni con la virgola e siccome nella tastiera del computer non trovo le parentesi graffe e quadre ma solo quelle tonde chiedo gentilmente se qualcuno mi può far vedere come si risolve un espressione con la virgola e se per favore mi dite come si fanno le parentesi graffe e quadre. Grazie mille.
11
10 set 2008, 15:30

sissy3
Buon pomeriggio a tutti!! Ecco un altro problema che non riesco a risolvere: La differenza di due lati consecutivi di un parallelogrammo è 45 dm. Sapendo che il perimetro è 360 dm, calcola le misure dei due lati.
14
7 set 2008, 14:09

sissy3
Ciao a tutti! Avrei un problema di geometria da chiedervi come si risolve: Il perimetro di un triangolo è 65 m. Sapendo che un lato è 5/2 del primo e che il terzo è 6/5 del secondo, calcola le misure di ogni lato.
6
6 set 2008, 15:39

marilaria
HO UN PROBLEMA DA RISOLVERE SUL TRAPEZIO ISOSCELE. GLIA ANGOLI ACUTI ALLA BASE HANNO UN'AMPIEZZA DI 60°. HO LA DIFFERENZA DELLE BASI CHE E' 36 E L'AREA 1870,56. DA DOVE PARTO? AIUTATEMI
16
9 mag 2008, 18:57

sissy3
Per favore aiutatemi con questo problema! Un'impresa edile impiega per alcuni lavori 25 operai, una gru e due martelli pneumatici per nove ore giornaliere. I costi sono i seguenti: €20 per ogni ora di ogni operaio, €50 orarie per l'affitto della gru. Calcola il costo orario dell'affitto di un martello pneumatico, sapendo che i lavori sono durati 5 giorni e sono costati €26.370. rispondete vi ...
13
1 set 2008, 11:52

sissy3
Un triangolo ha un lato che misura 42 m. Calcola il suo perimetro sapendo che la differenza delle misure degli altri due lati è 12 m e che uno di essi è 25/19 dell' altro. Vi prego aiutatemi! Grazie
26
31 ago 2008, 11:56

m94co
ciao raga, volevo sapere se conoscete qualche sito di scienze per qualche approfondimenti, oltre ai motori di ricerca
5
2 lug 2008, 21:37

kelly2
ciao! scusate ma secondo voi come si potrebbe risolvere il seguente problema: un signore compra 90 litri di vino a 1,50 euro al litro e poi li rivende a 1,80 euro il litro.calcolare la percentuale del guadagno. il risultato deve essere 20% con la proporzione non riesco a risolverlo... poi sapete per caso dirmi dove posso trovare appunti sulle "terne pitagoriche" per la seconda media? grazie mille a tutti!:D ----------------------------------------- Admin: problemi con le percentuali
4
25 ago 2008, 13:22

ary112
non riesco a risolvere questo problema sapendo che il frumento da'11/12 del suo peso in farina e che la farina,trasformata in pane,da' una quantita'di pane uguale a 6/5 del suo peso, calcolare quanti kilogrammi di frumento sono neccessari per ottenere 154 kg di pane. ris.140 vi rigrazio anticipatamente
4
23 ago 2008, 16:32

kelly2
ciao! secondo voi quale procedimento devo usare per risolvere: un punto P di una circonferenza dista $76cm$ dall' estremo di un diametro.la circonferenza è lunga $298.3cm$. qual è la distanza fra il punto P e l altro estremo del diametro? e qual è la distanza fra P e il diametro stesso? sapete dirmi anche solo il procedimento da usare?io non so dove mettere le mani... per favore:(
6
22 ago 2008, 18:23