Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
kelly2
Ciao a tutti... scusate il disturbo...ma stavo facendo un esercizio di geometria e non riesco proprio a risolverlo...forse perche mi sto confondendo...ma per favore mi potete dire quali sono le distanze tra i lati obliqui di un parallelogrammo?io per distanze tra lati obliqui ho inteso alla fine la base(distanza tra lati obliqui) e uno dei lati obliqui(distanza tra le basi)! sbaglio?... grazie mille
6
13 gen 2009, 19:26

lo6pa3
in un rombo con il perim di 390 cm le diagonali misurano 189 cm e 48 cm. calcola la misura dell'altezza del rombo (DK) e la misura del segmento OH, raggio della circonferenza inscritta nel rombo. In che relazione stanno OH e Dk? (soluz.: 46,52 cm, 23,26 cm, 1/2 ) Come faccio a determinare la misura del raggio? Come è possibile dimostrare la relazione esistente tra i due segmenti? Ringrazio anticipatamente chiunque voglia aiutarmi. a presto
1
12 gen 2009, 21:10

lanterna
scusate ma vorrei un aiuto per risolvere questo problema: in un campo di forma quadrata è stata costruita una casa di forma rettangolare che occupa 1/8 del terreno e le cui dimensioni sono 18 m. e 9 m. quanti m. di rete per recintare il terreno? allora io ho trovato l'area del rettangolo che sarebbe 18x9=162 metri quadrati sapendo che la casa è 1/8, il terreno quadrato è 8/8 devo fare la differenza e poi dividere per 4 per avere il lato del quadrato..... ma non mi ci raccapezzo.... se ...
2
13 gen 2009, 07:21

gaetano5
EF-CD= 5 CM AB+CD+EF=217 CM CD-AB=28 CM AB=?; CD=?; EF=? VORREI RISOLVERE QUESTO PROBLEMA CON TRE SEGMENTI. GRAZIE, SALUTI
3
12 gen 2009, 17:19

marisa.bragato
problema di geometria 3media il triangolo ABC ha l'ipotenusa e il cateto minore lunghi rispettivamente 100 cmm e 60 cm e l'area di2400 cm2. considera l'altezza relativa all'ipotenusa AH e dal punto medio di BC disegna il segmento MN ad essa parallelo. calcola la misura dell'altezza AH e del segmento MN; il perimetro e l'area del quadrilatero AHMN. questo è il problema eio ho trovato il cateto AC = 80 cm altezza AH = 48 cm e poi non riesco ad andare avanti anche se ho intuito che ...
14
1 dic 2008, 21:00

ellis3
ciao...ho un problema con la matematica...devo aiutare mia sorella a fare qsti due problemini di matematica d 2 media ma nn mi vengono... mi sento molto stupida....datemi una mano x favore... grazie in anticipo! PROBLEMA1 tre amici noleggiano un auto x realizzare un giro turistico di 4 giorni. il primo versa 5/14 del noleggio, il secondo 1/3 del rimanente, il terzo versa 144 €, cioè quanto manca. quanto spende al giorno ciascuno dei tre amici? [soluz. 28€] Problema2 un barista ...
5
4 gen 2009, 17:02

tek95
ho un problema : un parallelepipedo rett. ha l'area totale di 748,80 m e quella laterale di 576m determina le 3 dimensioni sapendo che nel rett. di base un lato è uguale a 3/5 dell'altro
12
1 gen 2009, 17:14

tek95
l'area della superficie totale di un cubo è 73,50 cm determina l'area della superficie tot. di un paral. rett.il cui volume è 4/7 di quello del cubo e che ha 2 dimensioni lunghe rispettivamente2,5 e 1,4
1
2 gen 2009, 18:19

tek95
un parallelepipedo rett. ha l'area totale di 748,80 m e quella laterale di 576m determina le 3 dimensioni sapendo che nel rett. di base un lato è uguale a 3/5 dell'altro
3
1 gen 2009, 17:18

DavidGnomo1
Ringranziando @melia scrivo qui degli esercizi che puoi tentare di risolvere: I problemi e la loro soluzione 64. Un elettrodomestico del valore di 680€ puo' essere acquistato pagandolo in 9 rate da 83€ ciascuna. Quanto viene a costare in più pagandolo a rate? 73. Con la sua paghetta mensile Giorgio acquista un walkman da 58,75€ e 2 CD da 16€ ciascuno. Se gli restano 9,25€, quanto riceve mensilmente? 75. Un grossista vende 150 bottiglie di vino a 2,90€ l'una. Dal ricavo preleva ...
1
29 dic 2008, 20:32

DavidGnomo1
Innanzitutto mi scuso per eventuali passaggi poco chiari ma sto cercando di mettere un po' a fuoco alcuni pensieri. 1. Analogie Bisettrice di un agolo e Asse di un segmento. Riflettevo sulle proprietà della Bisettrice (ovvero che ogni punto della bisettrice, dati 2 punti dei lati equidistanti dal vertice, sono sempre equidistanti da questi 2 punti). Ora, se prendiamo un segmento ed il suo punto mediano, possiamo dire che formiamo un angolo piatto (ed abbiamo 2 semirette adiacenti). ...
5
28 dic 2008, 19:18

DavidGnomo1
Ho difficoltà a ragionare su questo esercizio: Esercizio "Nello zaino ho libri, quaderni e penne per un totale di 35 oggetti. Se i quaderni superano di 2 unità il doppio dei libri e le penne sono il triplo del numero dei quaderni, quanti libri, quaderni e penne ho nello zaino?" Si dovrebbe procedere utilizzando una rappresentazione grafica dei dati (ovvero con dei segmentini in questo caso). Sono arrivato qui: $p$ = penne, $l$ = libri, $q$ = ...
8
27 dic 2008, 19:30

schoggi
come si può risolvere $(x^3 - 8)/(2x^2 - 8)$ qual'è il denominatore comune tra: $2y$ ; $x+y$ e$y(x^2 - y^2)$ grazie..
8
20 dic 2008, 17:24

ASSUNTAEDIANA
salvea tutti , vorrei dirvi che il vostro sito è utilissimo e espesso si sotituisce addirittura agli insegnanti. comunque mio figlio deve fare due problemi che ormai sn diventati un rompicapo per meeee. eccoli: 1/ la differenza tra le dimensioni di un rettangolo è 6 dm. sapendo che il perimetro è84 dm, calcola l'area del rettangolo. 2/ un rettangolo ha il perimetro di 142cm. calcola la sua area sapendo che la misura della base supera quella dell'altezza di 9 cm. per piacere datemi ...
8
20 dic 2008, 13:10

ybor4
Ciao, Qualcuno sa dirmi qual è la definizione di operazione algebrica? Ho un esempio su un libro di esercizi P/Q + R/S = (PS+QR)/QS Con i numeri 3/10 + 2/5= ((3*5)+(10*2))/(10+5)= 7/10 Io sinceramente se mi trovo in 3/10 + 2/5 la prima cosa che mi viene in mente è la risoluzione come frazioni ovvero m.c.m. di 10 e 5 il m.c.m trovato diviso il denominatore della frazione e moltiplicato il numeratore + m.c.m. diviso il denominatore della seconda frazione moltiplicato il ...
7
17 dic 2008, 12:58

vavve1
Una piramide quadrangolare regolare ha l'area della superficie totale di 800 cm2; sapendo che l'area della superficie di base è $8/17$ dell'area della superficie laterale devo trovare il volume del solido. Mi sto impicciando e non riesco a capire come trovare l'area della superficie di base... qualcuno mi può aiutare? bastano delle indicazioni poi faccio io grazie 1000
6
14 dic 2008, 13:00

anmu
Salve,ho bisogno di capire due ragionamenti per due problemi. 1°: Un rettangolo ha l'area di 400 dmq e una dimensione di 25 dm.Calcola il perimetro del rettangolo e il perimetro del quadrato a esso equivalente. Osserva che il quadrato ha il perimetro minore. Tale circostanza rilevata fra rettangolo e quadrato è valida in generale? Fai qualche esempio. Il problema è stato svolto,la risposta alla domanda è si ,mi viene difficile fare esempi. 2°: Calcola il perimetro di un rettangolo avente ...
11
11 dic 2008, 11:51

schoggi
non riesco a risolvere questi calcoli: $(a^5 + 1) : (a+1)$ $(2m-2)/(m^2-2m -15) - (1)/(m-5)$ $[x^2/y+ x/y - x] . y/x$ $(3x^3 + 8x^2 - 2x - 12)/( x^2 - x - 6)$ $b^6 + b^2 - b^4 - 1$ e come risolvere l'equazione $(y+3)^2 + 144 = (y+7)^2$ grazie
9
14 dic 2008, 09:37

annarita28
ci ho provata in vari modi ma non riesco a risolvere questo problema spero che mi aiutate a risolverlo ringrazio anticipatamente..frequendo la seconda media CALCOLA IL RAPPORTO FRA LA DIMENSIONE MINORE E QUELLA MAGGIORE DI UN RETTANGOLO, SAPPENDO CHE MISURANO RISPETTIVAMENTE 15 CM E 25 CM. DI QUANDO AUMENTA IL RAPPORTO CONSIDERATO CHE ENTRAMBE LE DIMENSIONI AUMENTANO DI 5CM? grazie a tutti/e
6
6 dic 2008, 17:32

simoema1
salve se potete aiutarmi su due tipi di problemi che ho provato a fare ma ho difficolta' a capire il perche' . 1) un triangolo rettangolo ha l'area di 750 dm2 e un cateto e' 5/12 dell'altro . calcola la misura dei due cateti. io lo ho risolto cosi' : cateto 5x12= 60 750 x 2 =1500 cateto 1500:60 = 25 2) un parallelogrammo ha l'area di 1960 cm2 calcola la misura della base e dell' altezza ad essa relativa sapendo che sono una i 2/5 dell'altra . questo nn ...
3
9 dic 2008, 18:33