Giochi
Discussioni su temi che riguardano Giochi della categoria Matematicamente
Giochi Matematici
Discussioni sulla risoluzione di giochi matematici.
Scacchi
Forum per chi gioca a scacchi su Matematicamente.it: si discute delle partite, di modifiche al software, di iniziative e altro. The chess forum, the place to discuss general chess topics.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Propongo un secondo problema dei campionati internazionali. Ricordo che non si hanno a disposizione strumenti di calcolo durante la prova.
Un solido è composto da due piramidi congruenti aventi per base un pentagono regolare. Gli ulteriori spigoli hanno la stessa lunghezza, 19 mm, dei lati dei pentagoni. Le basi delle piramidi sono perfettamente sovrapposte.
Il solido viene diviso in 5 tetraedri identici, aventi 5 dei 6 spigoli congruenti agli spigoli della bi-piramide. Quanto vale la ...

Salve a tutti,
vorrei lanciare una sfida: ricordate il vecchio paradosso di Zeno dove Achille non riusciva a raggiungere la tartaruga?
Aggiungiamo un dettaglio: ogni passo di Achille (serie 1/2, 1/4, 1/8,.. 1/n) ha un'incertezza piccola a piacere e costante, diciamo 1mm.
Quando Achille raggiungerà la tartaruga?
C'è un percorso della rincorsa migliore di altri per minimizzare l'incertezza globale?
Io una soluzione ce l'avrei e credo sia abbastanza profonda.
Pier Paolo
Approfitto di questo spazio per segnalare l'ultima mia iniziativa personale. Con il desiderio di far rivivere l'antico Problematematicamente, e ispirato dal successo di Brilliant.org, ho deciso di aprire un nuovo spazio di piccola competizione, dove proporre un paio di problemi al mese (lo stile è prettamente olimpionico) e premiare i più scaltri risolutori.
Devo ancora sistemare diversi dettagli implementativi (tra cui il forum), ma i problemi di Maggio ci sono già.
Passate a farmi visita su ...

Propongo un problema dei Campionati internazionali di giochi matematici. Non sono riuscito a trovare una soluzione "rapida".
Dividendo un numero di tre cifre per 11, il risultato -esatto- della divisione è uguale alla somma dei quadrati delle tre cifre del numero di partenza.
Quali numeri soddisfano queste condizioni?
Saluti, Marmi

Ricordo l'ultima volta che si è cominciati invece delle 22 alle 23 per un problema tecnico.
Anche fossero rispettate le 22 non mi sembra l'ora ottimale per avere una mente lucida.
Mio modesto parere, ovviamente

leggo che la domanda 65 è stata annullata per la mancata indicazione della presenza o meno del numero zero
ma su tutti i testi che ho controllato, compreso il bel C3, sta scritto che lo zero è il primo dei numeri naturali
ma ciò che mi intriga di più è sapere la soluzione
quella che pensavo fosse giusta mi è stata data per errata
è possibile conoscerla
grazie

Come ragiona un computer che gioca a scacchi?
Ho sentito che puó "vedere" massimo 5 mosse avanti e "guardando" le possibili combinazioni sceglie quella che lo porta in maggior vantaggio. Ma a questo punto mi sorgono due domande:
1) come si calcola quale dei due giocatori è in vantaggio e di quanto?
2) tiene anche conto della mossa che crede farà l'avversario?
1] oltre al punteggio materiale (che è di per sè molto facile: Q=$10$; R=$5$; B=$3$; ...

Salve, spero di essere nella sezione giusta per postare il mio seguente quesito.
Siamo 3 amici, io, Pippo e Paperino, e ci vediamo per andare a bere una birra al pub.
Pippo dice di dover prima effettuare un prelievo al bancomat.
Per risparmiare tempo gli do 50€ presi dal mio portafogli che mi ridarà magari dopo essere stati al pub.
Finiamo di bere e il conto è di 27€ e al momento di pagare Pippo anticipa per tutti (usando i 50€ che gli avevo dato).
Io a mia volta decido di anticipare la quota ...

Quale punteggio ELO ha robot_phalanx_01?

Amici navigatori del forum,
volevo proporvi un mio dubbio sui giochi logici, chiedendo un vostro parere.
Poiché richiedo le vostre opinioni, non voglio assolutamente influenzarvi con le mie riflessioni, per cui vi dico solo, tanto per contestualizzare, che il dubbio mi è venuto mentre risolvevo qualche sudoku un po' più impegnativo di altri.
Passo subito alla domanda:
Spesso si legge, nei giochi logici, "la soluzione è unica".
Io mi sono chiesta: "L'affermazione precedente va considerata come ...

Ho trovato un esercizio in cui chiede di calcolare l'ultima cifra del numero $ 3^(10^200) $
Mi sorge però il dubbio: secondo voi per ultima cifra intende la più significativa o la meno significativa?
Intendendo la meno significativa ho proseguito come segue:
Con la calcolatrice ho osservato che l'ultima cifra dei numeri potenza di $ 3 $ si ripetevano nell'ordine $ 3,9,7,1 $
Dunque ho dedotto che $ 3^10 $ è un numero che ha per ultima cifra il numero 9, dunque ...

Salve a tutti,
Girovagando tra vari test per il calcolo del qi, mi sono imbattuto in uno dove era presente questa domanda:
http://oi58.tinypic.com/1y0ox0.jpg
La risposta giusta l'ho vista nelle soluzioni:
E' la numero 5
Però non capisco proprio come si faccia ad arrivare a tale conclusione; Qualcuno mi saprebbe indicare quale è il ragionamento col quale ci si arriva?
PS: Per chi vuole cimentarsi nel test per intero: http://free.intershop.it/iqtest/testint ... gratis.asp

Scusate, ho risposto alla domanda 30 con la risposta "7.5 Km/ora". Il sistema me la da come risposta errata. come è possibile visto che il risultato è la media tra 9 e 6 Km. ora?
grazie

Salve a tutti!! Spero di postare nella sezione giusta!! Ho un problema da risolvere e non riesco proprio..invoco percio' menti matematiche superiori!! Sper0 possiate risolverlo!!!
nei Paesi Bassi nel 2003 2/3 degli abitanti che hanno un abbonamento di telefono cellulare hanno anche una linea telefonica fissa. Quale percentuale della popo. nei Paesi Bassi non ha nè una linea telefonica nè un abbonamento celluLARE.
Nel 2003, nei Paesi Bassi, il numero di abbonamenti per cellulare PER CENTO ...

Data una serie di elementi esiste un metodo per ottenere tutte le loro combinazioni ordinate?
Es. con 2 elementi è facile: ab: ab, ba, aa, bb. Ma con tre elementi diventa più difficile.
Ho postato qui spero di non aver sbagliato.

Salve,
vi propongo una serie di lezioni video gratuite offerte dal Circolo Scacchistico Pistoiese al seguente indirizzo:
http://pistoiascacchi.xoom.it/bracalov/Lezioni.html
La seguente e' una playlist youtube contenente la parte iniziale del corso:
http://www.youtube.com/view_play_list?p=2710B304D67ECF2D
Una serie di lezioni base che copre la materia degli scacchi dalle regole di gioco sino ai fondamenti di tattica e strategia, consigliata sia ai totali principianti che a chi già conosce le regole ma vuole migliorarsi.
grazie per l'attenzione da ...

Sono un giocatore abbastanza scarso, non troppo. Ho intenzione di iniziare a studiare un po' di scacchi (fino ad ora le mie conoscenze di aperture/finali sono pressochè nulle) per un anno. Sapete consigliarmi dei testi/siti/boh online (non mi interessano cose a pagamento anche se so che sono le migliori) per farlo? Mi serve qualcosa di leggero ma che, con costanza, porti a notevoli miglioramenti. la mia idea era di studiare una buona quantità (non esagerata ma medio-alta) di aperture e poi ...

Ciao a tutti,
mi chiamo Simone Rovellini e sono un regista, potete vedere qui il mio ultimo corto:
http://www.youtube.com/watch?v=eEFkE6VjZ2Y
Sto scrivendo la sceneggiatura per il mio prossimo cortometraggio, e la protagonista è una giovane criminale degli anni '30 con la passione per la matematica.
C'è un breve passaggio della storia in cui lei deve utilizzare dei calcoli matematici per mettere a segno un colpo (una rapina), e non riesco a inventare nulla di convincente.
Mi sono iscritto al forum per chiedervi qualche ...

In un libro di Rózsa Péter ho trovato questo problemino:
Si abbia il seguente calcolo:
1-1+1-1+1-1+1-1..... all'infinito.
Che risultato otteniamo?
Da quello che dice il libro, se prendiamo i numeri e li accoppiamo all'infinito avremo:
(1-1)+(1-1)+(1-1).... e quindi, il calcolo risulta essere 0+0+0+0+0.... e quindi dare 0 come risultato.
Ma se prendiamo il primo 1 e lo lasciamo fuori e dal successivo in poi prendiamo i numeri a coppie avremo:
1+(-1+1)+(-1+1)+(-1+1)+(-1+1).... avremo, quindi, ...

Ciao a tutti,
qualcuno riesce a darmi una spiegazione intuitiva per questo "paradosso"?
A/Bmercato 2013mercato 2012vendite 2013vendite 2012quota % 2013quota % 2012delta ...