Fisica

La scienza di pallette che cadono e sciatori che muoiono

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giorgio-Kuri
Qualcuno, perfavore, sa come risolverla? Se una macchina termica lavora secondo un ciclo di Carnot fra 2 serbatoi termici, rispettivamente alle temperature di 177°C e 27°C, e assorbe dalla caldaia 1500 cal, qual'è la quantita di calore ceduta al refrigerante? La risposta dovrebbe essere 1000 cal, che però è da trasformare in J quindi dovrebbero essere 4186J Arrivederci
1
23 apr 2020, 13:18

Marietto777777777
Un oggetto appeso ad una molla di costante elastica k = 73 M/m, produce un allungamento di 1,8 cm. Sapendo che il volume dell’oggetto è di 15 cm3, qual è la sua densità? Di che materiale è composto? (rame)
4
23 apr 2020, 15:50

branka15
1) Determinare la massa di un parallelepipedo d'alluminio posto su un piano d'acciaio sapendo che il coefficiente d'attrito statico tra alluminio ed acciaio è 0,61 e che il blocco d'alluminio inizia a spostarsi se gli si applica una forza di 12,3 N. 2) Un piccolo blocchetto di ferro (m= 250g)é premuto contro un piano di legno (coeff. Attrito statico=0,65) con una forza di 4,8 N inclinata di 45° rispetto al piano. Calcola la massima forza di attrito statico fra blocchetto e piano. Raga please, ...
0
25 apr 2020, 01:08

brayan_2014
Due bambini spingono uno scatolone in versi opposti. Il bambino a sinistra spinge verso destra con una forza di 38 N, l’ altro spinge verso sinistra con una forza di 51 N. Lo scatolone però rimane fermo a) Quanto vale l’ attrito? Che verso ha? b) Quanto vale l’ attrito se anche il primo bambino spinge con una forza di 51 N? Un libro scivola su un tavolo orizzontale. La forza d’at-trito è di 3,2 N. Se il coefficiente di attrito dinamico tra libro e tavolo ...
0
24 apr 2020, 12:15

Marietto777777777
Un parallelepipedo ha i lati di dimensioni a = 3,0 cm; b = 1,5 cm e c = 2,7 cm. Esso è costituito di piombo. Appeso ad una molla produce un allungamento di 6,0 cm. Determina la costante elastica della molla. Qual è il peso del parallelepipedo sulla Terra? Qual è il peso sulla Luna? [21 N/m]
0
24 apr 2020, 10:31

Marietto777777777
Help (271434) Miglior risposta
Due forze di intensità F1 = 25 N e F2 = 13 N sono applicate ad un corpo e formano tra loro un angolo di 45°. Determina il modulo della forza risultante.
2
23 apr 2020, 18:33

Marc0_Pagliaccio
Una macchina termica preleva una quantità di calore Q2 da una caldaia e cede una quantità di calore Q1 a un refrigerante. Possiamo affermare che, se il rapporto Q2/Q1 è 10/7, il rendimento della macchina risulta essere: La risposta è: "30%", ma non riesco a capire quali sono i procedimenti per arrivarci...
1
23 apr 2020, 11:30

sunshine.of.you.96
FISICA MATURITÀ Miglior risposta
FISICA MATURITÀ Vi prego vi prego vi prego aiutatemi Non capisco da dove devo partire , questo argoment spiegato da un telefono non è il massimo. Sono 3 problemi vi prego aiutatemi
2
22 apr 2020, 16:45

brayan_2014
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi pregoooo
4
22 apr 2020, 09:16

brayan_2014
FISICA 1 ANNO LICEO Miglior risposta
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi prego
1
22 apr 2020, 09:15

brayan_2014
Una molla ha una costante elastica di 12N/cm e la sua lunghezza a riposo e' di 22cm. Quale forza occorre applicarle per aumentare la sua lunghezza del 10% ? vi prego aiutatemi con questo problema perche la forza elastica non mi e' tanto chiara...Grazie
1
21 apr 2020, 13:48

brayan_2014
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi pregoooo
1
22 apr 2020, 09:15

iota
KI MI DA UNA MANO CN QUESTO PROBLEMA ?????? GRAZIE MILLE:thx Il pallone sferico di una mongolfiera contiene elio alla pressione di 120 kPa e alla temperatura di 300 K. Il raggio del pallone è 5,00 m. Determina lo stato dell'elio nel pallone. Quando la mongolfiera sale, la pressione si riduce a 110 kPa e la temperatura scende a 290 K. Qual è ora il volume del pallone? SOLUZIONI [p= 120 kPa, T= 300 K, V= 524 m3; 552 m3] :hi....................GRAZIE A TT
2
13 ott 2008, 17:14

Ciaooo23117
luca sta leggendo il giornalino a fumetti Dampyr e di sofferma sulle vignette in cui il protagonista, inseguito da un nemico, si lascia cadere da un grattacielo alto 60 m. La sua alleata Tesla se ne accorge e per salvarlo dopo 0.5 secondi si getta giù anche lei con una velocità iniziale di 15 m/s. Tesla riuscirà a raggiungerlo prima che precipiti a terra? In caso affermativo, a quale distanza dal suolo lo raggiungerà?
0
21 apr 2020, 15:28

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. 3- ...
1
20 apr 2020, 21:04

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

branka15
1- La forza orizzantale necessaria per mettere in movimento un tavolo di massa m=15 kg è F=45 N. La forza necessaria per mantenerlo in movimento è inferiore del 15%. Trascura la presenza dell'aria. Determina il valore del coefficiente di attrito dinamico. 2- Un attrezzo usato per rinforzare la muscolatura degli avambracci contiene una molla a spirale. Per comprimere la molla di 0,0191 m è necessaria una forza di 89 N. Determina la forza necessaria per comprimere la molla di 0,0508 m. Ragazzi ...
1
20 apr 2020, 21:03

Mg01a
Fisica (271094) Miglior risposta
Ciao ragazzi, mi aiutate a completare le seguenti frasi: 1 Nel moto vario su un percorso la ....... non è costante. 2 Nel moto uniformemente accelerato la velocità all'istante t è v = v0 + at, dove V0 è la velocità ...... e a è l'........ 3 La velocità istantanea è il valore limite della velocità .... Δs/Δt nell'intorno di un ...... istante, quando il Δt diventa molto ..... 4 L'accelerazione media di un punto materiale è il rapporto tra la variazione di ..... Δv. 5 Nel moto rettilineo ...
1
20 apr 2020, 11:22

Alby889
1-Un grosso pesce di 1,96 kg nuota orizzontalmente in mare (d = 1025 kg/m 3 ). La densità media del pesce, con la vescica natatoria sgonfia, è maggiore di quella dell’acqua di mare, e vale 1060 kg/m 3 . La spinta di Archimede sul pesce vale 20,0 N. Qual è il volume della vescica natatoria del pesce a quella profondità? 2-Si consideri un’auto di massa m=1566 kg posta su una pedana di A1=1,48 m 2 , collegata ad un pistone di sezione A2=131.4 cm 2 . Quanta forza occorre esercitare sul ...
0
20 apr 2020, 08:06

geppppetto
Esercizio fisica Miglior risposta
Buongiorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica:
1
18 apr 2020, 18:41