Matematica - Medie
Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
salve qualcuno può aiutarmi ? ho questo problema e non riesco a risolverlo. I 3 lati AB BC e CA di un triangolo sono tali che AB+BC=27 AB+CA=28 BC+CA=29 Devo calcolare area e altezza relativa al lato minore del triangolo

Ciao a tutti !!
Qualcuno mi aiuta a risolvere questo problema ?
Da un fusto pieno di alcol se ne tolgono prima 1/7 e poi 1/4 della rimanenza. Se la II° volta si sono tolti 5 litri in + della prima, qual' è la capacità del fusto?
Sarebbe da risolvere da ragazzini di II media ... ma noi tutta la famiglia non ne usciamo !!
Vi ringrazio per l'aiuto !!!
ciao ciao

Gli angoli che i lati obliqui di un trapezio scaleno formano con la base maggiore sono ampi 45° e 30° . Sapendo che la base minore e l'altezza misurano , rispettivamente , 10 m e 6 m , calcola il 2P e l'area del trapezio.
[56,87 m ; 109,17 metri al quadrato]

La base maggiore e l'altezza di un trapezio isoscele, avente l'angolo adiacente alla base maggiore di 30°, misurano, rispettiamente , 20,588 m. e 4,5 m . Calcola il perimetro e l'area del trapezio?
[43,588 m ; 57,57 m quadrati]
buongiorno a tutti, scusatemi quando trovo dei problemi simili a questi che cosa devo approfondire per risolverli visto che non ci riesco? vorrei solo un consiglio, cosa devo studiare meglio per risolvere questo tipo di problema
1°
in un triangolo isoscele la differenza tra il lato obliquo e la base è 2,4 cm. ed il primo è 7/3 della seconda.
Calcola il perimetro.
2°
un triangolo equilatero ed uno isoscele hanno lo stesso perimetro.
ciascuno dei lati obliqui dell'isoscele è quadrupl ...

ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare.
Vi espongo il problema:
la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma.
Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare?
Grazie anticipatamente

Un segmento AB è il quadruplo di CD ....sapendo ke la loro differenza misura 72 dm calcola la lunghezza dei 2 segmenti
grz a tt

sono nuovo, ho un problema urgentissimo e non ho la più vaga idea di come risolverlo!!!!
ecco: In un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza di centro O, la base maggiore AB e congruente al lato del pentagono regolare e la base minore CD e congruente al lato dell'esagono regolare inscritti nella stessa circonferenza. Calcola l'ampiezza degli angoli del trapezio.
Risultato: [87°;93°;93°;87°].
Mi serve sapere il procedimento, anche perchè il mio libro non lo spiega ed ero assente il ...

si consideri un angolo qualsiasi di verticeO e sia OM la sua bisettrice;sui lati del triangolo si prendano i due segmenti congruenti OAcongruente(non so come si faccia il simbolo sul pc)OB.Dimostrare che le conciungenti i punti A e B con un punto qualunque C della bisettrice OM sono congruenti.
vi sarei molto grata se qualcuno di poi potesse aiutarmi.

Salve ragazzi.
Mi sono appena iscritta e spero tanto di essere anche io di aiuto a questa community.
Nel frattempo vi chiedo io di aiutarmi a risolvere un problema che proprio non so come svolgere.
Ve lo posto.
Il rapporto tra le due aree di due triangoli rettangoli simili è 4/9.
Sapendo che,nel primo triangolo,la differenza tra l'ipotenusa e il catteo maggiore misura 10 cm e che il catteo maggiore è i 4/5 dell'ipotenusa,calcola l'altezza relativa all'ipotenusa del secondo triangolo.

Salve a tutti, non riesco a impostare il problema seguente:
Due sacchi di patate della stessa qualità costano rispettivamente 13,60 euro e 10,20 euro. Sapendo che il primo sacco contiene 6kg di patate più del secondo, calcola quanti chilogrammi di patate contiene ciascun sacco.
Come devo procedere?
ciao e grazie.

Problema:
da un indagine in una scuola media è risultato che 58 alunni leggono libri di narrativa , 54 di fantascienza e 62 di fumetti.inoltre si e' saputo che 13 alunni effettuano tutti e tre I tipi di lettura, 19 leggono sia libri di narrativa che fumetti ,ma non leggono libri di fantascienza, 10 alunni leggono solo libri di fantascienza e narrativa e 15 leggono solo fumetti. Ti si chiede di determinare quanti alunni leggono solo libri di narrativa, quanti solo libri di fantascienza e quanti ...

Salve a tutti.
Io sono un ragazzo di 13 anni(vado in 3°media) e vorrei studiare un po di matematica di più alto livello rispetto a quella scolastica.
Vi ringrazio in anticipo.

Ciao rieccomi qua con un problema che mi sta facendo impazzire:
Una stanza a pianta rettangolare, lunga 5m e larga 4m, ha le pareti alte 4m. Si vuole tappezzarla usando dei rotoli di carta larga 0,80m che costa €20 il metro. Calcola quanto si spenderà per acquistare la carta sapendo che le porte e le finestre occupano $1/6$ delle pareti.
Dove sbaglio? Mi sono calcolata l'area laterale 72mq ho tolto $1/6$ quindi restano 60mq poi con questo rotolo che ci faccio? Ho ...

La traccia è la seguente:
Si sono spediti 68 pacchi postali, 43 da 300g ciascuno e 25 da 1,750kg ciascuno e si sono spese 86,82 euro. Sapendo che la tariffa dei pacchi più pesanti è di 10 centesimi maggiore di quella degli altri, dire quali sono le due tariffe postali.
Il risultato è 1,24 euro e 1,34 euro.
Si tratta di un esercizio proposto da una docente di scuola media agli alunni. Mi è stato dato per risolverlo, ma, ahimè, non ci sono riuscito .
Un saluto a tutti ...

"lilly2007":
ciao, sono Giorgia e mi sono appena iscritta a questo sito. Premetto che non sono molto brava con il computer ma sto cercando di migliorare.
Vi espongo il problema:
la somma di due lati consecutivi di un parallelogramma misura cm 61 e la loro differenza misura 9 cm.Calcola la misura di ciascun lato e il perimetro del parallelogramma.
Ho provato a fare mille calcoli, ma ho il cervello in tilt...mi potete aiutare a ragionare?
Grazie anticipatamente
provo ...

in un triangolo rettangolo i due cateti misurano 30 cm e 40 cm.Calcola la misura dei cateti di un triangolo simile avente l'ipotenusa lunga 60 cm.
spero mi aiuterete.
[mod="@melia"]Intanto togliamo il grassetto[/mod]

un trapezio rettangolo ha la base maggiore che forma un angolo di 30° con il lato obliquo. Calcola il perimetro e l'area sapendo che l'altezza è 8 cm e la base minore 15 cm.
Cm faccio a svolgerlo??
NN sò proprio da dv partire..
Aiutatemi grazie

COme si risolve y=2/x?
[mod="Steven"]Benvenuto nel forum. Sposto il thread nella sezione riservata alle medie, e ti invito a essere un po' più chiaro in futuro, e meno striminzito.
Grazie [/mod]

Ragazzi aiuto... aiutatemi a svolgere i seguenti problemi...
Il trapezio isoscele ABCD è formato da tre triangoli isosceli congruenti, ciascuno dei quali ha il perimetro di 429 cm e il lato obliquo è i 5/3 della base. Calcola il perimetro del trapezio. [627 cm]
In un trapezio isoscele la somma delle basi misura 72 cm e la loro differenza 16 cm. Sapendo che il lato obliquo è 3/4 della base maggiore, calcola la misura di un lato di un esagono regolare avente il perimetro uguale a ...