6 Problemi di Fisica

IlGuista
Un blocco di 2 kg è appoggiato contro una molla su di un piano inclinato con pendenza di 30°, privo di attrito. La molla, avente costante k=19.6 N/cm, è compressa di 20 cm e poi lasciata libera. Quanto lontano lungo il piano inclinato viene spinto il blocco?

Un'autocisterna fuori controllo per un guasto ai freni sta scendendo a precipizio a 130 km/h. Fortunatamente vicino alla fine della discesa c'è una rampa di emergenza in contropendenza, con inclinazione di 15°. Quale deve essere la sua lunghezza minima per essere certi che riesca ad arrestare la cisterna almeno per un momento? Le rampe di emergenza in realtà sono spesso coperte da uno strato consistente di sabbia o ghiaia: perchè?

Una molla può essere compressa di 2 cm da una forza di 270N. Un blocco di massa 12kg, inizialmente fermo in cima al piano inclinato privo di attrito, che forma un angolo di 30° con il piano orizzontale, viene lasciato andare. Il blocco si arresta momentaneamente dopo aver compresso la molla di 5,5cm. (a) In questo momento di quanto si è spostato? (b) Qual'è la velocità del blocco quando arriva a toccare la molla?

Una puleggia, priva di massa, e un piano inclinato di 30° sono privi di attrito. Sul piano vi è un corpo di 1 kg mentre appeso sulla puleggia c'è n'è un altro di 2 kg. Se il sistema da fermo è lasciato libero, qual'è l'energia combinata delle due masse dopo che la massa di 2 kg è calata di 25cm?

E' dato un pendolo di lunghezza L. Il peso all'estremo inferiore, dov'è concentrata tutta la massa, ha velocità Vo quando il filo forma un angolo alfa0 con la verticale. (a) ricavate un'equazione che dia la velocità del blocchetto nella sua posizione più bassa. Trovate il minimo valore che deve avere Vo affinchè il filo del pendolo possa arrivare, all'estremo dell'oscillazione, (b) in posizione orizzontale e (c) in posizione verticale, rimandendo teso.

Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a 2,20m in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di 1,10cm, ma il tiro risulta corto di 27cm, Di quanto deve comprimerla Giustina per fare centro?

VI PREGO RAGA AIUTATEMI E' PER DOMANI !!!!!!!!

Risposte
sbardy
esagerato!!!

IlGuista
non è colpa mia se mi ha dato proprio oggi tutti sti esercizi ... ce la fate a risolverli entro sera? vi prego !!!!!!! rimediate qualcosa vi prego... ci si sente stasera

minimo
te ne posso fa uno al giorno ... nun ciò la capoccia de sti tempi.

per il 1°

Quando tutta l'energia potenziale elastica si è trasformata in energia potenziale gravitazionale il corpo si ferma. In formule

[math]mgh=\frac{1}{2}k\cdot \Delta x^{2}[/math]


dove
[math]\Delta x = 20 cm[/math]


ti ricavi
[math]h[/math]
e lo dividi per il seno di 30° ed hai il tratto percorso dalla massa

IlGuista
eh...me ne mancano ancora 5..un bel casino è per domani...però posso riconnettermi domani mattina presto... c'è qualcuno che ci riesce a farli entro domani mattina presto?

minimo
allora l'autocisterna sale sale ... fino a che tutta l'energia cinetica non è diventata energia potenziale cioè:

[math]\frac{1}{2}mv^{2}=mgh[/math]


da qui ci tiri fuori h che devi dividere per il seno di 15°.

Per la domanda sulla ghiaia me pare che deve esse perché così non slitta cò le ròte. Certo mika ce la pònno mette pé fa giocà li ragazzini :-)


------------------------

Allora quando il blocco sta sul cucuzzolo della montagna ha un energia potenziale gravitazionale pari a
[math]mgh[/math]
quando la molla si è compressa tutta l'energia potenziale gravitazionale è diventata energia potenziale elestica pari a
[math]\frac{k}{2} \Delta x^{2}[/math]
cioè

[math]mgh = \frac{k}{2} \Delta x^{2}[/math]


dove però

[math]\Delta x = 5,5 - 2=2,5\ cm[/math]


Ce trovamo h e la dividémo pé sen30°

Però ce manca k e come se fà? Se te ricordi c'àvémo che cò 270 N la molla se comprime de 2 cm. Allora famo così
[math]270 = k \Delta x^{'}[/math]
al posto de
[math]\Delta x^{'}[/math]
ce metti 2 cm e te trovi k che poi metti nella formula + sopra e te ce tiri fòri h ...

Vabbè 3/6 esercizi la sufficienza ce la bekki :-)

SuperGaara
Ma scusa minimo 3 su 6 è esattamente la metà...vuol dire che se il massimo è 10, allora lui becca la metà esatta, cioè una bella insufficienza col 5!!!!!! Fanne un altro e lo salvi completamente :lol:lol

Skerzo ovviamente...;)

minimo
vabbè allora jé famo nàrtro esercizio quello + semplice.

SuperGaara
Ecco là, bravo: così mi piaci :lol;)!!!!

minimo
Due bambini stanno facendo una gara a chi riesce a centrare una scatoletta sul pavimento con una biglia sparata da una pistola a molla montata su un tavolo orizzontale. Il bersaglio è piazzato a 2,20m in orizzontale dal bordo del tavolo. Orazio comprime la molla di 1,10cm, ma il tiro risulta corto di 27cm, Di quanto deve comprimerla Giustina per fare centro?

Allora le pistole nun ce dovrebbero stà manco sull'ex de fisica. Se me fanno ministro a me li passo tutti all'indice.

allora se la molla si comprime di

[math]\Delta x = 1,10\ cm[/math]
la distanza percorsa è
[math]d_{1} = 27\ cm[/math]

se invece la comprimo di
[math]\Delta y\ cm[/math]
la distanza percorsa sarà
[math]d_{2} = 220\ cm[/math]


Occorre fare le proporzioni:

[math]\frac{\Delta x }{\Delta y} = \frac{d_{1}}{d_{2}}[/math]


tira fuori
[math]\Delta y[/math]
e sei a posto.

Concettualmente potrebbe essere difficile capire perché ho fatto le proporzioni. Magari se servono altre spiegazioni le scrivo in altri post.

Comunque per dare un piccolo lume dai dati del problema si ricava che la pistola spara biglie a
[math]\frac{d_{1}}{k \Delta x} \frac{cm}{N}[/math]
(centimetri per ogni newton) per cui se gli dò i newton giusti (cioè
[math]k \Delta y[/math]
) allora sparerà la biglia a
[math]d_{2} \ cm[/math]
.

E' molto simile nella logica alla velocità che è espressa in metri al secondo: moltiplica per i secondi giusti ed ottieni i metri che deve percorrere. ;)

IlGuista
grazie comunque !

minimo
OKKIO che su nella soluzione del 2° e 3° esercizio avevo scritto h moltiplicato seno dell'angolo in realtà è diviso il seno dell'angolo ... te ne sarai accorto prima dell'interrogazione spero :D ... succede quanno arrivano li crampi alli diti :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.